29. ACCESSI SECONDARI

29.1. ACCESSI SECONDARI DA NOMI DI PERSONA

1.) Una persona oggetto di un congresso se vi è l'occasione di una celebrazione (par. 23.)

2.) Un artista oggetto di mostre (par. 24.4.)

3.) Una persona oggetto di un festeggiamento o di studi in occasione di una commemorazione (da non confondere con scritti su una persona fatti a scopo scientifico e non collegati con una occasione celebrativa) (par. 05.4. miscellanee in omaggio)

*Mélanges G. B. De Rossi : recueil de travaux publiés par l'Ecole française de Rome en l'honneur de M. le comm. Giovanni Battista De Rossi. - Roma : Spithover, 1892. - VIII, 391 p. : ill. ; 25 cm.
i.s.: 1) De_Rossi, Giovanni Battista (C); 2) *Ecole *française <Rome> (E) [Codice di resp. 3]

*Studi su G. C. L. Sismondi raccolti per il primo centenario della sua morte (1942) / con prefazione di Luigi Einaudi. - Roma : Cremonese, [1945]. - XIV, 539 p. ; 26 cm.
i.s.: 1) Sismondi, Jean Charles Leonard Simond : de (C); 2) Einaudi, Luigi (C) [Codice di resp. 3]

MA:

L'*Opera e l'eredità di Carlo Cattaneo / a cura di C. G. Lacaita. - Bologna : Il mulino. - v. ; 21 cm.
i.s.:Lacaita, Carlo G. (C) [Codice di resp. 3]
Secondo livello legame M1M/M51M:
1: L'*opera. - Bologna : Il mulino, 1975. - 326 p. ; 21 cm. [numero di sequenza 1]
Secondo livello legame M1M/M51M:
2: L'*eredità. - Bologna : Il mulino, 1976. - 383 p. ; 21 cm. [numero di sequenza 2]

4.) Accesso secondario per i festeggiati in occasione di pubblicazioni per nozze, lauree, monacazioni ecc.

*Lettere di comici italiani del secolo 17. / a cura di Alessandro D'Ancona. - Pisa : Tip. V. Nistri, 1893. - 30 p. ; 22 cm. ((Per nozze Martini-Benzoni.
i.s.: 1) D'Ancona, Alessandro (C); 2) Martini, Teresa (C); 3) Benzoni, Gaetano (C) [Codice di resp. 3]

5.) Una persona i cui scritti sono oggetto di bibliografie (par.17.3.)

6.) Una persona che compie atti di governo (par. 25.02., 25.06.)

7.) Una persona che contrae accordi con lo Stato (par. 26.9.)

8.) Destinatari di corrispondenza (par. 08., Carteggi)

29.2. ACCESSI SECONDARI DA AUTORI

1.) Opere di attribuzione incerta (par. 02., 03.)

2.) Opere in collaborazione (par. 05., 06.)

3.) Curatore (passim)

4.) Contributi di genere diverso (es. fotografie) (par. 07.)

5.) Corrispondenti di carteggi (par. 08.)

6.) Candidati di dissertazioni accademiche straniere anteriori al s. XIX (par. 09.)

7.) Autori di opere edite come contributi subordinati nei confronti di un commento (par. 11.2.)

8.) Casi particolari di traduzioni, accesso da un traduttore (par. 12.1.)

9.) Revisioni (par. 13., edizioni rivedute, accresciute o abbreviate)

10.) Opere basate su altre opere (par. 14.)

11.) Riassunti, adattamenti, rifacimenti (par. 15.)

12.) Raccolte di opere con titolo collettivo (par. 16.1.1.)

13.) Raccolte di opere di due o tre autori con titolo generico (par. 16.1.2.)

14.) Compilatori il cui nome non compare sul frontespizio di compilazioni (par. 16.2.)

15.) Opere che si riferiscono ad altre opere (par. 17.)

16.) Redattore di opere di enti collettivi (par. 20.)

29.3. ACCESSI SECONDARI DA TITOLI

1.) Parte essenziale del titolo (par.40., e v.a. 23.4., 41.3.03., 47.1.)

2.) Forma sciolta di sigle ecc. (par. 40., e v.a. 40.3.)

3.) Raccolte di opere con titolo collettivo e singoli titoli sul frontespizio (par. 16.1.1.)

4.) Raccolte di opere senza titolo collettivo (par. 16.1.3.)

5.) Titolo di raggruppamento, in generale (uniforme) (par. 03.1., 12., 25.07., 26.1., 26.5., 28.7., e v.a. 01.1.2., 39., 41.4.6.), per antologie di periodici (par. 16.3.). - per titolo originale (par. 12., 13.), per opere basate su altre opere (par. 14.), per riassunti, rifacimenti, adattamenti indipendenti (par.15.), per opere che si riferiscono ad altre opere (par. 17.).

29.4. ACCESSI SECONDARI DA ENTI COLLETTIVI O DA AUTORITÀ POLITICO-TERRITORIALI

1.) Enti curatori (passim)

2.) Opere con intestazione anonima, con il nome di un ente sul frontespizio (par. 21.1.)

3.) Libri di commercio anteriori all'evo moderno (par. 21.2.)

4.) Enti collaboratori (par. 22., opere di più enti collettivi)

5.) Ente nei congressi quando l'intestazione principale è il titolo (par. 23.3.)

6.) Ente nelle mostre quando l'intestazione principale è il titolo (par. 24.2.)

7.) Autorità politico-territoriali che emanano norme, in opere con intestazione principale al nome di un altro ente (leggi e regolamenti di una autorità per un'altra, par. 25.02., e v.a. 25.03. per i casi di norme emanate per più enti)

8.) Trattati e convenzioni internazionali (par. 26.)

9.) Opere che contengono nel titolo il nome di una casa editrice

Ward, Alfred Charles (C) [Codice di resp. 1]
*Longman companion to 20. century literature / A. C. Ward. - 2. ed. - London : Longman, 1975. - [6], 597 p. ; 23 cm.
i.s.:*Longman <Casa editrice> (E) [Codice di resp. 3]