47. CATALOGAZIONE A PIÙ LIVELLI

La catalogazione è riservata alle pubblicazioni in più volumi. Il trattamento varia a seconda che i singoli volumi abbiano titoli particolari significativi o no. Per la casistica dei collegamenti con i nomi degli autori v. par. 01.2.5  (Opere di un autore in più volumi), 05.1.2 (Pubblicazioni in più volumi in collaborazione fra due o tre autori), 05.3 (Pubblicazioni in collaborazione dirette da uno o più editori scientifici), 12.2.3 (Raccolte di traduzioni in più volumi).

I livelli di catalogazione riguardano le natura M e W e possono essere al massimo tre. Se ve ne sono di più si compattano normalmente gli ultimi fino ad arrivare ad averne tre (v. par. 47.3, Tre e più livelli).

Se nel corso degli anni per i singoli volumi della medesima opera cambiano curatore o editori, o luogo di pubblicazione non si fa una nuova descrizione (per il trattamento v. par. 47.1, Primo livello).

Se cambia l'ISBN relativo alla pubblicazione nel suo insieme, non si fa una nuova descrizione, ma si aggiunge il nuovo ISBN, indicando nelle note all'ISBN l'edizione alla quale si riferisce (es. 3. ed.).

Se cambia il numero dei volumi presenti nelle diverse edizioni non si fa una nuova descrizione.

Si fa invece una nuova descrizione se cambia il numero dei livelli.

Se nel corso degli anni cambia il titolo e le variazioni sono importanti, si descrive il nuovo titolo e si unisce al primo come sua continuazione con un legame (natura M, codice 4).

TITOLI SIGNIFICATIVI: NATURA M

Esempi di documenti da considerare M:

*Dal 1300 al 1500 Il *Cinquecento
*Secoli 13.-15. *Art. 137
*Libro 1 [per i codici e opere classiche con partizione convenzionale]

*Libro primo : *Delle persone e della famiglia

TITOLI NON SIGNIFICATIVI: NATURA W

Esempi di documenti da considerare W:

[solo numero di sequenza] l. - 1 / responsabilità. -
[partizione alfabetica] A-B 1: A-B
Abaco-Astronomia 1: Abaco-Astronomia
Barelli-Bartolotti 2: Barelli-Bartolotti
[periodi storici numerici] 1300 1: 1300
Il 1300 1: Il 1300
1870-1970 1: 1870-1970

N.B.: Un caso eccezionale per quanto rigurda i periodi storici, si trova al par.47.3.1.3.: catalogazione a livelli con date come livello intermedio.

N.B.: Si considera W anche una notizia formata da due titoli, il primo dei quali sia W, ad es. una enciclopedia il cui ultimo volume abbia come titolo W le lettere R-Z ma che comprenda, e sia indicato sul frontespizio, anche atlanti, indici o appendici.

47.1. PRIMO LIVELLO

L'opera in più volumi va descritta al primo livello senza l'area dell'edizione, senza la data nell'area della pubblicazione (In carta di identità si indica come tipo di data F) e senza indicazione del numero dei volumi nell'area della descrizione fisica. In quest'area si mette l'indicazione generica dei volumi, il formato (es. v. ; 25 cm.), e l'eventuale segnalazione generica delle illustrazioni (ill.). Variazioni del formato eccedenti i due centimetri, si indicano secondo le regole date al par. 45.5 (Dimensioni (formato)).

Per edizioni da catalogare con descrizione chiusa perché costituite da volumi indivisibili, v. par. 47.4, pubblicazioni in volumi indivisibili.

La prima area comprende il titolo e la formulazione di responsabilità. Se nel corso degli anni cambia il curatore, non si fa una nuova descrizione, ma si aggiungono i successivi preceduti da ; [poi] tra parentesi quadre.

Se cambia l'editore, si aggiungono i successivi fino a tre preceduti da due punti fra spazi e da ‘poi' fra parentesi quadre ( : [poi] ), e se cambia anche il luogo, da punto e virgola fra spazi e da ‘poi' fra parentesi quadre ( ; [poi] ). Se gli editori successivi sono più di tre, nelle note si scrive: "altri editori successivi". Le variazioni si troveranno nel livello sottostante (e v. par. 44.4.).

Se il titolo comincia con una espressione non significativa, si crea un accesso secondario (Natura D, Codice 8) per la parte significativa (v. par. 40, Norme generali di descrizione).

Se nella prima parte del titolo si verificano variazioni consistenti in frasi meramente introduttive, si può ricorrere per il livello superiore alla parte essenziale del titolo (v. par. 40, norme generali di descrizione), e i titoli varianti sono descritti al secondo livello.

47.2. SECONDO LIVELLO

47.2.l. SECONDO LIVELLO CON TITOLO SIGNIFICATIVO

Al secondo livello si descrive il titolo particolare, l'eventuale area dell'edizione e l' intera area della pubblicazione e della descrizione fisica.

Le due notizie, di primo e di secondo livello si collegano con legami titolo M1M se si parte dal secondo livello, e M51M se si parte dal livello più alto.

La formulazione di responsabilità di codice 1 e 2 si ripete anche se non diversa da quella riportata nella descrizione della monografia superiore, e anche se non ripetuta, a meno che si presenti sul frontespizio grammaticalmente collegata con il titolo della monografia superiore. Le formulazioni di responsabilità secondarie si ripetono solo se diverse da quelle menzionate nel livello superiore.

La descrizione inizia con l'indicazione del volume o della parte in numeri arabi, senza indicare i termini che introducono il numero (cioè senza le indicazioni vol., Bd e simili). Si aggiungono poi due punti seguiti ma non preceduti da spazio e il titolo vero e proprio, più le aree successive secondo le necessità. Il numero può essere inserito fra parentesi quadre, se è sostituito da asterischi o altri elementi di numerazione.

Al fine di consentire un ordinamento corretto in fase di visualizzazione dei volumi facenti parte di una monografia in più volumi, al momento di effettuare il legame con la monografia superiore, quando il programma chiede il "numero di sequenza" si debbono indicare i soli elementi necessari togliendo anche qui le parole "volumen, "numero" ecc. Se vi sono parentesi quadre toglierle (a differenza da quanto fatto in descrizione), o non mettere il numero se non risulta un elemento sostitutivo della numerazione.Es.

1 1.1 A A.1 1 bis 1/2
[l'ultimo esempio (1/2) rappresenta un volume unico al quale l'editore ha assegnato più numeri].

Se la numerazione manca e non si può ricavare da altre fonti (ad es. il piano dell'opera), non si mette e si parte dal titolo. Se il singolo volume è una riedizione di un altro, solo per questo si farà un legame titolo di codice 5 con il volume corrispondente dell'edizione precedente. Per le modalità v. par. 50.1., 50.2. (Edizioni diverse di una stessa opera, e riproduzioni facsimilari).

Per opere con tre livelli, nei quali però il secondo è un falso livello, v. par. 47.3.2. (Ultimo livello numerato sul primo).

Argan, Giulio Carlo (C) [Codice di resp. 1]
*Storia dell'arte classica e italiana / diretta da Giulio Carlo Argan. - Firenze : Sansoni. - v. : ill. ; 32 cm.
Secondo livello legame M1M/M51M:
Argan, Giulio Carlo (C) [Codice di resp. 1]
4: *Da Leonardo a Canova / Giulio Carlo Argan, Bruno Contardi. - Firenze : Sansoni, c1983. - 443 p. : ill. ; 32 cm. [Numero di sequenza 4]
i.s.: Contardi, Bruno (C) [Codice di resp. 2]

Gli *strumenti del sapere contemporaneo. - Torino : Unione tipografico-editrice torinese. - v. ; 30 cm.
Secondo livello legame M1M/M51M:
1: Le *discipline. - Torino : Unione tipografico-editrice torinese, c1985. - XCII, 803 p. ; 30 cm. [Numero di sequenza 1]
Secondo livello legame M1M/M51M:
2: I *concetti. - Torino : Unione tipografico-editrice torinese, 1985. - 947 p. ; 30 cm. [Numero di sequenza 2]

Può capitare che una pubblicazione a più livelli abbia titoli inferiori ricorrenti, ma la numerazione solo sul livello superiore. Il questo caso, non potendosi utilizzare ogni titolo ricorrente come notizia intermedia dato che il programma non accetta due legami M a partire dalle inferiori, tali titoli dovranno esere considerati M ciascuno seguito dopo un punto dalla propria numerazione interna tra parentesi quadre. Inoltre, qualora la chiave dovesse comprendere il numero, è necessario fare un legame D con la parte comune.

Antieau, Chester James (C) [Codice di resp. 1]
*Antieau's local government law / Chester James Antieau ; with the assistance of john Michael Antieau. - New York ; Oakland : Bender. - v. ; 26 cm. ((Pubbl, a fogli mobili. - Aggiornato periodicamente.
i.s.: *Local government law [Legame M8D per il titolo significativo]
Secondo livello legame M1M/M51M:
Antieau, Chester James (C) [Codice di resp. 1]
1: Municipal corporation law. [1] / Chester James Antieau. - New York ; Oakland : Bender, [1995]. - 1 v. ; 26 cm. ((Pubbl, a fogli mobili. - Aggiornato periodicamente.
Secondo livello legame M1M/M51M:
Antieau, Chester James (C) [Codice di resp. 1]
2.A: Municipal corporation law. [4] / Chester James Antieau. - New York ; Oakland : Bender, [1995]. - 1 v. ; 26 cm. ((Pubbl, a fogli mobili. - Aggiornato periodicamente.
Secondo livello legame M1M/M51M:
Antieau, Chester James (C) [Codice di resp. 1]
4: County law / Chester James Antieau. - New York ; Oakland : Bender, [1995]. - 1 v. ; 26 cm. ((Pubbl, a fogli mobili. - Aggiornato periodicamente.

47.2.2. SECONDO LIVELLO PER MATERIALE ALLEGATO IN FORMA DI VOLUME

È considerato volume con titolo significativo anche un volume contenente materiale allegato. In questo caso l'opera descritta al primo livello può essere in un solo volume, e quindi con descrizione di tipo chiuso.

Caine, P. A. (C) [Codice di resp. 1]
*Solid geometry / by P. A. Caine. - London : Chatto and Windus, 1972. - 535 p. : ill. ; 21 cm.
Secondo livello, legame M1M/M51M:
Caine, P. A. (C) [Codice di resp. 1]
*Teacher's book / by P. A. Caine. - London : Chatto and Windus, 1972. - V, 9 p. : ill. ; 20 cm. [ per Teacher's usare l'alif]

47.2.3. SECONDO LIVELLO CON TITOLO NON SIGNIFICATIVO

La notizia principale (Natura M) viene collegata con quella di secondo livello (natura W) con codice 51, e la pubblicazione viene descritta al secondo livello con l'intera area della pubblicazione e della descrizione fisica.

Nella descrizione del secondo livello il numero del volume, se è l'unico elemento del titolo, non è seguito dai due punti.

La formulazione di responsabilità di codice 1 e 2 si ripete anche se non diversa da quella riportata nella descrizione della monografia superiore, e anche se non ripetuta, a meno che si presenti sul frontespizio grammaticalmente collegata con il titolo della monografia superiore. Per i legami invece, a differenza dalle monografie inferiori che richiedono i legami autore come se fossero monografie singole, i W non si collegano con gli autori già collegati con la superiore, a meno che non siano diversi.

Le formulazioni di responsabilità secondarie si ripetono solo se diverse da quelle menzionate nel livello superiore.

Sul polo (ma non in indice) per il prototipo Unisys, il titolo della monografia superiore si vedrà racchiuso in una doppia parentesi uncinata prima del titolo non significativo.

Per una maggiore comprensione degli elementi della descrizione della notizia W, vedere gli esempi che seguono.

Battaglia, Salvatore (C) [Codice di resp. 1]
Grande dizionario della lingua italiana / Salvatore Battaglia. - [Torino] : Unione tipografico-editrice torinese. - v. ; 29 cm.
Secondo livello, legame M51W:
3: Cert-Dag / Salvatore Battaglia. - [Torino] : Unione tipografico-editrice torinese, 1964. - 1095 p. ; 29 cm. [Numero di sequenza 3]

La *mise en scene contemporaine. - Bruxelles : La renaissance du livre. - v. : ill. ; 20 cm.
Secondo livello, legame M51W:
Jomaron, Jacqueline (C) [Codice di resp 1]
2: 1914-1940 / par Jacqueline Jomaron. - Bruxelles : La renaissance du livre, c1981. - 124 p., [8] c. di tav. : ill. ; 20 cm. [Numero di sequenza 2]

Valente, Carlo (C) [Codice di resp. 1]
*Malattie infettive degli animali domestici ad eziologia batterica / Carlo Valente. - Perugia : Galeno. - v : ill. ; 23 cm.
Secondo livello, legame M51W:
[1] / Carlo Valente. - Perugia : Galeno, [1984]. - VII, 183 p. : ill. ; 23 cm. [Numero di sequenza 1]
Secondo livello, legame M51W:
2 / Carlo Valente. - Perugia : Galeno, [1992]. - P. 191-366 : ill. ; 23 cm. [Numero di sequenza 2]

Benedictus <papa ; 14.> (A) [Codice di resp. 1]
Le *lettere di Benedetto 14. al card. de Tencin : dai testi originali / a cura di Emilia Morelli. - Roma. - Edizioni di Storia e letteratura. - v. ; 26 cm.
Secondo livello, legame M51W:
3: 1753-1758. - Roma : Edizioni di Storia e letteratura, 1984. - 489 p. ; 26 cm. [Numero di sequenza 3] [Non si ripete l'A. perché c'è legame grammaticale]

Umberto <re d'Italia ; 2.> (A) [Codice di resp. 1]
Le *medaglie della Casa di Savoia : saggio di catalogo generale / U. di S. [i.e. Umberto di Savoia]. - Roma : P. & P. Santamaria. - v. : ill. ; 32 cm. ((Ed. di 500 esempl. di cui 20 num. f.c.
Secondo livello, legame M51W:
1 / U. di S. [i.e. Umberto di Savoia]. - Roma : P. & P. Santamaria, 1980. - 228 p., 93 c. di tav. : ill. ; 32 cm.

47.2.4. OPERE CHE ESCONO A FASCICOLI

A conclusione della pubblicazione, normalmente viene inviato un frontespizio generale insieme alla copertina. Si richiede pertanto un particolare trattamento della notizia.

Quando ancora la monografia è in corso di pubblicazione:

In carta d'identità:
Se ogni fascicolo ha un ISBN diverso, non se ne mette nessuno.
Per la data se compare nella pubblicazione la data iniziale, si mette tipo di data G e la prima data. Se la data non compare si mette tipo di data F.

In descrizione:
Se il tipo di data è G: data di inizio della pubblicazione (es. 1994- ; c1994- ; [1994]- ).
Se il tipo di data è F: una data fra parentesi quadre o, comunque, una dichiarazione sulla data presunta ( es. [1994?]- ; [dopo il ... ] ; [198.] ; [circa...] )

Nelle note: . ((Pubbl. a fascicoli.

In gestione locale:
Il numero di inventario è unico per tutto il volume.<
In precis. di inv. si indica il numero del fascicolo che si ha fra le mani e quando vengono i fascicoli successivi si modifica la Precis. di inv. per tenere sotto controllo l'esatta sequenza dei fascicoli.

Quando la pubblicazione è conclusa:

In carta d'identità:
Si aggiunge il codice ISBN eventualmente attribuito all'intero volume.
Si mette tipo di data D se il volume si conclude in un anno o se il frontespizio inviato alla fine porta solo una data finale (ma in tal caso in nota si scrive: Pubbl. a fasc. dal... al...).
Si mantiene il tipo di data G e si aggiunge la seconda data se la pubblicazione si conclude nell'arco di più anni e sul frontespizio compaiono le date estreme.
Se il tipo di data era F e la pubblicazione rimane senza data, non si aggiunge nulla.
Se l'opera è in più volumi: il livello generale avrà comunque tipo di data F.

In descrizione:
Se il tipo di data è D: la data di pubblicazione (es. 1994 ; c1994 ; [1994] ).
Se il tipo di data è G: le date iniziale e finale. In nota sempre: . (( Pubbl. a fascicoli.
Se il tipo di data è F: Pubblicazione in un volume: una data fra parentesi quadre o, comunque, una dichiarazione sulla data presunta ( es. [1994?]- ; [dopo il ... ] ; [198.] ; [circa...] ).

Nelle note: . ((Pubbl. a fascicoli. Pubblicazione in più volumi: nella superiore, niente data e una nota: . ((Pubbl. a fascicoli.

Il livello inferiore delle pubblicazioni in più volumi segue le regole del volume singolo.

47.2.5. OPERE CHE ESCONO A FOGLI MOBILI

Per le opere che escono a fogli mobili che vengono costantemente aggiornate si usa un particolare trattamento .

Quando la monografia è in corso di pubblicazione:

In carta di identità:
Si mette il tipo di data D o F.

In descrizione:
Se il tipo di data è D, la data di inizio della pubblicazione.
Se il tipo di data è F la data di inizio presunta ( es. [1994?] ; [dopo il ... ] ; [198.] ; [circa...] ) p>

Nelle note si scrive: . ((Pubbl. a fogli mobili. - Aggiornato periodicamente.

In gestione locale:
Nelle pubblicazioni a fogli mobili si dà un numero di inventario ad ogni raccoglitore.
Se però si ha un solo raccoglitore e all'interno vi sono sezioni con propri frontespizi e la pubblicazione è destinata a crescere fino ad aversi un raccoglitore per ogni sezione, si dà un numero di inventario per ogni sezione all'interno del raccoglitore.

Se la pubblicazione si conclude:
L'ultima nota si modifica come segue . - Aggiornato periodicamente fino al...

47.3. TRE E PIÙ LIVELLI

Si ripete che i livelli non possono essere più di tre: se la pubblicazione ne ha di più vanno compattati secondo gli esempi che seguono.

47.3.1. TRE LIVELLI CON NUMERAZIONI SUCCESSIVE

La presentazione normale perché si parli di un'opera articolata su tre o più livelli è che ciascun livello a partire da quello più analitico abbia una numerazione nei confronti del livello immediatamente superiore.

Si utilizzano le norme dette sopra (47.2.1, Secondo livello con titolo significativo) per il livello più analitico e si collega con il livello immediatamente superiore (M1M/M51M).

Il livello intermedio si descrive solo con il numero del volume o della parte seguito da due punti, il titolo seguito dall'eventuale formulazione di responsabilità e termina con un punto. Questo livello si collega a sua volta con il primo (M1M/M51M)

*monumenti della pittura antica scoperti in Italia. - [Roma] : Istituto poligrafico e Zecca dello Stato, Libreria dello Stato. - v. ; 42 cm. ((In cartella.
Secondo livello, legame M1M/M51M:
1: La *pittura etrusca : Tarquinii. [Numero di sequenza 1]
Terzo livello, legame M1M/M51M con il secondo livello:
Morandi, Alessandro (C) [Codice di resp.1]
6: La *pittura della Tomba del cardinale / descritta da Alessandro Morandi. - [Roma] : Istituto poligrafico e Zecca dello Stato, Libreria dello Stato, 1983. - 71 p. ; 42 cm + 12 tav. sciolte. ((Ed. di 500 esempl. [Numero di sequenza 6]

*Commentario della Costituzione / a cura di Giuseppe Branca ; [poi] fondato da Giuseppe Branca e continuato da Alessandro Pizzorusso. - Bologna : Zanichelli ; Roma : Soc. ed. del Foro italiano. - v. ; 25 cm.
Secondo livello, legame M1M/M51M:
Le *regioni, le province, i comuni.
Terzo livello, legame M1M/M51M con il secondo livello:
2: *Art. 121-127 / Massimo Carli ... [et al.] - Bologna : Zanichelli ; Roma : Soc. ed. del Foro italiano, l990. - XXVII, 467 p. ; 25 cm. [Numero di sequenza 2]

47.3.1.1. TERZO LIVELLO CON TITOLO NON SIGNIFICATIVO

Se il livello intermedio ha come livello inferiore un titolo non significativo, il livello intermedio si descrive solo con il numero del volume o della parte (se c'è) seguito da due punti, il titolo seguito dall'eventuale formulazione di responsabilità e termina con un punto. Questo livello si collega a sua volta con il primo (natura M, codice 1).

Il terzo livello non significativo si descrive come detto al par. 47.2.3 (Secondo livello con titolo non significativo) e si collega al livello immediatamente superiore (M51W).

Il *mondo contemporaneo / direttore Nicola Tranfaglia. - Firenze : La nuova Italia. - v. ; 24 cm.
Secondo livello, legame M1M/M51M:
[1]: *Storia d'Italia / a cura di Fabio Levi, Umberto Levra, Nicola Tranfaglia.
Terzo livello, legame M51W con il secondo livello:
1. - Firenze : la Nuova Italia, [1978]. - XVII, 473 p. ; 25 cm.

47.3.1.2. PIÙ DI TRE LIVELLI

Se i livelli sono più di tre, vanno compattati gli ultimi, perché non sono ammessi più di tre livelli. La numerazione del livello inferiore è introdotta da un punto, e se tale livello ha anche un titolo particolare, questo è preceduto da virgola.

Numerazioni all'interno della descrizione della prima area debbono essere semplificate rendendole con numeri arabi e senza indicazioni accessorie (vol., tomo parte, ecc:).

*Aufstieg und Niedergang der römischen Welt : ANRW : Geschichte und Kultur Roms im Spiegel der neueren Forschung / herausgegeben von Hildegard Temporini ; [poi] herausgegeben von Hildegard Temporini und Wolfgang Haase. - Berlin [etc.] : W. de Gruyter. - v. : ill. ; 25 cm.
Secondo livello, legame M1M/M51M:
2: *Principat. [Numero di sequenza 2]
Terzo livello, legame M51M con il secondo livello:
36: *Philosophie, Wissenschaften, Technik. 1, Historische Einleitung, Platonismus / herausgegeben von Wolfgang Haase. - Berlin [etc.] : W. de Gruyter, 1987. - XVI, 712 p. ; 25 cm. [Numero di sequenza 36.1]
Terzo livello, legame M51M con il secondo livello:
36: *Philosophie, Wissenschaften, Technik. 5, Philosophie : Einzelne Autoren, Doxographica / herausgegeben von Wolfgang Haase. - Berlin [etc.] : W. de Gruyter, 1992. - P. XVIII, 3250-3792 ; 25 cm. [Numero di sequenza 36.5]
[I volumi particolari con i livelli di descrizione compattati, esprimono il compattamento solo nel numero di sequenza con l'unione dei due numeri:36.1 e 36.5]

Il *teatro italiano. - Torino : Einaudi. - v. : ill. ; 20 cm.
Secondo livello, legame M1M/M51M:
4: *Teatro del Settecento. [Numero di sequenza 4]
Terzo livello, legame M1M/M51M con il secondo livello:
La *commedia del Settecento. 2 / a cura di Roberta Turchi. - Torino : Einaudi, [1988]. - XXXVIII, 475 p. ; 20 cm. ((Segue appendice.
(Gli *struzzi ; 324) [Legame M1C]
Terzo livello, legame M1M/M51M con il secondo livello:
Goldoni, Carlo (C) [Codice di resp. 1]
*Carlo Goldoni : teatro. 1, Il servitore di due padroni, Il teatro comico, La famiglia dell'antiquario, Le femmine puntigliose, La bottega del caffè / a cura di Marzia Pieri. - Torino : Einaudi, [1991]. - L, 449 p. : ill. ; 20 cm.
(Gli *struzzi ; 415) [Legame M1C]
[I volumi particolari, numerati sulla collezione, non hanno numerazione sul livello intermedio]

47.3.1.3. LIVELLO INTERMEDIO COSTITUITO DA DATE

Pubblicazioni a tre livelli con il terzo livello di natura M, ma con il livello intermedio costituito da date, e che quindi, isolatamente, sarebbe da considerare W, si catalogano considerando di natura M anche il livello intermedio.

*Consorzio *autonomo del *porto di *Genova (E) [Codice di resp. 1]
*Archivio storico / Consorzio autonomo del porto di Genova. - Genova : Sagep. - v. ; 28 cm.
Secondo livello. legame M51W:
1: 1870-1902 / Consorzio autonomo del porto di Genova ; a cura di Danilo Cabona. - Genova : Sagep, [1988]. - 207 p. : ill. ; 28 cm. [Numero di sequenza 1]
Secondo livello, legame M1M/M51M:
2: *1903-1945.
[Numero di sequenza 2]

Terzo livello, legame MlM/M51M con il secondo livello:
1: L'*autorità portuale / Consorzio autonomo del porto di Genova ; a cura di Danilo Cabona. - Genova : Sagep, [1993]. - 303 p. : ill. ; 28 cm. [Numero di sequenza 1]
Terzo livello, legame MlM/M51M con il secondo livello:
2: L'*archivio / Consorzio autonomo del porto di Genova ; a cura di Danilo Cabona. - Genova : Sagep, [1993]. - 355 p. : ill. ; 28 cm. [Numero di sequenza 2]
[Dei due gruppi di date dello stesso tipo, il primo è considerato W, e il secondo, che ha titoli M inferiori collegati, è considerato M. Per questo può essere fatto inoltre un legame M8D con il titolo sviluppato: *Millenovecentotre-millenovecentoquarantacinque]

47.3.2. ULTIMO LIVELLO NUMERATO SUL PRIMO

Può però verificarsi il caso che in un'opera a livelli il livello più basso sia numerato nei confronti della monografia superiore (primo livello). Bisogna allora analizzare la sua posizione nei confronti dei livelli intermedi.

47.3.2.l. TERZO LIVELLO NUMERATO SUL PRIMO E SUL SECONDO

Se l'opera ha solo tre livelli e l'inferiore è numerato sia nei confronti del secondo che del primo, i due livelli inferiori si compattano, perché il livello intermedio in realtà è un falso livello. Ricordare che numerazioni all'interno della descrizione della prima area debbono essere semplificate rendendole con numeri arabi e senza indicazioni accessorie (vol., tomo parte, ecc.).

*Sylloge of coins of the British Isles / British academy. - London : Oxford university press. - v. : ill. ; 26 cm.
Secondo livello, legame MlM/M51M:
18: *Royal collection of coins and medals, National museum. 4, Anglo-Saxon coins from Harold 1. and Anglo-Norman coins / by Georg Galster. - London : Oxford university press, 1972. - XVIII, 116 p. : ill. ; 26 cm. ((Contiene un indice. [Numero di sequenza 18]

Bonfante, Pietro (C) [Codice di resp. 1]
*Opere complete di Pietro Bonfante. - Milano : Giuffrè. - v. ; 25 cm.
Secondo livello, legame M1M/M51M:
Bonfante, Pietro (C) [Codice di resp. 1]
3: *Corso di diritto romano. 1, Diritto di famiglia / Pietro Bonfante. - Rist. corr. della l. ed. / a cura di Giuliano Bonfante e di Giuliano Crifò ; con aggiunta degli indici delle fonti. - Milano : Giuffrè, 1963. - VIII, 763 p. ; 25 cm. ((Ripr. dell'ed.: Roma : [s.n.], 1925. [Numero di sequenza 3]
Secondo livello, legame M1M/M51M:
Bonfante, Pietro (C) [Codice di resp. 1]
5: *Corso di diritto romano. 2, La proprietà, 2 / Pietro Bonfante. - Rist. corr. della 1. ed. / a cura di Giuliano Bonfante e di Giuliano Crifò ; con aggiunta degli indici delle fonti. - Milano : Giuffrè, 1968. - 490 p. ; 25 cm. ((Ripr. dell'ed.: Roma : [s.n.], 1926. [Numero di sequenza 5]

47.3.2.2. TERZO LIVELLO NUMERATO SOLO SUL PRIMO

Se il livello inferiore è numerato solo nei confronti della monografia superiore ma non nei confronti del livello intermedio, l'intermedio si mette nelle noteanche se ha una numerazione nei confronti della superiore.

Heidegger, Martin (C) [Codice di resp. 1]
*Gesamtausgabe / Martin Heidegger. - Frankfurt am Main : Klostermann. - v. ; 21 cm.
Secondo livello legame M1M/M51M:
Heidegger, Martin (C) [Codice di resp. 1]
3: *Kant und das Problem der Metaphysik / Martin Heidegger. - Frankfurt am Main : Klostermann, [1991]. - XVIII, 317 p. ; 21 cm. ((Nella pagina contro il front.: 1: Veroffentlichte Schriften 1910-1976. [Numero di sequenza 3]

47.3.2.3. QUARTO LIVELLO NUMERATO SUL TERZO E SUL PRIMO

Le due regole precedenti si possono trovare applicate contemporaneamente in presenza di quattrolivelli dei quali il quarto sia numerato rispetto al terzo e al primo e il secondo solo nei confronti del primo: si compattano il terzo e il quarto e il secondo andrà nelle note.

Schlegel, Friedrich (C) [Codice di resp.1]
*Kritische Friedrich-Schlegel-Ausgabe / herausgegeben von Ernst Behler ; unter Mitwirkung von Jean-Jacques Anstett und Hans Eicher. - Paderborn [etc.] : Schöningh ; Zürich : Thomas. - v. ; 24 cm.
Secondo livello legame M1M/M51M:
Schlegel, Friedrich (C) [Codice di resp. 1]
16: *Fragmente zur Poesie und Literatur. 1 / Friedrich Schlegel ; mit Einleitung und Kommentar herausgegeben von Ernst Behler. - Paderborn [etc.] : Schöningh ; Zürich : Thomas, 1981. - 689 p. ; 24 cm. ((Nella pagina contro il front.: 2: Schriften aus dem Nachlass. [Numero di sequenza 16]
Secondo livello legame M1M/M51M:
Schlegel, Friedrich (C) [Codice di resp. 1]
17: *Fragmente zur Poesie und Literatur. 2 / Friedrich Schlegel ; mit Einleitung und Kommentar herausgegeben von Ernst Behler. - Paderborn [etc.] : Schöningh ; Zürich : Thomas, 1991. - 639 p. ; 24 cm. ((Nella pagina contro il front.: 2: Schriften aus dem Nachlass. [Numero di sequenza 17]

Siri, Giuseppe (C) [Codice di resp. 1]
*Opere del cardinale Giuseppe Siri. - Pisa : Giardini. - v. ; 25 cm.
Secondo livello legame M1M/M51M:
Siri, Giuseppe (C) [Codice di resp. 1]
7: La *vita pastorale. l, Lettere pastorali e studi sull'apostolato in diocesi e in parrocchia / Giuseppe Siri ; Introduzione di mons. Guglielmo Motolese ; indici di Davide Venturini. - Pisa : Giardini, 1988. - XIV, 283 p. ; 25 cm. ((Nell'occhietto: 2: Opere pastorali. [Numero di sequenza 7]
Secondo livello legame M1M/M51M:
Siri, Giuseppe (C) [Codice di resp. 1]
8: La *vita pastorale. 2, Lettere pastorali e studi sull'apostolato in diocesi e in parrocchia / Giuseppe Siri ; introduzione di mons. Guglielmo Motolese ; indici a cura di Davide Venturini. - Pisa : Giardini, 1988. - 278 p. : 1 ritr. ; 25 cm. ((Nell'occhietto: 2: Opere pastorali. [Numero di sequenza 8]

47.4. PUBBLICAZIONI IN VOLUMI INDIVISIBILI

Fanno eccezione alle regole della catalogazione a livelli, solo le pubblicazioni con prezzo unico per tutta l'opera, o con paginazione continua (quando appaia certa l'indivisibilità, ad es. due volumi di un congresso), o con allegati da non descrivere separatamente e riferiti al documento nel suo insieme, oppure per riproduzioni facsimilari anche se non cambia l'editore.

Questi documenti si catalogano con tutte le aree complete anche al primo livello e con le indicazioni appropriate di data nell'Area della pubblicazione (unica o inclusiva se i volumi sono pubblicati nel corso di più anni), e in Carta di identità, nonché del tipo di data che può essere D, F o G.

*Fiabe del popolo tuareg e dei berberi del Nordafrica / a cura di Vermondo Brugnatelli. - Milano : A. mondadori, 1994. - 2 v. (539 p. compless.) ; 19 cm.
Secondo livello, legame M51W:
1. - Milano : A. mondadori, 1994. - XXXI, 200 p. ; 19 cm. [Numero di sequenza 1]
Secondo livello, legame M51W:
2. - Milano : A. mondadori, 1994. - P. 203-539 ; 19 cm. [Numero di sequenza 2]

Per altri esempi di pubblicazioni di questo tipo che rappresentano in un certo senso dei casi limite,v. par. 13 (Edizioni rivedute, accresciute o abbreviate, secondo es. Sisson), par. 16.1.4. (Raccolte di documenti e regesti, es. Laude), par. 17.1.2. (Opere pubblicate come appendice di una determinata edizione, es. Fumagalli), par. 23.3. (Congressi senza nome formale sul frontespizio, es. La storiografia), par. 23.7. (Rapporto generico tra enti e congressi, es. Centro italiano ...).

47.5. PUBBLICAZIONI ORIGINARIAMENTE IN UN VOLUME A CUI SE NE AGGIUNGONO ALTRI

Spesso capita che un'opera uscita in un volume singolo, a distanza di tempo sia continuata, e il volume successivo porti l'indicazione "secondo volume".

Per evitare grosse trasformazioni della notizia già inserita, è stato stabilito di osservare questo comportamento:

1) Il secondo volume reca una indicazione dalla quale si desume che la pubblicazione avrà un seguito ulteriore.

a) Il titolo generale è identico al primo: Si trasforma il primo volume in una monografia superiore con collegato un W con il n. [1] in descrizione e 1 in sequenza, e il secondo volume che abbiamo fra le mani porterà in descrizione e in sequenza il n. 2.

b) Il titolo generale è diverso: Si lascia inalterata la catalogazione del primo volume e si procede a una catalogazione a livelli solo a partire dal secondo volume. In nota si collegheranno i due volumi: ((Continua con: ..... ((v. 1 pubbl. con il tit.: .....

2) Il secondo volume non reca elementi dai quali si possa desumere che la pubblicazione avrà un seguito ulteriore.
Il primo volume non si tocca in alcun caso, ma:

a) Il titolo generale è identico al primo: Si descrive su un unico livello (Titolo comune. Titolo dipendente, v. par. 41.3.13.)

b) Il titolo generale è diverso: Anche in questo caso si descrive su un unico livello (Titolo comune. Titolo dipendente, v. par. 41.3.13.). In nota si collegheranno i due volumi: ((Continua con: ..... ((v. 1 pubbl. con il tit.: .....