48. COLLEZIONI

In SBN la collezione non è considerata area a se stante, ma è occasione di un legame titolo. Dovendo infatti trattare un'opera all'interno di una collezione, dopo averla catalogata interamente, eventualmente a più livelli se l'opera consta di più volumi, si effettua un legame (natura M, Codice l) con il titolo della collezione (Natura C).

Si passa poi a descrivere il titolo della collezione (natura C).

Le collezioni sono molto affini ai periodici, e ne condividono in parte la descrizione, per cui si raccomanda di integrare le regole per la descrizione delle collezioni (qui avanti, par. 48.2.) con quelle specifiche dei periodici (volume delle regole dei periodici).

Le collezioni possono avere suddivisioni (sottocollezioni e sezioni), ma per brevità si individuerà da qui in avanti genericamente come sottocollezione l'insieme della parte comune e della sua suddivisione.

In sede di collegamento della notizia con la collezione, se la collezione è numerata, ricordare di inserire il dato sulla posizione che ha il titolo nei confronti della collezione, cioè il suo numero di sequenza che va dato semplicemente senza altra indicazione di volume o altro (es. 20, 50, 212/214 [quest'ultima forma se l'editore ha assegnato più numeri ad un unico volume]).

Per tutte le altre le regole che riguardano la descrizione della collezione, v. par. 48.2. (Descrizione della collezione)

48.1. COLLEZIONI: CASISTICA DEI LEGAMI

N.B. Per brevità da qui in avanti i legami titolo fra il documento e la collezione saranno indicati come M1C, anche se potranno essere W1C in caso di volumi senza titolo significativo, con numerazione direttamente collegata alla collezione.

48.1.1. COLLEZIONI SEMPLICI

1) Opera in un volume e collezione non numerata oppure numerata:

Legame MlC fra il titolo dell'opera e quello della collezione. Se la collezione è numerata, la posizione occupata dall'opera all'interno della collezione si indica con il numero di sequenza (che viene chiesto dal programma).

*Tragedie e frammenti di Eschilo / a cura di Giulia e Moreno Morani. - Torino : UTET, c1987. - 751 p., [6] c. di tav. : ill. ; 24 cm. [Notizia principale di natura M]
*Classici greci. - Torino : UTET. [Titolo della collezione non numerata]
Legame M1C con: *Classici greci.

Gli *11 libri delle Metamorfosi / Apuleio ; traduzione di Ferdinando Carlesi ; testo critico riveduto da Nicola Terzaghi. - Firenze : Sansoni, c1983. - XXXII, 313 p. (1-313 doppie) ; 20 cm. [Notizia principale di natura M]
I *classici greci e latini. - Firenze : Sansoni. [Titolo della collezione non numerata]
Legame M1C con: I *classici greci e latini.

*Opere volgari / Iacobo Sannazaro ; a cura di Alfredo Mauro. - Bari : G. Laterza, 1961. - 526 p. ; 22 cm. [Notizia principale di natura M]
*Scrittori d'Italia. - Bari : G. Laterza. [Titolo della collezione numerata] [Numero di sequenza220]
Legame M1C con: *Scrittori d'Italia. [Numero di sequenza: 220]

2) Opera in più volumi senza numero di sequenza o con numero di sequenza nella collezione unico per tutta l'opera:

Legami interni M1M/M51M (M51W) fra il titolo generale dell'opera e i singoli volumi.

Legame M1C fra il titolo generale dell'opera e la collezione. Indicazione del numero di sequenza come sopra.

*Gli ebrei e la vita economica / Werner Sombart. - Padova : Edizioni di Ar. - v. : ill. ; 21 cm. [Notizia superiore di natura M]
1: Il *contributo degli ebrei all'edificazione dell'economia moderna / Werner Sombart. - Padova : Edizioni di Ar, [1980]. - 218 p. : ill. ; 21 cm. [Notizia inferiore di natura M]
I *libri del solstizio. - Padova : Edizioni di Ar. [Titolo della collezione non numerata]
Legame M1C tra la monografia superiore e I *libri del solstizio

*Teatro elisabettiano : raccolta di drammi / a cura di Alfredo Obertello. - Milano : Bompiani. - v. ; 21 cm. [Notizia superiore di natura M]
1. - Milano : Bompiani, 1951. - LVI, 939 p., 15 c. di tav. : ill. ; 21 cm. [Notizia inferiore di natura W]
*Pantheon. - Milano : Bompiani. [Titolo della collezione non numerata]
Legame MlC tra la monografia superiore e *Pantheon.

*Catalogo delle edizioni romane di Antonio Blado asolano ed eredi (1516-1593) possedute dalla Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele di Roma : con una introduzione storico-bibliografica / compilato da Giuseppe Fumagalli e Giacomo Belli. - Roma : Istituto poligrafico dello Stato, 1891-1961. - 4 v. in 2 (804 p. compless. ; 23 cm. ((I v. 3-4 compilati da Emerenziana Vaccaro Sofia. [Notizia superiore di natura M]
l / compilato da Giuseppe Fumagalli e Giacomo Belli. - Roma : Istituto poligrafico dello Stato, 1891. - 80 p. ; 23 cm. [Notizia inferiore di natura W]
2 / compilato da Giuseppe Fumagalli e Giacomo Belli. - Roma : Istituto poligrafico dello Stato, 1891. - P. 81-160 ; 23 cm. [Notizia inferiore di natura W]
3 / compilato da Emerenziana Vaccaro Sofia. - Roma : Istituto poligrafico dello Stato, 1942. - P. 161-311 ; 23 cm. [Notizia inferiore di natura W]
4: *Catalogo delle edizioni romane di Antonio Blado asolano ed eredi (1516-1593) possedute dalle biblioteche Alessandrina, Angelica, Casanatense, Corsiniana e Vallicelliana di Roma, dalla Biblioteca vaticana, dall'Archivio di Stato di Roma e dall'Archivio segreto vaticano / compilato da Emerenziana Vaccaro Sofia. - Roma : Istituto poligrafico dello Stato, 1961. - XV, 313-804 p. ; 23 cm. [Notizia inferiore di natura M]
*Indici e cataloghi. - Roma : Istituto poligrafico dello Stato. [Titolo della collezione numerata], [Numero di sequenza dell'intera opera 14]
Legame M1C fra la monografia superiore e *Indici e cataloghi [Numero di sequenza: 14]

N.B.: Se l'unico numero si sequenza è affiancato nei singoli volumi da elementi atti a differenziarli (numeri in apice, asterischi ecc.), il legame andrà fatto fra i singoli volumi e la collezione come al paragrafo seguente, trasformando gli eventuali elementi non numerici in numeri, es. 25* e 25**, risolti in 25.1. e 25.2.

3) Opera in più volumi con diversi numeri di sequenza nella collezione quanti sono i volumi:

Legami interni M1M/M51M (o M51W) fra il titolo generale dell'opera e i singoli volumi.

Legami M1C fra i titoli dei singoli volumi dell'opera e la collezione. Indicazione per ciascuno del proprio numero di sequenza.

*Manuale internazionale di bibliografia / Wilhelm Totok, Rolf Weitzel ; ed. italiana aggiornata a cura di Piero Innocenti ; prefazione di Diego Maltese. - Milano : Bibliografica. - v. ; 22 cm. [Notizia superiore di natura M]
1: *Opere generali / Wilhelm Totok, Rolf Weitzel. - Milano : Bibliografica, 1979. - 450 p. ; 22 cm. [Notizia inferiore di natura M]
*Bibliografia e biblioteconomia. - Milano : Bibliografica. [Titolo della collezione numerata], [Numero di sequenza del singolo volume 4]
Legame M1C fra il singolo volume e Bibliografia e biblioteconomia. [Numero di sequenza: 4]

4) Opera in più volumi con tanti numeri di sequenza nella collezione quante sono le parti descritte al livello intermedio:

Legami interni M1M/M51M fra il titolo generale dell'opera e le notizie di livello intermedio.

Legami interni M1M/M51M (o M51W) fra le notizie di livello intermedio e i titoli dei singoli volumi.

Legami M1C fra le notizie di livello intermedio e la collezione. Indicazione per ciascuna, del numero di sequenza.

*Opere e testimonianze politiche / Joseph-Emmanuel Sieyes. - Milano : Giuffrè. - v. ; 24 cm. [Notizia superiore di natura M]
1: Scritti editi [monografia di livello intermedio]
1 / Joseph-Emmanuel Sieyes ; a cura di Giovanni Troisi Spagnoli. - Milano : Giuffrè, 1993. - VII, 488 p., [6] c. di tav. : ill. ; 24 cm. [Notizia inferiore di natura W]
*Arcana imperii. - Milano : Giuffrè, 1933-. [Titolo della collezione non numerata]
Legame M1C fra: *Scritti editi e *Arcana imperii

48.1.2. SOTTOCOLLEZIONE

Si ha sottocollezione quando la notizia è formata da due parti separate da un punto seguito da spazio.

1) Se le due parti sono entrambe numerate, si fanno due legami con la monografia: uno fra la monografia e la sottocollezione nel suo insieme, uno fra la monografia e la collezione principale. Si fa poi un legame C1C fra la sottocollezione nel suo insieme e il titolo comune/principale. La sottocollezione sarà descritta con l'area della pubblicazione, mentre la collezione principale sarà descritta con il solo titolo, a meno che non risulti che ha avuto vita autonoma. Non si crea alcun legame fra la sottocollezione nel suo insieme e il titolo particolare di sottocollezione che eventualmente si trovi autonomo sulle fonti.

Si possono trovare sottocollezioni formate da tre parti tutte e tre numerate: in questo caso i legami con la monografia saranno tre, e due i legami C1C.

Si possono trovare sottocollezioni formate da tre parti con numerazione solo su due parti: in questo caso i legami con la monografia saranno due, e i legami C1C saranno ancora due.

2) Se è numerata solo la prima parte, la partizione viene ignorata. Si fa un solo legame fra la monografia e la collezione principale (numerata). La collezione principale sarà descritta con l'area della pubblicazione. Nell'area delle note per evitare equivoci si potrà scrivere che la collezione non è strutturata in sottocollezioni.

3) Se è numerata solo la sottocollezione nel suo insieme, si fa un solo legame fra la monografia e la sottocollezione nel suo insieme. Si fa poi un legame C1C fra la sottocollezione nel suo insieme e il titolo comune/principale. La sottocollezione sarà descritta con l'area della pubblicazione, mentre il titolo comune/principale sarà descritto con il solo titolo, a meno che non risulti che ha avuto vita autonoma. Non si crea alcun legame fra la sottocollezione nel suo insieme e il titolo particolare di sottocollezione che eventualmente si trovi autonomo sulle fonti.

4) Se nessuna delle due parti è numerata, si fa un solo legame fra la monografia e la sottocollezione nel suo insieme. Si fa poi un legame C1C fra la sottocollezione nel suo insieme e il titolo comune/principale. La sottocollezione sarà descritta con l'area della pubblicazione, mentre il titolo comune/principale sarà descritto con il solo titolo, a meno che non risulti che ha avuto vita autonoma. Non si crea alcun legame fra la sottocollezione nel suo insieme e il titolo particolare di sottocollezione che eventualmente si trovi autonomo sulle fonti.

Segue la casistica dei legami:

1) Collezione numerata con sottocollezione pure numerata.

Legame M1C fra il titolo dell'opera e quello della collezione principale, numero di sequenza della collezione principale.

Legame M1C fra il titolo dell'opera e quello della sottocollezione nel suo insieme, numero di sequenza della sottocollezione.

Legame C1C fra il titolo di sottocollezione nel suo insieme e quello della collezione principale.

La *Divina commedia ; le Rime ; i versi della Vita nuova e le canzoni del Convivio / Dante Alighieri ; a cura di Cesare Garboli. - [Torino] : G. Einaudi, stampa 1954. - XXXI, 893 p., [6] c. di tav. : ill. color. ; 22 cm. [Notizia di natura M]
I *millenni. - [Torino] : G. Einaudi. [Titolo della collezione principale], [Numero di sequenza 27]
I *millenni. Parnaso italiano. - [Torino] : G. Einaudi [Titolo di sottocollezione], [Numero di sequenza 2]
Legame M1C con: I *millenni. [Numero di sequenza: 27]
Legame M1C con: I *millenni. Parnaso italiano. [Numero di sequenza: 2]
Legame C1C fra: I *millenni. Parnaso italiano e I *millenni
[Parnaso italiano figura autonomo sulle fonti, ma non è oggetto di legame]

La *comunità chassidica : storie sul Baal Shem Tov / a cura di Daniela Leoni. - Roma : Città nuova, [1989]. - 367 p. : c. geogr. ; 21 cm.[Notizia di natura M]
*Tradizione d'Israele. - Roma : Città nuova. [Titolo della collezione principale], [Numero di sequenza 4]
*Tradizione d'Israele. Biblioteca chassidica. - Roma : Città nuova. [Titolo di sottocollezione], [Numero di sequenza 1]
Legame M1C con: *Tradizione d'Israele. Biblioteca chassidica. [Numero di sequenza: 1]
Legame M1C con: *Tradizione d'Israele. [Numero di sequenza: 4]

Legame C1C fra: *Tradizione d'Israele. Biblioteca chassidica e *Tradizione d'Israele

*Creta, labirinto mediterraneo : natura, storia, arte, turismo / Cristina Coglitore, Mauro Pedretti. - Milano : Mursia, [1993]. - 254 p. : ill. ; 24 cm. ((Tit. sul dorso: Creta. [Notizia di natura M]
*Biblioteca del mare. - Milano : Mursia, 1963- [Titolo della collezione principale], [Numero di sequenza 339]
*Biblioteca del mare. Il portolano [Titolo di sottocollezione], [Numero di sequenza 34]
*Biblioteca del mare. Portolano. Sez. Andar per isole. - Milano : Mursia. [Titolo di ulteriore sottocollezione], [Numero di sequenza 15]
Legame M1C con: *Biblioteca del mare. [Numero di sequenza: 339]
Legame M1C con: *Biblioteca del mare. Portolano. [Numero di sequenza: 34]
Legame M1C con: *Biblioteca del mare. Portolano. Sez. Andar per isole. [Numero di sequenza: 15]
Legame C1C fra: *Biblioteca del mare. Portolano. Sez. Andar per isole e *Biblioteca del mare. Portolano
Legame C1C fra: *Biblioteca del mare. Portolano e *Biblioteca del mare

L'*inseparabilité entre le contrat et le sacrement de mariage : la discussion après le Concile vatican 2. / Denis Baudot ; préface du cardinal Albert Decourtray archevêque de Lyon. - Roma : Pontificia università gregoriana, 1987. - 396 p. ; 23 cm. ((Tit. sul dorso: L'inseparabilité et le sacrement de mariage. [Notizia di natura M]
*Analecta Gregoriana. [Titolo comune/principale della sottocollezione che non ha avuto vita autonoma e quindi è descritto con la sola prima area], [Numero di sequenza 245]
*Analecta Gregoriana. Series Facultatis iuris canonici. Sectio B. - Roma : Pontificia università gregoriana, 1940- [Titolo di sottocollezione] [Numero di sequenza 48]

Legame M1C con: *Analecta Gregoriana. [Numero di sequenza: 245]
Legame M1C con: *Analecta Gregoriana. Series Facultatis iuris canonici. Sectio B. [Numero di sequenza: 48]
Legame C1C fra: *Analecta Gregoriana. Series Facultatis iuris canonici. Sectio B. e *Analecta Gregoriana. Series Facultatis iuris canonici.
Legame C1C fra: *Analecta Gregoriana. Series Facultatis iuris canonici. e *Analecta Gregoriana.
[Sectio B. costituisce da sola suddivisione ulteriore di collezione perchè non è seguita da un titolo particolare, e quindi si hanno due collegamenti a catena di tipo C1C]

2) Collezione numerata con sottocollezione non numerata.

Legame M1C fra il titolo dell'opera e la collezione principale. Numero di sequenza della collezione principale.

*Introduzione all'economia / David K. Whynes. - Roma : Editori Riuniti, 1985. - 208 p. ; 20 cm. [Notizia di natura M]
*Universale. - Roma : Editori Riuniti, 1980- . [Titolo della collezione principale], [Numero di sequenza 139]
*Universale. Introduzioni. [Titolo della sottocollezione che si ignora]
Legame M1C con: *Universale [Numero di sequenza: 139]

*Oggi, l'architettura / a cura di Carlo Doglio e Alberto Samonà. - Milano : Feltrinelli, 1974. - 256 p. ; 22 cm. [Notizia di natura M]
I *fatti e le idee. - Milano : Feltrinelli. [Titolo della collezione principale. Esiste anche un complemento del titolo, 'Saggi e biografie', che si omette], [Numero di sequenza 259]
I *fatti e le idee. Architettura. [Titolo della sottocollezione che si ignora]
*Architettura <Feltrinelli> [Titolo particolare della sottocollezione, che si trova sulla copertina e sul dorso, quindi autonomo sulle fonti, che ugualmente si ignora]
Legame M1C con: I *fatti e le idee. [Numero di sequenza: 259]

3) Sottocollezione numerata

Legame M1C fra il titolo dell'opera e il titolo della sottocollezione nel suo insieme, numero di sequenza della sottocollezione

Legame C1C fra il titolo della sottocollezione nel suo insieme e il titolo comune/principale.

I *Badoni e l'industria del ferro nell'800 lecchese. - Luogo : Editore, data. - Pagine ; formato. [Notizia di natura M]
Il *sindacato in Lombardia. 1, Storia. - Luogo : Editore. [Titolo di sottocollezione], [Numero di sequenza 4]

Il *sindacato in Lombardia [Titolo comune/principale che non ha avuto vita autonoma]
Legame M1C con: Il *sindacato in Lombardia. 1, Storia. [Numero di sequenza: 4]
Legame C1C fra: Il *sindacato in Lombardia. l, Storia e Il *sindacato in Lombardia [Numero di sequenza: 1]
[1 costituisce una numerazione del titolo: Storia all'interno del titolo comune/principale. Per questo si dà come numero di sequenza nel legame C1C]

I *cangaceiros : i banditi d'onore brasiliani / Maria Isaura Pereira De Queiroz. - Napoli : Liguori, 1993. - XVI, 212 p. : ill. ; 24 cm. ((Trad. di Laura Ferrarotti. [Notizia di natura M]
*Biblioteca. Anthropos. - Napoli : Liguori. [Titolo di sottocollezione], [Numero di sequenza 20]
*Biblioteca. - Napoli : Liguori. [Titolo comune/principale che ha avuto vita autonoma]
*Anthropos [Titolo particolare di sottocollezione che si trova su pagina diversa, che si ignora]
Legame M1C con: *Biblioteca. Anthropos. [Numero di sequenza: 20]
Legame C1C fra: *Biblioteca. Anthropos e *Biblioteca

La *Fiera : redazione originaria (1619) / Michelangelo Buonarroti il Giovane ; a cura di Umberto Limentani. - Firenze : L. S. Olschki, 1984. - 161 p., [2] c. di tav. : ill. 25 cm. [Notizia di natura M]
*Biblioteca dell'Archivum Romanicum. Ser. 1, Storia, letteratura, paleografia. - Firenze : L. S. Olschki. [Titolo di sottocollezione] [Numero di sequenza 185]
*Biblioteca dell'Archivum Romanicum. [Titolo comune/principale che non ha avuto vita autonoma]
Legame M1C con: *Biblioteca dell'Archivum Romanicum. Ser. 1, Storia, letteratura, paleografia. [Numero di sequenza: 185]
Legame C1C fra: *Biblioteca dell'Archivum Romanicum. Ser. 1, Storia, letteratura, paleografia. e *Biblioteca dell'Archivum Romanicum. [Numero di sequenza: 1]
[Ser. 1 costituisce una numerazione del titolo: Storia, letteratura, paleografia, all'interno del titolo comune/principale. Per questo si dà come numero di sequenza nel legame C1C]

4) Sottocollezione non numerata

Legame M1C fra il titolo dell'opera e il titolo di sottocollezione nel suo insieme.

Legame C1C fra il titolo della sottocollezione nel suo insieme e il titolo comune/principale.

L'*educazione musicale dei piccolissimi / Edgar Willems ; tradotto e curato da Gian Luigi Zucchini. - 4. ed. - Brescia : La scuola, 1985. - 123 p. ; 24 cm.[Notizia di natura M]
*Infanzia e educazione. Serie didattica. - Brescia : La scuola, [1959?]- . [Titolo di sottocollezione]
*Infanzia e educazione. - Brescia : La scuola, [1953?]- . [Titolo comune/principale che ha avuto vita autonoma]
Legame M1C con: *Infanzia e educazione. Serie didattica
Legame C1C fra: *Infanzia e educazione. Serie didattica e *Infanzia e educazione

*Manuale di retorica / Bice Mortara Garavelli. - [Milano] : Bompiani, c1988 (stampa 1989). ­ 366 p. ; 22 cm.
*Studi Bompiani. Italianistica. - [Milano] : Bompiani. [Titolo di sottocollezione]
*Studi Bompiani. [Titolo comune/principale]
*Italianistica [Titolo particolare di sottocollezione sul verso dell'occhietto che si ignora]
*SB Italianistica [Titolo variante sulla quarta di copertina]
Legame M1C con: *Studi Bompiani. Italianistica
Legame C1C fra: *Studi Bompiani. Italianistica e *Studi Bompiani
Legame C8D fra: *Studi Bompiani. Italianistica e *SB italianistica

48.1.3. OPERE COLLEGATE CON DUE COLLEZIONI DIVERSE

Legami titoli M1C fra l'opera e le due collezioni, ma senza collegare fra loro le due collezioni che sono indipendenti.

*Che fare per l'Europa? / a cura di Altiero Spinelli. - Milano : Ed. di Comunità, 1963. - 195 p. ; 21 cm. [Notizia di natura M]
*Cultura e realtà. - Milano : Ed. di Comunità. [Prima collezione], [Numero di sequenza 53]
I *convegni del mondo. N.S. - Milano : Ed. di Comunità. [Seconda sottocollezione], [Numero di sequenza 2]
I *convegni del mondo. - Milano : Ed. di Comunità. [Titolo comune/principale che ha avuto vita autonoma]
Legame M1C con: *Cultura e realtà. [Numero di sequenza: 53]
Legame M1C con: I *convegni del mondo. N.S. [Numero di sequenza: 2]
Legame C1C fra: I *convegni del mondo. N.S. e I *convegni del mondo.

48.2. DESCRIZIONE DELLE COLLEZIONI

48.2.1. COLLEZIONI: CARTA DI IDENTITÀ

Se non si sa, come normalmente avviene, in che anno la collana ha avuto inizio, nel presupposto che sia tuttora aperta si utilizza il codice di tipo di data F (permette di non dare la prima data). Si indica il codice di tipo di data A quando la collezione è numerata e si descrive una monografia che è il primo numero dichiarato (non necessariamente il n. l), ovvero, pur non descrivendo la collezione dal primo numero, all'interno della monografia esiste una notizia editoriale che indica l'anno del primo numero. Si può dare il codice di tipo A anche quando la collezione non è numerata, ma occorre che all'interno della pubblicazione che si cataloga esista un preciso riferimento al fatto che si tratta del primo volume della collezione.

Per volumi non recenti esiste un'altra possibilità: il codice di tipo di data B (Collezione cessata). In questo caso la prima data è obbligatoria.

48.2.2. COLLEZIONI: FONTI DELLE INFORMAZIONI DEL TITOLO

L'ordine delle fonti di informazione da cui trarre il titolo proprio della collezione, è rigido, ma poiché possono essere inseriti in una collezione sia monografie che periodici, la fonte può essere tratta da un volume o da un fascicolo di periodico, quindi si deve distinguere:

Fonte desunta da un volume: Frontespizio, verso del frontespizio, occhietto, verso dell'occhietto, copertina (compresi i risvolti), verso della copertina, dorso, sottoscrizione.

Fonte desunta dal fascicolo di un periodico: Frontespizio/testata, copertina, gerenza, pagine editoriali.

48.2.3. COLLEZIONI: AREA DEL TITOLO E DELLA FORMULAZIONE DI RESPONSABILITÀ

Talvolta il titolo di una collezione è costituito da sigle, acronimi, numerali o altri simboli. Le modalità del loro sviluppo in chiaro sono diverse a seconda della presentazione, come segue:

Per numerali e altri simboli la forma per esteso è considerata di natura D (ha per altro titolo).

*Novecento
Legame C8D con: *Novecento <Marsilio>

*Anima & psiche
Legame C8D con: *Anima [e] psiche

*Junior -10. - Milano : A. mondadori.
Legame C8D con: *Junior meno dieci

La forma estesa di sigle e acronimi è considerata complemento del titolo e contrassegnata da un asterisco se si trova sulla fonte principale insieme al titolo proprio costituito dalla sigla o dall'acronimo. È considerata di natura D se si trova in una fonte diversa.

*UP : *Universale Peerson

*CRES : *Classici russi di anestesia

*A. - Roma : Rotundo, 1988-
Legame C8D con: *Arte

Collezioni con titoli identici e generici potranno essere collegate con un legame C8D con lo stesso titolo seguito dal nome dell'editore fra parentesi uncinate. E v.a. par. 48.4.

*Saggi
Legame C8D con: *Saggi <A. mondatori>

Forme varianti: se nel corso del tempo una collezione subisce cambiamenti, si sceglie il titolo che diviene costante, e per gli altri che si sono succeduti nel tempo ma che sono stati scartati, si creano notizie di natura D (legame C8D).

La *mostra del Palazzo ducale. - Modena : Artioli.
Legame C8D con: Le *mostre di Palazzo ducale

Se un titolo di collezione inizia con la parola 'collana', 'collezione' e simili nelle varie lingue, nella descrizione si omette tale parola e si fa poi un legame C8D con il titolo completo, a meno che la parola che indica la collezione non sia collegata grammaticalmente con il resto del titolo o sia seguita da una aggettivazione o dal nome dell'ente o della casa editrice o dell'ente della quale è emanazione.

*Poesia moderna
Legame C8D con: Collana Poesia moderna

Se la collezione non ha un proprio titolo e quindi il titolo è formato dal nome dell'ente e l'ente ha sottoenti, questi sono messi di seguito collegati da virgole

*Università degli studi di Milano, Facoltà di giurisprudenza, Istituto di diritto penale

Titolo parallelo. Se il titolo della collezione sulla fonte prescritta è in più lingue, si adotta per la notizia principale quello della lingua del testo scelta per la carta d'identità. L'altro, o gli altri titoli sono trascritti nella prima area separati ciascuno dal segno di uguale fra spazi. Se il o i titoli paralleli si trovano in altra parte della pubblicazione, saranno considerati di natura D e si effettuerà un legame C8D.

Poiché per il momento il segno di uguale non blocca la chiave, e poiché la chiave è ancora l'unico metodo di ricerca in polo, se il titolo è breve, è consigliabile fare un legame C8D con la prima parte del titolo per permettere di rimtracciarlo.

*Biblioteca del viaggio in Italia = Bibliothèque du voyage en Italie. - [Ginevra] : Slatkine ; [moncalieri] : Centro interuniversitario di ricerche sul viaggio in Italia.
Legame C8P con: *Bibliothèque du voyage en Italie

*Pink panther. - Milano : Rizzoli-Milano libri, 1987- .
Legame C8P con: *Pantera rosa.

Il complemento del titolo di una collezione non viene trascritto, a meno che non si tratti della forma estesa dell'acronimo che costituisce il titolo proprio, o viceversa l'acronimo della forma estesa usata come titolo, che si trovi sulla stessa fonte (v. sopra).

Sottocollezioni. Come si è visto, le sottocollezioni sono formate da due (o più) parti separate l'una dall'altra da un punto seguito da spazio. Indicazioni quali "nuova serie" e simili sono elementi di una sottocollezione, sono trattate in forma abbreviata e con i numeri arabi al posto di quelli ordinali (es. N.S.; l. ser.). Se si ha una nuova serie, ma non risulta dalle fonti, si mette in nota "Nuova serie non dichiarata".

Formulazione di responsabilità. La formulazione di responsabilità è riportata solo se necessaria all'identificazione della collezione. L'autore personale dovrà essere riportato solo se il suo nome è parte integrante del titolo della collezione, l'autore ente solo nel caso di titoli generici. La forma sarà quella desunta dalle fonti indicate per il titolo proprio, e se varia, si sceglie la più costante. Si creerà poi un legame con codice di responsabilità 3 fra il titolo e l'autore. Qualora la formulazione di responsabilità fosse presente sulla pubblicazione in una fonte diversa da quella prescritta, verrà data dopo la barra, fra parentesi quadre.

*Quaderni / a cura dell'Istituto cattolico di studi universitari e formazione popolare della Daunia.

*Collana diretta da R. Cortina.

Si ricorda quanto detto all'inizio del par. 48 a proposito del trattamento della descrizione analogo a quello dei periodici: pertanto, se nel titolo è contenuta una sigla unicamente riferita ad un ente, l'ente in forma estesa si farà seguire come formulazione di responsabilità secondo il par. 8.2.2. delle regole dei periodici. Se l'ente oggetto della formulazione di responsabilità ha sottoenti, i vari elementi si collegano l'uno all'altro con virgole.

*Pubblicazioni / Università degli studi di Milano, Facoltà di giurisprudenza, Istituto di diritto civile.

Se il titolo include il nome dell'ente e l'ente ha sottoenti tutti collegati grammaticalmente fra loro, questi si collegano con virgole e non viene introdotta alcuna formulazione di responsabilità

*Pubblicazioni dell'Istituto di diritto civile, Facoltà di giurisprudenza, Università degli studi di Milano.

Se però il titolo proprio include solo una parte del nome dell'ente responsabile e il resto del nome appare in altra parte del frontespizio, ad es. lo precede, questa seconda parte è data come formulazione di responsabilità.

*Pubblicazioni dell'Istituto di diritto penale / Università degli studi di Milano, Facoltà di giurisprudenza [Università ... è in testa al front., e Pubblicazioni dell'Istituto ... è scritto al di sotto].

48.2.4. COLLEZIONI: AREA DELL'EDIZIONE

L'area dell'edizione che eventualmente ci fosse, è trattata come complemento del titolo.

48.2.5. COLLEZIONI: AREA DELLA NUMERAZIONE

L'area della numerazione, caratteristica dei periodici, è omessa.

48.2.6. COLLEZIONI: AREA DELLA PUBBLICAZIONE

I suoi elementi sono: luogo, editore, data. Se luoghi e editori variano nel tempo, si mettono i successivi fino a tre preceduti dall'apposito segno (due punti fra spazi, e se cambia anche il luogo punto e virgola fra spazi) e da [poi] fra parentesi quadre. Dal quarto in poi in nota si scrive: ((l'editore varia.

La data si mette solo se considerata certa, secondo quanto detto a proposito della carta di identità, ma può essere racchiusa o no fra parentesi quadre a seconda dei casi. Si mette in chiaro seguita da un trattino se è indicata espressamente nel primo documento come data di edizione o se risulta da una notizia editoriale all'interno di una pubblicazione (es. 1980- ); si mette fra parentesi quadre seguita da un trattino se si hanno data di copyright e di stampa coincidenti, o se si ha la sola data di stampa (es. [1980]- ). Si indica la data di copyright se si ha solo quella (es. c1984- ). Se la data di copyright e quella di stampa sono discordanti, si considera data incerta e non si riporta.

Luogo e data non vengono riportati nella notizia di natura C relativa al titolo comune di sottocollezioni, se non ha avuto una sua vita autonoma.

48.2.7. COLLEZIONI: AREA DELLE NOTE

Nell'area delle note della collezione si mettono notizie relative all'area del titolo e della formulazione di responsabilità e all'area della pubblicazione, ad es. si indicherà se il titolo è stato desunto dalla sovraccoperta.

Altre note saranno quelle ricordate qui sopra al par. 'Sottocollezioni' ("Nuova serie non dichiarata"), e al par. 'Area della pubblicazione' ("L'editore varia").

48.3. TITOLO CHIAVE NELLE COLLEZIONI

Se una collezione ha il titolo chiave dell'International serial data system (ISDS), assegnato dall'International centre for the registration of serial publications o dall'ISDS nazionale o del centro regionale, questo si considera come titolo uniforme (titolo di raggruppamento, natura A) e si collega con il titolo della collezione con codice 9.

*Etude / Centre de recherche et de documentation sur la Chine contemporaine [Natura C][Titolo della collezione]
*Etude - Centre de recherche et de documentation sur la Chine contemporaine [Natura A] [Titolo chiave]
Legame: Codice 9

48.4. TITOLO DISTINTIVO NELLE COLLEZIONI

Se la collezione ha un titolo generico, si crea un titolo distintivo (natura D), costituito dal titolo generico seguito dopo un punto dalla formulazione di responsabilità.

Se la formulazione di responsabilità manca, sempre nel caso di titolo generico, si mette fra parentesi uncinate il nome dell'editore o il luogo o la data di inizio come qualificazione. E v.a. par. 48.2.3.

Si collega poi tale titolo con il titolo della collezione (natura C) con legame titolo di codice 8. Nelle note al legame si indica che si tratta del titolo distintivo.

Se però esiste un titolo chiave con gli stessi elementi, ha il sopravvento e non c'è bisogno del titolo distintivo.

*Pubblicazioni. Università degli studi di Milano, Facoltà di giurisprudenza

*Saggi <Il mulino> *Saggi <A. mondadori> *Saggi <Einaudi>

48.5. COLLEZIONI IN EDIZIONI SUCCESSIVE O PARALLELE

Se una collezione cambia titolo e succede a quella che la precede, le due collezioni si collegano con un legame titolo di codice 4 (C4C).

Se una collezione esce in una edizione successiva ad un'altra, le due edizioni si collegano con un legame titolo di codice 5 (C5C).

Se due collezioni escono contemporaneamente in lingue diverse o su supporti diversi (ad es. materiale cartaceo e microforme), si collegano con un legame titolo di codice 7 (C7C).

I collegamenti si effettuano solo se le edizioni precedenti o parallele sono presenti in biblioteca, e sia che la notizia si ricavi dall'area del titolo e della formulazione di responsabilità o dell'edizione, sia che provenga dall'interno della pubblicazione o da fonti esterne.

Per casi particolari v. anche alla voce Riproduzioni facsimilari (par. 50.2.).