50. EDIZIONI DIVERSE DI UNA STESSA OPERA E RIPRODUZIONI

50.1. EDIZIONI DIVERSE DI UNA STESSA OPERA

Se le edizioni sono successive l'una all'altra, si collegano con legame titolo di codice 5 (M5M).

Si possono avere anche casi di monografie che sono edizioni successive di periodici, in tal caso il legame è M5S.

Se invece le edizioni sono parallele, cioè se escono contemporaneamente in lingue diverse o su supporti diversi (es. materiale cartaceo e microfilm o microfiche), si collegano con legame titolo di codice 7 (M7M).

I collegamenti si effettuano solo se sono già descritte le edizioni precedenti o parallele, e sia che la notizia si ricavi dall'area del titolo e della formulazione di responsabilità o da quella dell'edizione, sia che provenga dall'interno della pubblicazione o da fonti esterne. Per casi particolari v. par. 50.2 (riproduzioni facsimilari).

*Tecla Merlo [Notizia principale di natura M]
La *prima maestra [Notizia principale di natura M relativa ad una edizione precedente]
Legame M5M

L'*arciere di Usellus [Notizia principale di natura M]
*Descrizione di una statuetta militare votiva rinvenuta ad Usellus [Notizia principale di natura M relativa ad una edizione precedente, i cui dati figuravano nell'area dell'edizione: Rist. dell'ed. 1895, Descrizione ... ]
Legame M5M

Il *Dio che è fallito : testimonianze sul comunismo [Notizia principale di natura M]
*Testimonianze sul comunismo [Notizia principale di natura M. relativa ad una edizione predecente]
Legame M5M

50.1.1. RIPRODUZIONI DI PERIODICI

Riproduzioni di periodici sono considerate di natura M. Per le riproduzioni che debbono mantenere la natura S si rimanda alle norme sui periodici. Si tratta comunque unicamente di periodici che escono periodicamente anche in riproduzione.

La riproduzione può riguardare anche più testate che vengono trattate come le raccolte di opere diverse.

Per la riproduzione di una testata con contenuto parziale e non consecutivo, v. Antologie di periodici al par. 16.3.

Nella descrizione la numerazione, se riportata sul frontespizio, si considera complemento del titolo.

I titoli dei periodici riprodotti, si collegano con i titoli dei periodici originari con legame titolo M5S (S5S se mantengono la periodicità)

50.2. RIPRODUZIONI FACSIMILARI

50.2.1. RIPRODUZIONI FACSIMILARI: FRONTESPIZIO DELL'EDIZIONE ORIGINALE

Se la riproduzione ha come unico frontespizio quello dell'edizione originale (inalterato o con aggiunte relative alla nuova edizione), tale frontespizio è usato come base per la descrizione.

Nella carta di identità si usa il codice di data E, e come prima data si mette quella dell'edizione attuale, mentre come seconda data si usa (facoltativamente) quella dell'edizione originaria. Se l'edizione originaria è precedente al 1830, la seconda data non si mette perché il programma non l'accetta, trattandosi di materiale che se fosse in edizione originale andrebbe catalogato nell'Indice antico.

Nell'area della pubblicazione si riportano i dati tratti dall'edizione facsimilare. Nelle note si indicano quelli dell'edizione originaria (luogo, editore e data), utilizzando la punteggiatura ISBD.

*Storia di Torino / Luigi Cibrario. - Torino : Bottega d'Erasmo, 1963.
Nota: ((Ripr. dell'ed.: Torino : Fontana, 1846.

50.2.2. RIPRODUZIONI FACSIMILARI: FRONTESPIZIO MODERNO

Se la riproduzione facsimilare ha un proprio frontespizio in sostituzione o in aggiunta a quello originale, tale frontespizio è usato come base per la descrizione.

Se la riproduzione facsimilare non ha un proprio frontespizio, ma il titolo nuovo è in copertina o sul dorso, va scelto questo titolo e va indicato in nota: ((Tit. della cop. (o) del dorso.

Il titolo della precedente edizione è oggetto di un legame titolo (M5M), se è diverso da quella attuale e deve essere a sua volta collegato con il nome dell'autore se esiste. Si effettua un legame solo se l'opera è già descritta in quella edizione.

*Pittori, scultori e intagliatori della città di Bassano [Natura M] [Titolo della pubblicazione facsimilare]
*Notizie intorno alla vita e alle opere de' pittori, scultori e intagliatori della città di Bassano [Natura M] [Titolo dell'edizione originaria]
Legame M5M

50.2.3. RIPRODUZIONI FACSIMILARI: DATI RICAVATI DALLE PRIME DUE AREE

Se i dati relativi all'edizione originaria si ricavano dall'area del titolo e della formulazione di responsabilità o dall'area dell'edizione (v. par. 43), i dati non si ripetono nelle note. Restano comunque valide le regole del par. 50.2.2 (Riproduzioni facsimilari: frontespizio moderno) nell'ipotesi che i due frontespizi, quello della riproduzione e quello originario, differiscano.

50.2.4. RIPRODUZIONI DI PIÙ OPERE CON FRONTESPIZIO COMUNE

Se in un unico volume sono comprese riproduzioni di edizioni di più opere, in note successive si riportano i dati di tutte le edizioni originarie.

Nota: (('Titolo della prima opera' ripr. dell'ed.: Luogo : editore, data. - 'Titolo della seconda opera' ripr. dell'ed.: Luogo : editore, data. - 'Titolo della terza opera' ripr. dell'ed.: Luogo : editore, data, con il tit. ...

Se le opere riprodotte sono molte, ci si regola come al par. 50.3.

50.2.5. RIPRODUZIONI DI PIÙ OPERE SENZA FRONTESPIZIO COMUNE

Riproduzioni di più opere con frontespizi originali successivi e senza un frontespizio (o una copertina) comune, si descrivono mettendo in successione i titoli desunti dai vari frontespizi, separati da punto e virgola fra spazi o da punto fra spazi a seconda che si tratti di opere dello stesso autore o di più autori. Nella prima delle note si indica: I titoli sono su frontespizi successivi; nelle note seguenti si indicano le edizioni originarie (v. par. 50.2.4, riproduzioni di più opere con frontespizio comune).

50.3. RIPRODUZIONI IN MICROFORMATO

RIPRODUZIONI IN MICROFORMATO: CARTA DI IDENTITÀ

Si indica il codice di designazione generica del materiale (2) che corrisponde a microforma, omettendo così l'indicazione che andrebbe messa fra parentesi quadre dopo il titolo proprio.

RIPRODUZIONI IN MICROFORMATO: TITOLO

p>Per le microfiche il titolo è preso dalla cornice superiore dove è scritto in maniera visibile ad occhio nudo. Tale titolo può riprodurre quello dell'edizione originale o essere nuovo. Per i microfilm se c'è un apposito fotogramma, le notizie si desumono da quello, altrimenti si prendono dai fotogrammi del volume originario.

RIPRODUZIONI IN MICROFORMATO: FORMULAZIONE DI RESPONSABILITÀ

Per le microfiche la formulazione di responsabilità si mette nella forma nella quale si trova nella cornice. Per i microfilm se c'è un apposito fotogramma, le notizie si desumono da quello, si utilizza la formulazione di responsabilità che vi si trova.

RIPRODUZIONI IN MICROFORMATO: AREA DELLA PUBBLICAZIONE

Per le microfiche si indica luogo di pubblicazione e editore della ditta che ha pubblicato le microfiche e la loro data. Se questi dati non compaiono, si scrive: [S.l. : s.n.] e la data approssimativa. Come ipotesi estrema si può scrivere: [dopo il ...] e la data di edizione del volume riprodotto. Per i microfilm raramente c'è un apposito fotogramma con i dati dell'edizione in microfilm; si mettono quindi dati approssimativi e nelle note si utilizzano i dati dell'edizione originaria.

RIPRODUZIONI IN MICROFORMATO: AREA DELLA DESCRIZIONE FISICA

Il numero delle microfiche o dei microfilm; segue il formato in centimetri per le microfiche (altezza x larghezza) e in millimetri per i microfilm.

RIPRODUZIONI IN MICROFORMATO: AREA DELLE NOTE

Se l'edizione in microformato ha lo stesso titolo dell'edizione originale, in nota oltre ai dati sull'edizione originaria con la punteggiatura ISBD (luogo editore e data), si aggiunge il numero delle pagine o dei volumi, fascicoli, ecc., preceduto da virgola. Se il titolo è diverso si procede a collegare i due titoli con un legame titolo di codice 5.

*Nouveaux gasconismes corrigés ... / Etienne Villa. - Paris : France-Expansion, 1973. - 8 microfiche ; 10x15 cm.
Nota: (( Ripr. dell'ed.: montpellier : G. Izar, 1802, 2 v.

*Citizen of science / R. W. Gerard. - Chicago : University of Chicago, 1976. - 26 microfiche ; 10x15 cm.
Nota: ((Ripr. di ed. varie, 1927-1975, 161 articoli.

50.4. RIPRODUZIONI NON EDITORIALI IN FOTOCOPIA, IN MICROFILM O IN MICROFICHE

Se l'edizione originaria è già descritta in Indice, si cattura la notizia e si indica in precis di inv. il tipo di riproduzione.

Se l'edizione originaria non è in Indice si usa il livello di autorità REC e si descrive sommariamente il documento lasciando indeterminate l'area della pubblicazione e l'area della descrizione fisica (non si mette la data che dovrebbe essere quella della riproduzione interna, l'area della pubblicazione si limita a: [S.l. : s.n.], e non si mette il formato).

Nelle note si mettono i dati della pubblicazione originaria come si fa per le riproduzioni ufficiali, aggiungendo che si tratta di un manufatto interno. L'annotazione del tipo di riproduzione si riporta anche in precis di inv. perché un'altra biblioteca che venga in possesso dell'edizione originaria, modificherà la notizia e toglierà la nota, e non rimarrebbe traccia del fatto che la prima biblioteca ha solo una riproduzione.

Se la riproduzione non si riferisce ad una edizione ma ad un manoscritto, si riportano in nota i dati utili per localizzare l'originale.

Per nessuna ragione debbono essere inventariate e descritte riproduzioni non autorizzate di cassette e dischi.