23. CONGRESSI, CONFERENZE, RIUNIONI

Congressi, conferenze, riunioni ecc. sono enti a carattere temporaneo e come tali si considerano autori delle loro pubblicazioni, per le quali valgono le stesse norme di catalogazione degli enti in genere. Ma poiché tali pubblicazioni hanno una grande varietà di presentazione, è opportuno riassumere i criteri per la scelta dell'intestazione secondo la casistica più frequente.

Congressi tenuti in più sedi: se le sedi sono due, i luoghi si scrivono entrambi uniti da trattino; se sono più di due, si scrive il primo seguito da etc.

Se un congresso ha come oggetto una persona, il suo nome è utilizzato come accesso secondario (legame autore, Codice di responsabilità 3) solo se vi è l'occasione di una celebrazione.

Riguardo al contenuto, un congresso si identifica come tale anche se contiene le sole relazioni (non una scelta), purché pubblicate ufficialmente, cioè a cura di chi ha promosso il congresso, anche se mancano i saluti, le conclusioni, le comunicazioni, le discussioni.

Si intesta alla voce congresso anche il solo opuscolo che rechi il programma del congresso stesso.

23.1. CONGRESSI CON NOME FORMALE (ENTI A CARATTERE TEMPORANEO)

Gli atti di congressi, conferenze e riunioni hanno come intestazione principale il nome formale con il quale tali enti sono identificati. Perché si possa utilizzare tale intestazione, occorre che il congresso si presenti sul frontespizio con il nome ufficiale contenente sia l'indicazione dell'oggetto del congresso, sia una parola che esprima il concetto di congresso ed eventualmente luogo e data.

Se la pubblicazione contiene due o tre congressi, l'intestazione ufficiale del secondo e del terzo, sarà collegata con il titolo con codice di responsabilità 2.

*Congresso *europeo di *cardiologia <3. ; 1960 ; Roma> (R) [Codice di resp. 1]
*3. Congresso europeo di cardiologia : Palazzo dei congressi, E.U.R., Roma 18-24 settembre 1960. - [S.l. : s.n., 1960?] (Roma : A. Staderini). - 173 p. : ill., 2 c. ripieg. ; 21 cm. ((Testi in francese, inglese, italiano, tedesco.
i.s.: *Terzo Congresso europeo di cardiologia ... [Legame M8D per il titolo che inizia con il numero in forma sciolta]
Legame A8R fra: *Congresso *europeo di *cardiologia <3. ; 1960 ; Roma> (R) e *Congrès *européen de *cardiologie <3. ; 1960 ; Roma> (R); *European *congress of *cardiology <3. ; 1960 ; Roma> (R), *Europäischer *Kardiologenkongress <3. ; 1960 ; Roma> (R)

*Congresso *storico *calabrese <4. ; 1966 ; Cosenza> (R) [Codice di resp. 1]
*Atti del 4. Congresso storico calabrese / [a cura della] Deputazione di storia patria per la Calabria. - Napoli : Fiorentino, 1969. - XXXII, 434 p., [5] c. di tav. : ill. ; 24 cm.
i.s.: *Deputazione di *storia *patria per la *Calabria (E) [Codice di resp. 3]

*Congrès *international d'*esthétique <5. ; 1964 ; Amsterdam> (R) [Codice di resp.1]
*Actes du 5. Congrès international d'esthétique : Amsterdam 1964 / publiés sous la surveillance de Jan Aler. - La Haye ; Paris : Mouton, 1968. - 1031 p., [4] c. di tav. : ill. ; 24 cm.
i.s.: Aler, Jan (C) [Codice di resp. 3]
i.s.: *Proceedings of the 5. International congress of aesthetics : Amsterdam, 1964 [Legame M8P per il titolo parallelo]

Legame A8R fra: *Congrès *international d'*esthétique <5. ; 1964 ; Amsterdam> (R) e *International *congress of *aesthetics <5. ; 1964 ; Amsterdam> (R)

*Colloque *international de *démographie *historique <1963 ; Liegi> (R) [codice di resp. 1]
*Problèmes de mortalité: méthods, sources et bibliographie en démographie historique : actes du Colloque international de démographie historique : Liège, 18-20 avril 1963 / publiés par les soins de Paul Harsin et Etienne Hélin. - Paris : Th. Génin, 1965. - 535 p., [3] c. di tav. : ill. ; 24 cm.
(*Bibliothèque de l'Institut de science économique, Université de Liège ; 6) [Legame M1C]
i s.: 1) Harsin, Paul (C); 2) Helin, Etienne (C) [Codice di resp. 3]

[In tutti gli esempi riportati, congressi, conferenze ecc. sono formalmente identificati da un nome che figura sul frontespizio: le pubblicazioni si catalogano sotto questo nome]

Non basta quindi che sia nominato genericamente un gruppo

Es. Una riunione di esperti

anche se unito al luogo

Es. Congresso tenutosi al Pontificio istituto orientale nei giorni 27-30 dicembre 1967.

Non basta neanche che sul frontespizio vi sia l'oggetto del congresso ma senza collegamento grammaticale con la parola indicativa del congresso.

Es. Educazione negli Stati Uniti. Atti di un congresso.
Spettroscopia molecolare. Convegno tenuto a Roma.
L'urgence medicale à Lyon: réunion de Lyon 30 sept. 1976.

Per tutti questi casi v. par. 23.3 (Congressi senza nome formale sul frontespizio).

23.2. CONGRESSI CON NOME FORMALE E TITOLO DISTINTIVO (ENTI A CARATTERE TEMPORANEO)

Se la pubblicazione ha anche un titolo distintivo, l'intestazione principale è comunque il nome formale del congresso, anche se esso è presentato con minor rilievo tipografico rispetto al titolo o come complemento del titolo. In caso di necessità si ricorre al riordinamento degli elementi.

*Congresso *mondiale di *sociologia <4. ; 1959 ; Milano-Stresa> (R) [Codice di resp. 1]

Le *élites politiche : atti del 4. Congresso mondiale di sociologia. - Bari : Laterza, 1961. - XV, 213 p. ; 22 cm.
(*Biblioteca di cultura moderna ; 560) [Legame M1C]

[Il congresso ha un nome formale che figura sul frontespizio e un titolo distintivo presentato con maggior rilievo tipografico. - Nella descrizione si ricorre al riordinamento degli elementi, Titolo: Le élites..., complemento: Atti...]

*Symposium di *studi *americani <2. ; 1966 ; Firenze> (R) [Codice di resp. 1]
*Italia e Stati Uniti nell'età del Risorgimento e della guerra civile : atti del 2. Symposium di studi americani : Firenze 27-29 maggio 1966. - Firenze : La nuova Italia, c1969. - 401 p. ; 21 cm.
(*Pubblicazioni dell'Istituto di studi americani, Università degli studi di Firenze ; 2) [Legame M1C]
[La pubblicazione ha un titolo presentato con molto maggior rilievo rispetto al nome del congresso che costituisce i1 sottotitolo, ma che prevale perché ha un nome formale]

*Workshop *conference on *integration of *endocrine and non endocrine mechanisms in the hypothalamus <1969 ; Stresa> (R) [Codice di resp. 1]
The *hypothalamus : proceedings of the Workshop conference on integration of endocrine and non endocrine mechanisms in the hypothalamus held in Stresa, Italy, may 1969 / edited by L. Martini, M. Motta and F. Fraschini. - New York ; London : Academic press, 1970. - XI, 705 p. : ill. ; 23 cm.
i.s.: 1) Martini, L. (C); 2) Motta, M. (C); 3) Fraschini, F. (C) [Codice di resp. 3]
[La pubblicazione ha un titolo presentato con molto maggior rilievo rispetto al nome del congresso che costituisce il sottotitolo, ma che prevale perché ha un nome formale]

*Congrès *Benjamin *Constant <1967 ; Losanna> (R) [Codice di resp. 1]
*Benjamin Constant : actes du Congrès Benjamin Constant : (Lausanne, octobre 1967) / édités par Pierre Cordey et Jean-Luc Seylaz. - Genève : Librairie Droz, 1968. - 225 p. ; 22 cm.
(*Histoire des idées et critique littéraire ; 91) [Legame M1C]
i.s.: l) Corday, Pierre (C); 2) Seylaz, Jean-Luc (C) [Codice di resp. 3]
[La pubblicazione ha un titolo presentato con molto maggior rilievo rispetto al nome del congresso che costituisce il sottotitolo, ma che prevale perché ha un nome formale]

*Semaines *sociales de *France <57. ; 1970 ; Digione> (R) [Codice di resp. 1]
Les *pauvres dans les sociétés riches : semaines sociales de France, 57. session, Dijon 1970. - Lyon : Chronique sociale de France, [1971]. - 234 p. ; 22 cm.
[Anche in questo caso il congresso ha un nome formale, benché espresso in forma collettiva]

23.3. CONGRESSI SENZA NOME FORMALE SUL FRONTESPIZIO

Se il nome del congresso manca o se non figura sul frontespizio (ad es. è sul controfrontespizio o sul retro del frontespizio), l'intestazione principale è il titolo. Se il nome ufficiale del congresso compare nella pubblicazione, può essere oggetto di un accesso secondario (legame autore, Codice di responsabilità 3).

Se manca il nome formale ma la pubblicazione ha un titolo proprio preceduto con minor rilievo tipografico dalle parole congresso, convegno internazionale ecc., tali espressioni, se non collegate grammaticalmente con il titolo proprio, vengono trattate come primo complemento del titolo ricorrendo al riordinamento degli elementi.

*Aspetti sanitari, tecnici e normativi dei materiali in contatto con gli alimenti : Roma, Istituto superiore di sanità, 9 e 10 gennaio 1970 : atti del convegno di studio patrocinato dal Ministro per la sanità / realizzato dall'Istituto superiore di sanità e dalla Direzione generale igiene, alimenti e nutrizione. - Roma : a cura della Società italiana di scienza dell'alimentazione, stampa 1970. - 540 p. : ill. ; 25 cm.
[Il nome formale manca]

*Spettroscopia molecolare : convegno tenuto a Roma, 23-25 gennaio 1967 / [a cura del] Consiglio nazionale delle ricerche e Fondazione "F. Giordani". - Roma : CNR, 1968. - 102 p. ; 26 cm.
(*Corsi e seminari di chimica ; 14) [Legame M1C]
i.s.: 1) *Consiglio *nazionale delle *ricerche (E); 2) *Fondazione *F. *Giordani (E) [Codice di resp. 3]
[Il nome formale manca]

I *patriarcati orientali nel primo millennio : relazioni del congresso tenutosi al Pontificio istituto orientale nei giorni 27-30 dicembre 1967 / Zuzek ... [et al.]. - Roma : Pontificium institutum studiorum orientalium, 1968. - 221 p. ; 24 cm.
(*Orientalia christiana analecta ; 181) [Legame M1C]
i.s.: Zuzek, Ivan (C) [Codice di resp. 3]
[Il nome formale manca]

*Archeoastronomia, credenze e religioni nel mondo antico : convegno internazionale : Roma, 14-15 maggio 1997. – Roma : Accademia nazionale dei Lincei, 1998. – 262 p. : ill. ; 27 cm.
(*Atti dei convegni Lincei ; 141) [Legame M1C]
[Convegno internazionale compare prima del titolo ma in caratteri più piccoli e senza collegamento grammaticale: nella descrizione si ricorre al riordinamento degli elementi]

Le *mouvement des idées dans les pays slaves pendant la seconde moitié du 18. siècle : atti del colloquio slavistico tenutosi ad Uppsala il 19-21 agosto 1960 / a cura della Commission internationale des études slaves (Comité international des sciences historiques). - [Firenze] : G. C. Sansoni, 1962. - 202 p. ; 25 cm.
i.s.: *Comité *international des *sciences *historiques : *Commission *internationale des études slaves (G) [Codice di resp. 3]
[Anche in questo caso non c'è nome formale, ma solo un'espressione discorsiva]

La *storiografia italiana degli ultimi vent'anni : [atti del 1. Congresso nazionale di scienze storiche organizzato dalla Società degli storici italiani ..., Perugia, 9-13 ottobre 1967]. - Milano : Marzorati, c1970. - 2 v. (XIX, VII, 1419 p. compless.) ; 24 cm.
i.s.: *Congresso *nazionale di *scienze *storiche <1. ; 1967 ; Perugia> (R) [Codice di resp. 3]
Secondo livello legame M51W:
1. - Milano : Marzorati, c1970. - XIX, 653 p. ; 24 cm. [numero di sequenza 1]
Secondo livello legame M51W:
2. - Milano : Marzorati, c1970. - P. VII, 657-1419 ; 24 cm. [numero di sequenza 2]
[Il nome formale del congresso si trova sul verso del frontespizio]

Il *Boccaccio nella cultura francese : [atti del Convegno di studi l'opera del Boccaccio nella cultura francese : Certaldo, 2-6 settembre 1968] / a cura di Carlo Pellegrini. - Firenze : L. S. Olschki, 1971. - 596 p. ; 25 cm.
(*Pubblicazioni / Ente nazionale Giovanni Boccaccio ; l) [Legame M1C]
i.s.: Pellegrini, Carlo (C) [Codice di resp. 3]
[La denominazione che figura nella pagina contro il frontespizio, Convegno di studi ecc., non ha la caratteristica di nome formale]

*Azione civile e processo penale. - Lecce : Centro studi giuridici M. De Pietro ; [Milano] : Giuffrè, 1971. - 13, XXII, 253 p. ; 24 cm. ((In testa al front.: Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale.
(*Collana dei convegni di studio Enrico De Nicola ; 6) [Legame M1C]
[N.B. la collezione aveva anche un complemento: "Problemi di diritto e procedura penale", che è stato omesso]
i.s.: *Centro *nazionale di *prevenzione e *difesa sociale (E) [Codice di resp. 3]

23.4. CONGRESSO SU ... CONVEGNO SUL TEMA ... SONO NOMI FORMALI (ENTI A CARATTERE TEMPORANEO)

Congressi che si presentino sul frontespizio con un titolo preceduto da "Congresso su" "Tavola rotonda" "Convegno sul tema...", ecc. nelle varie lingue, hanno come intestazione ufficiale il nome del congresso, togliendo le eventuali virgolette ed ogni punteggiatura, purché ciò non implichi il riordinamento degli elementi. Nella descrizione si mantengono invece le eventuali virgolette o i due punti (naturalmente solo seguiti da spazio, trattandosi di punteggiatura corrente e non convenzionale). Sia nell'intestazione che nella descrizione è maiuscola l'iniziale del nome effettivo del congresso, anche se si tratta di un articolo. Un accesso sarà creato a partire dalla parte essenziale del titolo (legame con il titolo di natura D, Codice 8).

*Tavola *rotonda I *musei *ferroviari in Italia e in Europa <1979 ; Cuneo> (R) [Codice di resp. 1]
*Atti della Tavola rotonda I musei ferroviari in Italia e in Europa : sabato 6 ottobre 1979, Stazione ferroviaria di Cuneo. - [Torino] : Regione Piemonte, Assessorato istruzione e cultura, [1980?]. - 95 p. ; 24 cm.
i.s.: I *musei ferroviari in Italia e in Europa [Legame M8D per il titolo significativo]

*Convegno *nazionale sul *tema *Esperienze e proposte di educazione pediatrica: un contributo per l'attuazione della riforma sanitaria <1980 ; Torino> (R) [Codice di resp. 1]
*Atti del Convegno nazionale sul tema: Esperienze e proposte di educazione pediatrica: un contributo per l'attuazione della riforma sanitaria : Torino, 25 febbraio 1980. - Roma : Il pensiero scientifico, 1980. - 95 p. ; 24 cm.
i.s.: *Esperienze e proposte di educazione pediatrica [Legame M8D per il titolo significativo]

N.B.: Una frase del tipo: "Atti del congresso tenuto a... sul tema..." non viene considerata nome formale del congresso.

23.5. CONGRESSI ORGANIZZATI DA ENTI

Congressi, conferenze e riunioni tenuti periodicamente o comunque organizzati o promossi da un ente a carattere permanente, se hanno anche un nome formale del congresso, hanno come intestazione principale tale nome (enti a carattere temporaneo). I1 nome dell'ente viene collegato al titolo con il codice di responsabilità 3.

*Conferenza *agraria *nazionale <2. ; 1970 ; Bari> (R) [Codice di resp. 1]
*2. Conferenza agraria nazionale : Bari, 20-22 marzo 1970. - [S.1. : s.n., 1970?] (Roma : Iter). - 143 p. ; 30 cm. ((In testa al front.: Partito comunista italiano.
i. s.: *Partito *comunista *italiano (E) [Codice di resp . 3]
i. s.: *Seconda conferenza agraria nazionale ... [Legame M8D per il titolo che inizia con il numero in forma sciolta]
Legame A8R fra: *Partito *comunista *italiano ( E ) e *P.C.I. ( E )
[La conferenza ha un nome formale con il quale è identificata sul frontespizio]

*Congresso di *storia del *Risorgimento *italiano <37. ; 1958 ; Bari> (R) [Codice di resp. 1]
*Atti del 37. Congresso di storia del Risorgimento italiano : (Bari, 26-30 ottobre 1958). - Roma : Istituto per la storia del Risorgimento italiano, 1961. - XXIV, 286 p. ; 26 cm.
(*Biblioteca scientifica. Atti dei congressi / Istituto per la storia del Risorgimento italiano ; 5) [Legame M1C]
i. s.: *Istituto per la *storia del *Risorgimento *italiano (E) [Codice di resp. 3]
Legame C1C fra: *Biblioteca scientifica. Atti dei congressi e *Biblioteca scientifica <Istituto per la storia del Risorgimento ita1iano>
[Il congresso -nell'interno della pubblicazione si parla espressamente di congresso dell'Istituto- ha un nome formale con il quale è identificato sul frontespizio]

*Conferenza *internazionale su1la *preparazione *professionale per il lavoro dell'informazione <1971 ; Roma> (R) [Codice di resp. 1]
*Conferenza internazionale sulla preparazione professionale per il lavoro dell'informazione : Roma, 15-19 novembre 1971 : documenti della conferenza organizzata dall'Istituto nazionale dell'informazione ... ; editor Georgette Lubbock. - [S.1. : s.n. ], stampa 1971 (Roma : Jasillo). - 406 p. ; 26 cm.
i.s.: 1) *Istituto *nazionale dell'*informazione (E); 2) Lubbock, Georgette (C) [Codice di resp. 3]
Legame A8R fra: *Istituto *nazionale dell'*informazione ( E ) e *I.N.I. (E)
[Conferenza organizzata da un ente a carattere permanente, identificata sul frontespizio da un nome formale]

23.6. CONGRESSI CON NOMI DI ENTI COME INTESTAZIONE PRINCIPALE O SECONDARIA

Quando il nome del congresso non è identificante se non in unione con quello dell'ente a carattere permanente, il nome dell'ente è considerato intestazione principale (legame autore, Codice di responsabilità 1). Se i congressi dell'ente sono tenuti periodicamente sempre con lo stesso nome, vengono considerati pubblicazioni in serie, e catalogati come periodici (natura S), rimanendo comunque l'intestazione ente con codice di responsabilità 1. - v. anche par. 16.4 (pubblicazioni in serie).

*Association *Guillaume *Budé (E) [Codice di resp. 1]
*Congrès de Lion : actes du congrès [8-13 septembre 1958]. - Paris : Les belles lettres, 1960. - 544 p. ; 21 cm. ((In testa al front.: Association Guillaume Budé.
[Il nome del congresso è identificante solo in unione con quello dell'ente che lo ha tenuto]

*Associazione *internazionale di *letteratura *comparata (E) [Codice di resp. 1]
*Atti del ... congresso dell'Associazione internazionale di letteratura comparata. - 1(1955)- . - Venezia ; Roma : Istituto per la collaborazione culturale, stampa 1961- . - 23 cm. ((Periodicità non determinata.
Secondo livello legame MlS:
*Associazione *internazionale di *letteratura *comparata (E) [Codice di resp. 1]
*Venezia nelle letterature moderne : atti del 1. congresso dell'Associazione internazionale di letteratura comparata (Venezia 25-30 settembre 1955) / a cura di Carlo Pellegrini. - Venezia ; Roma : Istituto per la collaborazione culturale, stampa 1961. - XIII, 375 p. ; 23 cm.
(*Civiltà veneziana. Studi ; 8) [Legame M1C]
i.s.: Pellegrini, Carlo (C) [Codice di resp. 3]
Legame C1C fra: *Civiltà veneziana. Studi e *Civiltà veneziana
[Il congresso è identificato formalmente dal nome dell'ente, pur essendo presentato il titolo con maggior rilievo. Pertanto si rientra nella casistica dei congressi numerati di un ente da considerare periodici. Poiché il congresso ha un titolo particolare può essere creata una notizia M da collegare al periodico]

*Società *italiana di *cardiologia (E) [Codice di resp. 1]
*Congresso della Società italiana di cardiologia. - [S.l. : s.n.] (Roma : A. Staderini). - 21 cm. ((Periodicità non determinata. - Descrizione basata su: 1953.
[Il nome del congresso è identificante solo in unione con quello dell'ente che lo ha tenuto. Trattandosi di congresso numerato di un ente, la serie dei congressi è considerata un periodico. La descrizione è basata sul quindicesimo congresso tenuto a Viareggio nel giugno 1953]

*Associazione *nazionale *bonifiche, *irrigazioni, miglioramenti fondiari (E) [Codice di resp. 1]
*Atti del ... congresso / Associazione nazionale bonifiche, irrigazioni, miglioramenti fondiari. - Roma : [s.n.] (Roma : Castaldi). - 24 cm. ((Periodicità non determinata. - Descrizione basata su: 1961.
[Congresso numerato di un ente considerato periodico. - Esisterebbe un nome formale del congresso, ma appare solo in copertina: - "20. Congresso della bonifica, la bonifica nello sviluppo del Mezzogiorno", prevale quindi nella scelta la presentazione del frontespizio]

23.7. RAPPORTO GENERICO TRA ENTI E CONGRESSI

Quando il rapporto fra l'ente a carattere permanente e il congresso è espresso più genericamente e vi è quindi incertezza nella scelta dell'intestazione principale tra il nome dell'ente e il titolo, si darà la preferenza all'ente se il congresso fa parte di una serie numerata e l'indicazione si trova sul frontespizio; al titolo nel caso contrario.

*Unione *giuristi *cattolici *italiani (E) [codice di resp. 1]
*Indissolubilità del matrimonio e referendum popolare : (dichiarazione e relazioni del 20. convegno nazionale di studio) / Unione giuristi cattolici italiani. - Roma : Giuffrè, 1969. - 75 p. ; 24 cm.
(*Quaderni di Iustitia ; 21) [Legame M1C]
[Il nome dell'ente e l'indicazione del congresso non sono uniti in una espressione formale, si sceglie quindi di non catalogare la serie dei congressi come periodico, ma la presenza del numero d'ordine fa preferire nella scelta dell'intestazione il nome dell'ente]

*Centro *italiano di *studi sull'*alto medioevo (E [Codice di resp. 1]
*Settimane di studio del Centro italiano di studi sull'alto medioevo. - Spoleto : presso la sede del Centro. - 22 cm. ((Periodicità non determinata. - Descrizione basata su: 17(1969)
Secondo livello legame MlS:
*Centro *italiano di *studi sull'*alto medioevo (E) [Codice di resp. 1]
La *storiografia altomedievale : settimane di studio del Centro italiano di studi sull'alto medioevo, 17., 10-16 aprile 1969. - Spoleto : presso la sede del Centro, 1970. - 2 v. (965 p. compless., [13] c. di tav.) : ill. ; 22 cm.
Terzo livello legame M51W:
1. - Spoleto : presso la sede del Centro [italiano di studi sull'alto medioevo], 1970. - 495 p., [13] c. di tav. : ill. ; 22 cm. [numero di sequenza 1]
Terzo livello legame M51W:
2. - Spoleto : presso la sede del Centro [italiano di studi sull'alto medioevo], 1970. - P. 496-965 ; 22 cm. [numero di sequenza 2]
[Anche se la riunione appare indicata in modo generico e in forma collettiva, la presenza del numero d'ordine è determinante]

MA:

*Che fare per l'Europa? / a cura di Altiero Spinelli. - Milano : Ed. di Comunità, 1963. - 195 p. ; 21 cm.
(*Cultura e realtà ; 53) (I *convegni del mondo. N.S. ; 2) [Legame M1C]
i.s.: Spinelli, Altiero (C) [Codice di resp. 3]
Legame C1C fra: I *convegni del mondo. N.S. e I *convegni del mondo
[Dalla prefazione a p. 7 si rileva che si tratta dell'XI Convegno degli Amici del mondo sul tema Che fare per l'Europa?]

Le *néoplatonisme : colloques internationaux du Centre nationale de la recherche scientifique, sciences humaines : Royaumont, 9-13 juin 1969. - Paris : CNRS, 1971. - XIV, 496 p. ; 27 cm.
i.s.: *Centre *nationale de la *recherche *scientifique : *Sciences *humaines (G) [Codice di resp. 3]
[Manca il numero d'ordine del colloquio e l'indicazione è data in forma collettiva: il titolo in questo caso è più identificante]

*Aspetti e figure della pubblicistica repubblicana italiana : atti del convegno organizzato dall'A.M.I. a Torino, 13-14 ottobre 1961. - Milano : Associazione mazziniana italiana, 1962. - 288 p. ; 24 cm.
i.s.: *A.M.I. (E) [Codice di resp. 3]
Legame A8R fra: *A.M.I. (E) e *Associazione *mazziniana *italiana (E)
[Vi è una indicazione generica dell'organizzazione da parte dell'ente]

Il *mondo nelle prospettive cosmologica, assiologica e religiosa / Centro di studi filosofici di Gallarate. - [2. ed. ridotta]. - Brescia : Morcelliana, 1965. - 228 p. ; 23 cm. ((Sul front. i nomi degli autori delle relazioni. - A p. 7: Atti del 14. Convegno del Centro di studi filosofici di Gallarate.
i.s.: *Centro di *studi *filosofici <Gallarate> (E) [Codice di resp. 3]

La *conferenza operaia : Milano, 28 febbraio-l marzo 1970. - [Roma] : Editori riuniti, c1970. - 405 p. ; l9 cm. ((Nella pref.: 5. Conferenza operaia del Partito comunista italiano.
(Il *punto ; 41) [Legame M1C]

i.s.: *Partito *comunista *italiano (E) [Codice di resp. 3]
Legame A8R fra: *Partito *comunista *italiano (E) e *P.C.I. (E)

23.8. PUBBLICAZIONI CHE NON SONO ATTI UFFICIALI DI CONGRESSI

Pubblicazioni che non siano atti ufficiali di un congresso, ma che ne ripropongano gli stessi contributi, hanno come intestazione principale il titolo. Se il congresso si presenta con una denominazione ufficiale (enti a carattere temporaneo), può essere creato un accesso con codice di responsabilità 3.

23.9. PUBBLICAZIONI CHE SONO CONTRIBUTI PARZIALI DI CONGRESSI

Pubblicazioni che rappresentino contributi parziali di un congresso non hanno come intestazione principale il nome ufficiale del congresso, né un accesso secondario da tale nome.

*Management of working time in industrialised countries : main documents of an ILO symposium on arrangement of working time and social problems connected with shift work in industrialised countries : Geneva, 3-11 may 1977. - Geneva : ILO, 1978. - 124 p. ; 24 cm.
i.s.: *Ufficio *internazionale del *lavoro (E) [Codice di resp. 3]
Legame A8R fra: *Ufficio *internazionale del *lavoro (E) e *International *labour *office (E); *ILO (E)