46. AREA DELLE NOTE

Le note danno informazioni che per la loro natura accessoria, ovvero per considerazioni di chiarezza o di spazio, non è conveniente presentare nelle aree precedenti della scheda. Esse sono redatte in forma breve e chiara, facendo uso di espressioni uniformi per situazioni analoghe.

Le note che danno informazioni su particolarità dell'esemplare o sulla sua eventuale incompletezza non sono trascritte in quest'area, ma sono registrate nell'ambito della gestione del documento fisico (precis. di inv.).

Le note sono possibilmente disposte nell'ordine seguente:

1) Note sull'area del titolo e della formulazione di responsabilità (titolo proprio, titoli paralleli, complemento del titolo, natura o oggetto della pubblicazione, formulazione di responsabilità)

2) Note sull'area dell'edizione e sulla storia bibliografica della pubblicazione

3) Note sull'area della pubblicazione

4) Note sull'area della descrizione fisica

5) Numero di copie di una tiratura e altre note

6) Note di contenuto

7) Note sul contenuto aggiuntivo (es. indici, bibliografie, sommari)

L'area delle note è scritta senza andare a capo, preceduta da punto, spazio, doppia parentesi tonda aperta (che non si chiude). Ogni nota successiva è separata dalla precedente da punto, spazio, trattino, spazio.

Nell'area delle note, nei limiti del possibile, viene osservata la punteggiatura convenzionale utilizzata per le altre aree, ad es. per le note che si riferiscono alla prima area, i titoli sono separati dalla formulazionee di responsabilità con una barra obliqua.

46.1. AREA DELLE NOTE: SCHEMA DI PUNTEGGIATURA

. (( [la doppia parentesi aperta non si chiude]

. - Seconda e successive note [ripetibile]

46.2. NOTE AL LEGAME

Esiste la possibilità di effettuare note ai legami. Si elencano qui quelle ricordate nelle presenti regole:

Nota per un autore (01.3., 02.1.)

Nota per un traduttore (l2.l.l.)

Nota per una traduzione parziale (l2.l.2.)

Nota per un testo aggiunto (17.2., 41.6.3.)

Nota per titolo variante (41.3.05.)

Nota per un pretitolo (41.4.5.)

Nota per un titolo distintivo (48.4.)

Nota per un supplemento (49.1.)

Nota per un numero speciale (49.2.)

Nota per un volume bifronte (51.1, Esemplari bifronti)

Nota per uno spoglio (51.3.)

46.3. AREA DELLE NOTE: FORMULE CHE SI POSSONO ADOTTARE

All'interno di ciascun gruppo si consiglia di seguire l'ordine usato nell'elenco. Nell'elenco spesso gli esempi sono messi in forma di caso pratico: si intende che valgono per tutti i casi analoghi. Fra parentesi sono indicati i paragrafi delle regole interessate.

46.3.1. NOTE SULL'AREA DEL TITOLO E DELLA FORMULAZIONE DI RESPONSABILITÀ

Trad. dal francese (tit. Les tambours de la pluie) (12.1.4.) [Per traduzioni tratte non dall'originale, ma da una particolare edizione]

Tit. della cop. (40.2.; 50.2.2.; es.: 03.1.; 26.9.; 27.5.; 28.4.; 28.5.)

Tit. sul dorso (es.: 48.1.2.)

Il tit. si ricava dalla pref. (40.2.)

Altro tit.: ... [Segue il titolo se non si ritiene di usarlo come legame] (42.1.1.)

Altro tit. in tedesco [Se si ritiene irrilevante indicarlo per esteso] (42.1.1.)

In cop.: Raccolta di documentazione e giurisprudenza (41.4.; es.: 18C) [Per complemento del titolo che non compare sul frontespizio]

Prima del tit.: ... [Segue il pretitolo quando non si ritenga di procedere al riordinamento degli elementi] (40.1.; 41.4.5.)

Sottotit.: Dichter-und Frauen-Portrats (41.4.7.) [Per complemento del titolo unico per più opere di uno o più autori]

Sottotit. anche in tedesco (42.1.2.)

Annuncio dell'opera (41.3.6.) [A chiarimento del titolo]

Nella pagina contro il front.: ... (47.3.2.2.; 47.3.2.3.)[Un caso di livello intermedio nelle opere a livelli]

Titoli su frontespizi successivi (50.2.5.).

Pubbl. bifronte (51.1.)

Dramma in tre atti

Testi in francese, inglese, italiano, tedesco [o altro] (es.: 23.1.; 26.3., e v.a. 40.3., [voce Omissioni])

Testo in greco

Con testo orig. [o] con testo orig. latino (es.: 25.7.)

Testo orig. a fronte (App.2.1.; es.: 11.1.; 12.1.1.; 12.1.5.; 15)

Trad. italiana [o altro] a fronte (App.2.1.)

Nome dell'A. in cop.: [Per un A. in forma diversa sul front. e in cop.]

Sul front. i nomi degli autori delle relazioni (es.: 23.7.)

L'autore è ... [o]. Per il nome dell'A. cfr. ... (01.3., 02.1.; 02.2.; 02.3, 41.5.) [Per un nome ricavato fuori dalla pubblicazione]

Opera attrib. a X e Y (02.1.; 02.2.; 02.3; 03.3.)

Opera falsamente attrib. dal curatore a ... (03.3.)

Precedentemente pubbl. sotto il nome di ...

Per i nomi dei compilatori v. p. ... (es.: 20.)

Prima del tit. [o] In testa al front: Università abruzzese (41.5.; es.: 05.2; 06.; 18G; 20.; 21.1.; 22.; 23.3.; 23.5.; 23.6.; 24.1.; 24.3.; 24.4.; 24.5.; 25.01.; 25.04.; 27.1.) [o] in testa alla cop: ... (es.: 26.9.; 27.5.) [Per un ente non chiaramente collegabile con il titolo]

Curatore generale: X (41.5.12) [Per un curatore di più opere la cui funzione non risulterebbe chiara se riportato nella descrizione]

I primi quattro v. a cura di ..., poi di altri (es.: 16.4) [o] i v. 3-4 compilati da ... (es.: 17.1.2.; 48.1.1.)

Trad. di ... (12.1.1.; App.2.1.; es.: 48.1.2.) [Per un traduttore non sul frontespizio]

Nella pref.: 5. conferenza ... (es.: 23.7.)

Ed. precedenti a cura di ...

Continua con: ... v. 1 pubb. con il tit.: ... (47.5.)

formulazionee di responsabilità anche in tedesco (42.1.3.)

In appendice: Documenti a cura di ...

Nuova serie non dichiarata (48.2.3., voce sottocollezioni; 48.2.7.)

46.3.2. NOTE SULL'AREA DELL'EDIZIONE E SULLA STORIA BIBLIOGRAFICA DELLA PUBBLICAZIONE

2. ed. / con l'assistenza di C. Bianchi [Indicazione aggiuntiva di edizione con relativa responsabilità] (43.3.3.; 43.4.)

Pubbl. originariamente in: ... con il tit. ... [Una ipotesi da applicare al par. 43]

Estr. da: Rivista di studi salernitani, 2 (1969), n.4 (51.2.)

Estr. da: Studi e documenti / F.D.Guerrazzi, Firenze, 1924 (51.2.)

Già pubbl. in: Studi in onore di Gino Luzzatto, Milano, 1950, v. l. (51.2.)

Già pubbl. in: Rivista giuridica, 4 (1876), n.4. (es.: 27.3.)

Già pubbl. in: Sacramento dell'amore / Paul Evdokimov, Sotto il monte, 1966, p. 181-214. (es.: 28.7.1.)

Ripr. dell'ed.: [o] ripr. facs. dell'ed.: Torino : Fontana, 1846 (44; 50.2.; 50.3.; es.: 16.1.4.; 47.3.2.1.; 50.2.1., e v. 40.3. [voce Omissioni] ma v. 43, e 50.2.3. se l'indicazione fa parte di un'altra area)

Ripr. di ed. varie ... [Eventualmente gli estremi] (44.; 50.3.) [Se non sono tante si indicano singolarmente in note successive:] Titolo, ripr. dell'ed.: Luogo : Editore, data. - Secondo titolo, ripr. dell'ed.: Luogo : Editore, data. - ecc. (50.2.4.; 50.2.5.)

Ripr. parziale dell'ed.: (44, e ivi altri es. anche per l'indicazione delle p.)

Ripr. dell'ed.: Luogo : editore, data, con il tit. ... (50.2.2.)

Lit. (es.: 03.1.)

Manufatto interno (50.4.) [Per riproduzioni non ufficiali]

46.3.3. NOTE SULL'AREA DELLA PUBBLICAZIONE

Pubbl. anche a ... da ... (44)

Altri editori successivi (44., 44.4.; 47.1.; 48.2.6.)

L'editore varia (48.2.6.; 48.2.7.)

Data del fasc. [livraison, Lieferung ...] n... del v... da sostituire con la data del frontespizio al completamento del volume (47.2.4.)

46.3.4. NOTE SULL'AREA DELLA DESCRIZIONE FISICA

Il verso delle carte è bianco (45.3.1.)

Le carte sono stampate su entrambi i lati (45.3.1.)

Paginato anche 201-225 (45.3.1.; 51.2.)

Paginazione in caratteri greci (45.3.1.; 45.7.)

Pubbl. a fascicoli (47.2.4.)

Pubbl. a fascicoli dal... al... (47.2.4.)

Pubbl. a fogli mobili (45.3.1.; 45.7.; 47.2.5.)

Pubbl. a fogli mobili. - Aggiornato periodicamente (47.2.5.; es.: 47.2.1.)

Pubbl. a fogli mobili. - Aggiornato periodicamente fino al... (47.2.5.)

Tit. del fasc.: ... (es.: 28.7.1.) [Per il titolo di un fascicolo allegato]

In cartella (es.: 47.3.1.)

46.3.5. NUMERO DI COPIE DI UNA TIRATURA E ALTRE NOTE

Ed. di 500 esempl. [o] Ed. di 90 esempl. num. (45.3.4.; es.: 28.2., e v.a. 40.3. [voce Omissioni])

Per nozze ... (29.1.)

Facoltà [o] Corso di laurea. - Numero di matricola (51.4.) [Per le tesi]

N.B. Le note sulla collezione possono riguardare solo collezioni in cui le pubblicazioni sono apparse precedentemente, perché la collezione della quale fa parte la pubblicazione in esame costituisce un accesso ed è collegata al titolo della pubblicazione con un legame: avrà quindi proprie note.

Seguono alcuni tipi di note propri dei periodici, che però sono stati ricordati in queste regole:

Annuale [o] periodicità non determinata [o altro] (es.: 16.4.; 23.6.; 23.7.) [Nei periodici la nota sulla periodicità deve essere la prima]

Descrizione basata su a. 4(1910) [o altro] (es.: 16.4.; 23.6.; 23.7.) [Nota usata quando non si descrive un periodico dall'inizio]

Dal ... la pubblicazione non fa più parte della collezione (es.: 16.4.)

46.3.6. NOTE DI CONTENUTO

Vengono scritte quando non si costituisce un accesso da titoli particolari.

Contenuto indicato sul front: 1. Titolo; 2. Titolo (01.2.2.; 16.1.1.; 41.3.10) [Per raccolte di opere di un autore con titolo d'insieme e titoli delle singole opere sul frontespizio]

Sul front. i titoli delle singole opere (16.1.1.; 41.3.10) [Caso precedente quando i titoli sono molto numerosi e non si elencano]

Contiene: Titolo ; Titolo ; Titolo [o] Titolo / autore . Titolo / autore (01.2.2.; 16.1.1. e ivi es.)

A p. 7: Atti ... [o altro] (es.: 23.7.)

Passi scelti da:

Raccolta di documenti legislativi con commento (es.: 25.1.)

Raccolta di riproduzioni di opere preceduta da una breve introduzione (es.: 41.3.08.)

Scelta di carmi (41.3.10)

46.3.7. NOTE DI CONTENUTO AGGIUNTO

Con il testo del codice (es.: 25.08.)

Sono contenuti testi di legge (25.08.)

Contiene gli atti legislativi (es.: 25.02.)

Contiene un indice (es.: 47.3.2.1.)

è contenuto il testo ... (es.: 11.2.)

In appendice ... (17.2.; 41.6.3.) [Per appendici di poca importanza non ricordate sul frontespizio]

Seguono appendici [o] Segue appendice di ... (17.2.; 47.3.1.2.)

46.4. NOTE ALL'ISBN

Casistica generale delle note: App.1.3. passim. E inoltre:

Il numero standard compare a partire da ... (43.; 44.6.2.; App.1.3.5.)

3. Ed. [o altro] (47.; App.1.3.6.) [Per il numero standard dell'opera in più volumi nel suo insieme, che cambia a partire da quell'edizione]