A B C D E F G H I J K L
M N O P Q R S T U V W X Y Z

INDICE REGOLE MONOGRAFIE

(Sono evidenziati in grassetto i paragrafi nei quali l'argomento è trattato per esteso)

A

A (natura A): 40., App.2.1.1.

ABBAZIE, Forma del nome, 38.3.1.

ABBREVIAZIONI, 40.3.; nell'indicazione di edizione, 43.3.1.; nell'area della pubblicazione, 44.4.; nell'area della descrizione fisica, 45, in particolare per l'estensione fisica, 45.3.1., 45.3.2., 45.3.3., per le illustrazioni, 45.4., per il formato, 45.5., per il materiale allegato, 45.6.
- Abbreviazioni nel testo, 40.3.

ACCENTI, 40.3.1.

ACCESSI SECONDARI, casistica, 29.

ACCORDI E CONVENZIONI FRA ENTI, 26.9.

ACRONIMI, v. alla voce SIGLE E ACRONIMI

ADATTAMENTI, 15.

AERONAUTICA, 27.4.

ALIF, 40.3., e v.a. 40.3.1.; ric. 41.3.1., 41.5.4., 41.5.12. , 47.2.2.

ALLEGATI, v. MATERIALE ALLEGATO

AMBASCIATE, 27.5.

ANNUARI, 04., 16.4.

ANTOLOGIE, di due o tre autori, 16.1.2.; scolastiche, 16.2., di periodici, 16.3.

APOSTROFO, ai fini della chiave di ordinamento Auteur nei nomi personali, 31.1., nei nomi di enti, 34.1.; apparenza di, nel genitivo sassone e nelle traslitterazioni, 40.3.

APPARATO CRITICO, 17.1.

APPENDICI, 16.2., 17.1.2., 17.2.; descrizione, 41.6., 49.1.; nell'area dell'edizione, 43.3.2.

ARCADI, 31.2.1.4.

AREE, definizione, 40.; schema di punteggiatura, 40.6. - In particolare:

AREA DEL TITOLO E DELLA FORMULAZIONE DI RESPONSABILITÀ, ric. 40., schema di punteggiatura, 40.6.1., 41.1.; descrizione, 41.; esempi schematici, 41.2.; compendio delle note da adottare per l'area, 46.3.1., area del titolo per le collezioni, 48.2.3.; per gli elementi paralleli, 42.1.

AREA DELL'EDIZIONE, ric. 40.; schema di punteggiatura, 40.6.2., 43.1.; descrizione, 43.; esempi schematici, 43.2.; compendio delle note da adottare per l'area, 46.3.2.; area dell'edizione per le collezioni, 48.2.4.; per gli elementi paralleli, 42.2.

AREA DELLA NUMERAZIONE, omessa per le collezioni, 48.2.5.

AREA DELLA PUBBLICAZIONE (Note tipografiche), ric. 40.; schema di punteggiatura, 40.6.3.; 44.1.; descrizione, 44.; esempi schematici, 44.2.; compendio delle note da adottare per l'area, 46.3.3.; area della pubblicazione per le collezioni, 48.2.6.; per gli elementi paralleli, 42.3.; per le riproduzioni facsimilari, 50.2.1.; per le riproduzioni in microforma, 50.3.

AREA DELLA DESCRIZIONE FISICA, ric. 40.; schema di punteggiatura, 40.6.4., 45.1.; descrizione, 45.; esempi schematici, 45.2.; compendio delle note da adottare per l'area, 46.3.4. - Area della descrizione fisica nei microfilm e nelle microfiche, 44., 50.3., esempi, 45.7. - Area della descrizione fisica per gli estratti, 51.2.

AREA DELLE NOTE, ric. 40.; schema di punteggiatura, 40.6.5.; descrizione, 46.; area delle note per le collezioni, 48.2.7.; per le riproduzioni in microformato, 50.3. - E v. alla voce NOTE

ARGENTINE, donne maritate, 32.6.3.

ARRINGHE, 27.3.3.

ARTICOLO, All'inizio del titolo, 40. All'inizio di nomi di luogo, 34.1.

ASSEMBLEE COSTITUENTI, Atti delle, 27.1.

ASSEMBLEE DI COLLETTIVITÀ RELIGIOSE, 28.6., in particolare assemblee e concili regionali, 28.6.1.

ASTERISCO, per il titolo, 40., per il titolo proprio, 41.3., per il complemento del titolo, 40.1., 41.4., 41.4.4., 41.4.5., 48.2.3.; per i nomi di autori in genere, 30.4.; per i nomi personali, 31.1., esempi: 32.2.3., 32.4.1.02., 32.4.1.10. e passim; per i nomi di enti, 34.1.

ATTI, 16.4. - e v. ASSEMBLEE COSTITUENTI, AUTORITÀ POLITICO TERRITORIALI, COMMISSIONI, CONGRESSI, ENTI COLLETTIVI, ORGANI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, PARLAMENTO, RACCOLTE DI DOCUMENTI

ATTI E DOCUMENTI GIUDIZIARI, 27.3.

ATTRIBUZIONI, 02., controverse, 03.

AUTORE. Forma del nome accettata con rinvio da forma variante, 30.1.; tipi di autori in SBN, 30.2., App. 2.1.3. - e v.a. AUTORE PERSONA, ENTI COLLETTIVI. - E v.a. ELEMENTI DI ORDINAMENTO

AUTORE ENTE, v. alla voce ENTI COLLETTIVI

AUTORE PERSONA

Scelta dell'intestazione, 1-17.

Opere di un autore, 01., legame con il titolo dell'edizione, con quello uniforme o con quello originale, 03.1., 03.3.; Raccolte di opere di un autore, 01.2., 16.3., senza titolo d'insieme, 01.2.1., con titolo d'insieme e titoli particolari sul frontespizio, 01.2.2., con titolo di una sola opera, 01.2.3., opera omnia, 01.2.4., opere di un autore in più volumi, 01.2.5.
Autore non nominato sul frontespizio, 01.3.; attribuzioni, 02., controverse, 03.; Autore indicato con le sole iniziali o con una espressione generica, 03.2.
Autore presentato come principale, 06.; Autore del contributo principale, 07., di una bibliografia, 17.3.; Autore di un catalogo di opere possedute da un ente, 18.C., 20.; Autore del catalogo di una mostra, 24.5.; Autore che agisce per conto di un ente, 20., di una autorità politico territoriale, 20., 25.02., 25.06., 37.4., dell'organo di un'autorità politico-territoriale, 27.; Autore di un'opera di dottrina con testi di legge, 25.08., di commentari giuridici, 25.08., di lavori preparatori di una legge, 25.09., di "decisiones", 27.3.2., di arringhe e memorie defensionali, 27.3.3.; per una legazione a carattere letterario, 27.5.
Opere in collaborazione (collaborazione contemporanea), 05.; Fra due o tre autori, 05.1., 05.3., in più volumi, 05.1.2.; Fra più di tre autori, 05.2., 05.3., 05.4., in traduzione, 12.2., con un direttore dell'opera in collaborazione, 05.3.; miscellanee in omaggio, 05.4.
Autori in collaborazione con contributi di genere diverso, 07.; Autori di contributi subordinati, 10., 11.
Opere preesistenti (Raccolte): Raccolte con titolo d'insieme di due, tre o più autori, 16.1.1.; Raccolte con titolo generico di due o tre autori, 16.1.2.; Raccolte senza titolo d'insieme, 16.1.3.; compilazioni, 16.2.
Autore, nome del, in genitivo all'inizio del titolo, 13., come unico titolo, 16.1.2., 41.3.08.
Autore, accessi da, casistica, 29.2., e v.a. REDATTORE.

Forma dell'intestazione, 31-33.

Nome personale in forma diretta o inversa, casistica in SBN, 30.2.; ordine degli elementi del nome, tipi A-D, 32., esempi, 32.2.; qualificazione del nome, 32.7.; forma accettata e variante, 30.1.; Segni da usare, 30.4., 31.1.; ricerca, 30.3.
Nome personale costantemente o prevalentemente usato, 31.2.1.; completamento del nome, 31.2.1.2.; nome in forme diverse, 31.2.2.: per edizioni diverse, 31.2.2.1., per cambio di nazionalità, 31.2.2.2., nome tradotto, 31.2.2.3.; forma del nome nota in occidente, 31.2.5.; Autori in forma generica, 03.2., 31.2.1.6.; preceduti da pseudo-, 31.2.1.6.
Autori greci, 31.2.3., latini, 31.2.2.3., nome in forma latinizzata, 31.2.5.2., medievali, 31.2.4., 32.7.5.; Autori precedenti al 1200, 31.2.1.1., e v.a 33.1., successivi al 1200 con nome latinizzato o italianizzato, 31.2.2.3., 31.2.2.4.; umanisti italiani, 31.2.2.5.
Autori moderni: argentini, 32.6.3., cinesi, 32.3.1., di lingua inglese, 32.4.1.7., 32.5.2.2., olandesi, 32.4.1.6., di lingua portoghese, 32.4.1.8., 32.5.2.5., rumeni, 32.4.1.12., russi, 32.4.1.13., scandinavi, 32.4.1.9., scozzesi, 32.4.1.15., di lingua semitica, 32.4.1.10., di lingua spagnola, 32.4.1.11., 32.6.3., sudafricani, 32.4.1.14., turchi, 32.3.2., ungheresi, 32.3.1., 32.5.2.7., 32.6.2.
Nomi personali con prefisso, 32.4.: belgi, 32.4.1.01., cecoslovacchi, 32.4.1.02., francesi, 32.4.1.03., italiani, 32.4.1.05., scozzesi, 32.4.1.15., tedeschi, 32.4.1.04.
Cognomi composti, 32.5., 33.4.2.: bulgari, 32.5.2.1., irlandesi, 32.5.2.3., norvegesi, 32.5.2.4., svedesi, 32.5.2.6.
Donne maritate, 32.6.; santi, 33.1., e v.a. 32.7.4.; religiosi, 33.3.; sovrani e membri di case regnanti, 33.2., e v.a. 32.7.4.; nobili, 33.4.

AUTORITÀ POLITICO-TERRITORIALI, per costituzioni, codici, leggi, atti di governo, 25., per trattati e convenzioni, 26., per atti di organi della pubblica amministrazione, 27.; documento che regola più autorità, 25.03., 25.04.; accessi secondari da, casistica, 29.4.; forma del nome, 37.; capi di autorità politico territoriali, 37.4. - e v. TRATTATI E CONVENVENZIONI INTERNAZIONALI, ORGANI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

AVVOCATI, scritti di, 27.3.3.

Ritorna all'indice

B

B (natura B): 40., App.2.1.1.

BARRA OBLIQUA come prima formulazione di responsabilità, 40.5., 41.5. - e v.a. alla voce FORMULAZIONE DI RESPONSABILITÀ

BELGI, 32.4.1.01.

BIBBIA, 39.3., intestazioni uniformi, 39.3.1.; libri apocrifi, 39.3.2.

BIBLIOGRAFIE, 17.3.; periodiche, 16.4., 17.3., ric. 04.

BIFRONTI, v. PUBBLICAZIONI BIFRONTI

BIZANTINA (LETTERATURA), v. alla voce LETTERATURE CLASSICHE GRECHE E ORIENTALI

BOLLE, 28.8.1-2.

BREVIARIO, 28.1., 28.7.1.

BULGARI, 32.5.2.1.

Ritorna all'indice

C

C (natura C): 40., App. 2.1.1.

CANCELLETTO, nei nomi personali degli autori di tipo A-B, 30.4., 31.1., esempi di autori di tipo A, 32.2.1., di tipo B, 32.2.2. e passim.

CAPI DI AUTORITÀ POLITICO-TERRITORIALI, 37.4.

CAPI DI AUTORITA' RELIGIOSE, 28.8.

CARATTERI MAIUSCOLI E MINUSCOLI, 30.5., 40.3.

CARATTERI SPECIALI, 40.3.1.

CARDINALI, scritti di, 28.8.1.

CARTA DI IDENTITÀ, definizione, 40.; per la data, 44.5., 44.6.2., per le lingue (testi in più lingue), 11.2., 12.1.1.; in particolare nella catalogazione a livelli, 47.1., nelle opere a fascicoli, 47.2.4., e a fogli mobili, 47.2.5., nelle collezioni, 48.2.1., nelle riproduzioni facsimilari, 50.2., e in microformato, 50.3.; nelle pubblicazioni indivisibili, 47.4.; nelle tesi, 51.4.

CARTE, 45.3.1.

CARTE GEOGRAFICHE, ecc., 45.4.

CARTEGGI, 08.

CARTELLE, 45.3.2.

CASA EDITRICE come accesso secondario, 29.4.9. - e v.a. EDITORE

CATALOGAZIONE A PIÙ LIVELLI, per opere in più volumi di un autore, 01.2.5.; per opere in collaborazione fra due o tre autori, 05.1.2.; in collaborazione con un curatore generale, 05.3.,es. 16.1.4.; in collaborazione fra più autori, 12.2.3.; opere con volumi di appendici o indici, 17.1.2.; in opere nelle quali il titolo essenziale viene dopo espressioni introduttive che variano, 40. e v. es. 12.1.1.
Descrizione completa, 47., in particolare: primo livello, 47.1.; secondo livello con titolo significativo, 47.2.1., e per materiale allegato, 47.2.2., senza titolo significativo, 47.2.3.; tre livelli con numerazioni successive, 47.3.1., terzo livello senza titolo significativo, 47.3.1.1., livello intermedio con data, 47.3.1.3.; più di tre livelli, 47.3.1.2.; ultimo livello numerato sul primo, in generale, 47.3.2., in particolare, terzo livello numerato sul primo e sul secondo, 47.3.2.1., numerato solo sul primo, 47.3.2.2., sul terzo e sul primo, 47.3.2.3. - Per casi di uso della sezione invece della catalogazione a livelli, 41.3.13., 47.5.; volumi considerati indivisibili, 47.4.
Per le indicazioni di edizione, 43.; per i luoghi di pubblicazione, 44.3., per gli editori, 44.4., per le date, 44.5.; per le indicazioni del numero dei volumi, 45.3.3., e delle illustrazioni, 45.4.; per le dimensioni, 45.5. - Numero di sequenza, 47.2.1., 47.2.3., 47.3.

CATALOGHI di volumi, 18., 18.C., 20., con l'autore come intestazione principale, 21.1.; cataloghi di mostre, 24.

CATECHISMI, 28.1., 28.7.1., 28.7.3.

CECOSLOVACCHI, 32.4.1.02.

CHIESA CATTOLICA, 28.1.; forma del nome, 38.1.2., 38.1.5. - v.a. COLLETTIVITÀ RELIGIOSE, CIRCOSCRIZIONI TERRITORIALI ECCLESIASTICHE, CITTÀ DEL VATICANO, SANTA SEDE, STATO PONTIFICIO

CHIESE, pubblicazioni di, 28.; forma del nome, 38.1.1., 38.1.3.; chiese orientali, 38.1.4. - e v.a. COLLETTIVITÀ RELIGIOSE. - Luoghi di culto, forma del nome, 38.3.2.

CINESI, 32.3.1.

CIRCOLARI, 25.10.

CIRCOSCRIZIONI TERRITORIALI ECCLESIASTICHE, 38.2.

CITAZIONI, 16.2.

CITTÀ DEL VATICANO, 28.1.; forma del nome, 38.6.2.

CM, 45.5., e v.a. 40.3.

CODICE DI DIRITTO CANONICO, 28.1.

CODICI, 25.01., 25.02., 25.05.; anteriori all'evo moderno, 25.07.; lavori preparatori, 25.09.

CODICI (simboli), tipi di autori, v.alla voce AUTORE, tipi di legami, v. alla voce LEGAMI. - Codice del paese di pubblicazione, App. 2.1.; Codice di data, App. 2.1., in particolare, specchietto, App. 2.1.2.; Codice di genere, App. 2.1., in particolare App. 2.1.4.; Codice di designazione generica del materiale, App. 2.1.5., e v. 50.3.; Codice di lingua, App. 2.1., per testi in più lingue, 11.2., 12.1.1.; Codice di natura, App. 2.1., in particolare, specchietto, App. 2.1.1. - Codici di numeri standard, App. 1.

COGNOMI, v.alla voce AUTORE PERSONA

COLLABORATORI, v. alla voce AUTORE

COLLAZIONE, v. AREA DELLA DESCRIZIONE FISICA.

COLLETTIVITÀ RELIGIOSE, 28.5.; capi di, 28.8.; forma del nome, 38. - e v. a. ASSEMBLEE DI COLLETTIVITÀ RELIGIOSE, ORGANI DI COLLETTIVITÀ RELIGIOSE

COLLEZIONE, 48.; casistica dei legami, 48.1., in particolare: collezione semplice, 48.1.1., sottocollezioni, 48.1.2., opera collegata a due collezioni, 48.1.3.; descrizione, 48.2.; numero di sequenza, 48.; collezione come legame e non come area: come appare sulle schede, 40.; collezione precedente in cui sia apparsa la pubblicazione: note per, 46.3.5.; collezioni successive o parallele, 48.5. - e v. a. 42.1. per titoli paralleli, 44. per editori. - Natura C: 40., App.2.1.1.

COLONNE, 45.3.1.

COLOPHON, fonte di informazioni, 40.2.

COMITATI, 18.G.

COMMENTARI GIURIDICI, 17.1., 25.08.

COMMENTI, 11.1.

COMMISSIONI, 18.G., es. 27.1., forma del nome,es. 37.3.2.

COMPAGNIE MERCANTILI ANTERIORI ALL'EVO MODERNO, 36.1.3., e v. LIBRI DI COMMERCIO ANTERIORI ALL'EVO MODERNO

COMPARSE CONCLUSIONALI, 27.3.3.

COMPILATORI, 16.2., 20., e v.a. 04.

COMPILAZIONI, 16.2.

COMPLEMENTO DEL TITOLO, definizione, 40.1.; descrizione, 41.4.; sigle nel, 40.3.; nome connesso con la formulazione di responsabilità, parte integrante del, 41.4.1., 41.5.01.; frasi riferite al contenuto o ad altre opere, parte del, 41.4.1., 41.5.02., 41.5.05.; date come complemento del titolo, 41.4.3.; titolo originale come complemento del titolo, 41.4.6.; titoli di singole opere sul frontespizio di pubblicazioni con titolo collettivo, 01.2.2., 16.1.1., 41.3.10.; appendici come complemento del titolo, 41.6.2., ric. 17.2.; complemento del titolo parallelo, 42.1.2.; complemento del titolo nelle collezioni, 48.2.3., per l'indicazione di edizione, 48.2.4.; per la numerazione nelle riproduzioni di periodici, 50.1.1. - e v.a. PRETITOLO

COMUNE MODERNO, 25.05., 27.2.; forma del nome, 37.1.1., 37.1.3.

COMUNE MEDIEVALE, forma del nome, 37.1.3.

CONCILI, 28.6., forma del nome, 38.4.

CONCORDANZE, 17.1.

CONCORDATI, 28.2., e v.a. 28.1.

CONFERENZE, v. CONGRESSI

CONGREGAZIONI, 28.1.

CONGRESSI, CONFERENZE E RIUNIONI, ecc., 23.; con più sedi, 23.; con nome formale, 23.1., 23.5., e titolo distintivo, 23.2.; con nome formale preceduto da 'congresso su', ecc., 23.4.; senza nome formale sul frontespizio, 23.3.; organizzati da enti, 23.5., con nome dell'ente come intestazione, 23.6., rapporto generico fra ente e congresso, 23.7., considerati periodici, 16.4., 23.6.; pubblicazione con due o tre congressi, 23.1.; atti non ufficiali, 23.8., o contributi parziali, 23.9.; accessi secondari, casistica, 29.4.5. - Forma: qualificazioni, 36.4. - Descrizione: denominazione del congresso senza complemento, 41.4., es. 23.4. - E v.a. CONCILI, SINODI

CONSIGLIO D'EUROPA, 26.8.

CONSISTENZA MONOGRAFIE, 52., in particolare dell'esemplare (consis. di doc.), 52.2., della collocazione (consis. di loc.), 52.3.

CONSOLATI, 27.5.

CONSORTI DI REGNANTI, 33.2.6.

CONTINUAZIONI, 17.1.

CONTRIBUTI: di genere diverso, 07.; subordinati, 11.; opera principale e contributi subordinati, 10.; per gli enti, 22.

CONVENTI, forma del nome, 38.3.2.

CONVENZIONI della Chiesa, 28.1., 28.2. - Convenzioni internazionali, v. alla voce TRATTATI E CONVENZIONI INTERNAZIONALI

COPERTINA, fonte di informazioni, 40.2.

COPYRIGHT, 44.5., 44.6.2.; nelle collezioni, 48.2.6.

CORPUS IURIS CIVILIS, 39.5.

CORREZIONI di luoghi, date, paginazione, 40.3.

COSTITUZIONI, CODICI, LEGGI, ATTI DI GOVERNO, ecc., 25.; religiose, 28.7.2.

CRONOGRAMMA, 44.5.

CURATORI, 11., 13., 16.1.1., 16.1.2., 16.1.4., 16.3., 41.5.12., e v.a. 43.3.2.; più curatori sul frontespizio, 11.3., 41.5.11., ric. 01.2.1. - Curatori successivi nella catalogazione a livelli, 47., 47.1. - Curatori di spogli, 51.3.

Ritorna all'indice

D

D (natura D): 40., App.2.1.1.

DATA, come qualificazione di nomi di autori personali, 32.7.2., di nomi di stati, 37.1.2., di congressi e mostre, 36.4., di concili, 38.4.; parte integrante del complemento del titolo, 41.4.3., in complementi del titolo paralleli, 42.1.2.; nell'area della pubblicazione, 44.; data di pubblicazione, descrizione, 44.5., esempi, 44.5.1., date delle opere che escono a fascicoli, 47.2.4.; date delle opere che escono a fogli mobili, 47.2.5.; date delle opere in più volumi, 44.5., 47.1.; delle pubblicazioni indivisibili, 47.4.; delle collezioni: in carta d'identità, 48.2.1., nell'area della pubblicazione, 48.2.6.; di riproduzioni facsimilari, 50.2.1.; date di edizioni identiche in Precis. di inv., 52.1.8); data di stampa, 44., 44.6., descrizione, 44.6.2., esempi, 44.6.3.; date di ristampe inalterate in Precis. di inv., 44.6.2., 52.1.8), App. 1.3.5.; Codice di, v. alla voce CODICI (simboli)

DATE, come titolo, 47., e v. a. 47.3.1.3.

DECRETI, 25.01.

DEDICHE, 40.3., 41.3.02.

DELEGAZIONI APOSTOLICHE, 28.1., forma del nome, 38.6.1.

DESCRIZIONE, PARTE III

DESCRIZIONE A PIÙ LIVELLI, v. CATALOGAZIONE A PIÙ LIVELLI

DESCRIZIONE BIBLIOGRAFICA, definizione, 40.

DESCRIZIONE FISICA, v. AREA DELLA DESCRIZIONE FISICA

DIAGRAMMI, 45.4.

DICHIARAZIONI DI UN ENTE, 18.E.

DIOCESI, 28.6.2., forma del nome, 38.2.

DIRETTORE DI UN'OPERA IN COLLABORAZIONE, 05.3. - e v.a. CURATORI

DISSERTAZIONI ACCADEMICHE, 09.; dattiloscritte, 51.4.

DISTRIBUTORE, 44., 44.4.

DITTE, 36.1.3. , e v. a. 36.3.4.

DOCUMENTI, 16.1.4.; di un ente, 18.E.; diplomatici, 27.5.

DONNE MARITATE, 32.6., in particolare: argentine, 32.6.3., spagnole, 32.6.3., ungheresi, 32.6.2., designate col nome del marito, 32.6.4.

DORSO DEL LIBRO, fonte di informazioni, 40.2.

DUE PUNTI FRA SPAZI: nei nomi degli autori personali A-D, 30.4., 31.1.; nelle sottointestazioni di enti G, 30.4., 34.1.; nella descrizione 40.5., in particolare nell'area del titolo davanti al complemento, 41.4. e passim; in taluni casi di appendici, 41.6.2.; nell'area della pubblicazione, 44.4., e v.a. 44.3.; nell'area della descrizione fisica, 45.4.

Ritorna all'indice

E

E COMMERCIALE (&) nei nomi degli enti, es. 35.1.2., 36.3.4.

EDITORE, nell'area della pubblicazione, 44., descrizione, 44.4., esempi, 44.4.1.; indicazione parallela del (più lingue), 42.3. - Editori successivi in opere in più volumi e collane, 44., 44.4., 47.1., 48.2.6. - e v.a. CASA EDITRICE

EDITORE SCIENTIFICO, v. DIRETTORE DI UN'OPERA IN COLLABORAZIONE

EDIZIONE, indicazione di, definizione, 43.; trattamento, 43.3.; esempi, 43.4.; edizioni di opere singole di raccolte, 43.; indicazioni aggiuntive di, 43.3.3.; quando si omette l'area dell'edizione, 43. - e v.a. AREA DELL'EDIZIONE.
Indicazione di, parte integrante del complemento del titolo, 41.4.1.; edizioni parallele, 42.2., 50.1.
Edizioni rivedute, accresciute, abbreviate, 13., e v.a. 43.; edizioni diverse di una stessa opera, 50.1.; edizione precedente come complemento del titolo, 41.4.6. - edizioni precedenti ric., 41.4.3., 43., 44., 47.2.1.
Edizioni numerate, v. alla voce ESEMPLARI

ELEMENTI DI ORDINAMENTO, 30.4., 31.1.; per gli enti, 34.1., e v.a. Guida ICCU, v. II, p. 92 e segg.

ELENCHI di collaboratori o di clienti, 18.D.

ENCICLICHE, 28.8.1-2.

ENCICLOPEDIE, 06.

ENTI COLLETTIVI, AUTORITÀ POLITICO TERRITORIALI, CHIESE

Scelta dell'intestazione, 18-28:

Considerato autore: per opere di carattere amministrativo, normativo, documentario, intellettuale, 18., 20., in particolare per pubblicazioni sulla sua attività o organizzazione, 18.A). - Per gli enti a carattere temporaneo, v. CONGRESSI, MOSTRE
Non considerato autore: senza nome formale, 19., responsabilità non evidente, o ente promotore, 21.; organizzatore di congressi, 23.5., con nome dell'ente come intestazione, 23.6., rapporto generico fra ente e congresso, 23.7.; organizzatore di mostre, 24.3.; curatore di una bibliografia, 17.3., di una collezione, 48.2.3.
Nome dell'ente come titolo, 41.3.08.
Più enti, 22.; Ente, accessi da, casistica, 29.4. - e v.a. ACCORDI E CONVENZIONI FRA ENTI

Forma dell'intestazione, 34-39.

Nome dell'ente, casistica in SBN: semplice (E), a carattere temporaneo (R), subordinato (G), 30.2., 34.; forma accettata e variante, 30.1., 34.; segni da usare, 30.4., 34.1.; ricerca, 30.3.
Nome costantemente o prevalentemente usato, 35.1., sigle, 35.1.2., 48.2.3.; forma tradotta, 35.1.3.; forma in più lingue, 35.4.; cambio di denominazione, 35.5., e v.a. 34.; ordine degli elementi del nome, 36.; elementi omessi, 36.1.2.; sottointestazione, 36.2.; qualificazioni, 36.3., di congressi o di mostre, 36.4.; localizzazioni, 30.4., 34.1., 36.1.4.
Autorità politico-territoriali, 37.; Collettività religiose, 38.; Partiti, 35.2.; Università, 35.3.

EPIGRAFI, 41.3.02.

EPISTOLARI, v. CARTEGGI

EQUIVALENTE VERBALE, rinvio dalla forma con, nei nomi degli enti, 35.1.2.; al posto di segni e simboli non riproducibili, 40.3.

ERRORI, 40.3.

ESEMPI, 16.2.

ESEMPLARI, particolarità, 45.3.4. - Edizione numerata, 45.3.4., 46.3.5., 52.1. - Consistenza del'esemplare, v. alla voce CONSISTENZA MONOGRAFIE

ESERCITO, 27.4.; forma del nome, 37.3.1., 37.3.2.

ESPOSIZIONI, v. MOSTRE

ESPRESSIONI INTRODUTTIVE, 41.3.03., e v. 40.

ESTENSORE, 20.

ESTRATTI, descrizione, 51.2., e v. a. per la paginazione, 45.3.1., e v. a. alla voce NUMERI SPECIALI DI PERIODICI

[ET AL.], 05.2., 11.3., 40.3., 41.5.

[ETC.], per i luoghi, 44.3., per gli editori, 44.4.

Ritorna all'indice

F

FACOLTÀ UNIVERSITARIE, 35.3.

FACSIMILI, 45.4. - e v. anche RIPRODUZIONI FACSIMILARI

[FALSO], 40.3., per il luogo, 44.3., per l'editore, 44.4.

FASCICOLI, opere che escono a fascicoli, 47.2.4., area delle note, 46.3.4.

FOGLI MOBILI, opere che escono a fogli mobili, 47.2.5., paginazione, 45.3.1., es. 45.7.; area delle note, 46.3.4.

FONTI DELLE INFORMAZIONI, 40.2.; per le collezioni, 48.2.2.

FORMATO, 45.5.

FORMULAZIONE DI RESPONSABILITÀ, definizione, 40.1., e v.. 01.1.1 e v. AREA DEL TITOLO E DELLA FORMULAZIONE DI RESPONSABILITÀ; Formulazione di responsabilità fra parentesi quadre, 01.3., 05.1.; nelle opere in collaborazione fra due o tre autori, 05.1.1., descrizione, 41.3.10., 41.5.10.; nelle opere con contributi subordinati, 11.1.; Descrizione, 41.5.; in testa al frontespizio, 41.5.6., parte integrante del titolo proprio, 41.3.01., 41.5.01., del complemento del titolo, 41.4.01., 41.5.01.; appendici, 41.6.01.; relativa all'edizione, 43.3.2,43.3.3., es. 43.4.; Formulazioni parallele di responsabilità, 42.1.3. - Formulazioni di responsabilità per le opere in più volumi, 47.1., 47.2.1., 47.2.3.; per le collezioni, 48.2.3. - Formulazione di responsabilità senza un nome, 41.5.9.; formulazione di responsabilità nelle riproduzioni in microformato, 50.3.

FORMULE CHIMICHE, 40.3.

FOTOCOPIE INTERNE, 50.4.

FRANCESI, 32.4.1.03.

FRONTESPIZIO, definizione, 40.1.; fonte di informazioni, 40.2.; titolo sul, 41.3.05.; frontespizio con più titoli, 41.3.04., e v.a. TITOLI delle singole opere indicati sul frontespizio; appendici sul, 41.6.; più frontespizi, 40.2.; sostituto del frontespizio, 40.2.; frontespizi successivi all'interno di una pubblicazione senza un frontespizio comune, 50.2.5.; frontespizi di una pubblicazione bifronte, 51.1.
Riproduzioni facsimilari: frontespizio dell'edizione originale, 50.2.1., frontespizio moderno, 50.2.2., più opere con frontespizio comune, 50.2.4., senza frontespizio comune, 50.2.5.; e v. 50.2.3.

Ritorna all'indice

G

GENERE, codice di, v. alla voce CODICI (simboli).

GENITIVO, nome dell'autore all'inizio del titolo in forma di, 13., 41.3.01., 41.5.01.; e per l'uso dell'apostrofo (alif), 40.3.

GIURISPRUDENZA, 27.3.

GLOSSARI, 17.1.

GLOSSE, 17.1.

GRECA CLASSICA (LETTERATURA), v. alla voce LETTERATURE CLASSICHE GRECHE E ORIENTALI

GRECI, 31.2.3.

GUIDE, 04., 16.4.

Ritorna all'indice

I

[I.E.], 40.3., per il luogo di pubblicazione, 44.3.; per il nome dell'editore, 44.4.; per la data, 44.5.; per le pagine, 45.3.1.

ILLUSTRAZIONI, definizione, 45; descrizione, 45.4., e v. 40.3., voce Omissioni.

IMPERATORI ROMANI, 33.2.2.

INDEX, 17.1.

INDICAZIONE DI RESPONSABILITÀ, v. alla voce FORMULAZIONE DI RESPONSABILITÀ

INDICI, 17.1.

INGLESI, o di lingua inglese, 32.4.1.07., 32.5.2.2.

INIZIALI, puntate all'inizio del titolo, 40., 40.3.; come nome di un autore, 03.2.; puntate nei nomi personali, 31.2.1.2.; all'inizio dei nomi di enti, 36.1.2., per ditte e società, 36.1.3.

INTEGRAZIONI, lingua da usare, 40.3., per chiarire formulazioni di responsabilità, 41.5.7.; e v. a. PARENTESI QUADRE

INTERVISTE, 10.1-2.

INTESTAZIONE, scelta, 1-29; forma, 30-39

INTITOLAZIONE, fonte di informazioni, 40.2.

INVENTARI, 18.C.

INVOCAZIONI, 41.3.02.

IRLANDESI, 32.5.2.3.

ISBN, descrizione, App. 1.3., in particolare: più ISBN, App. 1.3.1., App. 1.3.2., App. 1.3.3., ISBN errato, App. 1.3.4.; nelle opere in più volumi, 47., per edizioni diverse, App. 1.3.6.; nelle opere che escono a fascicoli, 47.2.4.; e v.a. per le ristampe inalterate, 43., 44.6.2., App. 1.3.5.

ISTITUTI UNIVERSITARI, 35.3.

ISTITUZIONI RELIGIOSE, 38.3.

ITALIANI, 32.4.1.05.

Ritorna all'indice

L

LACUNE, 45.3.4.

LAUREE, pubblicazioni per, 29.1.4.

LAVORI PREPARATORI DI LEGGI, 25.09.

LEGAMI, in SBN, App. 2.2.; autori-titolo, specchietto, App. 2.2.2.1.; autori-autori, specchietto, App. 2.2.2.2.; titolo-titolo, specchietto, App. 2.2.1., riassunto dei legami titolo ricordati nel testo, App. 3.1., e negli esempi, App. 3.2. - e v.a. NOTE AL LEGAME

LEGAZIONI, 27.5.

LEGGI, 18.B., 25.; con commento, 25.08.; lavori preparatori, 25.09. - e v.a. CORPUS IURIS CIVILIS

LETTERATURE CLASSICHE GRECHE E ORIENTALI, 39.5., e v. alla voce OPERE

LETTERE PASTORALI, 28.8.1., 28.8.2.

LEXICON, 17.1.

LIBRI DI COMMERCIO ANTERIORI ALL'EVO MODERNO, 21.2., 29.4.3., e v.a. COMPAGNIE MERCANTILI ANTERIORI ALL'EVO MODERNO

LIBRI LITURGICI, 28.1.,28.7.1, 28.7.2., 28.7.3.

LINGUA, codice di, v. alla voce CODICI (simboli)

LISTE DI PRODOTTI, 18.D.

LIVELLI, v. CATALOGAZIONE A PIÙ LIVELLI

LOCALIZZAZIONI, di enti, uso delle parentesi uncinate, 30.4., 34.1.; localizzazioni normalmente omesse, 35.1.1., 36.1.4.; quando si usano, 36.1.4., 36.3., e v.a. 37.3.; per le università, 35.3., 36.1.4.

LUOGO DI PUBBLICAZIONE, 44.; descrizione, 44.3., esempi di, 44.3.1.; errato, 40.3.; indicazioni parallele di (in più lingue), 42.3.; nelle collezioni, 48.2.6.

LUOGO DI STAMPA, 44.; descrizione, 44.6., in particolare, 44.6.1., esempi di, 44.6.3.

Ritorna all'indice

M

M (natura M): 40., App. 2.1.1.; casistica nella catalogazione a livelli, 01.2.5., 47.

MAIUSCOLE, 30.5., 40.3.

MANIFESTI, 45.3.2.

MARINA, 27.4.

MASSIMARI, di una corte, 27.3.

MATERIALE ALLEGATO, 45.6.; come volume nella catalogazione a più livelli, 47.2.2., 47.4.

MATERIALE SPECIALE, 45.3., e in particolare App.2.1.5. , e v. alla voce CODICI (simboli), Codice di designazione generica del materiale

MEDIEVALI, 31.2.4., 32.7.5.

MEMBRI DI CASE REGNANTI, 33.2.5.

MEMORIE DEFENSIONALI, 27.3.3.

MESSALI, 28.7.1., e v.a. 38.1.5.

MICROFICHE, riproduzioni in, descrizione, 50.3., e v.a. 44., 45.3.2., 45.5., 50.1.; riproduzioni interne, 50.4.

MICROFILM, riproduzioni in, descrizione, 50.3., e v.a. 44., 45.3.2., 45.5., 50.1.; riproduzioni interne, 50.4.

MINISTERI, pubblicazioni ufficiali di, 27.2.; forma del nome, 37.3.1.

MINISTRO, 20.

MISCELLANEE IN OMAGGIO, 05.4.

MONASTERI, 28.7.2.; forma del nome, 38.3.2.

MONOGRAFIE, Natura M: 40., App. 2.1.1. e passim

MOSCHEE, forma del nome, 38.3.2.

MOSTRE, ESPOSIZIONI, ecc., 24.; più sedi, 24.; con nome formale, 24.1., 24.3.; senza nome formale sul frontespizio, 24.2.; organizzate da enti, 24.3.; accessi secondari, casistica, 29.4.6. - Forma: qualificazioni, 36.4. - Descrizione: denominazione della mostra senza complemento, 41.4., es. 24.5.

MOTTI, 40.3., 41.3.02.

Ritorna all'indice

N

N (natura N): 40., App. 2.1.1.

NATURA, codice di, v. alla voce CODICI (simboli), e v.a. alle voci M, W per la casistica di queste nature.

NOBILI, 33.4.

NOME, v. alle voci AUTORE PERSONA, ENTI COLLETTIVI. - Nome assunto, v. PSEUDONIMI E NOMI ASSUNTI

NORVEGESI, 32.5.2.4.

NOTE, compendio: per informazioni non tratte dalla fonte principale, 40.2.; per l'area del titolo e della formulazione di responsabilità, 46.3.1., e ivi i casi; per l'area dell'edizione e per la storia bibliografica della pubblicazione, 46.3.2., e ivi i casi; per l'area della pubblicazione, 46.3.3., e ivi i casi; per l'area della descrizione fisica, 46.3.4., e ivi i casi; per la tiratura, 46.3.5.; per collezioni precedenti in cui sia apparsa la pubblicazione, 46.3.5., e ivi i casi; note di contenuto, 46.3.6., e ivi i casi, e note di contenuto aggiunto, 46.3.7., e ivi i casi; inoltre per elementi paralleli, casi al par. 42. passim. - e v.a. AREA DELLE NOTE.

NOTE AL LEGAME, 46.2., e ivi i casi ricordati in queste regole.

NOTE TIPOGRAFICHE, v. AREA DELLA PUBBLICAZIONE

NOZZE, pubblicazioni per, 29.1.4.

NUMERALI, 40.3.

NUMERAZIONE, nell'area nella descrizione fisica, 45.3.1.; greca, 45.3.1.; ebraica, 45.3.1. - e v.a. NUMERI

NUMERI, generalità sull'uso dei numeri arabi, 40.3., 45.3.1., e dei numeri romani, 40.3., 44.5.1., 45.3.1. - Numeri all'inizio del titolo, 40., 40.3.; nell'area dell'edizione, 43.3.1.; nell'area della pubblicazione per la data, 40.3. 44.5.; nell'area della descrizione fisica, 40.3., 45.3. - e v. a. NUMERO DI SEQUENZA

NUMERI SPECIALI DI PERIODICI, descrizione, 49.2., e v.a. ESTRATTI

NUMERI STANDARD, App. 1. , elenco dei codici, App. 1.1., priorità dei numeri standard, App. 1.2.; per le ristampe inalterate, 43., 44.6.2., App. 1.3.5.

NUMERO DI SEQUENZA, nella catalogazione a livelli, 47.2.1., 47.3.1-2. passim, in particolare per le nature W,. 47.2.3.; all'interno della prima area, 47.3.1.2., 47.3.2.1., 47.3.2.3., in nota, 47.3.2.2., 47.3.2.3. - Nelle collezioni, 48.

NUNZIATURE, 28.1., 28.3.; forma del nome, 38.6.1.

NUOVA SERIE (N.s.) nelle collezioni, 48.2.3.

Ritorna all'indice

O

OCCHIETTO, fonte di informazioni, 40.2.

OLANDESI, 32.4.1.06.

OMISSIONI, 40.3., 41.3.02., 41.4.2.; e v.a. 05.2., 11.3., 40.5., 41.5., 41.5.08.

OMONIMI, 32.7.

ONOMASTICON, 17.1.

ONORANZE, 05.4., 29.1.

OPERA OMNIA, 01.2.4.

OPERA PRINCIPALE E CONTRIBUTI SUBORDINATI, 10.

OPERE

Opere di un autore, 01., e v. AUTORE PERSONA. Opere in collaborazione contemporanea, 05. (fino a 3autori, 05.1., oltre, 05.2.), e v.a. alla voce AUTORE. Opere preesistenti, 16., e v.a. alla voce RACCOLTE. Opere tradotte, 12., e v. alla voce TRADUZIONI. Opere con volumi di indici o apparato critico, 17.1.2. Opere basate su altre opere, 14., o che si riferiscono ad altre opere, 17., non contenute nella pubblicazione di base, 17.1., pubblicate indipendentemente dall'opera alla quale si riferiscono, 17.1.1., contenute nella pubblicazione, 17.2., con titolo parte integrante di un complemento, 41.4.1., o di una formulazione di responsabilità, 41.5.04.; opere che escono a fascicoli, 47.2.4.; opere che escono a fogli mobili, 47.2.5.

Opere anonime: autore non conosciuto, 03.; pubblicazioni più note con il titolo, 04.; raccolte di documenti e regesti, 16.1.4.; traduzioni, 12.2.; di enti senza nome formale, 19.; di congressi senza nome formale, 23.3., 23.7.; pubblicazioni che non contengono atti ufficiali di un congresso, 23.8.; contributi parziali di un congresso, 23.9.; di mostre senza nome formale, 24.2., curate da un ente, 24.3.; trattati e convenzioni fra più di tre stati, 26.2., o gruppi di stati, 26.4., o fra uno stato e più 26.3.; raccolte di trattati di più stati, 26.7., di accordi di più enti, 26.9.; pubblicazioni religiose, 28.5., 28.7.1., 28.7.3.; titolo di raggruppamento, 39. - e v.a. PUBBLICAZIONI

Opere classiche greche e orientali, titolo di raggruppamento, 39.5.

ORDINAMENTO, v. ELEMENTI DI ORDINAMENTO

ORDINANZE, 25.01, 25.02.

ORDINI RELIGIOSI, costituzioni e atti di, 28.7.2.; regole di, 28.7.4.; forma del nome, 38.1.2.

ORGANI della pubblica amministrazione, 27., forma del nome, 37.3.; e v.a. AUTORITÀ POLITICO-TERRITORIALI; della Santa Sede, 28.1., 28.4.; di collettività religiose, forma del nome, 38.5.

ORIENTE ANTICO (LETTERATURA), v. alla voce LETTERATURE CLASSICHE GRECHE E ORIENTALI

Ritorna all'indice

P

P (natura P): 40., App. 2.1.1.

PAESE DI PUBBLICAZIONE, codici, v. alla voce CODICI (simboli)

PAGINAZIONE, 45.3.1., 45.3.3., es. 45.7.; a fogli mobili, 45.3.1.

PAGINE, 45.3.1.; non numerate, 40.3.

PAPI, forma del nome, 33.3.; qualificazione del nome, 32.7.4.; scritti di, 28.8.1-2;

PARALLELI (elementi paralleli), 42.

PARENTESI, generalità, 40.3.

Parentesi quadre: in genere nella descrizione, 40.3., per notizie non tratte dalla fonte principale di informazione, 40.2.
Area del titolo e della formulazione di responsabilità: per formulazioni di responsabilità non sul frontespizio, 01.3., 05.1., 41.5.; per chiarire la formulazione di responsabilità, 41.5.07., 41.5.11., 41.5.12.; per [et al.], 05.2., 11.3., 41.5.; per abbreviazioni in genere, 40.3.; per appendici non indicate sul frontespizio, 17.2., 41.6.3.; nel primo livello di una descrizione a più livelli per l'indicazione del volume finale, es. 12.1.1.
Area dell'edizione, per indicazioni di edizione non nelle fonti principali, 43.3.1.
Area della pubblicazione, per il luogo di pubblicazione, 44.3.; per l'editore o il distributore, 44.4.; per la data, 44.5., 44.6.2.; nelle edizioni in microformato, 50.3.
Area della descrizione fisica, per le pagine, e le tavole, 45.3.1.

Parentesi tonde: 40.3.; nel titolo, es. 41.4.3., 41.4.4.; per la collezione nelle schede, 40., 48.; per lo stato del luogo di pubblicazione, 44.3.; per il luogo di stampa, il tipografo e la data di stampa, 40.5., 44.6.; per la data di stampa aggiunta a quella di edizione, 44.6.2.; nell'area della descrizione fisica, 40.5., 45.3.2., 45.3.3.; doppia parentesi tonda all'inizio dell'area delle note, 40.5., 46.

Parentesi uncinate: qualificazioni di nomi personali, 30.4., 31.1., 31.2.1.2., esempi, 32.2., per la posposizione dell'articolo, 31.2.1.3.; di nomi di enti, 30.4.; sottointestazioni di enti, 30.4., 34.1.; localizzazione di enti, 30.4., 34.1.; per qualificazioni di titoli di raggruppamento, 39.8.; per titolo distintivo di collezioni, 48.4.; per titoli di collezioni, 48.2.3. - e v. alle voci LOCALIZZAZIONI, QUALIFICAZIONE DEL NOME, QUALIFICAZIONE DI TITOLI, SOTTOINTESTAZIONI DI ENTI

PARERI DECISIONALI, 27.3.2.

PARLAMENTO, atti del, 27.1.; forma del nome, 37.3.1.

PARTITI POLITICI, 35.2.

PERIODICI, antologie di, 16.3.; riproduzioni di, 50.1.1. - E v.a. alle voci ESTRATTI, NUMERI SPECIALI, PUBBLICAZIONI IN SERIE

PERSONA, accessi dal nome di, casistica, 29.1.; in particolare: oggetto di un congresso, 23., di una mostra, 24.4., di onoranze e festeggiamenti, 29.1.3., 29.1.4., di una bibliografia, 17.3.; che compie atti di governo, 25.02., 25.06., e v.a. 37.4.; che contrae un accordo con lo stato, 26.9.; che agisce per conto di un ente, 20., di una autorità politico-territoriale, 20., 25.02., 25.06., di un organo della pubblica amministrazione, 27.

PIEGHEVOLE, 45.3.2.

PIÙ (simbolo +), nell'area della descrizione fisica, 40.5., 45.6.

PORTOGHESI, o di lingua portoghese, .,32.4.1.08., 32.5.2.5.

PRECIS. DI INV. 52.1., 44.6.3., 46., e v.a. per le opere a fascicoli, 47.2.4., per le ristampe inalterate, 43., 44.6.2., per il numero dell'esemplare delle edizioni numerate, ric. 45.3.4.; per le riproduzioni interne, 50.4.

PREFETTURA, forma del nome, 37.3.1.

PREFISSI, nei nomi di persona, uso del trattino, 30.4., 31.1.; esempi di nomi con prefisso nelle varie nazioni, 32.4., in particolare, 32.4.1., 32.4.2.

PRETITOLO, definizione, 40.1.; descrizione, 41.4.5.

PROSPETTI, 45.4.

PROVINCIA, 25.05., forma del nome, 37.1.3.; provincia ecclesiastica, 28.6.2.

PSEUDONIMI e nomi assunti, 31.2.1.3., 31.2.1.4.; collettivi, 31.2.1.5.; costituiti da una espressione, 31.2.1.6.; falsi pseudonimi, 31.2.1.6.

PUBBLICAZIONE, v. AREA DELLA PUBBLICAZIONE

PUBBLICAZIONI, senza titolo collettivo, descrizione, 41.3.11., 41.4.07., con titolo collettivo, 41.3.10., e ivi il richiamo ai paragrafi che trattano della scelta dell'intestazione; in più volumi, v. CATALOGAZIONE A PIÙ LIVELLI, e ivi all'inizio il caso di opere scomplete trattate con sezione; Per nozze, lauree, ecc., 29.1.4.; religiose, 28.7.; di collettività religiose, 28.5.; ufficiali, v. alle voci: AUTORITÀ POLITICO-TERRITORIALI, ORGANI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, COLLETTIVITÀ RELIGIOSE, CHIESE

PUBBLICAZIONI A FASCICOLI, v. FASCICOLI

PUBBLICAZIONI A FOGLI MOBILI, v. FOGLI MOBILI

PUBBLICAZIONI BIFRONTI, 51.1.

PUBBLICAZIONI IN SERIE, 16.4., e v.a. 04., 17.3., 23.6., 23.7.

PUNTEGGIATURA: convenzionale ISBD, generalità, 40.5.; schema di punteggiatura, 40.6. e passim; dell'edizione, 40.3.; usata anche nell'area delle note, 46.

PUNTINI DI OMISSIONE, 40.3., 40.5., 41.3.02., 41.4.2., 41.5.; e v.a. 05.2., 11.3., 41.5.08.

PUNTO FRA SPAZI, per separare opere di autori diversi, 40.5., 41.5.12., 50.2.5., 51.1.

PUNTO SOLO SEGUITO DA SPAZIO, per separare la parte comune di un titolo dalla sezione o parte, definizione, 40.1.; trattamento, 17.1.2., 41.3.13., 48.1.2., 49.1. - Esempi, 47.3.1.2., 47.3.2.1., 47.3.2.3.

PUNTO E VIRGOLA NEI NOMI: personali, e di enti, per qualificazioni successive alla prima, 30.4., in particolare nei nomi personali, 31.1., in quelli di enti , 34.1. - e v. alla voce QUALIFICAZIONE DEL NOME.

PUNTO E VIRGOLA NELLA DESCRIZIONE: come seconda formulazione di responsabilità, 40.5., 41.5., e v. alla voce FORMULAZIONE DI RESPONSABILITÀ. - Per opere dello stesso autore, 01.2.1., 41.3.11., 41.5.12., 50.2.5., 51.1.; non si usa per pubblicazioni con il titolo di una sola opera davanti all'indicazione generica delle altre, 41.3.12., si usa per appendici, 41.6.1., 41.6.3.; e v. nell'area della pubblicazione davanti al secondo luogo di pubblicazione, 44.3., o al secondo gruppo luogo-editore, 44.4.; nell'area della descrizione fisica, 45.5.

PUNTO ESCLAMATIVO, fra [ ] per indicare un errore, 40.3. - a fine area, 40.5.

PUNTO INTERROGATIVO, per luogo di pubblicazione incerto, 44.3., es. 44.3.1.; per le date, es. 44.5., 44.5.1. - a fine area, 40.5.

Ritorna all'indice

Q

QUALIFICAZIONE DEL NOME, uso della parentesi uncinata e del punto e virgola, 30.4., in particolare nei nomi personali, 31.1., 31.2.1.3., e in quelli di enti, 34.1., 36.3.; esempi di qualificazioni nei nomi personali, 32.7., e v.a. 30.5., 33.; di nomi di congressi e mostre, 36.4.; di autorità politico-territoriali, 37.1.2., 37.1.3.

QUALIFICAZIONE DI TITOLI DI RAGGRUPPAMENTO, 39.8., ric. 39.

QUALIFICAZIONI chieste dal programma SBN, App. 2.1.

Ritorna all'indice

R

RACCOGLITORE, v. CURATORI

RACCOLTE, di opere di un autore, 01.2,, senza titolo d'insieme, 01.2.1., con titolo d'insieme e titoli particolari sul frontespizio, 01.2.2., descrizione, 41.3.10.; con titolo di una sola opera, 01.2.3., descrizione, 41.3.12.; di più autori tradotte, 12.2.2.; di traduzioni di un traduttore, 12.1.5.; di opere preesistenti, 16., con titolo d'insieme, 16.1.1.; con titolo d'insieme e titoli particolari sul frontespizio, 16.1.1., descrizione, 41.3.10., 41.5.10.; con titolo generico, 16.1.2.; senza titolo d'insieme, 16.1.3., descrizione, 41.3.11., 41.4.7.;
raccolte di documenti e regesti, 16.1.4.; di trattati di uno stato, 26.6., di più stati, 26.7.; di accordi di uno o più enti, 26.9.; di sentenze, 27.3.; di scritti di papi ecc., 28.8.2.- E v.a. MISCELLANEE IN OMAGGIO

RAPPORTI, 18.G., e v.a. 16.4.

RECENSIONI, 17.4.

REDATTORE, 10., 20.

REGESTI, 16.1.4.

REGIONE, 25.04., 25.05.; forma del nome, 37.1.1., 37.1.3.

REGOLAMENTI, 18.B., 25.01., 25.02, 25.03., 25.04., 25.05..

REGOLE di ordini religiosi, 28.7.4.

RELATORE, 20.

RELAZIONI PERIODICHE DI ENTI, 16.4.

RELIGIOSI, 33.3.

REPERTORI PERIODICI, 04., 16.4.

RETTORE, 20.

REVISIONI, 13.

RIASSUNTI, 15.

RICERCHE di un ente, 18.F.

RIDUZIONI, 13.

RIFACIMENTI, 15.

RIMARI, 17.1.

RINVII, da forme varianti, generalità, 30.1.

Autori personali, esempi di rinvii, 31.2.1.1., 31.2.2., 32.3.3; casistica per gli pseudonimi e i nomi assunti, 31.2.1.3., 31.2.1.4., 31.2.1.5., 31.2.1.6.; in particolare da forme tradotte, 31.2.2.3, 31.2.2.4., da forme di nomi non note in occidente, 31.2.5., per le donne maritate, 32.6., nelle qualificazioni, 32.7., per i santi, 33.1., per i religiosi, 33.3., per i sovrani, 33.2., per i nobili, 33.4., per gli autori greci, 31.2.3., per gli autori medievali, 31.2.4., per gli umanisti italiani, 31.2.2.5.

Enti: Per forme varianti di nomi di enti, 34., esempi di rinvio per gli enti: per forme con equivalenti verbali, 35.1.2.; per il nome costantemente o prevalentemente usato, 35.1., per partiti, 35.2., per università, 35.3., per enti in più lingue, 35.4., per enti che cambiano nome, 35.5., per ditte, 36.1.3., per le sottointestazioni di enti, 36.2., per nomi con qualificazioni, 36.3.5., per autorità politico-territoriali, 37.1.1., per organi delle autorità; politico-territoriali, 37.3., per collettività religiose, 38.

RIORDINAMENTO DEGLI ELEMENTI, definizione, 40.; casistica, 01.2.1., 11.3., 23.2., 23.3., 41.3., 41.4.5., 41.5.06., 41.6.1., 41.5.11.

RIPRODUZIONI FACSIMILARI, descrizione, 50.2., e v.a. frontespizio delle, 40.2.; indicazione di, parte integrante dell'indicazione di edizione, 43.; notizia nelle note, 44.; catalogazione a livelli, 47.4. - Riproduzioni interne, 50.4. - Per le riproduzioni in microformato, v. alle voci MICROFICHE, MICROFILM. - e v. 40.3. voce Omissioni

RISOLUZIONI di un ente, 18.E.

RISTAMPE ANASTATICHE, per l'area dell'edizione, esempio, 43.4. - E v.a. alla voce RIPRODUZIONI FACSIMILARI

RISTAMPE INALTERATE, 44.6.2., 52.1.8) ; e v.a. 43., App. 1.3.5.

RITRATTI, 45.4.

RIUNIONI, v. CONGRESSI

ROTE, tribunali civili, 27.3.4.; tribunali ecclesiastici (Sacra romana rota), 28.1., 28.3. - e v. a. alla voce TRIBUNALI

RUMENI, 32.4.1.12

RUSSI, 32.4.1.13

Ritorna all'indice

S

S (natura S): 40., App. 2.1.1.

[S.L.], 40.3., 44.3., 50.3.

[S.N.], 40.3., 44.4., 50.3.

SACRA ROMANA ROTA, v. alla voce ROTE

SANTA SEDE, intestazione, casistica, 28.1., 28.3.; concordati della, 28.2.; organi della, 28.4.; sottointestazione, forma del nome, 38.5, 38.6.1.

SANTI, 33.1., es. 28.7.4.; qualificazione, 32.7.4.; santi papi, 33.3.

SANTO UFFIZIO, 28.1., 28.3.

SCANDINAVI, 32.4.1.9.

SCOLII, 17.1.

SCOZZESI, 32.4.1.15.

SCRITTI IN ONORE, 29.1.

SCRITTORI, v. alla voce AUTORE PERSONA

SEGNATURA APOSTOLICA, 28.1., 28.3.

SEGNI DIACRITICI, 40.3.1.

SEGNI MATEMATICI, 40.3.

SEMITI (di lingua semitica), 32.4.1.10.

SENTENZE, 27.3.; raccolta di, di una o più corti, 27.3.1., pareri decisionali da considerare opera di un autore, 27.3.2.

SEZIONE, 17.1.2., 40.1., 41.3.13., 41.4., 47.5., 49.1.; esempi nella catalogazione a livelli con due livelli compattati, 47.3.1.2., 47.3.2.1., 47.3.2.3.; per le collezioni si parla di sottocollezioni, 48. - v.a. alle voci CATALOGAZIONE A PIÙ LIVELLI, COLLEZIONE

SIGLE E ACRONIMI, 40.3., loro svolgimento nell'area del titolo, 40., 40.3., 41.4.4., in particolare per le collezioni, 48.2.3.; per nomi di enti, 30.5., 35.1.2.; nell'area della pubblicazione, 44.4.

SIGNORIE del Rinascimento, nomi dei signori, 33.2.4.

SIMBOLI NON ALFABETICI, 35.1.2., 36.3.4., 40.3.

SINAGOGHE, forma del nome, 38.3.2.

SINODI, 28.6.

SOCIETÀ, 36.1.3 , es. 36.3.3., e v.a. alla voce DITTE

SOTTOCOLLEZIONI, 48., in particolare, 48.1.2.; per la descrizione, 48.2.3.; ric. 40.1.

SOTTOINTESTAZIONI DI ENTI, 36.2.; per organi della pubblica amministrazione, es. 37.3.

SOVRACCOPERTA, fonte di informazioni, 40.2.

SOVRANI, 33.2.; in particolare: qualificazione, 32.7.4., 33.2.1.; epiteti e cognomi di, 33.2.3., e v.a. CONSORTI DI REGNANTI, IMPERATORI ROMANI, MEMBRI DI CASE REGNANTI, SIGNORIE

SPAGNOLI, o di lingua spagnola, 32.4.1.11.; donne maritate, 32.6.3.

SPOGLI, v. alla voce TITOLI ANALITICI

STATI, forma del nome, 37.1.; cambiamento di denominazione, 37.2.; stati italiani preunitari, 37.1., ric. 25.02., es. 25.01., 26.1., 27.3., 37.3.1., tribunali, 27.3.4. - e v.a. AUTORITÀ POLITICO-TERRITORIALI, TRATTATI E CONVENZIONI INTERNAZIONALI

STATISTICHE, 04., 18.F.

STATO PONTIFICIO, 27.3.4., 28.1.; forma del nome, 38.6.2.

STATUTI, 18.B., 25.02., 25.04.

STUDI di un ente, 18.F.

STUDI IN ONORE, v. ONORANZE

STUDIO DI ARCHITETTURA, 36.1.3.

SUDAFRICANI, 32.4.1.14

SUPPLEMENTI, 17.1.; descrizione, 49.1., ric. 40.1., 41.3.13.

SVEDESI, 32.5.2.6.

Ritorna all'indice

T

T (natura T): 40., App. 2.1.1.

TABELLE, 45.4.

TAVOLE, definizione, 45., descrizione, 45.3.1. - e v. 40.3. voce Omissioni

TEDESCHI, 32.4.1.04.

TESI, v. DISSERTAZIONI ACCADEMICHE

TESTI AGGIUNTI, (legame M3T), 01.2.1., 16.1.3., 17.1.2., 17.2., 41.3.11., 51.1.; in particolare per la descrizione, 41.6.3.

TESTIMONIANZE su un autore, 01.1.

TIPOGRAFO, 44.; descrizione, 44.6., in particolare, 44.6.1., esempi, 44.6.3.; tipografo come editore, 44.4.

TITOLI, delle singole opere indicate sul frontespizio: opere di un autore con titolo d'insieme e singoli titoli sul frontespizio, 01.2.2., senza titolo d'insieme, 01.2.1., Natura T: 40., App.2.1.1.; opere di due o tre autori con titolo d'insieme e singoli titoli sul frontespizio, 05.1.1., descrizione, 41.3.10., 41.5.10.; raccolte con titolo d'insieme e titoli singoli sul frontespizio, .16.1.1, descrizione, 41.3.10.; Raccolte senza titolo d'insieme, 16.1.3., descrizione, 41.3.11, 41.5.11., 41.5.12.; Titoli ambigui o incompleti, 41.3.06.

TITOLI ANALITICI, 01.2.2., 05.1.1., 05.2., 16.1.1., descrizione, 41.3.10., 51.3.; nelle opere tradotte, 12.2.2 . - Natura N: 40., App. 2.1.1.

TITOLI DI CORTESIA, nobiliari e accademici, 40.3., 41.5.08.

TITOLO, partenza della descrizione bibliografica, 40.; evidenziato da un asterisco, 40.; parte essenziale, 40., 41.3.03.; titolo che comincia con sigle numeri o iniziali puntate, 40.; che comincia con il nome dell'autore in forma di genitivo, 13., 41.3.01., 41.5.01. - Accessi secondari dal titolo, casistica, 29.3.- Titolo nelle riproduzioni in microformato, 50.3. - e v.a. AREA DEL TITOLO E DELLA FORMULAZIONE DI RESPONSABILITÀ . - E inoltre v. App. 3.1. e App. 3.2. per i legami titolo ricordati nel testo e negli esempi, e ivi il rinvio ai luoghi ricordati.

TITOLO ALTERNATIVO, definizione, 40.1.; descrizione, 41.3.07.

TITOLO CHIAVE, definizione, 40.1., descrizione, 48.3.

TITOLO COMUNE, definizione, 40.1.; trattamento, 41.3.13., 41.4., 47.5., 48., 48.1.2., e v.a. 17.1.2.

TITOLO DELL'EDIZIONE, 01.1.2., 03.1., 03.3., 05.2.; nelle traduzioni, 12.1.1., 12.2.1.

TITOLO DI RAGGRUPPAMENTO, quando si usa, 01.1.2., 03.1., 03.3., 39. - Scelta: Opera edita con titoli diversi, 01.1.2., 03.1., 03.3.; opere tradotte, 05.2., 12.; opere classiche greche e orientali, 39.5.; antologie di periodici, 16.3.; raccolte di leggi anteriori all'evo moderno, 25.07.; trattati anteriori all'evo moderno, 26.5.; pubblicazioni religiose, 28.7.1., 28.7.2., 28.7.3.; titolo di raggruppamento di spogli, 51.3. - Forma: casistica generale, 39.; in particolare: titolo in lingua originale, 39.1., titolo più frequentemente usato, 39.2., titolo tradotto, 39.4., titolo tradizionale, 39.6., designazione tradizionale, 39.7., qualificazioni, 39.8., varianti, 39.9. - Natura D: 40., App. 2.1.1.

TITOLO DIPENDENTE, definizione, 40.1.; trattamento, 41.3.13., 41.4., 47.5., 48. - e v.a. le voci SEZIONE, SOTTOCOLLEZIONI.

TITOLO DISTINTIVO, definizione, 40.1., descrizione, 48.4.

TITOLO NON SIGNIFICATIVO, Natura W: 40., App. 2.1.1.; casistica, 01.2.5., 47.

TITOLO ORIGINALE, v. alla voce TITOLO DI RAGGRUPPAMENTO. - inoltre: parte integrante del complemento del titolo, 41.4.1., 41.4.6.; parte integrante della formulazione di responsabilità, 41.5.04.; parte integrante dell'indicazione di edizione, 43.

TITOLO PARALLELO, definizione, 40.1., 42.1.; trattamento, 42.1.1.; titolo parallelo nelle collezioni, 48.2.3., 48.5., di un esemplare bifronte, 51.1., di spogli, 51.3. - Natura P: 40., App. 2.1.1.

TITOLO PRINCIPALE, 41.3.04.

TITOLO PROPRIO, definizione, 40.1.; descrizione, 41.3.; Nome connesso con la formulazione di responsabilità, parte integrante del, 41.3.01., 41.5.01. - e v.a. COMPLEMENTO DEL TITOLO.

TITOLO UNIFORME, v. alla voce TITOLO DI RAGGRUPPAMENTO.

TRADUTTORE, 12.1.1., 12.1.5.

TRADUZIONI, 05.2., 12.; opere con autore, 12.1., in particolare: traduzioni complete, 12.1.1., parziali, 12.1.2., complessive, 12.1.3., da edizioni particolari, 12.1.4.; opere anonime, 12.2.; raccolte di traduzioni, 12.1.5.

TRASCRIZIONE, generalità, 40.3., norme transitorie, 40.3.1.

TRASLITTERAZIONI, 31.2.5.1.; per il segno debole e forte, 40.3. - e v. le Norme speciali per la trascrizione dei caratteri speciali, 40.3.1.

TRATTATI DELLA CHIESA, 28.1., 28.2.

TRATTATI E CONVENZIONI INTERNAZIONALI, 26., e v.a. 29.4.8.; fra due o tre stati, 26.1.; fra più di tre stati, 26.2.; fra uno stato e più, 26.3.; fra due o tre gruppi di stati, 26.4.; anteriori all'evo moderno, 26.5.; raccolte di trattati di uno stato, 26.6.; raccolte di trattati di più stati, 26.7.; proposti dal Consiglio d'Europa all'adesione, 26.8.

TRATTINO DI UNIONE nei nomi personali, 30.4., 31.1., es. 32.5.1., nei nomi di enti, 34.1., nei titoli, 40.3., esempi, 32.2.2., 32.2.4.

TRATTINO SOTTOSTANTE, nei nomi personali fra prefisso e nome (nomi A-D), 30.4., 31.1.; esempi di, 31.2.5.1., 32.2.1., 32.4.1. e passim. - e v. alla voce PREFISSI

TRIBUNALI, 27.3., forma del nome, 37.3.1., 37.3.2.; tribunali ecclesiastici, 28.1., 28.3. - e v.a. ROTE

TURCHI, 32.3.2.

Ritorna all'indice

U

UGUALE FRA SPAZI, per indicare un titolo parallelo nella descrizione della collezione, 40.5., 48.2.3. - ric. 42.

UMANISTI ITALIANI, 31.2.2.5.

UNGHERESI, 32.3.1., 32.5.2.7.; donne maritate, 32.6.2.

UNIVERSITÀ, 35.3.

Ritorna all'indice

V

VARIANTI DEL TITOLO, 41.3.05.; DI COLLEZIONI, 48.2.3.

VERSIONI IN PROSA, 15.

VESCOVI E ARCIVESCOVI, scritti di, 28.8.1., 28.8.2.

VIRGOLA, per nomi di autori personali di tipo C-D, 30.4., 31.1., nella descrizione, 40.5.; nell'area della pubblicazione, 44.4., 44.5.; nell'area della descrizione fisica, 45.3.1.

VIRGOLETTE nel testo, 40.3. - e v.a. 23.4.

VOLUME: opera in un volume, indicazione nell'area della descrizione fisica, 45.3.1.

VOLUMI, indicazione dei, nell'area della descrizione fisica, 45.3.3. - e v.a. alle voci CATALOGAZIONE A PIÙ LIVELLI, ESEMPLARI, NUMERO DI SEQUENZA, OPERE

Ritorna all'indice

W

W (natura W): 40., App. 2.1.1.; casistica, 01.2.5., 47. - Visualizzazione in polo, 47.2.3.