41. AREA DEL TITOLO E DELLA FORMULAZIONE DI RESPONSABILITÀ

41.1. AREA DEL TITOLO E DELLA FORMULAZIONE DI RESPONSABILITÀ: SCHEMA DI PUNTEGGIATURA

Titolo proprio

: Complemento del titolo (ripetibile)

/ Prima formulazione di responsabilità (o prima dopo ciascun punto nelle opere distinte di autori diversi)

; Seconda e successive formulazioni di responsabilità (ripetibile)

; Titoli successivi di opere distinte di uno stesso autore (ripetibile)

. Titoli di opere distinte di autori diversi (ripetibile)

41.2. AREA DEL TITOLO E DELLA FORMULAZIONE DI RESPONSABILITÀ: ESEMPI SCHEMATICI

Titolo proprio : complemento del titolo / formulazione di responsabilità ; seconda formulazione di responsabilità.

Titolo proprio : complemento del titolo : altro complemento del titolo / prima formulazione di responsabilità ; seconda formulazione di responsabilità ; terza formulazione di responsabilità.

Titolo proprio ; titolo di altra opera dello stesso autore ; titolo di altra opera dello stesso autore / formulazione di responsabilità relativa alle tre opere . Titolo di un'opera di un altro autore ; titolo di altra opera del secondo autore / formulazione di responsabilità del secondo gruppo di opere ; seconda formulazione di responsabilità del secondo gruppo di opere ; altra formulazione di responsabilità relativa a tutta la pubblicazione.

Titolo proprio : complemento del titolo ; titolo di altra opera dello stesso autore : complemento di questo titolo : complemento del titolo riferito a tutti i titoli del primo autore / formulazione di responsabilità relativa alle due opere ; seconda formulazione di responsabilità relativa alle due opere . Titolo di un'opera di un altro autore ; titolo di altra opera del secondo autore : complemento del titolo della seconda opera / formulazione di responsabilità relativa al secondo gruppo di opere ; formulazione di responsabilità relativa a tutta la pubblicazione.

Titolo comune. Titolo dipendente

Titolo comune. designazione del titolo dipendente, titolo dipendente

41.3. TITOLO PROPRIO

La prima parola del titolo proprio (escluso l'eventuale articolo iniziale) è preceduta da asterisco.

Il titolo proprio è il primo elemento della descrizione, quindi non è preceduto da alcun segno di punteggiatura convenzionale. Comprende il titolo alternativo (v. par. 41.3.07.), ma non il titolo parallelo (v. par. 42.1.1.), il pretitolo (v. par. 41.4.5.) e il complemento del titolo (v. par. 41.4.).

Eventuali formulazioni di responsabilità, pretitoli o altri elementi che sul frontespizio precedano il titolo proprio, vanno collocati in altra posizione secondo la loro natura (riordinamento degli elementi).

41.3.01. FANNO PARTE DEL TITOLO PROPRIO

Informazioni su altri elementi della descrizione (ad es. formulazione di responsabilità [v.a. par. 41.5.01.] o indicazione di edizione) fanno parte del titolo proprio se ne sono grammaticalmente parte integrante.

*Lettere inedite di Felice Orsini intorno alle cose d'Italia

*Marlowe's plays [usare l'alif]

*Rapport du Comité de la nutrition pour le Moyen-Orient

*Tutte le opere di Alessandro Manzoni

Le *premier volume de messire Jehan Froissart lequel traicte des choses dignes de mémoire

*Francisci Nigri De conscribendis epistolis tractatio
i.s.: *De conscribendis epistolis tractatio [Natura D, Codice 8]

41.3.02. PUNTINI DI OMISSIONE

Se il titolo è eccessivamente diffuso, le parti superflue si omettono indicando le omissioni con tre puntini fra spazi. Non si possono però abbreviare le prime quattro parole del titolo (più l'eventuale articolo iniziale) che debbono essere utilizzate per la chiave-titolo.

Invocazioni, motti, epigrafi, dediche e simili non fanno parte del titolo e vengono omesse senza essere sostituite da puntini.

*Dictionnaire-répertoire universel typo-ondographique français ... [Il titolo continuerebbe con: assurant définitivement à la langue française la première place dans le monde comme langue des affaires et de communication].

41.3.03. ESPRESSIONI INTRODUTTIVE

Se il titolo contiene all'inizio espressioni che hanno solo la funzione di introdurlo, se lo si ritiene utile può essere creato un legame titolo con la parte significativa del titolo (natura D, Codice 8) (v.a. par. 40: Norme generali di descrizione).

*Sette libri de cataloghi a varie cose appartenenti non solo antiche ma anche moderne.
i.s.: *Cataloghi a varie cose ... [Natura D, Codice 8]

*Eneide. La discesa agli Inferi.
i.s.: La *discesa agli Inferi [Natura D, Codice 8]

41.3.04. FRONTESPIZIO CON PIÙ TITOLI

Se sul frontespizio compaiono più titoli, si sceglie quello presentato come principale (il primo o quello con maggior rilievo tipografico), oppure quello nella lingua della parte principale della pubblicazione.

41.3.05. VARIANTI DEL TITOLO

Se il titolo appare in forme diverse in varie parti della pubblicazione, si riporta quello presentato sul frontespizio. Per gli altri possono essere creati legami titolo (Varianti del titolo = Natura D, Codice 8) senza mettere alcuna indicazione in nota. Sarà poi precisata nella nota al legame la posizione del titolo variante.

*Catalogo ragionato dei libri a stampa pubblicati in Bologna dai tipografi Lelio e Petronio Dalla Volpe.
i.s.: *Catalogo dei libri Dalla Volpe [Natura D, Codice 8]
Nota al legame: Titolo del dorso.

41.3.06. TITOLO AMBIGUO O INCOMPLETO

Titoli ambigui o incompleti sono chiariti nelle note.

*Istoria della sacrosanta patriarcale basilica vaticana dalla sua fondazione fino al presente ...
Nota: ((Annuncio dell'opera.

41.3.07. TITOLO ALTERNATIVO

Il titolo alternativo è preceduto da virgola e normalmente scritto con l'iniziale maiuscola. Se il titolo alternativo è importante può essere fatto un legame titolo fra la notizia principale completa e tale titolo (Natura D, Codice 8), oppure fra la notizia principale completa e ciascuno dei due titoli.

Il *Tavolo di melo, ovvero Manifestazioni spiritiche.
i.s.: *Manifestazioni spiritiche [Natura D, Codice 8]
i.s.:[eventuale] Il *tavolo di melo [Natura D, Codice 8]

41.3.08. TITOLO COSTITUITO DA UN NOME

Se la pubblicazione non ha altro titolo che il nome di una persona o di un ente responsabile del suo contenuto intellettuale, tale nome è trascritto come titolo proprio. La natura della pubblicazione può essere chiarita in nota.

*Savinio.
Nota: ((Raccolta di riproduzioni di opere preceduta da una breve introd. dell'A.

*Thomas Masterton : il suo primo libro di aritmetica.

*3. Congresso europeo di cardiologia.
i.s.: *Terzo congresso europeo di cardiologia [Natura D, Codice 8]

41.3.09. SIGLE, NUMERALI E PAROLE CON PREFISSO NEL TITOLO

Particolarità del titolo proprio: Per il titolo proprio che contiene una sigla, un numerale o una parola collegata con un trattino di unione al suo prefisso, si rinvia a quanto detto nelle norme generali sulla trascrizione, par. 40.3.

41.3.10. PUBBLICAZIONI CON TITOLO COLLETTIVO

Nelle pubblicazioni con titolo collettivo e titoli delle singole opere PREESISTENTI sul frontespizio (Raccolte di opere con titolo collettivo: par. 16.1.1.), o nelle raccolte di opere di un autore con titolo collettivo e titoli delle singole opere sul frontespizio (par. 01.2.2.), il titolo collettivo si mette nell'area del titolo e della formulazione di responsabilità, e i singoli titoli si mettono in nota, o sempre in nota se ne indica l'esistenza se troppo numerosi (es.Scelta di carmi, sul frontespizio i titoli delle singole opere). Se però i titoli particolari in certo modo spiegano e completano il titolo proprio, si collocano come complementi del titolo. Per i legami titolo (M51N, spogli) si rimanda ai par. 01.2.2. e 16.1.1. Se i titoli sono all'interno della pubblicazione, si può scegliere alternativamente fra il legame e la segnalazione nelle note di contenuto.

*Zeno : La coscienza di Zeno, La rigenerazione, Racconti e altri testi / Italo Svevo ; a cura di Mario Lavagetto.
Legame M51N fra Zeno [Natura M] e i singoli titoli [Natura N].

Il *Porcospino ragionato : ossia Pierino Porcospino (Struwwelpeter, 1847) del dottor Heinrich Hoffmann, con il testo tedesco a fronte; seguito da Pentimento e conversione di Pierino Porcospino (Struwwelpeter's Reue und Bekehrung, 1851), di Karl Ludwig Thienemann / tradotti e commentati da Sergio Stocchi.
i.p.:Titolocollegato con Stocchi con Codice di resp. 3.
i.s.: *Pierino porcospino [e] *Pentimento e conversione...[Natura N, Codice 51] collegati ciascuno con il proprio autore: Hoffmann Donner[e]Thienemann, con Codice di resp. l.

Se le opere non sono preesistenti, ma frutto di una collaborazione CONTEMPORANEA, le singole opere sono trattate come formulazione di responsabilità (v. par. 05.1.1., Pubblicazioni in collaborazione fra due o tre autori con titolo collettivo e singoli titoli sul frontespizio, e 41.5.10., formulazione di responsabilità: pubblicazioni in collaborazione con titolo collettivo). Per i legami il trattamento è lo stesso dell'ipotesi precedente: la natura è N, e il codice 51.

41.3.11. PUBBLICAZIONI SENZA TITOLO COLLETTIVO

Per le pubblicazioni senza titolo collettivo, ciascuna opera è riportata nella descrizione separata dalla precedente da un punto e virgola fra spazi se le opere sono dello stesso autore (v. a. par. 01.2.1, Raccolte di opere di un autore senza titolo collettivo, e v.a. per le formulazioni di responsabilità par. 41.5.11, formulazione di responsabilità: pubblicazioni senza titolo collettivo di un autore). Altrimenti ciascuna opera è accompagnata dalla propria formulazione di responsabilità e separata dalla successiva da un punto fra spazi (e v.a. par. 16.1.3., Raccolte di opere senza titolo collettivo, e v.a. per le formulazioni di responsabilità par. 41.5.12, formulazione di responsabilità: pubblicazioni senza titolo collettivo di più autori). Poiché il punto e virgola non interrompe la chiave, per tutti i titoli (natura T) saranno fatti collegamenti con la notizia principale con legami titolo di codice 3.

Gli *acarnesi ; Le nuvole ; Le vespe ; Gli uccelli / Aristofane.

L'*opera storiografica di Ellanico di Lesbio / di Delfino Ambaglio . Gli ebrei e lo Stato pagano in Filone e in Giuseppe / di Lucio Troiani.

*Flash and filigree ; and The magic Christian / by Terry Southern.
[Notare il punto e virgola messo anche in presenza di ‘and', a differenza dall'esempio del par. seguente, perché qui il secondo titolo è significativo].

41.3.12. TITOLO DI UN SOLO SCRITTO

Non si usa il punto e virgola fra spazi per espressioni che comprendano il titolo di uno solo degli scritti contenuti all'interno della pubblicazione e l'indicazione generica degli altri. Per i legami, v. par. 01.2.3. (Raccolte di opere di un autore con titolo di una sola opera). (Per le appendici, v. par. 41.6.).

*Cronache e microstorie ed altri saggi / Renzo Frattarolo.

Il *cappotto e altri racconti / Nikolaj Gogol.

41.3.13. TITOLO COMUNE E TITOLO DIPENDENTE

Il titolo proprio può essere composto dal titolo comune e dal titolo dipendente (parte, sezione, supplementi, ecc.), quando la pubblicazione intende presentare solo quella parte, o quando quella parte è l'unica pubblicata (non se è l'unica posseduta dalla biblioteca). In questo caso le due componenti sono separate da un punto seguito da spazio, e se il titolo dipendente segue una designazione di titolo dipendente, è preceduto da virgola.

*Faust. Part one.

*Titolo comune. 1, Titolo dipendente.
[In entrambi i casi si intendono pubblicate solo queste parti]

Questo tipo di descrizione si usa anche per i supplementi con titolo non autonomo (par. 49.1, Supplementi, appendici ecc. in volumi a parte), e per la catalogazione a più livelli quando vi è la necessità di operare un compattamento (par. 47.3, Tre e più livelli), o in casi particolari di opere uscite in tempi successivi.

41.4. COMPLEMENTO DEL TITOLO: SOTTOTITOLO E PRETITOLO

Il complemento del titolo è un elemento costituito da una parola o frase o gruppo di caratteri che qualifica, spiega o completa un titolo proprio, oppure indica il carattere e il contenuto di una pubblicazione o l'occasione per la quale la pubblicazione è stata prodotta. Comprende sottotitolo e pretitolo (per questi ultimi, v. in particolare il par. 41.4.5., pretitolo).

Il complemento del titolo è preceduto dal segno dei due punti fra spazi, è ripetibile e non si mette mai dopo la formulazione di responsabilità.

Se il primo complemento del titolo è particolarmente significativo, si fa precedere da un asterisco in modo da creare un accesso.

Se il complemento del titolo appare nella pubblicazione ma non sul frontespizio, se ritenuto utile per l'accesso alla pubblicazione, si mette fra parentesi quadre preceduto da asterisco, se ha solo funzione di chiarire il titolo, si mette nelle note.

Se il titolo proprio è costituito dal titolo comune e dal titolo dipendente, i complementi del titolo sono trascritti dopo il titolo a cui si riferiscono. In caso di dubbio il complemento del titolo è dato dopo il titolo proprio nel suo insieme.

Non sono considerate complementi del titolo le specificazioni che fanno parte della denominazione di un congresso o di una mostra.

*Progetto di larga massima per la città universitaria di Chieti : concorso ad inviti, 1966.

*Raffaello architetto : *linguaggio artistico e ideologia del Rinascimento romano / Stefano Ray.

Il *battaglione degli straccioni : i *militari italiani nelle brigate jugoslave, 1943-1945 / Giacomo Scotti.

A *treatise of health and long life, with the sure means of attaining it : in two books / the first by Leonard Lessius, the second by Lewis Cornaro.

An *introduction to merchants accounts : containing five distinct questions of account ... / compiled by John Collins.

*Spirit of an age : New Zealand in the seventies : essays in honour of W. B. Sutch.

*A partire dai poveri : la ricerca di una comunità italiana : un metodo dall'America Latina.

*Intervento sulla crisi : il *servizio di reperibilità presso 1'Ospedale civile di Trieste : analisi delle chiamate e delle risposte alla crisi.

I *cognomi italiani : rilevamenti quantitativi degli elenchi telefonici : informazioni socioeconomiche e culturali, onomastiche e linguistiche.

Il *medico militare : [*ricordo del generale Bucciante].

*Imposta di registro.
Nota:((In cop.: Raccolta di documentazione e giurisprudenza.

MA:

*Arte a Venezia dal Medioevo al Settecento: testimonianze e recuperi : catalogo della Mostra...


41.4.1. FANNO PARTE DEL COMPLEMENTO DEL TITOLO

Informazioni relative ad altri elementi della descrizione, ad es. formulazioni di responsabilità, indicazioni di edizione, titolo originale, titolo dell'opera su cui si basa l'opera contenuta nella pubblicazione (per questa, v. par. 14., Opere basate su altre opere), ecc. fanno parte del complemento del titolo se ne sono grammaticalmente parte integrante (e v.a. par. 41.5.05., formulazione di responsabilità che si riferisce ad altre opere). - Per casi di elementi che potrebbero apparire complementi del titolo, ma che vanno trattati diversamente, v. par. 40.3., voce Omissioni.

*Notai genovesi in oltremare : atti rogati a Cipro da Lamberto di Sambuceto

Le *élites politiche : atti del 4. Congresso mondiale di sociologia.

*Criminalità economica e pubblica opinione : una ricerca del Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale.

*Sommario di diritto matrimoniale canonico : estratto dalle Nozioni di diritto canonico del medesimo autore.

*Settecento siciliano : traduzione del Voyage en Sicile.

*Diagnostica radiologica : complemento al Trattato di medicina interna di Beeson e Mc Dermott.

Le *encicliche sociali di Leone 13. e Pio 11. : testo latino e traduzione italiana della "Rerum novarum" e della "Quadragesimo anno", con riferimenti ad altri documenti pontifici.

41.4.2. OMISSIONI NEL COMPLEMENTO DEL TITOLO

Complementi del titolo eccessivamente diffusi possono essere abbreviati indicando le omissioni con tre puntini fra spazi.

Se il complemento è scarsamente significativo si omette senza sostituirlo con puntini.

Le *bolle di accompagnamento : *guida pratica alla disciplina IVA dei beni viaggianti ...

41.4.3. DATA COME COMPLEMENTO O NO DEL TITOLO

Date che delimitano il periodo più ampio preso in esame, sono considerate complemento del titolo. Se invece qualificano il titolo, rappresentano il periodo intero di un fenomeno o indicano l'edizione di opere precedentemente stampate, non sono considerate complementi. Non sempre è facile distinguere i primi due casi e molto dipende anche dal rilievo tipografico dato alla notizia sul frontespizio.

Si considerano complementi anche le indicazioni di luogo e data dei congressi o delle mostre, salvo in caso di legame grammaticale.

L'*industrializzazione in Italia : 1861-1900 / a cura di Giorgio Mori.

*Studi di storia economica : secoli 13., 14., 15. / Armando Sapori.

Un *secolo di marionette : la famiglia Mazzatorta, 1850-1950 ...

A *voyage of discovery to the North Pacific Ocean and round the world, 1791-1795.

*Pietro Lucano (1878-1972) / Bianca Maria Favetta.

*Evolution et renouveau du western (1962-1968) / par Jean A. Gili.

41.4.4. FORMA ESTESA DI SIGLE O ACRONIMI COME COMPLEMENTO DEL TITOLO

Quando il titolo in forma di sigla o acronimo è seguito sul frontespizio dall'espressione sciolta, quest'ultima è considerata complemento del titolo ed è fatta precedere da un asterisco per creare un accesso.

*ISBD(M) : *International standard bibliographic description for monographic publications.

*TA : *Tecnologia alimentare.

41.4.5. PRETITOLO

Se il titolo proprio è preceduto da una frase (pretitolo), per rispettare la successione degli elementi all'interno dell'area, si ricorre al riordinamento degli elementi e il pretitolo è trattato come complemento (eventualmente preceduto da asterisco) se ritenuto importante e se specifica meglio il titolo, altrimenti messo nelle note (in questo caso non dà luogo ad un accesso).

Se però il pretitolo non può essere trascritto dopo il titolo proprio, ma è ugualmente utile creargli un accesso, viene trattato come natura D (varianti del titolo) e collegato con la notizia principale con un legame titolo di codice 8. Nelle note al legame sarà data l'indicazione che si tratta di un pretitolo.

*Cieli nuovi e mondi nuovi : *testo per la scuola media superiore, liceo classico, istituto tecnico commerciale industriale e per geometri.
[Sul frontespizio il sottotitolo precede il titolo]

*Combien la chirurgie doit aux travaux des médicins : discours prononcé aux écoles de médecine pour l'ouverture solennelle des écoles de chirurgie.
[Sul frontespizio il sottotitolo precede il titolo]

*Segonzano e Sevignano : con notizie su Piazzole, Lona, Lases in Valle di Cembra : comunità di montagna attraverso i secoli.
[Sul frontespizio il secondo sottotitolo precede il titolo]

Le *Pandette di Giustiniano : storia e fortuna di un codice illustre : due giornate di studio : Firenze, 23-24 giugno 1983.

*Je roule sans accident! / Rédigé par Albert Leroy.
Nota: ((Prima del titolo: Un professionel de l'auto vous dit

Il *principe illuminato : Pietro Leopoldo.
i.s.: La *Toscana dei Lorena [Natura D, Codice 8]
Nota al legame: Pretitolo.

41.4.6. TITOLO ORIGINALE COME COMPLEMENTO DEL TITOLO

Il titolo originale dell'opera (o di una singola opera) contenuta nella pubblicazione in esame è trascritto come complemento del titolo quando è nella lingua del titolo proprio, figura sul frontespizio e non è grammaticalmente legato ad un'altra parte della descrizione. Si farà poi un legame titolo fra la notizia principale e il titolo originale, ricordando che ai fini del legame è chiamato titolo di raggruppamento e considerato Natura B (non controllato, v. par. 01.1.2.), e che il codice di legame è 6, salvo il caso di titolo sicuramente controllato, e allora la natura è A e il codice 9.

La regola vale anche quando è il titolo di una precedente edizione a seguire il titolo proprio. In questo caso si farà poi un legame fra la notizia principale e il titolo della precedente edizione (Natura M, Codice 5). Per le modalità v. par. 50.1., 50.2.

The *devils : The possessed.
i.s.: The *Possessed [Natura A, Codice 9]

Il *dio che è fallito : testimonianze sul comunismo.
i.s.: *Testimonianze sul comunismo [Natura M, codice 5]

41.4.7. PUBBLICAZIONI SENZA TITOLO COLLETTIVO: COMPLEMENTO DEL TITOLO

Nelle pubblicazioni senza titolo collettivo e con il titolo delle singole opere sul frontespizio, il, o i complementi del titolo vengono posti a fianco dei titoli propri ai quali si riferiscono.

Se invece un complemento si riferisce a tutto un gruppo di opere, si mette in fondo al gruppo, sempre prima della formulazione di responsabilità, a meno che la sua funzione non risulti poco chiara: in tal caso si mette nelle note con una integrazione esplicativa.

Si mette in nota sempre il complemento che si riferisce ad opere di autori diversi.

Si mette in nota sempre il complemento ritenuto utile che si ricavi all'interno della pubblicazione ma non sul frontespizio.

*Youth : a narrative ; Heart of darkness ; The end of the tether.

Il *tesoro ; Sandrone astuto : due commedie.

Die *grosse Liebe ; Wie sie starben.
Nota:((Sottotit.: Dichter- und Frauen-Portrats.

41.5. FORMULAZIONE DI RESPONSABILITÀ

Sono formulazioni di responsabilità nomi o frasi relativi all'identificazione e/o funzione di persone o enti che abbiano contribuito al contenuto intellettuale o artistico della, o delle opere.

La prima formulazione di responsabilità (non necessariamente la principale, o quella generale del documento) è preceduta da una barra obliqua fra spazi, le successive sono precedute dal segno del punto e virgola fra spazi (ripetibile).

Le formulazioni di responsabilità vengono scritte nei termini nei quali si presentano sul frontespizio o in altra parte della pubblicazione.

Un solo segno, barra o punto e virgola, precede tutte le formulazioni di responsabilità dello stesso tipo (se sono più di tre si scrive il primo nome, tre puntini fra spazi e l'abbreviazione [et al.] fra parentesi quadre), mentre responsabilità di tipo diverso debbono essere precedute ciascuna dal proprio segno. Sono rette dallo stesso segno anche responsabilità diverse, se i nomi sono legati da una congiunzione.

Formulazioni di responsabilità non ricavate dal frontespizio si includono fra parentesi quadre e si collocano nella posizione ritenuta più logica (riordinamento degli elementi) se si riferiscono a persone o enti che abbiano contribuito al contenuto intellettuale dell'opera che rappresenta l'oggetto principale della pubblicazione. Diversamente si mettono nelle note con opportune spiegazioni.

Formulazioni di responsabilità tratte da fonti esterne alla pubblicazione vengono scritte in nota. Vengono messi in nota anche eventuali enti non chiaramente collegabili con il titolo.

I *promessi sposi / di Alessandro Manzoni.

*Pediatria / di Robert Debré e Marcel Lelong.

*Guida delle risorse audiovisive per l'orientamento / Regione Lombardia, Assessorato istruzione e formazione professionale.

*Psicologia scolastica / Donald Ross Green ; traduzione di Egle Becchi ; ampliato a cura di Giuliana Giovanelli e Marta Manfredi ; introd. di Marco W. Bettacchi.

*Frogs and the ballet / by Donald Elliott and illustrated by Clinton Arrowood.

*Testimonianze sul comunismo : il dio che è fallito / L. Fischer ... [et al.].

*Bears / [written and planned by Jennifer Vaughan].
[Fra parentesi quadra e in inglese perché sul retro del frontespizio]

*Progetto di larga massima per la città universitaria di Chieti : concorso a inviti ...
Nota:((Prima del titolo: Università abruzzese.

Seguono alcuni casi pratici nell'uso della barra obliqua:


/ with preface by / from
/ extracted from / planned by
/ written by / compiled by
/ a cura di / curato da
/ scritto da / raccolto da
/ Autore ; [a cura di:] / pronunziata da
/ di / del / von dopo un titolo non generico

Non è ritenuto generico il termine "romanzo", es.

I *Tamburi della pioggia : romanzo / di Ismail Kadaré

/ testo critico di / Intr. a cura di
/ redigé par / par
/ d'après le roman ... / erläutert von
/ edizione nazionale a cura della Società...

MA:

of, di, del, du (e simili) senza barra se si trovano dopo un titolo genericamente indicativo del contenuto di un'opera, oppure in un complemento del titolo indicativo della forma dell'opera e non del suo contenuto (e v.a. par. 41.5.01., 41.5.02.).

41.5.01. FORMULAZIONE DI RESPONSABILITÀ PARTE INTEGRANTE DEL TITOLO O DEL COMPLEMENTO DEL TITOLO

Se il nome connesso con la responsabilità dell'opera è parte integrante del titolo proprio o del complemento del titolo, si trascrive come tale senza farlo precedere dalla barra obliqua fra spazi o dal punto e virgola fra spazi. Per il titolo proprio, v.a. esempi al par. 41.3.01 (Fanno parte del titolo proprio), per il complemento del titolo, v.a. esempi al par. 41.4.1. (Fanno parte del complemento del titolo), e v. par. seguente.

*Lettere inedite di F. Orsini intorno alle cose d'Italia.

Le *élites politiche : Atti del 4. Congresso mondiale di sociologia.

*Francisci Nigri De conscribendis epistolis tractatio.

*Rapport du Comité de la nutrition pour le Moyen-Orient.

*Opere complete di Giovanni Gentile.

*Opere di Antonio Rosmini

*Scritti di Marco Aurelio.

[In questi casi il titolo è genericamente descrittivo del contenuto della pubblicazione, quindi la formulazione di responsabilità si considera parte integrante del titolo]

MA:

I *promessi sposi / di Alessandro Manzoni.

*Tragedie / di Lucio Anneo Seneca

*Vite / di Plutarco

*Tragedie e frammenti / di Eschilo (idem)

[La formulazione di responsabilità non è parte integrante del titolo perché quest'ultimo è di per sé sufficientemente identificante]

41.5.02. PAROLE O FRASI UNITE ALLA FORMULAZIONE DI RESPONSABILITÀ: QUANDO SONO COMPLEMENTO DEL TITOLO

Parole o frasi unite alla formulazione di responsabilità sono considerate complemento del titolo quando rendono conto della forma o del contenuto della pubblicazione. La formulazione di responsabilità è, o non è, preceduta dall'apposito segno (barra o punto e virgola) a seconda che vi sia o no collegamento grammaticale.

: a report / by : a novel / by
: relazione / a cura di : a joint study / edited by
: dissertation / par : tome premier / par

*Honoré Daumier e i giornali satirici : 130 litografie / scelte e presentate da Paola Watts.

*Problemi storici e orientamenti storiografici : raccolta di studi / a cura di Ettore Rota.

MA:

: prolusione di : prolusione del
: saggi di : rapport du
: una ricerca del Centro...

*Apologia de' Trevigiani : ragionamento accademico di Bartolomeo Burchelati fisico, fatto da lui nell'Accademia degli anhelanti.

41.5.03. PAROLE O FRASI UNITE ALLA FORMULAZIONE DI RESPONSABILITÀ: QUANDO NE FANNO PARTE

Parole o frasi unite alla formulazione di responsabilità sono trattate come facenti parte della formulazione stessa se precisano la funzione della persona o dell'ente, piuttosto che il contenuto della pubblicazione.

*Esposizione dell'opera di Raffaello / Catalogo di Vittorio Cei.

*Cento haiku / scelti e tradotti da Irene Iarocci ; presentazione di Andrea Zanzotto.

A *centenary exhibition of the work of David Octavius Hill, 1801-1870 ... / selection and catalogue by Katherine Michaelson.

*Congresso di diritto pubblico / Atti a cura di ...

41.5.04. ELEMENTI DELLA DESCRIZIONE PARTE DELLA FORMULAZIONE DI RESPONSABILITÀ

Se informazioni relative ad altri elementi della descrizione, ad es. il titolo originale, il titolo di un'opera sulla quale è basata l'opera contenuta nella pubblicazione descritta (per questa v. par. 14, Opere basate su altre opere), notizie sull'edizione dell'opera tradotta (traduzioni) sono grammaticalmente parte integrante della formulazione di responsabilità, si riportano come tali.

*Pascal's apology for religion / extracted from the Pensées by H. F. Stewart. [La prima parola contiene un genitivo sassone da risolvere con il segno ‘alif'].

The *Prussian instructions : rules for the alphabetical catalogs of the Prussian libraries / translated from the second edition, authorized August l0, 1908, with an introduction and notes, by Andrew D. Osborn.

*Marci Tulli Ciceronis Cato maior de senectute

41.5.05. FORMULAZIONE DI RESPONSABILITÀ CHE SI RIFERISCE AD ALTRE OPERE

Sono invece considerate complemento del titolo indicazioni che si riferiscono ad altre opere, con informazione impersonale dell'operazione fatta (e v.a. par. 41.4.1, Fanno parte del complemento del titolo).

*Sommario di diritto matrimoniale e canonico : estratto dalle Nozioni di diritto canonico del medesimo autore.

*Settecento siciliano : traduzione del Voyage en Sicile.

*Diagnostica radiologica : complemento al Trattato di medicina interna di Beeson e Mac Dermott.

*Poésies et poétiques de la modernité : traduction française de textes de Peter Szondi sur Mallarmé, Paul Celan, Walter Benjamin, Bertolt Brecht / éd. par Mayotte Bollack.
[Caso interessante di responsabilità impersonale riferita alla traduzione, seguita da una responsabilità con barra per l'editore dell'opera]

41.5.06. FORMULAZIONE DI RESPONSABILITÀ: NOME DEL RESPONSABILE IN TESTA AL FRONTESPIZIO

Se il nome connesso con la responsabilità dell'opera si trova in testa al frontespizio, si sposta nella posizione appropriata, preceduto da barra obliqua o da punto e virgola fra spazi secondo la necessità (riordinamento degli elementi).

*Opere complete / Dante Alighieri.

41.5.07. INTEGRAZIONI FRA PARENTESI QUADRE PER LA FORMULAZIONE DI RESPONSABILITÀ

Per chiarire la relazione fra formulazione di responsabilità e titolo si possono aggiungere integrazioni fra parentesi quadre.

*Mosca / Andrea Luppi ; [testo introduttivo] di Enzo Biagi.

Un *fotografo, una città attraverso il regime / [con un testo di] Giorgio Bocca.

L'*immagine della donna nei preadolescenti : opinioni raccolte in alcune scuole di Roma / [a cura di] L. Cardosa ... [et al.]

I *longobardi nel territorio vicentino : Palazzo Chiericati, 1979 / [catalogo a cura di] S. Cini, M. Ricci.

L'*interconnessione dell'energia elettrica / Federico Vanini ; [per il] Comitato nazionale energia nucleare.

41.5.08. MOTTI, DEDICHE, TITOLI DI CORTESIA O ACCADEMICI, ECC.

Titoli di cortesia, nobiliari e accademici, aggettivi di nazionalità e cittadinanza, notizie sull'appartenenza ad enti ecc. che accompagnano il nome dell'autore, si omettono senza sostituirli con puntini fra spazi, a meno che non siano necessari grammaticalmente o per l'identificazione dell'autore, e in questo caso possono eventualmente essere abbreviati.

La *belle et la bête / d'après M.me Leprince de Beaumont.

*Copia di una lettera spirituale scritta dal molto r.p. Michel Girolamo ad una nobilissima giovane.

41.5.09. FORMULAZIONE DI RESPONSABILITÀ SENZA UN NOME

Indicazioni che sarebbero di responsabilità qualora vi fossero nominati una persona od un ente sono ugualmente trattate come formulazioni di responsabilità. (Per il caso in cui vi è nominata un'altra opera con indicazione impersonale dell'operazione fatta, v. par. 41.5.05, formulazione di responsabilità che si riferisce ad altre opere).

*Handley Cross : a sporting tale / by the author of Jorrocks jaunts and jollities.

*Madame Bovary / réalisateur Jean Marais ; d'après le roman de Flaubert.

The *eternal smile and other stories / by Par Lagerkvist ; translated from the Swedish.

*Drei Männer im Schnee / Erich Kästner ; für den Gebrauch in dänischen Schulen vereinfacht.

41.5.10. FORMULAZIONE DI RESPONSABILITÀ: PUBBLICAZIONI IN COLLABORAZIONE CON TITOLO COLLETTIVO

Se la pubblicazione consiste in una raccolta di opere in collaborazione con titolo collettivo e titoli e autori delle singole opere sul frontespizio, i titoli delle singole opere sono parte della formulazione di responsabilità. Per i legami, v. par. 05.1.1 (Pubblicazioni in collaborazione fra due o tre autori con titolo collettivo e singoli titoli sul frontespizio). Se invece si tratta di una raccolta di opere preesistenti, v. par. 41.3.10 (pubblicazioni con titolo collettivo).

L'*Ambrosiana / Storia dell'Ambrosiana, di Angelo Paredi ; I dipinti e le sculture, di Gian Alberto Dell'Acqua ; I disegni e le stampe, di Lamberto Vitali.

*Podrecca e il Teatro dei piccoli / Cronache di una famiglia, [di] Guido e Leonardo Vergani ; Storia del teatro dei piccoli, [di] Maria Signorelli.

Il *nostro calcio / La tecnica [di] Ilario Castagner ; La gestione, [di] Silvano Ramaccioni.

41.5.11. FORMULAZIONE DI RESPONSABILITÀ: PUBBLICAZIONI SENZA TITOLO COLLETTIVO, DI UN AUTORE

Se un frontespizio senza titolo collettivo reca i titoli di più opere di uno stesso autore, ciascun titolo è separato dal precedente con un punto e virgola tra spazi. Dopo l'ultima opera si scrive il nome dell'autore preceduto dalla barra obliqua.

Se ogni opera ha un curatore diverso, si ricorre al riordinamento degli elementi con opportune integrazioni. E v.a. nel settore Scelta dell'intestazione, il par. 01.2.1 (Raccolte di opere di un autore senza titolo collettivo).

*Baby doll : the script for the film ; Something unspoken ; Suddenly last summer / Tennessee Williams.

*Wagner ; Mahler : due studi / Theodor W. Adorno ; prefazione e traduzione di Mario Bortolotto [per Wagner] ; traduzione di Giacomo Manzoni [per Mahler].

41.5.12. FORMULAZIONE DI RESPONSABILITÀ: PUBBLICAZIONI SENZA TITOLO COLLETTIVO, DI PIÙ AUTORI

Se alla prima opera, o al primo gruppo di più opere di un autore, fa seguito l'opera di un altro autore (o un secondo gruppo di opere), alla fine del primo gruppo, dopo la prima formulazione di responsabilità si mette un punto fra spazi, e si scrive la seconda serie di titoli, ciascuno separato dal punto e virgola fra spazi. Alla fine della seconda serie di titoli la formulazione di responsabilità è di nuovo preceduta da una barra obliqua. L'eventuale curatore generale della pubblicazione si scrive in fondo con il nome preceduto dal punto e virgola fra spazi, con una eventuale integrazione per chiarirne la funzione. Se il senso non è chiaro, si dà l'indicazione nelle note. Per i legami, v. par. 16.1.3 (Raccolte di opere senza titolo collettivo).

The *white devil ; The duchess of Malfi / by J. Webster . The atheist's tragedy ; The revenger's tragedy / by Tourneur ; [tutto] edited with an introduction and notes by J. A. Symonds. [Per atheist's e revenger's usare l'alif]

41.6. APPENDICI

Le appendici sono testi che si aggiungono ad un testo principale. Si possono trovare sul frontespizio prima o dopo la formulazione di responsabilità, o all'interno senza essere ricordate sul frontespizio. Per i legami v. a. par. 17.2 (Appendici contenute nella pubblicazione). Per appendici che riguardano una particolare edizione dell'opera, v. par. 43.3.2.

Per raccolte di opere il cui titolo corrisponde ad una sola opera a cui segue l'indicazione generica delle altre, (es. Il cappotto e altri racconti), v. par. 41.3.12 (Titolo di un solo scritto).

41.6.1. APPENDICI RICORDATE SUL FRONTESPIZIO

Appendici che si trovano ricordate sul frontespizio, normalmente sono trattate come formulazione di responsabilità e seguono quelle di responsabilità che si riferiscono all'intera pubblicazione o alla parte principale di essa, quindi di regola sono precedute da un punto e virgola fra spazi. Si può ricorrere al riordinamento degli elementi.

*Sociologia dei mass-media / Gabriele Pavolini ; presentazione di Enrico Mascilli Migliorini ; saggio in appendice di Bernardo M. Migliorini: Cinema e mass-media, gli aspetti sociologici.

*Teatro delle briciole / a cura di Letizia Quintavalle ; [in appendice] La materia e il suo doppio [di Luigi Allegri].

41.6.2. APPENDICI CONSIDERATE COMPLEMENTO DEL TITOLO

Talvolta una appendice più che un'opera a se stante serve di supporto all'opera generale, e in certo modo ne amplia il significato o ha il compito di dare su di essa ulteriori informazioni. In questo caso normalmente si trova sul frontespizio in stretta connessione con il titolo dell'opera principale e prima della formulazione di responsabilità, per cui viene risolta facendola precedere dai due punti fra spazi come un complemento del titolo.

Sempre come complemento del titolo viene trattata una appendice o altro materiale supplementare che si riferisce all'intera pubblicazione o alla parte principale di essa ed è opera dell'autore dell'intera pubblicazione.

I *grandi poemi dell'umanità : con un dizionarietto finale dei termini e dei personaggi meno noti / Corrado D'Alesio.

*Abusi urbanistico-edilizi e condono : linee della recente normativa : con una preziosa guida all'applicazione / Angelo Domenico De Palma.

*Nuove lettere di Antonio Gramsci : con altre lettere di Piero Sraffa / a cura di Antonio A. Santucci.

Il *codice civile e le leggi complementari ... : in appendice: assegno, cambiale, legge fallimentare ... / Annotazioni e coordinamenti a cura di Mario Abate.

*Luigi Chiaruzzi (1831-1926) e l'editoria napoletana : in appendice: Le collezioni economiche a Napoli / Pasquale Pironti.

MA:

Il *mio paese e il mondo / Andrei Sakharov ; introduzione di Giorgio Bocca ; in appendice: Progresso, coesistenza e libertà intellettuale [L'appendice è di Sakharov ma è stata aggiunta dall'editore e il titolo è presentato come subordinato].

41.6.3. APPENDICI NON RICORDATE SUL FRONTESPIZIO

Se l'appendice non si trova sul frontespizio ed è di scarso rilievo, può essere trascurata, o ricordata semplicemente nelle note di contenuto aggiunto. In questo caso non viene effettuato alcun legame fra il suo titolo (che sarebbe Natura T, Codice 3) e il titolo dell'edizione.

Se invece non si trova sul frontespizio ma è importante, viene aggiunta nella descrizione includendola fra parentesi quadre preceduta dal punto e virgola fra spazi dopo la formulazione di responsabilità relativa all'opera principale, e viene effettuato il legame titolo (Natura T, Codice 3).

Infine se l'opera contenuta nella pubblicazione e non ricordata sul frontespizio non ha un vero e proprio carattere di appendice, ma piuttosto quello di un'opera aggiunta, non se ne dà notizia nella descrizione, si crea una notizia di natura T, collegata alla notizia principale con codice 3 e come nota al legame si indica il numero delle pagine del testo aggiunto.