APPENDICE 1: CODIFICA DEI NUMERI STANDARD

APP. 1.1. ELENCO DEI CODICI DI NUMERO STANDARD

I = ISBN (International standard book number)

J = ISSN (International standard serial number)

B = BNI (Bibliografia nazionale italiana)

C = Cataloghi collettivi stranieri

D = Bibliografie straniere

E = Numero editoriale (v. regole della musica a stampa)

L = Numero di lastra (v. regole della musica a stampa)

M = ISMN (International standard music number) (v. regole della musica a stampa)

P = ACNP (Numero dell'Archivio collettivo nazionale delle pubblicazioni periodiche dell'ISRDS/CNR)

R = CRP (Numero del Catalogo regionale piemontese)

S = BOMS (Bollettino delle opere moderne straniere possedute dalle biblioteche pubbliche statali)

U = CUBI (Bibliografia nazionale italiana, 1886-1957)

APP. 1.2. TABELLA DELLE PRIORITÀ DEL NUMERO STANDARD

MONOGRAFIE ISBN (fino a 3); BNI o BOMS (1); Cat. o bibl. straniere (1)
EDIZIONI MUSICALI ISMN (fino a 2); ISBN (fino a 2); Num. di lastra (1)
PUBBLICAZIONI IN SERIE ISSN (fino a 3); BNI (1); CRP (1)

APP. 1.3. ISBN

L'international standard book number (ISBN) è un dato di qualificazione e viene chiesto dal sistema.

Viene assegnato dal Centro nazionale dell'ISBN e si basa sulla Norma ISO 2108-1992.

È un elemento obbligatorio se sul libro si trova, altrimenti si omette.

L'ISBN si scrive tutto di seguito senza trattini né spazi. Es.

0713116463 8713016334

Nelle note all'ISBN si possono mettere indicazioni sul tipo di rilegatura (es. rileg. mobile o rileg. a spirale) o sul prezzo.

Si può mettere più di un ISBN (fino a 3) con le regole che seguono.

App. 1.3.1. PIÙ ISBN RELATIVI A CARATTERISTICHE FISICHE

Se in un volume sono stampati più ISBN relativi alle caratteristiche fisiche del documento (es. uno relativo all'edizione rilegata e uno a quella non rilegata), si sceglie quello che corrisponde alla presentazione del libro che si ha materialmente fra le mani e si aggiungono gli altri in ordine di presentazione.

App. 1.3.2. PIÙ ISBN RELATIVI A PIÙ EDITORI O LUOGHI

Se un'opera ha l'indicazione di più ISBN relativi a più editori o a più luoghi di edizione (coedizione, o editore con più sedi), si mettono tutti fino a tre, solo se si sono riportati in descrizione indicando per ciascuno nelle note all'ISBN a quale località o editore si riferisce.

3598203748
Nota all'ISBN: München
0862912962
Nota all'ISBN: London

App. 1.3.3. PIÙ ISBN NELLE PUBBLICAZIONI IN PIÙ VOLUMI

Se pubblicazioni in più volumi hanno un ISBN relativo alla pubblicazione nel suo insieme e più ISBN relativi a ciascuno dei volumi che la compongono, si abbina ciascun ISBN alla notizia corrispondente (quello generale della pubblicazione, alla descrizione del livello superiore, quelli dei singoli volumi alle descrizioni di secondo o terzo livello).

App. 1.3.4. ISBN ERRATO

Se nella pubblicazione si trovano sia un ISBN errato che quello corretto, si scrivono ambedue, ma nella nota al primo si mette la dicitura "errato". Se compare solo quello errato, si trascrive senza controlli esterni.

App. 1.3.5. ISBN NELLE RISTAMPE INVARIATE

Se una pubblicazione priva del numero ISBN ha ristampe invariate e a partire da una ristampa compare il numero standard, non si fa una nuova descrizione; si utilizza quella esistente aggiungendo l'ISBN e mettendo nelle note all'ISBN: "il numero standard compare a partire dalla ristampa invariata del..." .

App. 1.3.6. CAMBIAMENTO DI ISBN NELLE PUBBLICAZIONI IN PIÙ VOLUMI

Nelle pubblicazioni in più volumi, se cambia l'ISBN della pubblicazione nel suo insieme, si aggiunge il nuovo ISBN, indicando nelle note all'ISBN l'edizione alla quale si riferisce (v. par. 47, catalogazione a più livelli).