09. DISSERTAZIONI ACCADEMICHE (TESI)

Le dissertazioni accademiche straniere fino a tutto il secolo XVIII (in qualche caso anche più tardi) sono normalmente opera del preside, il cui nome è collegato al titolo con il codice di responsabilità l; per il candidato, anche se vi figura come autore, autore-rispondente o scrittore, si fa un accesso secondario. Le dissertazioni accademiche italiane e quelle straniere moderne hanno come intestazione principale il nome del candidato.

Coyaud, Maurice (C) [Codice di resp. 1]
*Introduction à l'étude des langages documentaires : thèse de doctorat ... / présentée ... par Maurice Coyaud. - Paris : Klincksieck, 1966. - 148 p. ; 24 cm.
(*TA documents ; 1) [Legame M1C]

N.B.: Seguono due esempi che non dovrebbero trovar posto fra norme dedicate al libro moderno ma che sono necessari perché documentano una regola inserita in un contesto generale.

Accelli, Costantino (C) [Codice di resp. 1]
*Disputatio theologica quam ... publico exhibet certamini p. Constantinus Accelli, disputationem moderabunt Nicolaus Veglia et Cyrillus Danesio. - Augustae Taurinorum : ex Typographia regia, [1785?]. - 56 p. ; 18 cm.

Abbing, Cornelius Alard (C) [Codice di resp. 1]
*Specimen literarium de Solonis laudibus poeticis quod ... publico et solenni examini submittit Cornelius Alard Abbing ... - Trajecti ad Rhenum : ed. offic. J. Altheer, pref. 1825. - XII, 105 p. ; 22 cm.