24. MOSTRE, ESPOSIZIONI, ECC.

Mostre, esposizioni, ecc. sono enti a carattere temporaneo. Come per i congressi è opportuno raggruppare le norme per la scelta dell'intestazione secondo la casistica più frequente.

Mostre tenute in più luoghi: se i luoghi sono due, si scrivono entrambi uniti da trattino; se sono più di due, si scrive il primo seguito da etc.

24.1. MOSTRE CON NOME FORMALE (ENTI A CARATTERE TEMPORANEO)

I cataloghi e le pubblicazioni in genere di esposizioni, mostre, ecc. hanno come intestazione principale il nome formale con il quale tali enti sono identificati sul frontespizio.

*Esposizione *internazionale della *medaglia *contemporanea <1961 ; Roma> (R) [Codice di resp. 1]
*Esposizione internazionale della medaglia contemporanea : 18 settembre-8 ottobre 1961, Palazzo Braschi, Roma. - [S.l. : s.n., 1961?] (Roma : Tip. della Pace). - 104 p., 74 c. di tav. : ill. ; 21 cm.
[L'esposizione ha un nome formale]

*Mostra di *codici ed *edizioni *dantesche <1965 ; Firenze> (R) [Codice di resp. 1]
*Mostra di codici ed edizioni dantesche : (20 aprile-31 ottobre 1965). - Firenze : R. Sandron, 1965. - XXVIII, 278 p., 26 c. di tav. : ill. ; 24 cm. ((In testa al front.: Comitato nazionale per le celebrazioni del 7. centenario della nascita di Dante.
i.s.: *Comitato *nazionale per le *celebrazioni del *7. centenario della nascita di Dante (E) [Codice di resp. 3]
[L'esposizione ha un nome formale]

*Ausstellung *Romanische *Kunst in *Osterreich <1964 ; Krems an der Donau> (R) [Codice di resp. 1]
*Ausstellung Romanische Kunst in Osterreich veranstaltet von der Stadtgemeinde Krems an der Donau 21. Mai bis 25. Oktober 1964, Minoritenkirche Krems-Stein, Niederosterreich. - 4. verb. und verm. Aufl. - Krems an der Donau : Stadtgemeinde Krems, Kulturverwaltung, 1964. - XX, 366 p., 72, 16 c. di tav : ill., 16 color. ; 23 cm.
[Anche se la parola Ausstellung non è unita grammaticalmente alle parole che seguono, l'espressione è considerata come nome formale]

24.2. MOSTRE SENZA NOME FORMALE

Se il nome formale manca, la pubblicazione ha come intestazione principale il titolo.

Si intende che manchi il nome formale anche quando al titolo vero e proprio segue un'espressione che può avere le apparenze di un nome formale, ma in realtà è solo una ulteriore informazione sul titolo da far precedere dal segno dei due punti nella descrizione. - In caso di incertezza si darà la preferenza all'intestazione-titolo. Al nome della mostra (enti a carattere temporaneo), se figura in posizione di nota sul frontespizio, oppure nelle pagine complementari, si crea un accesso secondario (legame autore, Codice di responsabilità 3).

*Due secoli di pittura murale a Prato : mostra di affreschi, sinopie e graffiti dei secoli 14. e 15. : Prato, Palazzo pretorio, settembre-novembre 1969 / [catalogo a cura di Giuseppe Marchini]. - Prato : Azienda autonoma di turismo di Prato, stampa 1969. - 158 p. : ill. ; 24 cm.
i.s.: Marchini, Giuseppe (C) [Codice di resp. 3]
[Il nome della mostra, che ha la funzione di spiegare il titolo, non può essere considerato formale]

Le *edizioni di Capolago : mostra di una selezione delle edizioni della Tipografia elvetica di Capolago, allestita a cura della Associazione italiana per la libertà della cultura : Palazzo Firenze, Roma, 26 novembre-4 dicembre 1960 / [catalogo a cura di Paola Tentori]. - [S.l. : s.n., 1960?] (Roma : Istituto grafico tiberino). - IX, 54 p. : ill. ; 22 cm.
i.s.: l) *Associazione *italiana per la *libertà della *cultura (E); 2) Tentori, Paola (C) [Codice di resp. 3]
[Il nome della mostra, che appare nella pagina contro il frontespizio: Mostra delle edizioni di Capolago, non ha il carattere, per la sua presentazione, di nome formale]

24.3. MOSTRE ALLESTITE DA ENTI

Mostre allestite da un ente nel suo ambito e con proprio materiale (biblioteca, istituto, galleria, museo, ecc.) che però abbiano un nome formale di esposizione sul frontespizio (enti a carattere temporaneo), hanno come intestazione principale questo nome (Codice di responsabilità 1), con accesso secondario dall'ente (legame autore, Codice di responsabilità 3). Esposizioni senza nomi formali hanno come intestazioni principali i nomi degli enti (Codice di responsabilità l). Se l'ente è solo curatore di una mostra e manca il nome formale dell'esposizione, l'intestazione principale è il titolo, con eventuale accesso secondario per l'ente che risulti realmente curatore dell'allestimento (Codice di responsabilità 3).

*America d'altri tempi : mostra di 138 incisioni americane dal 1722 al 1875 / American federation of arts. - Roma : USIS, 1954. - 95 p. : ill. ; 24 cm.
i.s.: *American *federation of *arts (E) [Codice di resp. 3]

*Bookbindings from the library of Jean Grolier : a loan exhibition, 23 september-31 october 1965. - [London] : The trustees of the British museum, 1965. - XX, 75 p., 71 c. di tav. : ill. ; 22 cm. ((In testa al front.: The British museum.
i.s.: *British *museum (E) [Codice di resp. 3]

*Incunaboli italiani : mostra allestita in occasione della 30. sessione del Consiglio della FIAB/IFLA : Roma, 14-18 settembre 1964 / [a cura di Alberto Tinto]. - Roma : De Luca, 1964. - 22 p. ; 20 cm. ((In testa al front.: Biblioteca Vallicelliana.
i.s.: 1) Tinto, Alberto (C); 2) *Biblioteca *Vallicelliana (E) [Codice di resp. 3]
[Mostra allestita con materiale di varia provenienza presso la Biblioteca Vallicelliana]

*S. Filippo Neri e il contributo degli Oratoriani alla cultura italiana nei secoli 16.-18. : mostra bibliografica. - Roma : [s.n.], 1950 (Roma : Istituto grafico tiberino). - 81 p. [3] c. di tav. : ill. ; 21 cm. ((In testa al front.: Biblioteca Vallicelliana.
i.s.: *Biblioteca *Vallicelliana (E) [Codice di resp. 3]
i.s.: *San Filippo Neri ... [Legame M8D per il titolo in forma sciolta]

[La mostra è allestita dalla biblioteca non per presentare materiali della biblioteca stessa, ma per documentare un particolare fatto culturale]

*Biblioteca *apostolica *Vaticana (E) [Codice di resp. 1]
*Miniature del Rinascimento : catalogo della mostra. - Città del Vaticano : Biblioteca apostolica Vaticana, 1950. - 90 p., 16 c. di tav. : ill., antiporta color. ; 24 cm. ((In testa al front.: Quinto centenario della Biblioteca Vaticana.
[Catalogo di un'esposizione allestita prevalentemente allo scopo di presentare materiale della biblioteca]

24.4. MOSTRE DEDICATE AD UN SINGOLO ARTISTA

Esposizioni dedicate ad un singolo artista non hanno come intestazione principale il suo nome, e seguono tutte le regole dei paragrafi 1-3, con la sola aggiunta di un accesso secondario (legame autore, Codice di responsabilità 3) per il nome dell'artista.

*Mostra *antologica dell'*opera di *Renato Guttuso <1971 ; Palermo> (R) [Codice di resp. 1]
*Catalogo della Mostra antologica dell'opera di Renato Guttuso realizzata dalla Assemblea regionale siciliana : Palermo, Palazzo dei Normanni 13 febbraio-14 marzo 1971 / testi di Leonardo Sciascia, Franco Russoli, Franco Grasso. - Palermo : Industrie riunite editoriali siciliane, 1971. - 133, [8] p. : ill. ; 24 cm.
i.s.: 1) Guttuso, Renato (C); 2) Sciascia, Leonardo (C); 3) Russoli, Franco (C); 4) Grasso, Franco (C) [Codice di resp. 3]
[La mostra ha un nome formale]

*Mostra di *disegni di *Telemaco *Signorini <1969 ; Roma> (R) [Codice di resp. 1]
*Mostra di disegni di Telemaco Signorini : Galleria nazionale d'arte moderna, Roma, Valle Giulia 13 aprile-11 maggio 1969 / presentazione di Palma Bucarelli ; [catalogo a cura di Dario Durbè]. - [Roma] : De Luca, [1969?]. - 62 p., 74 c. di tav. : ill. ; 25 cm. ((In testa al front.: Soprintendenza alle gallerie Roma 2., Arte contemporanea.
i.s.: l) Signorini, Telemaco (C); 2) Bucarelli, Palma (C); 3) Durbè, Dario (C); 4) *Italia : *Soprintendenza alle *gallerie Roma 2. : Arte contemporanea (G) [Codice di resp. 3]>
Legami A8R fra: *Italia : *Soprintendenza alle *gallerie Roma 2. : Arte contemporanea (G) e *Soprintendenza alle *gallerie *Roma *2. : *Arte *contemporanea (G); *Italia : *Ministero della *pubblica istruzione : Soprintendenza alle gallerie Roma 2. (G)
[La mostra ha un nome formale]

*Retrospettiva di *Luigi *Bertelli <1970 ; Bologna> (R) [Codice di resp. 1]
*Retrospettiva di Luigi Bertelli (1832-1916), dal 17 ottobre al 15 novembre 1970 / prefazione di Francesco Arcangeli. - [S.l. : s.n.], stampa 1970 (Firenze : Il Torchio). - [12], 31 c. di tav. : ill. ; 25 cm. ((In testa al front.: Galleria d'arte Stivani, Bologna.
i.s.: 1) Bertelli, Luigi (C); 2) Arcangeli, Francesco (C); 3) *Galleria d'*arte *Stivani (E) [Codice di resp. 3]
[La mostra ha un nome formale]

*Edward Gordon Craig, 1872-1966 / [by] George Nash. - London : Her majesty's stationery office, 1967. - 30 p., [20] c. di tav. : ill. ; 25 cm. ((In testa al front.: Victoria and Albert museum.
i.s.: 1) Craig, Edward Gordon (C); 2) Nash, George (C) [Codice di resp. 3]
[Il nome formale manca]

*Giovanni Bellini : Palazzo ducale, Venezia, 12 giugno-5 ottobre 1949 / catalogo illustrato della mostra a cura di Rodolfo Pallucchini. - 3. ed. riv. - Venezia : Alfieri, 1949. - 240 p. : ill. ; 24 cm.
i.s.: 1) Bellini, Giovanni (C); 2) Pallucchini, Rodolfo (C) [Codice di resp. 3]
[Anche in copertina e in sovraccoperta figura il titolo della mostra: Giovanni Bellini; nell'occhietto si ha invece la dicitura: Mostra di Giovanni Bellini. Prevale la presentazione del frontespizio]

24.5. MOSTRE: MAI INTESTATE ALL'AUTORE DEL CATALOGO

L'autore del catalogo, anche se presentato sul frontespizio con particolare rilievo, costituisce accesso secondario (Codice di responsabilità 3)

*Mostra di *Nicolò *dell'*Abate <1969 ; Bologna> (R) [Codice di resp. 1]
*Mostra di Nicolò dell'Abate : Bologna, Palazzo dell'Archiginnasio, l settembre-20 ottobre 1969 / catalogo critico a cura di Sylvie M. Béguin. - Bologna : Alfa, stampa 1969. - 155 p., 56 c. di tav. : ill. ; 21 cm. ((In testa al front.: Associazione per le arti Francesco Francia.
i.s.: 1) Dell'Abate, Nicolò (C); 2) Béguin, Sylvie M. (C); 3) *Associazione per le *arti *Francesco *Francia (E) [Codice di resp. 3]

*Arte a Venezia dal Medioevo al Settecento: testimonianze e recuperi : catalogo della Mostra, Venezia, Procuratie nuove 26 giugno-31 ottobre 1971. - Venezia : Alfieri, 1971. - XV, [33], 325 p. : ill. ; 21 cm. ((In testa al front.: Giovanni Mariacher.
i.s.: Mariacher, Giovanni (C) [Codice di resp. 3]

*Mosaiken aus Ravenna : Katalog der Ausstellung von Mosaikreproduktionen : Berlin, Matthai-Kirche l9 ottobre-16 novembre 1969 / Text von Giuseppe Bovini. - [S.l. : s.n., 1969?] (Faenza : F.lli Lega). - 93 p. : ill. ; 25 cm.
i.s.: Bovini, Giuseppe (C) [Codice di resp. 3]
[Il catalogo [p. 71­93] è preceduto da un saggio di G. Bovini [p. 9­69], che è da considerare contributo subordinato]

*Mostra di *quattro *maestri del *primo Rinascimento <1954 ; Firenze> (R) [Codice di resp. 1]
*Mostra di quattro maestri del primo Rinascimento : Firenze, Palazzo Strozzi, 22 aprile-12 luglio 1954. - 2. ed. - [S.l. : s.n., 1954?] (Firenze : Tip. Giuntina). - XIV, 227 p. : ill. ; 22 cm.
[Gli autori del catalogo figurano solo nell'interno della pubblicazione e sono più di tre: non sono quindi necessari gli accessi secondari]