39. TITOLO DI RAGGRUPPAMENTO

Il titolo di raggruppamento viene usato come accesso per riunire sotto una unica denominazione opere che nelle varie edizioni o traduzioni possono avere avuto titoli diversi o opere comunemente conosciute con un titolo attribuito dalla critica. Può riguardare opere con o senza autore. Può essere 'controllato' (natura A) e 'non controllato' (natura B). Per ragioni di uniformità è stato convenuto in SBN di utilizzare il titolo di raggruppamento controllato solo nei casi in cui tale titolo è stato controllato su repertori accreditati, ad es. le bibliografie nazionali, le edizioni nazionali delle opere di particolari autori; per i classici con autore si può consultare: The British library general catalogue of printed books, per i classici anonimi Anonymous classics, a cura dell'IFLA. La BNI può fare testo se il titolo dato come raggruppamento è diverso da quello dell'edizione perché significa che è stata fatta una ricerca. Si possono considerare di natura A anche titoli di raggruppamento sui quali non sussiste alcun dubbio, in quanto ad esempio indicati dalle RICA, oppure traduzioni o riproduzioni di enciclopedie, periodici o altre opere delle quali si abbia in mano l'edizione originale, ecc. Quasi sicure sono infine le indicazioni tratte dal verso del frontespizio relative al titolo originale di un'opera, che è meglio comunque verificare in Indice o su repertori.

Il titolo di raggruppamento ha natura A e viene collegato con il titolo dell'edizione con codice 9. Se non si è potuto controllare, tale titolo si considera 'titolo di raggruppamento non controllato' (natura B) e si ricorre al legame di codice 6.

In linea di massima un titolo sicuramente controllato potrà avere livello di autorità MAX o SUP (quest'ultimo utilizzato solo dalle due Biblioteche nazionali centrali di Firenze e Roma), mentre per il titolo di natura B i livelli sicuramente da usare sono MIN e MED.

Per qualificazioni e varianti del titolo di raggruppamento v. par. 39.8. e 39.9.

Il titolo di raggruppamento è stato già trattato nel settore della scelta dell'intestazione al par. 03 (Autore non conosciuto o di attribuzione controversa) e al par. 12 (Traduzioni). Inoltre al par. 01.1.2. (Legami autore con il titolo nella forma accettata)

N.B.: In tutti gli esempi che seguono la natura indicata è A e il codice di collegamento 9, perché sono tratti dalle RICA.

Inoltre non occorre la qualificazione di lingua.

39.1. TITOLO IN LINGUA ORIGINALE

Come titolo di raggruppamento nelle opere anonime si adotta normalmente il titolo dell'opera nella lingua originale, possibilmente come figura nella prima edizione, e comunque facendo sempre riferimento a repertori accreditati.

*Al di là delle frontiere dello spazio. [Notizia principale di natura M]
*Across the space frontier [Notizia di natura A: Titolo di raggruppamento controllato]
Legame: Codice 9

Per altri esempi, v. par. 03.1.

39.2. TITOLO PIÙ FREQUENTEMENTE USATO

Se nelle edizioni di un'opera è più frequentemente usato un titolo diverso da quello della prima edizione, esso è da preferire.

Le *cento novelle antiche. [Notizia principale di natura M]
*Novellino [Notizia di natura A: Titolo di raggruppamento controllato]
Legame: Codice 9

39.3. BIBBIA

Per le edizioni della Bibbia e delle sue parti si adotta come intestazione uniforme la voce italiana appropriata secondo l'elenco che segue.

La voce generale è Bibbia. Se l'opera da catalogare non è la Bibbia nel suo insieme, ma una sua partizione, si aggiunge in forma di sezione (punto seguito da spazio) una delle due partizioni generali: Vecchio Testamento o Nuovo Testamento, seguite eventualmente da ulteriori partizioni per i singoli libri o gruppi di libri. Se infine si tratta dell'edizione di una parte di un libro, si aggiunge dopo una virgola la citazione esatta, e se la parte è nota con un titolo tradizionale, per questo si effettua un legame A8D.

Se un'edizione contiene più parti di uno stesso libro o di libri diversi, si sceglie l'intestazione appropriata al libro o al gruppo seguita dalla specificazione <Antologia> (e v. par. 39.8., Qualificazioni del titolo di raggruppamento).

Il *libro del profeta Isaia / a cura di Guido Ceronetti. [Notizia principale di natura M ]
*Bibbia. Vecchio Testamento. Profeti maggiori. Isaia [Notizia di natura A: Titolo di raggruppamento controllato]
Legame: Codice 9

*Bibbia. Vecchio Testamento. Salmi, 50

*Bibbia. Nuovo Testamento. Vangelo secondo Giovanni, 1.1-18
Legame A8D con: *In principio erat Verbum

39.3.1. INTESTAZIONI UNIFORMI DELLA BIBBIA

*Bibbia [Comprende le edizioni della Bibbia secondo i canoni cattolico e protestante. Per le edizioni della Bibbia secondo il canone ebraico v. Bibbia. Vecchio Testamento]

*Bibbia. Vecchio Testamento

*Bibbia. Vecchio Testamento. Pentateuco [Genesi, Esodo, Levitico, Numeri, Deuteronomio] [Vi sono comprese anche le edizioni del Pentateuco seguite da uno o più dei seguenti libri: Giosuè, Giudici, Rut]

*Bibbia. Vecchio Testamento. Genesi

*Bibbia. Vecchio Testamento. Esodo

*Bibbia. Vecchio Testamento. Levitico

*Bibbia. Vecchio Testamento. Numeri

*Bibbia. Vecchio Testamento. Deuteronomio

*Bibbia. Vecchio Testamento. Profeti [Giosuè, Giudici, Re, Isaia, Geremia, Ezechiele, Profeti minori] [Sotto questa voce sono ordinate le edizioni dei Profeti secondo il canone ebraico. Per i Profeti anteriori v.a.*Bibbia. Vecchio Testamento. Libri storici. Per i Profeti posteriori, v.a. *Bibbia. Vecchio Testamento. Libri profetici]

*Bibbia. Vecchio Testamento. Agiografi [Salmi, Proverbi, Giobbe, Cantico dei cantici, Rut, Lamentazioni, Ecclesiaste, Ester, Daniele, Esdra, Paralipomeni] [Sotto questa voce sono ordinate le edizioni degli Agiografi dei canoni ebraico e protestante]

*Bibbia. Vecchio Testamento. Libri storici [Giosuè, Giudici, Rut, Re, Paralipomeni, Esdra, Tobia, Giuditta, Ester, Maccabei] [Vi sono compresi anche i Profeti anteriori del canone ebraico. Sono qui ordinate anche le edizioni dei Libri storici con Giobbe]

*Bibbia. Vecchio Testamento. Giosuè

*Bibbia. Vecchio Testamento. Giudici

*Bibbia. Vecchio Testamento. Rut

*Bibbia. Vecchio Testamento. Re

*Bibbia. Vecchio Testamento.Re, 1.
Legame A8D con: *Bibbia. Vecchio Testamento. Samuele, 1.

*Bibbia. Vecchio Testamento. Re, 2.
Legame A8D con: *Bibbia. Vecchio Testamento. Samuele, 2.

*Bibbia. Vecchio Testamento. Re, 3.
Legame A8D con: *Bibbia. Vecchio Testamento. Re, 1. [Canone ebraico]

*Bibbia. Vecchio Testamento. Re, 4.
Legame A8D con: *Bibbia. Vecchio Testamento. Re, 2. [Canone ebraico]

*Bibbia. Vecchio Testamento. Paralipomeni
Legame A8D con: *Bibbia. Vecchio Testamento. Cronache

*Bibbia. Vecchio Testamento. Paralipomeni, 1.

*Bibbia. Vecchio Testamento. Paralipomeni, 2.

*Bibbia. Vecchio Testamento. Esdra

*Bibbia. Vecchio Testamento. Esdra, 1.
Legame A8D con: *Bibbia. Vecchio Testamento. Esdra [Canone ebraico e protestante]

*Bibbia. Vecchio Testamento. Esdra, 2.
Legame A8D con: *Bibbia. Vecchio Testamento. Neemia [Canone ebraico e protestante]

*Bibbia. Vecchio Testamento. Tobia

*Bibbia. Vecchio Testamento. Giuditta

*Bibbia. Vecchio Testamento. Ester

*Bibbia. Vecchio Testamento. Maccabei

*Bibbia. Vecchio Testamento. Maccabei, 1.

*Bibbia. Vecchio Testamento. Maccabei, 2.

*Bibbia. Vecchio Testamento. Libri sapienziali [Giobbe, Salmi, Proverbi, Ecclesiaste, Cantico dei cantici, Sapienza, Ecclesiastico] [Vi sono comprese anche le edizioni dei Libri poetici: Giobbe, Salmi, Proverbi, che possono comprendere anche il Cantico dei cantici eil Levitico]

*Bibbia. Vecchio Testamento. Giobbe

*Bibbia. Vecchio Testamento. Salmi

*Bibbia. Vecchio Testamento. Proverbi

*Bibbia. Vecchio Testamento. Ecclesiaste

*Bibbia. Vecchio Testamento. Cantico dei cantici

*Bibbia. Vecchio Testamento. Sapienza

*Bibbia. Vecchio Testamento. Ecclesiastico

*Bibbia. Vecchio Testamento. Libri profetici [ Profeti maggiori e Profeti minori] [Vi sono compresi anche iProfeti posteriori del canone ebraico]

*Bibbia. Vecchio Testamento. Profeti maggiori [Isaia, Geremia, Lamentazioni, Baruc, Ezechiele, Daniele]

*Bibbia. Vecchio Testamento. Isaia

*Bibbia. Vecchio Testamento. Geremia

*Bibbia. Vecchio Testamento. Lamentazioni

*Bibbia. Vecchio Testamento. Baruc

*Bibbia. Vecchio Testamento. Ezechiele

*Bibbia. Vecchio Testamento. Daniele

*Bibbia. Vecchio Testamento. Profeti minori [Osea, Gioele, Amos, Abdia, Giona, Michea, Nahum, Abacuc, Sofonia, Aggeo, Zaccaria, Malachia]

*Bibbia. Vecchio Testamento. Osea

*Bibbia. Vecchio Testamento. Gioele

*Bibbia. Vecchio Testamento. Amos

*Bibbia. Vecchio Testamento. Abdia

*Bibbia. Vecchio Testamento. Giona

*Bibbia. Vecchio Testamento. Michea

*Bibbia. Vecchio Testamento. Nahum

*Bibbia. Vecchio Testamento. Abacuc

*Bibbia. Vecchio Testamento. Sofonia

*Bibbia. Vecchio Testamento. Aggeo

*Bibbia. Vecchio Testamento.Zaccaria

*Bibbia. Vecchio Testamento. Malachia

*Bibbia. Vecchio Testamento. Apocrifi [Sotto questa voce sono ordinate le edizioni degli Apocrifidella Bibbia protestante, che contengono, oltre ai libri deuterocanonici: Tobia, Giuditta, Sapienza, Ecclesiastico, Baruc, Maccabei, e le parti deuterocanoniche di Ester e di Daniele: Storia di Susanna, Cantico dei tre fanciulli, Bel e il Dragone, anche i libri apocrifi 3. e 4.: Esdra e Preghiera di Manasse]

*Bibbia. Nuovo Testamento.

*Bibbia. Nuovo Testamento. Vangeli [Vangelo secondo Matteo, Vangelo secondo Marco, Vangelo secondo Luca, Vangelo secondo Giovanni]

*Bibbia. Nuovo Testamento. Vangelo secondo Matteo

*Bibbia. Nuovo Testamento. Vangelo secondo Marco

*Bibbia. Nuovo Testamento. Vangelo secondo Luca

*Bibbia. Nuovo Testamento. Vangelo secondo Giovanni

*Bibbia. Nuovo Testamento. Atti degli Apostoli

*Bibbia. Nuovo Testamento. Epistole [Epistole di Paolo, Epistole cattoliche]

*Bibbia. Nuovo Testamento. Epistole di Paolo

*Bibbia. Nuovo Testamento. Epistola ai Romani

*Bibbia. Nuovo Testamento. Epistole ai Corinzi

*Bibbia. Nuovo Testamento. Epistola ai Corinzi, 1.

*Bibbia. Nuovo Testamento. Epistola ai Corinzi, 2.

*Bibbia. Nuovo Testamento. Epistola ai Galati

*Bibbia. Nuovo Testamento. Epistola agli Efesini

*Bibbia. Nuovo Testamento. Epistola ai Filippesi

*Bibbia. Nuovo Testamento. Epistola ai Colossesi

*Bibbia. Nuovo Testamento. Epistole ai Tessalonicesi

*Bibbia. Nuovo Testamento. Epistola ai Tessalonicesi 1.

*Bibbia. Nuovo Testamento. Epistola ai Tessalonicesi, 2.

*Bibbia. Nuovo Testamento. Epistole pastorali [Epistole a Timoteo, Epistola a Tito]

*Bibbia. Nuovo Testamento. Epistole a Timoteo

*Bibbia. Nuovo Testamento. Epistola a Timoteo, 1.

*Bibbia. Nuovo Testamento. Epistola a Timoteo, 2.

*Bibbia. Nuovo Testamento. Epistola a Tito

*Bibbia. Nuovo Testamento. Epistola a Filemone

*Bibbia. Nuovo Testamento. Epistola agli Ebrei

*Bibbia. Nuovo Testamento. Epistole cattoliche [Epistola di Giacomo, Epistole di Pietro, Epistole di Giovanni, Epistola di Giuda]

*Bibbia. Nuovo Testamento. Epistola di Giacomo

*Bibbia. Nuovo Testamento. Epistole di Pietro

*Bibbia. Nuovo Testamento. Epistola di Pietro, 1.

*Bibbia. Nuovo Testamento. Epistola di Pietro, 2.

*Bibbia. Nuovo Testamento. Epistole di Giovanni

*Bibbia. Nuovo Testamento. Epistola di Giovanni, 1.

*Bibbia. Nuovo Testamento. Epistola di Giovanni, 2.

*Bibbia. Nuovo Testamento. Epistola di Giovanni, 3.

*Bibbia. Nuovo Testamento. Epistola di Giuda

*Bibbia. Nuovo Testamento. Apocalisse

*Bibbia, apocr. [Da usare soltanto come intestazione scartata [Legame A8D] per le raccolte di libri che non sono inclusi nel canone cattolico o come prima parte di una voce di rinvio alle intestazioni per i libri stessi]

39.3.2. LIBRI APOCRIFI DELLA BIBBIA

I libri apocrifi hanno come intestazione i rispettivi titoli tradizionali. si fa seguire un collegamento A8D con la voce Bibbia corrispondente.

Le raccolte della Bibbia protestante hanno come intestazione *Bibbia. Vecchio Testamento. Apocrifi. Es.:

*Esdra, 3.p
Legame A8D con: *Bibbia. Vecchio Testamento. Esdra, 3. e con: *Bibbia, apocr. Esdra, 3.

Lista dei libri apocrifi più noti

*Apocalisse di Abramo *Apocalisse di Baruc
*Apocalisse di Elia *Apocalisse di Giovanni
*Apocalisse di Paolo *Apocalisse di Pietro
*Apocalisse di Sofonia *Apocalisse di Tommaso
*Ascensione di Isaia *Assunzione di Mosè
*Atti di Giovanni *Atti di Pietro
*Atti di Pilato *Atti di Taddeo
*Atti di Tommaso *Enoch
*Epistola ai Laodicesi *Epistola degli Apostoli
*Libro dei giubilei *Maccabei 3. e 4.
*Odi di Salomone *Predicazione di Pietro
*Preghiera di Manasse *Protoevangelo di Giacomo
*Salmi di Salomone *Storia di Giuseppe carpentiere
*Testamenti dei dodici patriarchi *Testamento di Abramo
*Testamento di Adamo *Testamento di Giobbe
*Testamento di Salomone *Vangelo degli Ebrei
*Vangelo degli Egiziani *Vangelo dei dodici Apostoli
*Vangelo dell'infanzia secondo Tommaso *Vangelo di Barnaba
*Vangelo di Bartolomeo *Vangelo di Filippo
*Vangelo di Giuda *Vangelo di Pietro
*Vangelo di Tommaso *Visione di Daniele
*Vita di Adamo ed Eva

39.4. TITOLO TRADOTTO COME TITOLO DI RAGGRUPPAMENTO

Se i1 titolo di raggruppamento di un'opera è in una lingua che ricorre meno frequentemente nelle raccolte, si preferisce come titolo di raggruppamento il titolo tradotto in una lingua comune, con precedenza per l'italiano. Es.

*Mille e una notte.

39.5. LETTERATURE CLASSICHE GRECHE E ORIENTALI

Per le opere della letteratura greca, classica e bizantina e delle letterature dell'Oriente antico, si adotta come titolo di raggruppamento il titolo latino con cui sono generalmente citate e spesso edite. Se questo manca, si adotta il titolo con cui l'opera è identificata nella prima edizione del testo originale traslitterato, e si fa il legame M6B.

*Peri hypsous [Notizia principale di natura M]
*De sublimitate [Notizia di natura A: Titolo di raggruppamento controllato]
Legame: Codice 9

*Anthologia Graeca

Les *cinquante livres du Digeste ou des Pandectes. [Notizia principale di natura M]
*Corpus iuris civilis. Digesta [Notizia di natura A: Titolo di raggruppamento controllato]
Legame: Codice 9

39.6. TITOLO TRADIZIONALE COME TITOLO DI RAGGRUPPAMENTO

Per opere citate nei comuni repertori con un titolo tradizionale, questo è adottato come intestazione uniforme.

La *Chanson de Roland ou de Roncevaux [Notizia principale di natura M]
*Chanson de Roland [Notizia di natura A: Titolo di raggruppamento controllato
]
Legame: Codice 9

*Roncisval[Notizia principale di natura M]
*Chanson de Roland [Notizia di natura A: Titolo di raggruppamento controllato]
Legame: Codice 9

*Aventiure von den Nibelungen[Notizia principale di natura M]
*Nibelungenlied [Notizia di natura A: Titolo di raggruppamento controllato
]
Legame: Codice 9

*Kriemhild[Notizia principale di natura M]
*Nibelungenlied [Notizia di natura A: Titolo di raggruppamento controllato]
Legame: Codice 9

Das *Lied der Nibelungen [Notizia principale di natura M]
*Nibelungenlied [Notizia di natura A: Titolo di raggruppamento controllato]
Legame: Codice 9

*Sechs Bruchstücke einer Nibelungenhandschrift [Notizia principale di natura M]
*Nibelungenlied [Notizia di natura A: Titolo di raggruppamento controllato]
Legame: Codice 9

39.7. DESIGNAZIONE TRADIZIONALE COME TITOLO DI RAGGRUPPAMENTO

Analogamente se un'opera è nota con una designazione tradizionale che non è il titolo, tale designazione, possibilmente in italiano, può essere adottata come titolo di raggruppamento.

*Rotuli del Mar Morto

*Libro dei morti

39.8. QUALIFICAZIONI DEL TITOLO DI RAGGRUPPAMENTO

Se opere diverse hanno lo stesso titolo, o la stessa opera ha varianti notevoli, si aggiunge una qualificazione fra parentesi uncinate.

La qualificazione rappresentata dalla lingua nelle traduzioni è già indicata nella carta di identità. Per altre qualificazioni generiche si usa la parentesi uncinata, es. <Antologia>, <Libro 1.>, <Parte prima>.

*Altsächsische Genesis [non occorre la qualificazione di lingua che si ricava dal codice di lingua della notizia base]

Il *Misogallo <antologia>

39.9. VARIANTI DEL TITOLO DI RAGGRUPPAMENTO

Altre forme del titolo di raggruppamento possono essere collegate con quella accettata con codice 8 (A8D, B8D).

Flos medicinae Salerni [Notizia principale di natura M]
*Regimen sanitatis Salernitanum [Notizia di natura A: Titolo di raggruppamento controllato]
Legame: Codice 9
Legame A8D fra: *Regimen sanitatis Salernitanum [Natura A] e *Medicina Salernitana [Natura D: altra forma del titolo di raggruppamento]