37. AUTORITÀ POLITICO-TERRITORIALI

37.1. SCELTA E FORMA DEI NOMI DELLE AUTORITÀ POLITICO-TERRITORIALI

37.1.1. AUTORITÀ POLITICO TERRITORIALI IN GENERALE

Gli Stati e le altre autorità territoriali hanno come forma accettata del nome quella correntemente usata per indicare il territorio al quale essi corrispondono o corrispondevano al momento della loro esistenza. Il nome del territorio è dato in italiano, se questa forma è comunemente usata, altrimenti nella lingua del paese. Dalla denominazione dell'ente e dal nome del territorio nella lingua del paese (considerate forme varianti, codice di controllo R) si fa rinvio (Codice di collegamento 8).

*Francia (E)
x *France (E)
x *République *française (E)

*Italia (E)

*Milano (E) *Milano <Ducato> (E)
*Milano <Stato> (E) [per il periodo 14.8.1447­24.2.1450]
x *Repubblica *ambrosiana (E)

*Campania (E)

*Parigi (E)

*Due *Sicilie (E)

*Lombardo-*Veneto (E)

*Connecticut (E)

37.1.2. DENOMINAZIONI DI AUTORITÀ POLITICO-TERRITORIALI CHE NON COINCIDONO CON IL TERRITORIO

La denominazione tradizionale dell'ente territoriale è però da preferire al nome del territorio interessato se essa è l'unica, o comunque la più idonea ad identificarlo. Si adotta la forma italiana della denominazione dell'ente, se questa è comunemente usata.

*Province *Unite (E)

*Regno d'*ltalia <1805­1814> (E)

*Repubblica *italiana <1802­1805> (E)
[Il termine geografico Italia, contenuto nel nome dei due enti, indica un territorio molto più ampio di quello degli enti stessi e quindi non sarebbe appropriato]

*Repubblica *cisalpina (E)

*Bepubblica *cispadana (E)

*Repubblica *partenopea (E)

*Repubblica *romana <1798­1799>

*Sacro *romano *impero (E)

*Stato *pontificio (E)

*Repubblica *araba *unita (E)

*Repubblica *sociale *italiana (E)

*Stati *Uniti d'*America (E)

*Unione *Sovietica (E)

37.1.3. QUALIFICAZIONI DELLE DENOMINAZIONI DELLE AUTORITÀ POLITICO-TERRITORIALI

Al nome del territorio o alla denominazione tradizionale dell'ente territoriale si aggiunge fra parentesi uncinate una appropriata qualificazione, possibilmente in italiano, solo quando occorra chiarire la qualità dell'ente o distinguere autorità politico-territoriali diverse che portino lo stesso nome. La qualificazione può essere costituita da un termine specificante la natura dell'ente, oppure dal nome della regione o dello Stato nel quale il territorio è compreso, da una data o da altra specificazione appropriata. La qualificazione non è aggiunta per le autorità territoriali comunemente identificate con il nome del territorio (in genere per i comuni rispetto alle province o agli stati che abbiano lo stesso nome geografico, o per le città italiane rispetto a quelle straniere).

*Berna (E) *Berna <Cantone> (E)
*Modena (E) *Modena <Ducato> (E)
*New *York (E) *New *York <Stato> (E)
*Palermo (E) *Palermo <Provincia> (E)
*Liguria (E) *Liguria <Repubblica> (E)
*Napoli (E) *Napoli <Regno> (E)
*Sardegna (E) *Sardegna <Regno> (E)
*Sicilia (E) *Sicilia <Regno> (E)
*Ossola <Repubblica> (E)
*Province *Unite (E) *Province *Unite <Italia ; 1831> (E)
*Firenze (E) *Firenze <Repubblica> (E)
*Firenze <Ducato> (E) *Firenze <Signoria> (E)
*Firenze <Arcidiocesi> (E) *Firenze <Provincia ecclesiastica>(E)
*Ferrara (E) [usato per lo stato antico e per il comune moderno perché il territorio coincide] *Ferrara <Provincia> (E)
*Toscana (E) *Toscana <Granducato> (E)
*Lucca (E) *Lucca <Repubblica> (E)
*Genova (E) *Genova <Repubblica> (E)
*Germania (E)
*Germania <Repubblica democratica> (E) *Germania <Repubblica federale> (E)
*Algeria (E) *Algeria <Governo provvisorio ;

1958­1962> (E)

*Polonia (E) *Polonia <Governo in esilio> (E)

[In questi ultimi due esempi le qualificazioni distinguono autorità politico-territoriali che si riferiscono contemporaneamente al medesimo territorio]

37.2. CAMBIAMENTO DELLE DENOMINAZIONI DI AUTORITÀ POLITICO-TERRITORIALI

Ad un sostanziale cambiamento di denominazione di un'autorità territoriale corrisponde una nuova intestazione. Il semplice mutamento della forma istituzionale non giustifica di per sé una nuova intestazione.

*Russia (E) *Unione *Sovietica (E)
*Inghilterra (E) *Gran *Bretagna (E)
*Egitto (E) *Repubblica *araba *unita (E) [Dal 1958 al 1971]

MA:

*Italia (E)
[sia per il Regno d'Italia dopo l'Unità che per l'attuale Repubblica italiana]

37.3. ORGANI DI AUTORITÀ POLITICO-TERRITORIALI

37.3.1. ORGANI DI AUTORITÀ POLITICO-TERRITORIALI IN GENERALE

Gli organi legislativi, amministrativi, giudiziari, militari e diplomatici hanno come forma accettata del nome quella nella lingua del paese se la forma originale è facilmente accertabile. Il nome è preceduto dall'intestazione della relativa autorità territoriale. Dal nome degli organi si fa rinvio (Codice di collegamento 8)

*Belgio : *Ministère de l'*agriculture (G)
x *Ministère de l'*agriculture <Belgio> (E)

*Forlì : *Magistrato dei *novanta pacifici (G)
x *Magistrato dei *novanta *pacifici <Forlì> (E)

*Francia : *Consulat <Roma> (G)
x *Consulat de *France <Roma> (E)

*Italia : *Camera dei *deputati (G)
x *Camera dei *deputati <Italia> (E)

*Italia : *Delegazione alle *Nazioni Unite (G)
x *Delegazione alle *Nazioni *Unite <Italia> (E)

*Italia : *Parlamento (G)
x *Parlamento *italiano (E)

*Italia : *Esercito (G)
x *Esercito *italiano (E)

*Italia : *Prefettura di *Roma (G)
x *Prefettura di *Roma (E)
x *Roma <Prefettura> (E)

*Milano : *Ripartizione *annona (G)

*Sardegna <Regno> : *Corte di *cassazione (G)
x *Corte di *cassazione <Sardegna, Regno> (E)

*Sicilia : *Assessorato per la *pubblica istruzione (G)
x *Assessorato per la *pubblica *istruzione <Sicilia> (E)

*Stato *pontificio : *Guardia *civica (G)
x *Guardia *civica <Stato pontificio> (E)

MA:

*Biblioteca *comunale <Milano> (E)
[Non si tratta di organo amministrativo del Comune di Milano]

37.3.2. ORGANI DI AUTORITÀ POLITICO-TERRITORIALI CON DUE LIVELLI DI SUBORDINAZIONE

Un organo di un'autorità territoriale che sia subordinato ad altro organo legislativo, amministrativo, ecc. ha come forma accettata il proprio nome preceduto dal nome della relativa autorità territoriale. Se tuttavia i1 nome dell'organo di per sé indica subordinazione o è insufficiente ad identificarlo, lo si farà precedere dal nome dell'organo da cui dipende.

*Italia : *Bersaglieri : Reggimento <10.> (G)

*Italia : *Brigata *Venezia (G)

*Italia : *Commissione *parlamentare per l'esame dell'ordinamento e del funzionamento delle ferrovie dello Stato (G)
x *Italia : *Parlamento : Commissione parlamentare, ecc. (G)
x *Commissione *parlamentare per l'*esame , ecc. (E)

*Italia : *Direzione *generale dell'istruzione universitsria (G)
x *Italia : *Ministero della *pubblica istruzione : Direzione, ecc. (G)

*Stati *Uniti d'*America : *Bureau of the *census (G)
x *Stati *Uniti d'*America : *Department of *commerce and labor : Bureau of the census (G)
x *Bureau of the *census <Stati Uniti d'America> (E)

*Italia : *Commissione *parlamentare d'inchiesta sui limiti posti alla concorrenza nel campo economico (G)

*Sardegna : *Assessorato *industria e commercio (G)

*Parigi : *Arrondissement <18.> (G)

*Roma : *Servizio delle *imposte di consumo (G)

MA:

*Italia : *Corte *costituzionale : Biblioteca (G)

*Italia : *Ministero dei *lavori pubblici : Direzione generale dei servizi speciali (G)

*Italia : *Camera dei *deputati : Commissione affari sociali <12.> (G)

37.4. CAPI DI AUTORITÀ POLITICO-TERRITORIALI

L'intestazione per il capo di un'autorità territoriale è costituita direttamente dal nome dell'autorità, senza ulteriori specificazioni.

*Italia (E) [Codice di resp. 1]
*Messaggio del capo dello Stato G. Saragat agli italiani, Milano, 9 maggio 1965. - Luogo : Editore, 1965. - Pagine ; formato.
i.s.: Saragat, Giuseppe (C) [Codice di resp. 3]

*Gran *Bretagna (E) [Codice di resp. 1]
*Facsimile of the proclamation of her majesty Elizabeth the second at St. James's Palace on 6th February 1952 ... - Luogo : Editore, 1952. - Pagine ; formato.
i s.: Elizabeth <regina di Gran Bretagna ; 2.> (A) [Codice di resp. 3]