43. AREA DELL'EDIZIONE

L'area dell'edizione comprende l'indicazione dell'edizione e quella dell'eventuale autore subordinato ad essa relativo.

INDICAZIONE DI EDIZIONE

Per indicazione di edizione si intende un'indicazione relativa alla pubblicazione dell'opera sia dal punto di vista tecnico che da quello della sua destinazione.

È essenziale che la pubblicazione appartenga ad una edizione che presenti differenze significative rispetto alle precedenti, e che tali differenze risultino dalla pubblicazione, altrimenti l'indicazione viene messa in precis. di inv. (es. "2. ed. del 1980 ma identica alla precedente"), perché si tratta in realtà di una ristampa. Comunque indicativamente non si ha nuova edizione, anche se è indicato nella pubblicazione, se il codice ISBN è invariato.

Indicazioni di edizione di volumi singoli facenti parte di pubblicazioni in più volumi, sono trascritte in sede di descrizione del singolo volume (v. par. 47, Catalogazione a più livelli).

RISTAMPE INALTERATE

Per ristampa si intende la nuova stampa di una pubblicazione ricavata da una stessa composizione tipografica o effettuata con altro mezzo assimilabile. Sono tollerate le seguenti variazioni:

1) differenza nella data di stampa o di copyright,

2) cambiamento minore del nome dell'editore,

3) aggiunta, cancellazione o cambio di ISBN.

Se una edizione priva del codice ISBN ha ristampe invariate e a partire da una ristampa compare il numero standard, non si fa una nuova descrizione; si utilizza quella esistente aggiungendo l'ISBN e mettendo nelle note all'ISBN questo: "il numero standard compare a partire dalla ristampa invariata del...". Per il trattamento della data nelle ristampe v. par. 44.6.2. (data di stampa).

Spesso le indicazioni editoriali traggono in inganno, ma se non si hanno elementi di giudizio, ad es. non si possono mettere a confronto le due edizioni, si procede ad una nuova descrizione.

È necessario anche che la pubblicazione rechi una indicazione formale (es. la parola ‘edizione' o equivalenti) unita ad un numero ordinale o ad un termine indicante differenze rispetto ad altre edizioni (es. nuova edizione, edizione riveduta, ecc.). Non si riporta l'indicazione: 1. ed, a meno che non sia seguita da una formulazione di responsabilità (l. ed. / a cura di...), o da una espressione significativa (1. ed. postuma).

NON FANNO PARTE DELL'AREA DELL'EDIZIONE:

Espressioni che indicano un modo di curare un'opera. Es.

Edizione critica

Espressioni che si riferiscono solo a interventi di traduzione senza contributi originali. Es.

1. ed. italiana

Ed. italiana a cura di ...

Espressioni relative alla commercializzazione della pubblicazione. Es.

Edizione di 20 esemplari

Edizione fuori commercio

Edizione nazionale (e v. esempio al par. 41.5.)

Espressioni contenenti indicazioni di edizione che sono parte integrante del titolo proprio. Es.

The *compact edition of the Oxford English dictionary

Indicazioni di edizione riferite ad opere singole i cui titoli sono riportati sul frontespizio di raccolte senza titolo collettivo. Es.

The *western / textes rassemblés et présentés par Henri Agel, nouvelle éd. . Evolution et renouveau du western (1962-1968) / par Jean A. Gili [La punteggiatura in questo caso è quella tradizionale]

FANNO PARTE DELL'AREA DELL'EDIZIONE:

Informazioni relative ad altri elementi della descrizione (es. il titolo originale) se sono grammaticalmente parte dell'indicazione di edizione.

Indicazioni di riproduzione che si trovino sul frontespizio. Es.

*Regole di catalogazione ... - 2. ed. delle Istruzioni per la catalogazione ... (per il trattamento, v. par.50.1, Edizioni diverse di una stessa opera).

*Divina Commedia / Dante Alighieri. - Facsimile dell'edizione principe di Foligno, 1472. [Non si mette la nota prevista dal par. 44., Area della pubblicazione] (per il trattamento v. par.50.2.3, Riproduzioni facsimilari: dati ricavati dalle prime due aree).

NON SI METTE L'AREA DELL'EDIZIONE

Nella descrizione della monografia superiore (catalogazione a più livelli) non si mette l'area dell'edizione quando si considera la monografia superiore un contenitore al quale collegare notizie di livello inferiore con particolari caratteristiche. Per i casi nei quali non si mette l'area dell'edizione v. par. 47.1 (primo livello).

43.1. AREA DELL'EDIZIONE: SCHEMA DI PUNTEGGIATURA

. - Indicazione di edizione.

/ Prima formulazione di responsabilità relativa all'edizione

; Seconda e successive formulazioni di responsabilità relative all'edizione (ripetibile)

43.2. AREA DELL'EDIZIONE: ESEMPI SCHEMATICI

. - Indicazione di edizione.

. - Indicazione di edizione / formulazione di responsabilità relativa alla edizione.

. - Indicazione di edizione / formulazione di responsabilità relativa alla edizione ; seconda formulazione di responsabilità relativa alla edizione.

43.3. EDIZIONE

43.3.1. INDICAZIONE DI EDIZIONE

Il primo elemento dell'area dell'edizione è l'indicazione di edizione. Le indicazioni di edizione si abbreviano (es. ed., Aufl., ecc.)

I numeri si rendono in cifre arabe seguite da un punto (es. 4. ed.).

Le indicazioni di edizione che appaiono nella pubblicazione, ma non sono ricavate dal frontespizio o dalle sue parti complementari, si riportano fra parentesi quadre.

Le espressioni di accompagnamento si riportano solo se utili, e possono essere abbreviate.

43.3.2. FORMULAZIONE DI RESPONSABILITÀ RELATIVA ALL'EDIZIONE

Il secondo elemento dell'area dell'edizione è laformulazione di responsabilità relativa all'edizione che riguarda persone o enti che abbiano contribuito al contenuto intellettuale o artistico dell'edizione (es. il revisore, l'illustratore di una nuova edizione, l'ente responsabile di una nuova edizione).

Le formulazioni di responsabilità relative a quest'area sono quelle che riguardano persone o enti connessi con una particolare edizione, ma non con tutte le edizioni dell'opera.

Sono considerate formulazioni di responsabilità anche quelle che non contengono il nome di una persona o di un ente, ma una espressione equivalente (es. l'autore).

formulazioni di responsabilità relative alla prima edizione sono date nell'area del titolo e della formulazione di responsabilità, a meno che non siano grammaticalmente parte integrante dell'indicazione di edizione.

Dettagli su appendici e altro materiale supplementare che riguardino l'edizione in esame, ma non tutte le edizioni dell'opera, sono riportati come formulazioni di responsabilità relative all'edizione se si trovano sul frontespizio, oppure se vi è all'interno una indicazione formale che vi faccia riferimento, purché vi siano nominati o identificati persone o enti responsabili.

43.3.3. INDICAZIONI AGGIUNTIVE DI EDIZIONE

Indicazioni aggiuntive di edizione e relative formulazioni di responsabilità si mettono in nota.

43.4. INDICAZIONI FACENTI PARTE DELL'AREA DELL'EDIZIONE: ESEMPI

. - Ed. economica

. - Ed. per bibliofili

. - Editio minor

. - Rist. anast.

. - Nuova ed.

. - 3. ed. [Sul frontespizio era: 3rd edition]

. - [4.] ed. [Sul frontespizio sono presenti: ****]

. - 3. Aufl.

. - 2. ed. rifatta ed aumentata

. - 3. ed. aggiornata al 1. marzo 1986

. - 3. ed. / rifatta da A. Rossi

. - 3. ed. con poesie inedite

. - 3. ed. / con poesie inedite di A. Rossi

. - 2. ed. / con un nuovo epilogo dell'autore

. - 2. ed. con supplemento

. - 2. ed. / con supplemento di C. Bianchi ; rivista da A. Rossi

. - 3. ed. integrale ed annotata / a cura di C. Bianchi

. - 1. ed. ital. trad. dalla 3. ed. in lingua inglese / a cura di C. Bianchi

. - Nuova ed. accresciuta
Nota: ((2. ed. [Indicazione aggiuntiva di edizione]

. - Ed. rivista / con revisioni e introduzione di A. Rossi
Nota: ((2. ed. / con l'assistenza di C. Bianchi [Indicazione aggiuntiva di edizione con relativa responsabilità]