16. RACCOLTE DI OPERE PREESISTENTI

Per raccolte si intendono scritti che appartengono ad opere preesistenti, riprodotte in maniera completa o no. Si distinguono:

A) Le pubblicazioni fatte al fine di procedere ad una raccolta di testi (16.1.). A loro volta queste possono consistere in:

1) Una raccolta di opere con titolo di collettivo (16.1.1.) che ha come intestazione principale il titolo, anche se la raccolta è di soli due o tre autori.

2) Una raccolta di opere di due o tre autori con titolo generico (16.1.2.) che la identifica solo in connessione con i nomi dei singoli autori.

3) Una raccolta di opere senza titolo collettivo (16.1.3.).

4) Una raccolta di documenti e regesti (16.1.4.) che ha sempre come intestazione principale il titolo.

B) Le compilazioni (16.2.) nelle quali il materiale è scelto e organizzato a fini didattici (antologie scolastiche), di esemplificazione (es. raccolte di esempi o di citazioni), di supporto a uno studio, che hanno come intestazione principale l'autore purché sia indicato sul frontespizio.

Se l'intestazione principale non è il nome di un autore, dalla persona che ha curato l'opera (curatore) deve essere fatto un collegamento di codice di responsabilità 3 con il titolo.

16.1. RACCOLTE PROPRIAMENTE DETTE

16.1.1. RACCOLTE DI OPERE CON TITOLO COLLETTIVO

Se in una stessa pubblicazione sono raccolte opere o parti di opere preesistenti di due o più autori, la pubblicazione ha come intestazione principale il titolo. Si creano accessi secondari per il curatore il cui nome compaia sul frontespizio e per gli autori che non siano più di tre, sempre che i loro nomi compaiano sul frontespizio. Il collegamento con il titolo è per tutti effettuato con codice di responsabilità 3.

Se sul frontespizio compaiono, oltre al titolo collettivo, anche titoli delle singole opere contenute nella pubblicazione, queste ultime possono essere oggetto di registrazioni autonome (spogli, Natura N), e collegate con il titolo principale (Natura M) con il codice 51. In ogni caso i singoli titoli si riportano come complemento del titolo se spiegano e completano il titolo proprio, altrimenti si mettono nelle note o se ne indica l'esistenza se troppo numerosi. Se però i titoli particolari hanno la funzione di spiegare o completare il titolo proprio, si collocano come complementi del titolo. Gli autori delle singole opere sono collegati con i rispettivi titoli con il codice di responsabilità 1 (con il codice di responsabilità 2 per l'eventuale secondo e terzo autore della singola opera), e con il titolo collettivo con il codice di responsabilità 3.

Se non si ritiene utile considerarle registrazioni autonome, non si creano accessi dai loro titoli e gli autori sono collegati con il titolo generale con il codice di responsabilità 3, solo se rientrano nell'ipotesi contemplata nel primo paragrafo di questa regola, cioè se non sono più di tre e figurano sul frontespizio.

Se i titoli sono all'interno della pubblicazione, si può scegliere alternativamente fra il legame M51N (spogli) e la segnalazione nelle note di contenuto.

*Three European plays. - Harmondsworth : Penguin book, [1958]. - 190 p. ; 18 cm. ((Contiene: Ring round the moon / Jean Anouilh . The queen and the rebels / Ugo Betti . In camera / Jean Paul Sartre.
i.s.: 1) Anouilh, Jean (C); 2) Betti, Ugo (C); 3) Sartre, Jean Paul (C) [Codice di resp. 3]
[Legami M51N non obbligatori fra: *Three European plays e i titoli: 1) *Ring round moon 2) The *queen and the rebels 3) *In camera, a loro volta collegati con i rispettivi autori con Codice di resp. 1]

Il *Porcospino ragionato : ossia Pierino Porcospino (Struwwelpeter, 1847) del dottor Heinrich Hoffmann, con il testo tedesco a fronte; seguito da Pentimento e conversione di Pierino Porcospino (Struwwelpeter's Reue und Bekehrung, 1851), di Karl Ludwig Thienemann / tradotti e commentati da Sergio Stocchi. - Milano : Longanesi, 1986. - 95 p. : ill. ; 28 cm.
(I *marmi ; 137) [Legame M1C]
i.s.: 1) Stocchi, Sergio (C); 2) Hoffmann Donner, Heinrich (D); 3) Thienemann, Karl Ludwig (C) [Codice di resp. 3]
[Legame M5lN fra: Il *Porcospino ragionato ... e i titoli: 1) *Pierino Porcospino; 2) *Pentimento e conversione ... a loro volta collegati con i rispettivi autori con Codice di responsabilità 1]
[Legame N9A fra: 1) *Pierino Porcospino e *Struwwelpeter; 2) Pentimento e conversione ... e Struwwelpeter's Reue und Bekehrung e relativi legami con gli A.]

*Grammatica e logica di Port-Royal / a cura di Raffaele Simone. - Roma : Ubaldini, stampa 1969. - L, 410 p. ; 21 cm. ((Contiene, in trad. italiana: La grammaire générale raisonnée di C. Lancelot e A. Arnauld e La logique, ou L'art de penser, di A. Arnauld e P. Nicole.
(Le *grandi opere) [Legame M1C]
i.s.: Simone, Raffaele (C) [Codice di resp. 3]
i.s.: facoltative 1) Lancelot, Claude (C); 2) Arnauld, Antoine (C); 3) Nicole, Pierre (C) [Codice di resp. 3]

*Teatro elisabettiano : raccolta di drammi / a cura di Alfredo Obertello. - Milano : Bompiani. - v. ; 21 cm.
(*Pantheon) [Legame M1C]

i.s.: Obertello, Alfredo (C) [Codice di resp. 3]
Secondo livello legame M51W:
l. - Milano : Bompiani, 1951. - LVI, 939 p., 15 c. di tav. : ill. ; 21 cm. [numero di sequenza 1]

*Illuministi settentrionali / a cura di Sergio Romagnoli. - Milano : Rizzoli, stampa 1962. - 1262 p., [10] c. di tav. : ill. ; l9 cm. ((Sono contenute opere di Pietro Verri e altri.
i.s.: Romagnoli, Sergio (C) [Codice di resp. 3]
[Nessun accesso per gli autori, anche se scritti sul frontespizio, perché sono più di tre]

*Letterati, memorialisti e viaggiatori del Settecento / a cura di Ettore Bonora. - Milano ; Napoli : Ricciardi, stampa 1951. - XI, 1144 p. ; 22 cm.
(La *letteratura italiana ; 47) [Legame M1C]
i.s.: Bonora, Ettore (C) [Codice di resp. 3]

Il *teatro italiano nel Settecento : Metastasio, Goldoni, Alfieri : un melodramma, due commedie e due tragedie / con introduzioni, note, letture critiche e tavole fuori testo [a cura di] Gianni Gervasoni. - 13. ed. - Torino : Lattes, 1967. - XXV, 430 p., [8] c. di tav. : ill. ; 21 cm. ((Contiene: Attilio Regolo / di Pietro Metastasio . La locandiera ; I rusteghi / di Carlo Goldoni . Saul ; Oreste / di Vittorio Alfieri.
i.s.: 1) Gervasoni, Gianni (C); 2) Metastasio, Pietro (C); 3) Goldoni, Carlo (C); 4) Alfieri, Vittorio (C) [Codice di resp. 3]
[Metastasio, Goldoni e Alfieri collegati in quanto autori in numero non superiore a 3, e riportati sul frontespizio]

16.1.2. RACCOLTE DI OPERE DI DUE O TRE AUTORI CON TITOLO GENERICO

Le raccolte di opere di due o tre autori con titolo generico che non permetta di identificarle se non in connessione con i nomi dei singoli autori, o costituito unicamente da nomi di autori, hanno come intestazione principale l'autore primo nominato (Natura M, legame autore con codice di responsabilità 1), accessi dagli eventuali secondo e terzo autore (Codice di responsabilità 2), intestazione secondaria (Codice di responsabilità 3) per il curatore se il suo nome figura sul frontespizio.

Cros, Charles (C) [Codice di resp. 1]
*Oeuvres complètes / Charles Cros, Tristan Corbière ; Charles Cros, édition établie par Louis Forestier et Pierre-Olivier Walzer ; Tristan Corbière, édition établie par Pierre-Olivier Walzer, avec la collaboration de Francis F. Burch pour la correspondance. - [Paris] : Gallimard, stampa 1970. - 1503 p. ; 17 cm.
(*Bibliothèque de la Pléiade ; 221) [Legame M1C]
i.s.: 1) Corbière, Tristan (C) [Codice di resp. 2]; 2) Forestier, Louis (C); 3) Walzer, Pierre-Olivier (C); 4) Burch, Francis F. (C) [Codice di resp. 3]

Leonardo : da#Vinci (A) [Codice di resp. 1]
The *drawings of Leonardo and Michelangelo / introd. and notes by Jaromir Pecirka. - [London] : Hamlin, [1964]. - 39 p., 66 c. di tav. : ill. ; 30 cm.
i.s.: Buonarroti, Michelangelo (C) [Codice di resp. 2]; Pecirka, Jaromir (C) [Codice di resp. 3]

Catullus, Gaius Valerius (C) [Codice di resp. 1]
*Catulli, Tibulli, Propertii carmina : accedunt Laelii Calvi Cinnae aliorum reliquiae et Priapea / recensuit et praefatus est Lucianus Mueller. - Lipsiae : in aedibus B. G. Teubneri, 1870. - LXXXII, 134, XXXI, 64, LI, 138 p. ; 18 cm.
i.s.: 1) Tibullus, Albius (C); 2) Propertius, Sextus (C) [Codice di resp. 2]; 3) Mueller, Lucian (C) [Codice di resp. 3]

16.1.3. RACCOLTE DI OPERE SENZA TITOLO COLLETTIVO

Edizioni che contengano più opere ciascuna con proprio titolo elencate sul frontespizio, ma senza titolo di insieme hanno come intestazione principale l'intestazione della prima opera. Da tutti i titoli (Natura T) saranno effettuati collegamenti con il primo titolo (Natura M), con codice 3.

Gli eventuali autori delle singole opere saranno collegati con i rispettivi titoli con codice di responsabilità 1 (codice di responsabilità 2 per il secondo ed il terzo autore di una singola opera).

Per la descrizione, v.a. par. 41.5.12.(Formulazione di responsabilità: pubblicazioni senza titolo collettivo di più autori). E v.a. par. 05.2.(Pubblicazioni in collaborazione fra più di tre autori).

Manzoni, Alessandro (C) [Codice di resp. 1]
*Poesie liriche di Alessandro Manzoni . Inni di Giuseppe Borghi . Terzine di Giovanni Trotti. - Luogo : editore, data. - Pagine ; formato.
[Legame M3T Per le tre opere, a loro volta collegate con i rispettivi autori con Codice di resp. 1]

16.1.4. RACCOLTE DI DOCUMENTI E REGESTI

Una raccolta di documenti ha come intestazione principale il titolo, con accesso secondario per il raccoglitore (Codice di responsabilità 3).

*Fontes iuris Romani antiqui / edidit Carolus Georgius Bruns ; [poi] Otto Gradenwitz. - Tubingae : in libraria I. C. B. Mohrii. - v. ; 22 cm.
i.s.: 1) Bruns, Carl Georg (C); 2) Gradenwitz, Otto (C) [Codice di resp. 3]
Secondo livello legame MlM/M51M:
1: *Leges et negotia. - Post curas Theodori Mommseni editionibus quintae et sextae adhibitas, septimus edidit Otto Gradenwitz. - Tubingae : in libraria I. C. B. Mohrii, 1909. - XX, 435 p. ; 22 cm. [numero di sequenza 1]

*Documenti della rivoluzione palestinese / a cura di Eugenio Polizzi. - Milano : Sapere, stampa 1970. - 79 p. ; 18 cm.
i.s.: Polizzi, Eugenio (C) [Codice di resp. 3]

Le *conferenze e la pace di Zurigo nei documenti diplomatici francesi. 3. serie: 1848-1860. Volume unico (11-12 luglio 1859-24 giugno 1860) / a cura di Armando Saitta. - Roma : Istituto storico italiano per l'età moderna e contemporanea, 1965. - X, 410 p. ; 27 cm.
(*Fonti per la storia d'Italia) [Legame MlC]
i.s.: Saitta, Armando (C) [Codice di resp. 3]

*Carte del monastero cluniacense di San Maiolo di Pavia : (1164-1372) / [a cura di] Maria Antonietta Mazzoli Casagrande. - Pavia : Succ. Fusi, 1971. - XVII, 206 p., [2] c. di tav. : ill. ; 25 cm.
(*Studi e documenti / Istituto di paleografia e diplomatica, Università di Pavia ; 1) [Legame M1C]
i.s.: Mazzoli Casagrande, Maria Antonietta (D) [Codice di resp. 3]

*Inscriptiones Christianae urbis Romae septimo saeculo antiquiores / edidit Joannes Bapt. De Rossi. - Romae : ex Officina libraria pontificia. - v. ; 33 cm.
i.s.: De_Rossi, Giovanni Battista (C) [Codice di resp. 3]
Secondo livello legame M51W:
1. - Romae : ex Officina libraria pontificia, 1861. - XLIII, CCXXIII, 619 p. : ill. ; 33 cm. [numero di sequenza 1]

*Iscrizioni latine della Sardegna : (supplemento al Corpus inscriptionum Latinarum 10. e all'Ephemeris epigraphica 8.) / Giovanna Sotgiu. - Padova : CEDAM. - v. ; 25 cm.
(*Pubblicazioni della Deputazione di storia patria per la Sardegna) [Legame M1C]
i.s.: Sotgiu, Giovanna (C) [Codice di resp. 3]
Secondo livello legame M51W:
1. - Padova : CEDAM, 1961. - 262 p. : ill. ; 25 cm. [numero di sequenza 1]

*Laude drammatiche e rappresentazioni sacre / a cura di Vincenzo De Bartholomaeis. - Firenze : Le Monnier, 1967. - 3 v. ; 19 cm. ((Ripr. dell'ed. Firenze : Le Monnier, 1943.
i.s.: De_Bartholomaeis, Vincenzo (C) [Codice di resp. 3]
Secondo livello legame M1M/M51M:
1: *Laude arcaiche, Perugia, Assisi, Gubbio, Orvieto. - Firenze : Le Monnier, 1967. - XX, 473 p. ; 19 cm. ((Ripr. dell'ed. Firenze : Le Monnier, 1943. [numero di sequenza 1]
Secondo livello legame M1M/M5IM:
2: *Aquila, Roma, Siena, Firenze. - Firenze : Le Monnier, 1967. - 422 p. ; 19 cm. ((Ripr. dell'ed. Firenze : Le Monnier, 1943. [numero di sequenza 2]
Secondo livello legame M1M/M51M:
3: *Firenze, Bologna, Pordenone, Revello. - Firenze : Le Monnier, 1967. - 430 p. ; 19 cm. ((Ripr. dell'ed. Firenze : Le Monnier, 1943. [numero di sequenza 3]

La *poesia popolare religiosa in Romagna / a cura di Umberto Foschi ; con presentazione di Paolo Toschi. - Santarcangelo di Romagna : Maggioli, 1969. - XIV, 376 p., 16 c. di tav. : ill. ; 25 cm.
(*Corpus delle tradizioni popolari romagnole ; 4) [Legame M1C]
i.s.: 1) Foschi, Umberto (C); 2) Toschi, Paolo (C) [Codice di resp. 3]

*Cento anni di vita scolastica in Italia / [a cura di] Giacomo Cives. - Roma : Armando. - v. ; 20 cm.
i.s.: Cives, Giacomo (C) [Codice di resp. 3]
Secondo livello legame MlM/M5lM:
1: *Ispezioni e inchieste da Gino Capponi a Giuseppe Lombardo Radice. - Roma : Armando, 1960. - 430 p. ; 20 cm. [numero di sequenza 1]
(I *problemi della pedagogia ; 55) [Legame M1C]
Secondo livello legame MlM/M51M:
2: *Ispezioni e inchieste dall'idealismo a oggi negli scritti di G. Lombardo Radice, G. Isnardi, G. Giovinazzi, F. Bettini, A. Marcucci, L. Volpicelli, L. Borghi, A. Visalberghi. - Roma : Armando, 1967. - 308 p. ; 20 cm. [numero di sequenza 2]
(I *problemi della pedagogia ; 105) [Legame M1C]
[Cives pubblica i testi delle inchieste sulla scuola, premettendo una introduzione generale e brevi introduzioni ai singoli autori]

*Alle origini del Risorgimento : i testi di un "celebre" concorso : (1796) / [a cura di] Armando Saitta. - Roma : Istituto storico italiano per l'età moderna e contemporanea. - v. ; 25 cm.
(*Italia e Europa) [Legame M1C]
i.s.: Saitta, Armando (C) [Codice di resp. 3]
Secondo livello legame M51W:
l. - Roma : Istituto storico italiano per l'età moderna e contemporanea, 1964. - 337 p. ; 25 cm. [numero di sequenza 1]
Secondo livello legame M51W:
2. - Roma : Istituto storico italiano per l'età moderna e contemporanea, 1964. - 436 p. ; 25 cm. [numero di sequenza 2]
Secondo livello legame M51W:
3. - Roma : Istituto storico italiano per l'età moderna e contemporanea, 1964. - 477 p. : 25 cm. [numero di sequenza 3]

16.2. COMPILAZIONI: RACCOLTE DI ESEMPI O CITAZIONI, ANTOLOGIE SCOLASTICHE ECC.

Compilazioni (raccolte di esempi o citazioni, antologie scolastiche ecc.) nelle quali il materiale è organizzato per fini didattici, di esemplificazione e simili, comunque diversi da quello dell'edizione dei documenti originali, hanno come intestazione principale il nome del compilatore (legame autore con il titolo con codice di responsabilità 1), se questi figura sul frontespizio. Se non vi figura, dal compilatore si fa un collegamento con codice di responsabilità 3.

Un'opera composta di due parti, uno studio e una appendice antologica, ha come intestazione principale il nome dell'autore dello studio.

Villari, Lucio (C) [Codice di resp. 1]
Il *capitalismo italiano del Novecento / Lucio Villari. - Bari : Laterza, 1972. - VIII, 719 p. ; 20 cm.
(*Storia e società) [Legame M1C]
[La raccolta illustra lo sviluppo storico del problema, non vuole essere una edizione di testi]

Pallottino, Massimo (C) [Codice di resp. 1]
*Testimonia linguae Etruscae / selegit, recognovit, indice verborum instruxit Maximus Pallottino. - Ed. altera. - Firenze : La nuova Italia, stampa 1968. - IX, 200 p. ; 17 cm.
(*Biblioteca di studi superiori ; 24) [Legame M1C]
[ Scelta di iscrizioni compilata per fini didattici]

Sartori, Franco (C) [Codice di resp. 1]
*Canti popolari dell'alpe / Franco Sartori. - Verona : Stampa autori triveneti, c1971. - 98 p. : ill., mus. ; 31 cm.
[Raccolta di canti trascritti ed elaborati da Sartori che è anche autore della musica di alcuni]

Sapegno, Natalino (C) [Codice di resp. 1]
*Scrittori d'Italia : antologia per lo studio della letteratura italiana nelle scuole medie superiori / N. Sapegno, G. Trombatore, W. Binni. - Firenze : La nuova Italia. - v. ; 21 cm.
i.s.: 1) Trombatore, Gaetano (C); 2) Binni, Walter (C) [Codice di resp. 2]
Secondo livello legame MlM/M51M:
Sapegno, Natalino (C) [Codice di resp. 1]
1: *Secoli. 13.-15. / a cura di Natalino Sapegno. - 14. ed. - Firenze : La nuova Italia, 1958. - 699 p. ; 21 cm. [numero di sequenza 1]
Secondo livello legame MlM/M51M:
Trombatore, Gaetano (C) [Codice di resp. 1]
2.1: *Secoli 16.-18. : il Cinquecento / a cura di Gaetano Trombatore. - 12. ed. - Firenze : La nuova Italia, 1962. - 604 p. ; 21 cm. [numero di sequenza 2.1]
Secondo livello legame MlM/M51M:
Trombatore, Gaetano (C) [Codice di resp. 1]
2.2: *Secoli 16.-18. : il 600 e il 700 / a cura di Gaetano Trombatore. - 12. ed. - Firenze : La nuova Italia, 1962. - 578 p. ; 21 cm. [numero di sequenza 2.2.]
Secondo livello legame MlM/M51M:
Binni, Walter (C) [Codice di resp. 1]
3: *Secoli 19.-20. / a cura di Walter Binni. - 12. ed. - Firenze : La nuova Italia, 1962. - 879 p. ; 21 cm. [numero di sequenza 3]

Saitta, Armando (C) [Codice di resp. 1]
La *civiltà medievale : antologia di critica storica per i licei / Armando Saitta. - Bari : Laterza, 1962. - 551 p. ; 21 cm.
(*Collezione scolastica. N.S.) [Legame M1C]
Legame C1C fra: *Collezione scolastica. N.S. e *Collezione scolastica <Laterza>

Lambrechts, Roger (C) [Codice di resp. 1]
La *grammaire illustrée par César et Cicéron / versions latines commentées, index détaillé des difficultés grammaticales [par] Roger Lambrechts. - Liège : Dessain, 1967. - 203 p. ; 19 cm.
[Raccolta di parti di opere di due autori compilata per fini didattici]

Dessì, Giuseppe (C) [Codice di resp. 1]
*Scoperta della Sardegna : antologia di testi di autori italiani e stranieri / a cura e con introduzione di Giuseppe Dessì. - Milano : Il Polifilo, stampa 1967. - 701 p. ; 30 cm.
[Il nome del compilatore figura sul frontespizio]

*Da Trieste alla laguna veneta con scrittori del passato : 32 tavole a colori / testi originali di William Beckford, Chateaubriand, William Howells, Stendhal ; [introduzione e traduzione di Franca Piazza]. - Firenze : Barbèra, 1968. - 90 p., 32 c. di tav. : ill. color. ; 30 cm.
(*Itinerari di ieri nell'Italia d'oggi ; 9) [Legame M1C]
i.s.: Piazza, Franca (C) [Codice di resp. 3]
[Il nome del compilatore della raccolta non figura sul frontespizio, quindi se si decide che è importante si aggiunge fra parentesi quadre ma si considera autore secondario]

Scheiwiller, Giovanni (C) [Codice di resp. 1]
*Proverbi milanesi / scelti da Giovanni Scheiwiller. - Milano : V. Scheiwiller, 1968. - 30 p. ; 7 cm.
(*All'insegna della Baita van Gogh) [Legame M1C]

Ghirardini, Gianni (C) [Codice di resp. 1]
El *parlar figurato : 1269 modi di dire veneziani / Gianni Ghirardini ; con una introduzione di Anito Scarpa. - Venezia : Alfieri, 1970. - 81 p. : ill. ; 24 cm.

Bernini, Ferruccio (C) [Codice di resp. 1]
*Carducci, Pascoli e D'Annunzio : antologia poetica per uso delle scuole medie / a cura e con note di Ferruccio Bernini e Lorenzo Bianchi. - Nuova ed. - Bologna : Zanichelli, 1935. - 375 p. ; 21 cm.
i.s.: 1) Bianchi, Lorenzo (C) [Codice di resp. 2]; 2) Carducci, Giosuè (C); 3) Pascoli, Giovanni (C); 4) D'Annunzio, Gabriele (C) [Codice di resp. 3]
[Carducci, Pascoli e D'Annunzio accesso facoltativo che può essere utile trattandosi solo di tre autori]

16.3. ANTOLOGIE DI PERIODICI

Un'antologia di articoli di un periodico ha come intestazione principale l'intestazione del periodico e un collegamento con il nome dell'eventuale curatore (Codice di responsabilità 3).

Se il titolo dell'edizione corrisponde all'intestazione del periodico, l'opera viene trattata come una comune opera anonima. Se il titolo dell'edizione non corrisponde all'intestazione del periodico, l'intestazione del periodico considerata titolo di raggruppamento (Natura B o A se sicuramente controllata), viene collegata con il titolo dell'edizione con il codice 6 (9 per la natura A).

Se l'antologia del periodico contiene scritti di un solo autore, l'intestazione principale è il nome dell'autore (legame autore, Codice di responsabilità 1).

La *nueva era : antologia de una revista revolucionaria : 1930-36 / introducción y selección de Victor Alba. - Madrid : Jucar, 1977. - 352 p. ; 20 cm.
i.s.: Alba, Victor (C) [codice di resp. 3]

Il *caffè [Natura A, Codice 9]
*Da "Il caffè" / introduzione e note di Luigi Collino. - Torino : UTET, 1930. - LXI, 176 p., 3 c. di tav. : ill. ; 18 cm.
(*Classici italiani con note. 2. Serie) [Legame M1C]
i.s.: Collino, Luigi (C) [Codice di resp. 3]
Legame C1C fra: *Classici italiani con note. 2. Serie e *Classici italiani con note.

*Cinema [Natura A, Codice 9]
Il *lungo viaggio del cinema italiano : antologia di "Cinema" 1936-1943 / a cura di Orio Caldiron. - Padova : Marsilio, c1965. - LXXXVII, 463, XVII p. ; 22 cm.
(*Biblioteca di cultura cinematografica ; 5) [Legame M1C]
i.s.: Caldiron, Orio (C) [Codice di resp. 3]

La *quinzaine littéraire [Natura A, Codice 9]
L'*année littéraire 1972 : choix d'articles publiées par "La quinzaine littéraire" / présenté par M. Nadeau. - [Paris] : La quinzaine littéraire, 1973. - 377 p. ; 20 cm.
i.s.: Nadeau, Maurice (C) [Codice di resp. 3]

Gramsci, Antonio (C) [Codice di resp. 1]
*Opere di Antonio Gramsci. - [Torino] : Einaudi. - v. ; 22 cm.
Secondo livello legame MlM/M51M:
Gramsci, Antonio (C) [Codice di resp. 1]
9: L'*Ordine nuovo : 1919-1920 / Antonio Gramsci. - [Torino] : G. Einaudi, 1954. - XV, 500 p. ; 22 cm. [numero di sequenza 9]

16.4. PUBBLICAZIONI IN SERIE

ANNUARI, RAPPORTI, RELAZIONI, REPERTORI, GUIDE, ATTI E BIBLIOGRAFIE A CARATTERE PERIODICO, CONGRESSI NUMERATI DI UN ENTE

Oltre ai ben riconoscibili periodici, riviste, giornali, bollettini, quaderni, si aggiungono opere in apparenza monografiche che possono anche non avere il numero di codice ISSN, ma che escono con periodicità anche irregolare sempre con lo stesso titolo, di regola accompagnate da indicazioni cronologiche (numeri o date). Queste pubblicazioni (da non confondere con le collezioni, v. par. 48) vanno considerate pubblicazioni in serie e come tali sono documenti di natura S che seguono le regole particolari descritte in un fascicolo separato. A titolo esemplificativo in questo paragrafo è riportata per esteso la descrizione di alcune notizie di questo tipo.

Per quanto riguarda l'intestazione si seguono le regole generali: responsabilità 1 per l'ente se le pubblicazioni sono espressione della sua attività, o se l'ente riferisce sulla propria organizzazione e se il titolo è generico (v. la casistica al par. 18., Opere di carattere amministrativo, normativo o documentario e intellettuale), oppure per l'ente organizzatore di un congresso del tipo contemplato qui di seguito.

In dettaglio sono opere di questo tipo:

ANNUARI (es. *Annuario DEA).

ATTI (acta, Mitteilungen, proceedings, transactions ecc.) DI ACCADEMIE, UNIVERSITÀ, SOCIETÀ e istituzioni di ogni genere.

ATTI DI CONGRESSI NUMERATI DI UN ENTE con un titolo ricorrente, oltre all'eventuale titolo specifico (per singoli congressi che abbiano titoli particolari possono essere create notizie a parte con legame M1S).

*Società *italiana di *medicina *interna (E) [Codice di resp. 1]
*Atti del ... Congresso della Società italiana di medicina interna. - Roma : L. Pozzi. - ill. ; 27 cm. ((Periodicità non determinata. - Descrizione basata su: 84(1983).

*Associazione *italiana per l'*informatica ed il *calcolo automatico (E) [Codice di resp. 1]
*Congresso annuale : atti / A.I.C.A., Associazione italiana per l'informatica ed il calcolo automatico. - [Milano] : A.I.C.A. - 24 cm. ((Periodicità non determinata. - Descrizione basata su: 1990.

BIBLIOGRAFIE PERIODICHE anche se escono all'interno di collezioni con numeri di sequenza diversi (es. *Bibliografia geologica d'Italia). .

*Index bibliographicus Societatis Iesu. - 1(1937)- . - Romae : [s.n.], 1938- . - 24 cm. ((Annuale. - I primi quattro v. a cura di Iesus Juambelz, poi di altri.
i.s.: Juambelz, Iesus (C) [Codice di resp. 3]

Per altri esempi di congressi numerati dell'ente, v. par. 23.6. (Congressi con nomi di enti come intestazione principale o secondaria), e 23.7. (Rapporto generico tra enti e congressi).

GUIDE LOCALI E TERRITORIALI con indicazioni numeriche e/o cronologiche (es. *Guida delle regioni d'Italia; *Guida ... ai ristoranti d'Italia).

RAPPORTI INFORMATIVI di natura amministrativa o documentaria che escono anche con periodicità saltuaria (es. *Rapporto CSC / Confindustria, Centro studi).

*Censis [Codice di resp. 1]
*Rapporto ... sulla situazione sociale del paese / [predisposto dal Censis ; col patrocinio del CNEL]. - [Milano] : F. Angeli. - 24 cm. ((Annuale. - Descrizione basata su: 17(1983). - Dal 19. Rapporto (1985) la pubblicazione non fa più parte della collezione.
(*Censis ricerca) [Legame S1C]

*Annuario generale italiano politico, amministrativo, economico. - Roma : L'Italia industriale artistica. - 21 cm. ((Annuale. - Descrizione basata su a. 4(1910). - In testa al front.: in alcuni anni Attilio Franzetti; in altri Attilio Franzetti e Giov. Battista Rossi.
i.s.: 1) Franzetti, Attilio (C); 2) Rossi, Giovanni Battista (C) [Codice di resp. 3]

RELAZIONI PERIODICHE DI ENTI (es. *Relazione annuale / Banca d'Italia; *Relazione sulla situazione economica, sociale e territoriale del Piemonte).

*Centro di *studi *sociali e *sindacali (E) [Codice di resp. 1]
Le *relazioni sindacali in Italia : rapporto ... / CESOS, Centro di studi sociali e sindacali. - Roma : Lavoro. - 27 cm. ((Annuale. - Descrizione basata su: 1982/83.

REPERTORI INFORMATIVI che escono in edizioni successive con contenuto aggiornato (es. *World of learning).