42. ELEMENTI PARALLELI DELLA DESCRIZIONE

Nella descrizione originale ISBD elementi paralleli si trascrivono nelle rispettive aree separati dal segno di uguale fra spazi.

Nella descrizione SBN deve essere fatta una scelta secondo le regole che seguono.

Gli elementi non scelti per la descrizione del documento possono essere oggetto di un legame titolo. In alternativa possono essere oggetto di una nota particolare o generica, oppure possono essere del tutto ignorati se irrilevanti.

Si ritiene opportuno collocare in questa posizione le regole relative a tutti gli elementi paralleli, perché la casistica più interessante riguarda l'area del titolo e della formulazione di responsabilità, e le norme relative alle altre aree sono collegate con le decisioni prese per la prima area.

42.1. AREA DEL TITOLO E DELLA FORMULAZIONE DI RESPONSABILITÀ: ELEMENTI PARALLELI

Per titolo parallelo si intende il titolo proprio (o il titolo di un'opera singola inclusa in una pubblicazione senza un titolo collettivo) in un'altra lingua; o un titolo in un'altra lingua presentato come equivalente del titolo proprio. Il titolo originale è trattato diversamente (v. par. 12, traduzioni). Per un caso particolare del titolo originale che figura sul frontespizio nella lingua del titolo proprio, e che è descritto come complemento del titolo, v. par. 41.4.6 (Titolo originale come complemento del titolo).

In via eccezionale, e per le sole collezioni, si mettono nell'area del titolo e della formulazione di responsabilità tutti i titoli paralleli separati l'uno dall'altro dal segno di uguale fra spazi. Tale segno non interrompe la chiave e vanno ugualmente fatti tutti i legami titolo C8P necessari (e v. par. 48.2.3., descrizione delle collezioni).

42.1.1. TITOLO PARALLELO

Si ricorda che se sul frontespizio appaiono più titoli, la scelta del titolo proprio è fatta con riferimento alla successione dei titoli sul frontespizio, o alla composizione tipografica di esso, o al fatto che un titolo è nella lingua della parte principale della pubblicazione.

Per ogni titolo parallelo (Natura P) che sia in una lingua usata nel testo, o in italiano, si crea un legame titolo di codice 8 con il titolo della pubblicazione. Si ricorda che in questo caso il titolo parallelo costituisce un accesso, e quindi non va trascritto né nell'area del titolo e della formulazione di responsabilità né in nota.

Se il titolo parallelo non è in una lingua usata nel testo né in italiano, può essere riportato nelle note (senza legame), può esserne data genericamente notizia, o può essere ignorato se irrilevante.

L'*armonizzazione del diritto in Africa.
Titolo parallelo: The *harmonisation of African law [Natura P, Codice 8]

42.1.2. COMPLEMENTO DEL TITOLO PARALLELO

Il complemento del titolo parallelo è trascritto di seguito al titolo parallelo a cui si riferisce e che sia utilizzato come legame titolo o trascritto nelle note.

Se vi è un solo complemento per più titoli paralleli ed è nella lingua del titolo assunto come proprio, si scrive come complemento del titolo proprio.

Se invece il complemento è nella lingua di uno dei titoli paralleli, non compare nella descrizione della notizia principale e si affianca al proprio titolo parallelo. Se però il complemento è ad es. in forma di data, può essere opportuno ripeterlo anche a fianco del titolo parallelo scelto come legame.

Se a titoli paralleli in più lingue, corrispondono complementi in più lingue, si sceglie per la descrizione della notizia principale solo quello nella lingua del titolo proprio. Gli altri si affiancano ai titoli paralleli delle lingue corrispondenti se utilizzati come nota o come legame.

Se non vi sono titoli paralleli, ma complementi del titolo in più lingue, si sceglie quello nella lingua del titolo proprio, o in mancanza la prima forma che appare sul frontespizio. In nota si può segnalare la presenza delle altre forme.

*Verbände und Gesellschaften der Wissenschaft : ein internationales Verzeichnis.
Titolo parallelo: *World guide to scientific associations [Natura P., Codice 8]

*Bibliography on women workers : 1861­1965.
Titolo parallelo: *Bibliographie sur le travail des femmes : 1861-1965 [Natura P, Codice 8] [Sul frontespizio le date non erano ripetute]

*On tour : 10 British jewellers in Germany and Australia.
Titolo parallelo: *Auf Tournee : Zehn britische Goldschmiede in Deutschland und Australien [Natura P, Codice 8]

*Jugoslavija : hotel and tourist guide.
Nota:((Sottotit. anche in tedesco

42.1.3. FORMULAZIONE DI RESPONSABILITÀ PARALLELA

Se vi è una formulazione di responsabilità in una sola lingua, si affianca al titolo proprio e si trascura nei titoli paralleli.

Se la formulazione di responsabilità è in più lingue, si sceglie per la descrizione della notizia principale quella nella lingua del titolo proprio o, in mancanza, la prima nominata. Le formulazioni parallele non si affiancano ai titoli paralleli, ma ne può essere data notizia nelle note se lo si ritiene importante.

Al momento di effettuare il legame autore/titolo, si sceglie la forma accettata del nome (Codice di controllo A), e si collega alle forme scartate (varianti, Codice di controllo R) con codice di collegamento 8.

Se la formulazione di responsabilità, il nome dell'editore o un'informazione relativa ad altri elementi della descrizione è grammaticalmente parte integrante del titolo parallelo, è trascritta come tale.

*National accounts statistics, 1950­1968 / Organisation for economic co-operation and development.
i.p.: *Organisation for *economic *co-operation and *development (E) [Codice di resp. 1] [Forma accettata del nome, Codice di controllo A, collegata con Codice di collegamento 8 alla forma variante, Codice di controllo R: *Organisation de *coopération et de *développement *économiques]
Titolo parallelo: *Statistique des comptes nationaux, 1950-1968 [Natura P. Codice 8]

*Italian re evolution : design in Italian society in the eighties / conceived by Piero Sartogo ; organized by La Jolla Museum ...
Nota:((Le formulazioni di responsabilità sono introdotte anche nella forma italiana.

*Statut Mjesne zajednice Novigrad.
Titolo parallelo: *Statuto della Comunità locale di Cittanova [Natura P, Codice 8]

42.2. AREA DELL'EDIZIONE: ELEMENTI PARALLELI

Se una pubblicazione reca una indicazione di edizione in più di una lingua, si riporta la forma nella lingua del titolo proprio o, se questa manca, la prima forma che appare sul frontespizio. Le indicazioni parallele di edizione vengono omesse e non se ne segnala l'omissione.

42.3. AREA DELLA PUBBLICAZIONE: ELEMENTI PARALLELI

Se il nome del luogo di pubblicazione o quello dell'editore appare in più di una lingua, si riporta la forma nella lingua del titolo proprio o, in mancanza, quella che ha maggior rilievo tipografico o, se non c'è distinzione tipografica, la prima. Indicazioni parallele si omettono.