05. OPERE IN COLLABORAZIONE

Per opere in collaborazione si intendono opere frutto di una collaborazione contemporanea con contributi scritti ad hoc.

Per le raccolte di opere preesistenti, v. par.16.

Per l'impostazione degli autori nella descrizione, v. par.41.5., Formulazione di responsabilità.

05.1. PUBBLICAZIONI IN UN VOLUME IN COLLABORAZIONE FRA DUE O TRE AUTORI

Se l'opera in collaborazione è scritta da non più di tre autori, per il legame autore l'intestazione principale è costituita dal nome del primo autore, che è collegato al titolo con il codice di responsabilità l; il secondo ed eventualmente il terzo autore sono collegati al titolo con il codice di responsabilità 2 (coautore = responsabilità alternativa).

La regola si applica a tutti i casi di collaborazione, sia che i contributi siano fusi o distinti, con o senza titoli definiti.

Se i nomi degli autori non si trovano sul frontespizio, il trattamento è lo stesso, con l'unica differenza che i nomi si trascrivono dopo la formulazione di responsabilità fra parentesi quadre.

Per gli scritti dei coautori che abbiano titoli particolari non si fanno spogli.

Fruttero, Carlo (C) [Codice di resp. l]
La *donna della domenica / Carlo Fruttero e Franco Lucentini. - [Milano] : A. mondadori, stampa 1972. - 503 p. ; 21 cm.
i.s.: Lucentini, Franco (C) [Codice di resp. 2]
[I contributi dei due autori sono fusi]

Balsamo, Luigi (C) [Codice di resp. 1]
*Origini del corsivo nella tipografia italiana del Cinquecento / di Luigi Balsamo e Alberto Tinto. - Milano : Il Polifilo, stampa 1967. - 184 p. : ill. ; 33 cm.
(*Documenti sulle arti del libro ; 6) [Legame M1C]
i.s.: Tinto, Alberto (C) [Codice di resp. 2]
[I contributi dei due autori sono distinti]

Mina, Claudio (C) [Codice di resp. 1]
L'*io e il gruppo nella psicologia / Claudio Mina, Giulio Marchesi, Regina Betz. - Roma : Città nuova, [1968]. - 120 p. ; 20 cm.
(*Quaderni di Ekklesia ; 4) [Legame MlC]
i.s.: 1) Marchesi, Giulio (C); 2) Betz, Regina (C) [Codice di resp. 2]
[I contributi dei tre autori sono distinti]

Levi, Vito (C) [Codice di resp. 1]
Il *Comunale di Trieste / [Vito Levi, Guido Botteri, Ireneo Bremini]. - [S.l. : s.n.], pref. 1962 (Udine : Del Bianco). - 541 p. : ill. ; 25 cm.
i.s.: 1) Botteri, Guido (C); 2) Bremini, Ireneo (C) [Codice di resp. 2]
[Sul verso del front. risultano i nomi dei tre autori. I contributi sono distinti]

Sempé, Jean Jacques (C) [Codice di resp. 1]
Le *avventure di Nicolino / Sempé, Goscinny. - Torino : ERI, stampa 1967. - 117 p. : ill. ; 18 cm.
i.s.: Goscinny, René (C) [Codice di resp. 2]
i.s.: Le *petit Nicolas [Natura A, Codice 9 collegato con Sempé con Codice di resp. 1 e con Goscinny con Codice di resp. 2]
[I contributi dei due autori sono di genere diverso: disegni e testo, e costituiscono nel loro insieme l'oggetto della pubblicazione]

05.1.1. PUBBLICAZIONI IN COLLABORAZIONE FRA DUE O TRE AUTORI CON TITOLO COLLETTIVO E SINGOLI TITOLI SUL FRONTESPIZIO

Se sul frontespizio compaiono oltre al titolo collettivo anche titoli delle singole opere contenute nella pubblicazione, questi si scrivono nell'area del titolo e dell'indicazione di responsabilità e ogni titolo è parte integrante della relativa formulazione di responsabilità. Se si ritiene opportuno si possono fare legami titolo fra il titolo generale e i singoli titoli (spogli, Natura N, codice 51). In questo caso si fanno legami anche fra i singoli autori e i rispettivi titoli (Codice di responsabilità 1, natura del titolo, N)

Paredi, Angelo (C) [Codice di resp. 1]
L'*Ambrosiana / Storia dell'Ambrosiana di Angelo Paredi ; I dipinti e le sculture di Gian Alberto Dell'Acqua ; I disegni e le stampe di Lamberto Vitali. - Milano : Cassa di risparmio delle provincie lombarde, c1967. - 524 p., 2 c. di tav. ripieg. : in gran parte ill. ; 36 cm.
i.s.: 1) Dell'Acqua, Gian Alberto (C); 2) Vitali, Lamberto (C) [Codice di resp. 2]
[Legame M51N per le tre opere. I titoli delle tre opere, a loro volta collegati con i rispettivi autori con Codice di resp. 1]
[I contributi dei tre autori sono distinti]

Castagner, Ilario (C) [Codice di resp. 1]
Il *nostro calcio / La tecnica, [di] Ilario Castagner ; La gestione, [di] Silvano Ramaccioni ; [tutto] a cura di Antonio Cancian. - Umbertide : Politecnico di Perugia, 1982. - 267 p. : ill. 21 cm.
i.s.: 1) Ramaccioni, Silvano (C) [Codice di resp. 2]; 2) Cancian, Antonio (C) [Codice di resp. 3]
[Legame  M51N per le due opere, a loro volta collegate con i rispettivi autori con Codice di resp. 1]
[I contributi dei due autori sono distinti]

05.1.2. PUBBLICAZIONI IN PIÙ VOLUMI IN COLLABORAZIONE FRA DUE O TRE AUTORI

Se l'opera in collaborazione fra due o tre autori è in più volumi, si ricorre ad una catalogazione a più livelli e i singoli volumi che abbiano un titolo significativo (natura M) si collegano con il titolo generale con il codice 1 (fa parte di). Gli autori si collegano con il titolo generale e con i singoli titoli.

Giannelli, Giulio (C) [Codice di resp. 1]
*Trattato di storia romana / Giulio Giannelli, Santo Mazzarino. - Roma : Tumminelli. - v. ; 24 cm.
i.s.: Mazzarino, Santo (C) [Codice di resp. 2]
Secondo livello legame M1M/M51M:
Giannelli, Giulio (C) [Codice di resp. 1]
1: L'*Italia antica e la Repubblica romana / a cura di G. Giannelli. - 2. ed. - Roma : Tumminelli, 1962. - XI, 482 p. ; 24 cm. [numero di sequenza 1]
Secondo livello legame M1M/M51M:
Mazzarino, Santo (C) [Codice di resp. 1]
2: L'*Impero romano / a cura di S. Mazzarino. - 2. ed. - Roma : Tumminelli, 1962. - XI, 628 p. ; 24 cm. [numero di sequenza 2]
[I due contributi costituiscono ciascuno un volume dell'opera]

05.1.3. PUBBLICAZIONI IN PIÙ VOLUMI CON AUTORI CHE SI AGGIUNGONO

Se l'opera è originariamente di un autore, gli autori che vengono ad aggiungersi in volumi successivi, si collegano al titolo generale secondo la regola precedente, fino a tre.

05.2. PUBBLICAZIONI IN COLLABORAZIONE FRA PIÙ DI TRE AUTORI

Se l'opera in collaborazione è scritta da più di tre autori, si fa un legame autore con codice di responsabilità 3 fra il titolo e l'autore primo nominato sul frontespizio o sul suo sostituto e con l'eventuale curatore. Nella descrizione si indica il primo autore seguito da tre puntini fra spazi (v. par. 40.3., Omissioni) e dall'espressione [et al.] fra parentesi quadre. Se le responsabilità sono di tipo diverso, si indicano nella descrizione e si fanno i legami ritenuti opportuni. Se gli autori non sono nominati sul frontespizio, non si fa alcun legame, a meno che non venga deciso di fare spogli degli scritti interni. In questo caso per i singoli titoli interni verrà effettuato un legame titolo con il titolo generale (natura N, codice 51). Ciascun autore verrà poi collegato con il proprio titolo analitico con il codice di responsabilità 1 (se lo scritto interno è di due o tre autori, il primo autore nominato avrà il codice di responsabilità 1, il secondo e il terzo, il codice di responsabilità 2).

Se si tratta di traduzioni, dal titolo di raggruppamento che sulla scheda a stampa deve comparire come intestazione principale (natura A o B, v. par. 39), si farà un legame (codice 6 se la natura è B, 9 se è A) con il titolo dell'edizione che si ha in mano.

*Religione e pregiudizio : analisi di contenuto dei libri cattolici di insegnamento religioso in Italia e in Spagna / Otto Klineberg ... [et al.] ; presentazione del cardinale Agostino Bea. - [Bologna] : Cappelli, stampa 1968. - 225 p. ; 22 cm. ((In testa al front.: Sperry center for intergroup cooperation.
(*Collana di studi sociologici ; 6) [Legame M1C]
i.s.: Klineberg, Otto (C) [Codice di resp. 3]
[Opera che risulta dai contributi di più di tre autori]

*Nuove questioni di storia antica. ­ Milano : Marzorati, stampa 1968. ­ XI, 978 p. ; 24 cm.
[Si tratta di una raccolta di autori vari]

*Qui Londra / testo di Giorgio Porro ; disegni di Orfeo Tamburi ; fotografie di Pia Zanetti ; vedute aeree di Charles Rotkin. - Milano : Touring club italiano, 1969. - 64 p., 40 c. di tav. : ill., in parte color. ; 27 cm.
(*Grandi città del mondo ; 2) [Legame M1C]
i.s.: l) Porro, Giorgio (C); 2) Tamburi, Orfeo (C) [facoltativo]; 3) Zanetti, Pia (C) [facoltativo]; 4) Rotkin, Charles (C) [facoltativo] [Codice di resp. 3]
[I contributi sono di genere diverso e costituiscono nel loro insieme l'oggetto della pubblicazione]

N.B. : Se manca un titolo collettivo e sul frontespizio compaiono di seguito opere di più autori, nella descrizione si segue lo schema che si desume dall'esempio che segue:

*Handbuch politisch-sozialer Grundbegriffe in Frankreich, 1680-1820 / herausgegeben von Rolf Reichardt und Eberhard Schmitt in Verbindung mit Gerd van den Heuvel und Anette Hofer. - München : R. Oldenbourg. - v. ; 23 cm.
Secondo livello, legame M1M/M51M:
Hofer, Anette (C) [Codice di resp. 1]
16-18: *Femme / Anette Hofer, Annette Keilhauer . Liberté / Gerd van den Heuvel . Modération, modéré, modératisme / Georges Benrekassa . Moeurs / Georges Benrekassa . Petits-maitres, muscadins, incroyables, merveilleuses / Anette Hofer . Siècle / Dieter Gembicki. - München : Oldenbourg, 1996. - 276 p. : ill. ; 23 cm. [Numero di sequenza 16-18].
i.s.: Keilhauer, Annette (C) [Codice di resp. 2]
[Legame M3T Per le varie opere, a loro volta collegate con i rispettivi autori con Codice di resp. 1]

Per altri esempi di descrizione, v. par. 41.5.12., Formulazione di responsabilità: pubblicazioni senza titolo collettivo di più autori. E v. a. par. 16.1.3., Raccolte di opere senza titolo collettivo.

05.3. PUBBLICAZIONI IN COLLABORAZIONE, DIRETTE DA UNO O PIÙ EDITORI SCIENTIFICI

Se l'opera in collaborazione è diretta da uno o più editori scientifici, dai loro nomi (sempre che figurino sul frontespizio) si farà un legame autore con codice di responsabilità 3 con il titolo dell'opera. Se però gli editori scientifici sono più di tre, il legame è obbligatorio solo per il primo nominato o per quello presentato come principale. Se l'editore scientifico cambia nel tempo, dai nuovi si faranno ulteriori legami autore con codice di responsabilità 3.

Per i singoli titoli interni (spogli) verrà effettuato un legame titolo con il titolo generale (Natura N, Codice 51).

Se l'opera è in più volumi ciascuno con titolo significativo e autori particolari, i singoli titoli saranno collegati con il titolo generale (Natura M, Codice 1), e gli autori saranno collegati con i rispettivi titoli e non con il titolo generale.

Il numero dei collaboratori è irrilevante quando c'è un direttore scientifico (gli autori possono quindi essere anche solo 2 o 3).

*Trattato italiano di economia / diretto da Gustavo Del Vecchio e Celestino Arena. - [Torino] : UTET. - v. ; 24 cm.
i.s.: 1) Del_Vecchio, Gustavo (C); 2) Arena, Celestino (C) [Codice di resp. 3]
Secondo livello legame MlM/M51M:
Del_Vecchio, Gustavo (C) [Codice di resp. 1]
1: *Economia generale / Gustavo Del Vecchio. - [Torino] : UTET, stampa 1961. - XII, 813 p. : ill. ; 24 cm. [numero di sequenza 1]
Secondo livello legame MlM/M51M:
Mortara, Giorgio (C) [Codice di resp.1]
3: *Economia della popolazione / Giorgio Mortara. - [Torino] : UTET, stampa 1960. - XVI, 514 p. : ill. ; 24 cm. [numero di sequenza 3]
Secondo livello legame MlM/M51M:
Toschi, Umberto (C) [Codice di resp. 1]
4: *Geografia economica / Umberto Toschi. - [Torino] : UTET, 1959. - XX, 862 p. : ill. ; 24 cm. [numero di sequenza 4]

05.4. MISCELLANEE IN OMAGGIO

Per le miscellanee in omaggio si predispone un accesso secondario per la persona o l'ente a cui esse sono dedicate.

Gli *allievi romani in memoria di Francesco Calasso : scritti giuridici / raccolti a cura del Gruppo studentesco europeo. - Roma : Ed. dell'Ateneo, stampa 1967. - 482 p., [1] c. di tav. : ritr. ; 24 cm.
i.s.: 1) *Gruppo *studentesco *europeo (E); 2) Calasso, Francesco (C) [Codice di resp. 3]