17. OPERE CHE SI RIFERISCONO AD ALTRE OPERE

17.1. OPERE NON CONTENUTE NELLA PUBBLICAZIONE DI BASE

17.1.1. OPERE PUBBLICATE INDIPENDENTEMENTE DALL'OPERA ALLA QUALE SI RIFERISCONO

CONTINUAZIONI, SUPPLEMENTI, INDICI, INDEX, GLOSSARI, LEXICON, ONOMASTICON, CONCORDANZE, RIMARI, SCOLII, GLOSSE, APPARATO CRITICO, COMMENTARI GIURIDICI

Opere di questo tipo pubblicate indipendentemente dall'opera alla quale si riferiscono, hanno come intestazione principale il nome del loro autore.

Il titolo della nuova opera viene collegato con quello dell'opera alla quale si riferisce con il codice 4, purché vi sia una edizione descritta nell'Indice. E v. a. il par. 49.1. (Supplementi, appendici ecc. in volumi a parte).

L'autore dell'opera originaria viene collegato con il nuovo titolo con il codice di responsabilità 3.

Narducci, Enrico (C) [Codice di resp. 1]
*Giunte all'opera "Gli scrittori d'Italia" del conte Giammaria Mazzuchelli / tratte dalla Biblioteca Alessandrina per cura del socio corrispondente EnricoNarducci. - Roma : coi tipi del Salviucci, 1884. - 120 p. ; 29 cm.
(*Reale Accademia dei Lincei. 3. serie, Memorie della classe di scienze morali, storiche e filologiche ; 12) [Legame M1C]
i.s.: Mazzuchelli, Giammaria (C) [Codice di resp. 3]
i.s.: Gli *scrittori d'Italia [Legame M4M per il titolo dell'opera della quale questa edizione è il supplemento]
Legame C1C fra: *Reale Accademia dei Lincei. 3. serie, Memorie della classe di ... e *Reale Accademia dei Lincei
[Supplemento pubblicato indipendentemente dall'opera a cui si riferisce]

Copinger, Walter Arthur (C) [Codice di resp. 1]
*Supplement to Hain's Repertorium bibliographicum ... / W. A. Copinger. - London : Sotheran. - v. ; 22 cm.
i.s.: Hain, Ludwig (C) [Codice di resp. 3]
i.s.: *Repertorium bibliographicum [Legame M4M per il titolo dell'opera della quale questa edizione è il supplemento]
Secondo livello legame M51W:
l / W. A. Copinger. - London : Sotheran, 1895. - XV, 510 p. ; 22 cm. [numero di sequenza 1]
Secondo livello legame M51W:
2.1 / W. A. Copinger. - London : Sotheran, 1898. - 454 p. ; 22 cm. [numero di sequenza 2.1]
Secondo livello legame M51W:
2.2 / W. A. Copinger. - London : Sotheran, 1902. - 670 p. ; 22 cm. [numero di sequenza 2.2]
[Supplemento pubblicato indipendentemente dall'opera a cui si riferisce]

Abbott, Kenneth Morgan (C) [Codice di resp. 1]
*Index verborum in Ciceronis Rhetorica, necnon incerti auctoris libros ad Herennium / Kenneth Morgan Abbott, William Abbott Oldfather, Howard Vernon Canter ; with the assistance of Roy Francis Butler ... [et al.] ; based on the edition of Cicero's Rhetorica by A. S. Wilkins, De inventione by Eduard Stroebel, and the second edition of Ad Herennium by Friedrich Marx. - Urbana : University of Illinois press, 1964. - XXI, 1160 p. ; 27 cm.
i.s.: 1) Oldfather, William Abbott (C); 2) Canter, Howard Vernon (C) [Codice di resp. 2]; 3) Butler, Roy Francis (C); 4) Cicero, Marcus Tullius (C) [Codice di resp. 3]
[Eventuali legami M4M con le edizioni sulle quali si basa questo documento se sono presenti in Indice]
[Indice di vocaboli a cura di vari autori, tre dei quali presentati come principali, pubblicato indipendentemente dalle opere a cui si riferisce]

Coen, Giuseppe (C) [Codice di resp. 1]
*Rimario del Canzoniere di Francesco Petrarca / compilato da Giuseppe Coen. - Firenze : Barbèra, 1879. - 84 p. ; l9 cm.
i.s.: Petrarca, Francesco (C) [Codice di resp. 3]
[Rimario pubblicato indipendentemente dall'opera a cui si riferisce]

*Accademia della *Crusca (E) [Codice di resp. 1]
*Concordanze degli Inni sacri di A. Manzoni. - Firenze : Accademia della Crusca, 1967. - 1233 p. ; 28 cm.
i.s.: Manzoni, Alessandro (C) [Codice di resp. 3]
[Concordanze pubblicate indipendentemente dall'opera a cui si riferiscono]

17.1.2. OPERE PUBBLICATE COME APPENDICI DI UNA DETERMINATA EDIZIONE

Se invece le opere indicate sopra sono pubblicate come appendici o supplementi di una determinata edizione di un'opera, se l'opera è in un volume, v. par. 17.2. (Appendici contenute nella pubblicazione).

Se invece l'opera considerata appendice si trova in uno o più volumi a parte bisogna distinguere:

Se l'opera considerata appendice (indice, atlante, ecc.), non ha una numerazione progressiva nei confronti dei volumi dell'edizione alla quale si riferisce, si ricorre ad un legame titolo M2M. In questo caso, per la descrizione, se l'opera considerata appendice ha un titolo significativo autonomo, si usa semplicemente tale titolo. Se invece non ha un titolo autonomo la descrizione è costituita dal titolo generale dell'opera alla quale si riferisce [titolo comune], seguito dall'indicazione del titolo particolare generico [titolo dipendente] in forma di sezione [punto seguito da spazio]. Per l'eventuale autore dell'opera originaria può essere creato un accesso con il codice di responsabilità 3.

Se invece l'opera base è in più volumi e quella considerata appendice si presenta con una numerazione continua rispetto a quella dei volumi dell'edizione alla quale si riferisce, si procederà ad una catalogazione a più livelli, e il titolo del volume di appendice (Natura M) sarà collegato con il titolo dell'opera principale con il codice 1 (e v. a. par. 49.1., supplementi, appendici ecc. in volumi a parte). A sua volta l'eventuale autore dell'appendice sarà collegato con codice di responsabilità 1 al proprio titolo, mentre nessun collegamento sarà effettuato fra l'autore dell'opera principale (a cui si riferisce l'appendice) e il titolo del secondo livello, a differenza di quanto detto sopra se l'appendice è pubblicata come opera indipendente.

Cavour, Camillo : Benso, conte di (C) [Codice di resp. 1]
*Lettere edite ed inedite di Camillo Cavour / raccolte ed illustrate da Luigi Chiala. - Torino ; Napoli : L. Roux. - v. ; 22 cm.
i.s.: 1) Chiala, Luigi (C) [Codice di resp. 3]
Legame M2M:
Isaia, Cesare (C) [Codice di resp. 1]
*Indici generali analitici ed alfabetici delle lettere edite ed inedite di Camillo Cavour raccolte in sei volumi da Luigi Chiala / compilazione di C. Isaia. - Torino ; Napoli : L. Roux, 1887. - 93 p. ; 22 cm.
i.s.: 1) Cavour, Camillo : Benso, conte di (C) [Codice di resp. 3]

Baudrier, Henri (C) [Codice di resp. 1]
*Bibliographie lyonnaise : recherches sur les imprimeurs, libraires, relieurs et fondeurs de lettres de Lyon au 16. siècle / Henri Baudrier ; publiées et continuées par J. Baudrier. - Lyon : L. Brun ; Paris : A. Picard. - v. ; 26 cm.

i.s.: 1) Baudrier, Julien (C) [Codice di resp. 3]
Legame M2M:
Tricou, Georges (C) [Codice di resp. 1]
*Bibliographie lyonnaise par le président Baudrier, publiée et continuée par J. Baudrier. Tables / par Georges Tricou. - Genève : Droz ; Lille : Giard, 1950. - 230 p. ; 26 cm.
i.s.: 1) Baudrier, Henri (C) [Codice di resp. 3]

Fumagalli, Giuseppe (C) [Codice di resp. 1]
*Catalogo delle edizioni romane di Antonio Blado asolano ed eredi (1516­1593) possedute dalla Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele diRoma : con una introduzione storico-bibliografica / compilato da Giuseppe Fumagalli e Giacomo Belli. - Roma : Istituto poligrafico dello Stato, 1891-1961. - 4 v. (804 p. compless.) ; 23 cm. ((I v. 3-4 compilati da Emerenziana Vaccaro Sofia.
(*Indici e cataloghi ; 14) [Legame M1C]

i.s.: 1) Belli, Giacomo (C); 2) Vaccaro Sofia, Emerenziana (D) [Codice di resp. 2]
Secondo livello legame M51W:
1 / compilato da Giuseppe Fumagalli e Giacomo Belli. - Roma : Istituto poligrafico dello Stato, 1891. - 80 p. ; 23 cm. [numero di sequenza 1]
Secondo livello legame M51W:
2 / compilato da Giuseppe Fumagalli e Giacomo Belli. - Roma : Istituto poligrafico dello Stato, 1891. - P. 81-160 ; 23 cm. [numero di sequenza 2]
Secondo livello legame M51W:
Vaccaro Sofia, Emerenziana (D) [Codice di resp. 1]
3 / compilato da Emerenziana Vaccaro Sofia. - Roma : Istituto poligrafico dello Stato, 1942. - P. 161-311 ; 23 cm. [numero di sequenza 3]
Secondo livello legame M1M/M51M:
Vaccaro Sofia, Emerenziana (D) [Codice di resp. 1]
4: *Catalogo delle edizioni romane di Antonio Blado asolano ed eredi (1516-1593) possedute dalle biblioteche Alessandrina, Angelica, Casanatense, Corsiniana e Vallicelliana di Roma, dalla Biblioteca vaticana, dall'Archivio di Stato di Roma e dall'Archivio segreto vaticano / compilato da Emerenziana Vaccaro Sofia. - Roma : Istituto poligrafico dello Stato, 1961. - XV, 313-804 p. ; 23 cm. [numero di sequenza 4]

17.2. APPENDICI CONTENUTE NELLA PUBBLICAZIONE

Le appendici sono testi che si aggiungono ad un testo principale. Si possono trovare menzionate sul frontespizio, e in questo caso i loro titoli (Natura T) se importanti, sono collegati con il titolo dell'edizione con codice 3. Nelle note al legame si indica il numero delle pagine del testo aggiunto.

Se invece non sono ricordate sul frontespizio, si possono riportare nelle note di contenuto aggiunto senza effettuare alcun legame. Oppure possono essere trascritte nell'area del titolo e della formulazione di responsabilità incluse fra parentesi quadre, utilizzando l'informazione per un legame titolo (Natura T, Codice 3).

Se però l'opera contenuta nella pubblicazione e non ricordata sul frontespizio non ha un vero e proprio carattere di appendice, ma piuttosto quello di un'opera aggiunta, non se ne dà notizia nella descrizione, si crea una notizia di natura T collegata alla notizia principale con codice 3 e nella nota al legame si scrive il numero delle pagine del testo aggiunto. Per la descrizione, v. par. 41.6. (appendici).

Infine, se quella che è presentata come una appendice, più che un'opera a se stante serve di supporto all'opera generale, non si ricorre al legame M3T. Per la descrizione v. par. 41.6.2. (Appendici considerate complemento del titolo).

Per appendici in volumi separati, v. par. 17.1.2 (Opere pubblicate come appendici di una determinata edizione), . e par. 49.1. (Supplementi, appendici ecc. in volumi a parte).

17.3. BIBLIOGRAFIE

Le bibliografie hanno come intestazione principale il nome di chi le ha redatte se c'è (legame autore, Codice di responsabilità 1).

Se la bibliografia si riferisce alle opere di un solo autore, da questo si effettua un collegamento con il titolo con codice di responsabilità 3.

Se compare anche un ente promotore, anche dalla sua denominazione si effettua un collegamento con codice di responsabilità 3.

Se manca l'autore e la bibliografia è pubblicata da un ente, bisogna distinguere:
a) la bibliografia rientra fra le sue finalità, e allora il collegamento fra la sua denominazione e il titolo sarà con codice di responsabilità l;
b) la bibliografia non rientra nelle sue finalità, e allora il collegamento fra la sua denominazione e il titolo sarà con codice di responsabilità 3.

Per bibliografie in continuazione che possono con il tempo cambiare autore, il codice di responsabilità relativo agli autori persone che si susseguono, compreso il primo, sarà sempre di tipo 3. Se il titolo non varia e le pubblicazioni escono periodicamente con regolarità, debbono essere considerate periodici e descritte come natura S anche se collegate con collezioni, all'interno delle quali ogni volume sia caratterizzato da un numero diverso, e se la bibliografia è pubblicata da un ente e rientra nelle sue finalità, il codice di responsabilità per l'ente sarà di tipo l (e v.a. par. 16.4, Pubblicazioni considerate periodici).

17.4. RECENSIONI

Le recensioni che si presentano senza un titolo, e talvolta anche senza la copertina, hanno come intestazione principale il nome dell'autore della recensione, e come titolo, autore e titolo dell'opera recensita. Va indicato che la pubblicazione è di genere Q. (Recensioni), v.a. App. 2.1.4. (Specchietto dei codici di genere).

Non si riportano nella descrizione i dati editoriali e tipografici del libro recensito e non si crea un accesso dall'opera recensita.