03. AUTORE NON CONOSCIUTO O DI ATTRIBUZIONE CONTROVERSA

03.1. OPERE ANONIME CON O SENZA TITOLO DI RAGGRUPPAMENTO

Un'opera della quale non si conosce l'autore non ha legami autori con codice di responsabilità 1. Può averne eventualmente con codice di responsabilità 3.

Se l'opera anonima è stata pubblicata in tempi diversi con titoli diversi o è stata tradotta, si farà un legame titolo con il titolo di raggruppamento controllato o con il titolo di raggruppamento non controllato, a seconda che il titolo si sia potuto verificare o no su repertori accreditati (v. par. 01.1.2., 39. per le modalità d'uso).

*Fiore di virtù : testo di lingua / ridotto a corretta lezione per Agenore Gelli. - Firenze : F. Le Monnier, 1855. - 118 p. ; 16 cm.
i.s.: Gelli, Agenore (C) [Codice di resp. 3]
[Dell'opera non si conosce 1'autore]

*Appunti delle lezioni di storia greca tenute nell'Università di Roma nell'anno accademico 1962-63. - [S.l. : s.n., 1963?] (Roma : Ferri). - 187 p. ; 25 cm. ((Tit. della cop. - Lit.

*Beowulf. [Natura A, Codice 9]
*Songs of Beowulf / rendered into English prose by R. K. Gordon. - London ; Toronto : Dent, 1930. - 128 p. ; 16 cm.
i.s.: Gordon, Robert Kay (C) [Codice di resp. 3]

03.2. OPERE DI AUTORI INDICATI IN MANIERA INSUFFICIENTE

Se l'autore è indicato con le sole iniziali o con un'espressione generica che non ne consente l'identificazione, le iniziali si trascurano, mentre dall'espressione generica si fa un legame autore con codice di responsabilità 3 con il titolo dell'edizione. Si considerano espressioni generiche ad es. Un deputato, Un laico, Un solitario.

*Suggestions as to the necessity for a revolution in philosophy, and prospectus for the establishment of a new quarterly ... / by Q. E. D. - London : Bailey, 1848. - 34 p. ; 20 cm.
[L'autore dell'opera, indicato con le sole iniziali, non è identificato]

*Vita di Cola di Rienzo / [di] Anonimo romano ; a cura di Arsenio Frugoni. - Firenze : Le Monnier, 1957. - 227 p., [1] c. di tav. : ritr. ; 17 cm.
(*Collezione in ventiquattresimo) [Legame M1C]
i.s.: 1) Anonimo Romano (B); 2) Frugoni, Arsenio (C) [Codice di resp. 3]
[Autore ignoto, indicato con una espressione generica]

03.3. OPERE DI ATTRIBUZIONE INCERTA O CONTROVERSA

Un'opera di attribuzione incerta o controversa ha tanti legami autore con codice di responsabilità 3 quanti sono gli autori ai quali nel tempo è stata attribuita l'opera in forma dubitativa. Il legame si effettua con il titolo dell'edizione che si ha fra le mani. Nelle note saranno date le opportune spiegazioni. Altri legami titolo saranno effettuati con un eventuale titolo di raggruppamento, secondo le regole del par. 03.1.

*Aetna : carmen Vergilio adscriptum / recensuit et interpretatus est Maximus Lenchantin de Gubernatis. - Augustae Taurinorum : apud S. Lattes, 1911. - 146 p. ; 24 cm.
i.s.: 1) Vergilius Maro, Publius (D); 2) Lenchantin de Gubernatis, Massimo (D) [Codice di resp. 3]
[L'opera nell'antichità era attribuita a Virgilio, ma la critica moderna è largamente unita nel rigettare questa attribuzione]

*Rhetorica ad Herennium [Natura A, Codice 9]
*Retorica a Caio Erennio / Cicerone ; versione di Giuseppe Giuliano Locatelli. - Milano : Istituto editoriale italiano, stampa 1931. - 338 p. ; 17 cm. ((Attrib. a Cicerone e a Cornificio. - Testo originale a fronte.
(*Collezione romana) [Legame M1C]
i.s.: 1) Cicero, Marcus Tullius (C); 2) Cornificius (A); 3) Locatelli, Giuseppe Giuliano (C) [Codice di resp. 3]
[Opera di attribuzione incerta]

*De adhaerendo Deo [Natura A, Codice 9]
L'*unione con Dio / S. Alberto Magno ; a cura di P. M. Perna. - [Torino] : Edizioni paoline, 1962. - 110 p. ; 18 cm.
i.s.: 1) Albertus : Magnus <santo> (A); 2) Perna, P. M. (C) [Codice di resp. 3]
[L'opera De adhaerendo Deo è apocrifa]

Il *fiore : poème italien du 13. siècle en 232 sonnets / imité du Roman de la rose par Durante ; texte inédit publié avec fac-simile, introduction et notes par Ferdinand Castets. - Paris : Maisonneuve, 1881. - XXIV, 184 p., 1 c. di tav. : ill. ; 21 cm. ((Attrib. a Durante, a Dante da Maiano e a Dante Alighieri.
(*Publications spéciales de la Société pour l'étude des langues romanes ; 9) [Legame MlC]
i.s.: 1) Durante (A); 2) Dante : da Maiano (A); 3) Alighieri, Dante (C); 4) Castets, Ferdinand (C) [Codice di resp. 3]
[Durante è il nome con il quale l'anonimo autore allude a se stesso; alcuni critici hanno pensato a Dante da Maiano, altri all'Alighieri]

*Quaestiones veteris et novi Testamenti [Natura A, Codice 9]
*Pseudo-Augustini quaestiones veteris et novi Testamenti 127 : accedit appendix contenens alterius editionis quaestiones selectae / recensuit Alexander Souter. - Vindobonae : Tempsky ; Lipsiae : Freytag, 1908. - XXXV, 579 p. ; 23 cm.
(*Corpus scriptorum ecclesiasticorum Latinorum ; 50) [Legame M1C]
i.s.: 1) Augustinus, Aurelius <santo> (C); 2) Pseudo-Augustinus (B); 3) Souter, Alexander (C) [Codice di resp. 3]

*De sublimitate [Natura A, Codice 9]
*Libellus De sublimitate Dionysio Longino fere adscriptus / recognovit brevique adnotatione critica instruxit D. A. Russell. - Oxonii : e typ. Clarendoniano, 1968. - VIII, 94 p. ; 18 cm.
(*Scriptorum classicorum biblioteca Oxoniensis) [Legame M1C]
i.s.: 1) Longinus, Cassius (C); 2) Russell, Donald Andrew (C) [Codice di resp. 3]
[Il trattato, erroneamente attribuito a Cassio Longino, è invece opera di un ignoto filologo del primo secolo]