11. CONTRIBUTI SUBORDINATI

11.1. CONTRIBUTI SUBORDINATI: QUALI SONO

Un'opera (si intendono comprese in tale termine anche le riproduzioni di opere di architettura, arti figurative ecc.) pubblicata con un commento, un saggio critico o altro contributo di autore diverso, o comunque a sua cura, ha come intestazione principale l'autore dell'opera (legame autore, Codice di responsabilità 1). Si crea un accesso secondario per l'autore del contributo subordinato (legame autore, Codice di responsabilità 3) se il suo nome figura sul frontespizio o se si ritenga opportuno. Per l'impostazione della descrizione, i contributi subordinati sono preceduti dalla formulazione di responsabilità, barra o punto e virgola a seconda che si tratti di prima indicazione o successiva. (Può essere prima ad es. se il nome dell'autore principale è collegato grammaticalmente al titolo)

Frontinus, Sextus Iulius (C) [Codice di resp. 1]
Les *aqueducs de la ville de Rome / Frontin ; texte établi, traduit et commenté par Pierre Grimal. - Paris : Les belles lettres, 1944. - XXII, 113 p. (1-64 doppie), 1 c. di tav. : c. geogr. ; 19 cm. ((Testo orig. a fronte.
(*Collection des universités de France) [Legame M1C]
i.s.: Grimal, Pierre (C) [Codice di resp. 3]
i.s.: *De aquaeductu urbis Romae [Natura A, Codice 9, collegato con Frontinus con Codice di resp. 1]

Alighieri, Dante (C) [Codice di resp. 1]
La *Divina commedia ; le Rime ; i versi della Vita nuova e le canzoni del Convivio / Dante Alighieri ; a cura di Cesare Garboli. - [Torino] : G. Einaudi, stampa 1954. - XXXI, 893 p., [6] c. di tav. : ill. color. ; 22 cm.
(I *millenni ; 27) (I *millenni. Parnaso italiano ; 2) [Legame M1C]
i.s.: Garboli, Cesare (C) [Codice di resp. 3]
Legame C1C fra: I *millenni. Parnaso italiano e I *millenni

Mills, Charles Wright (C) [Codice di resp. 1]
*Sociologia e conoscenza / C. Wright Mills ; appendice all'edizione italiana di Irving Louis Horowitz, con bibliografia generale delle opere di C. Wright Mills. - Milano : Bompiani, 1971. - 483 p. ; 21 cm.
(*Uomo e società ; l9) [Legame M1C]
i.s.: Horowitz, Irving Louis (C) [Codice di resp. 3]
i.s.: *Power, politics and people [Natura A, Codice 9, collegato con Mills con Codice di resp. 1]

Petronius Arbiter (B) [Codice di resp. 1]
La *cena di Trimalchione / di Petronio Arbitro ; saggio, testo e commento [di] Amedeo Maiuri. - Napoli : Pironti, 1945. - IX, 265 p., 10 c. di tav. : ill. ; 21 cm.
i.s.: Maiuri, Amedeo (C) [Codice di resp. 3]
[Per quanto ampio il saggio di Maiuri è da considerarsi contributo subordinato: l'oggetto principale della pubblicazione è l'edizione del testo di Petronio]

Manzoni, Alessandro (C) [Codice di resp. 1]
Gli *scritti linguistici di A. Manzoni / [a cura di] Michele Cataudella. - Napoli : Liguori, stampa 1971. - 118 p. ; 24 cm.>
i.s.: Cataudella, Michele (C) [Codice di resp. 3]
[Anche in questo caso il contributo del Cataudella è di carattere subordinato: l'oggetto principale della pubblicazione è l'edizione degli scritti del Manzoni]

Buonarroti, Michelangelo (C) [Codice di resp. 1]
*Tutta l'architettura di Michelangelo / a cura di Franco Barbieri e Lionello Puppi. - Milano : Rizzoli, stampa 1964. - 102 p., 84 c. di tav. : ill. ; 18 cm.
(*Biblioteca d'arte ; 55/56) [Legame M1C]
i.s.: l) Barbieri, Franco (C); 2) Puppi, Lionello (C) [Codice di resp. 3]

Bosch, Hieronymus (C) [Codice di resp. 1]
*Hieronymus Bosch / testo di Carl Linfert. - Milano : Garzanti, stampa 1972. - 134 p., [l] c. di tav. : in gran parte ill. color. ; 33 cm.
i.s.: Linfert, Carl (C) [Codice di resp. 3]
[Per quanto ampio, il saggio del Linfert, con il commento che accompagna le singole tavole, è da considerarsi contributo subordinato: l'oggetto principale dell'edizione è presentare l'opera di Bosch]

11.2. CONTRIBUTI APPARENTEMENTE SUBORDINATI

Se però il contributo costituisce evidentemente l' oggetto principale della pubblicazione, questa ha come intestazione principale l'autore del contributo. Si crea un accesso secondario, se opportuno(legame autore, Codice di responsabilità 3), per l'autore dell'opera alla quale il contributo si riferisce. Se le lingue delle due parti sono diverse, il primo codice di lingua da inserire nella carta di identità sarà quello del contributo al quale si riferisce l'intestazione principale (e v. App. 2.1.).

Scarpat, Giuseppe (C) [Codice di resp. 1]
La *lettera 65 di Seneca / Giuseppe Scarpat. - Brescia : Paideia, c1965. - 289 p. ; 22 cm. ((E' contenuto il testo lat. della lettera.
(*Antichità classica e cristiana ; 1) [Legame M1C]
i.s.: Seneca, Lucius Annaeus (C) [Codice di resp. 3]
[Ampio saggio critico con il testo e la traduzione della lettera: oggetto principale della pubblicazione è il saggio critico]

Salsano, Fernando (C) [Codice di resp.1]
Il *canto 15. dell'Inferno. - Torino : Società ed. internazionale, c1967. - 46 p. ; 24 cm. ((E' contenuto il testo del canto.
(*Lectura Dantis Romana. N.S.) [Legame M1C]
i.s.: Alighieri, Dante (C) [Codice di resp. 3]
Legame C1C fra: *Lectura Dantis Romana. N.S. e *Lectura Dantis Romana

Boccaccio, Giovanni (C) [Codice di resp. 1]
Il *comento di Giovanni Boccacci sopra la Commedia con le annotazioni di A. M. Salvini ; preceduto dalla vita di Dante Allighieri scritta dal medesimo / per cura di Gaetano Milanesi. - Firenze : F. Le Monnier. - v. ; 19 cm.
i.s.: l) Salvini, Antonio Maria (C); 2) Milanesi, Gaetano (C) [Codice di resp. 3]
Secondo livello legame M51W:
1. - Firenze : F. Le Monnier, 1863. - 517 p. ; l9 cm. [numero di sequenza 1]
[Il commento pubblicato a sé, senza il testo dell'opera a cui si riferisce, è evidentemente l'oggetto della pubblicazione]

Seuphor, Michel (C) [Codice di resp. 1]
*Piet mondrian : sa vie, son oeuvre / Michel Seuphor. - Ed. nouv. corrigée et augmentée. - Paris : Flammarion, 1970. - 444 p., 25 c. di tav. : in gran parte ill. color. ; 30 cm.
i.s.: mondrian, Piet (C) [Codice di resp. 3]
[Testo e illustrazioni si equivalgono, ma la presentazione del frontespizio attesta che l'oggetto principale della pubblicazione è il contributo subordinato]

De_Grada, Raffaele (C) [Codice di resp. 3]
*Mario Sironi / Raffaele De Grada. - Milano : Club amici dell'arte, [1972]. - 166 p. : in gran parte ill. ; 28 cm.
(*Collana d'arte CAA) [Legame M1C]
i.s.: Sironi, Mario (C) [Codice di resp. 3]
[ll saggio critico e la bibliografia occupano le p. 7-55, le riproduzioni delle opere di Sironi le p. 63-166. Anche in questo caso si considera la presentazione del frontespizio]

Saitta, Armando (C) [Codice di resp. 1]
*Sinistra hegeliana e problema italiano negli scritti di A. L. Mazzini / Armando Saitta. - Roma : Istituto storico italiano per l'età moderna e contemporanea. - v. ; 24 cm.
(*Italia e Europa) [Legame M1C]
i.s.: Mazzini, Andrea Luigi (C) [Codice di resp. 3]
Secondo livello legame M51W:
[1] / Armando Saitta. - Roma : Istituto storico italiano per l'età moderna e contemporanea, 1968. - 535 p. ; 24 cm.
Secondo livello legame M1M/M51M:
Mazzini, Andrea Luigi (C) [Codice di resp. 1]
*Appendice.
Terzo livello legame M51W con il secondo livello:
Mazzini, Andrea Luigi (C) [Codice di resp. 1]
1. - Roma : Istituto storico italiano per l'età moderna e contemporanea, 1967. - 426 p. ; 24 cm. [numero di sequenza 1]
Terzo livello legame M51W con il secondo livello:
Mazzini, Andrea Luigi (C) [Codice di resp. 1]
2. - Roma : Istituto storico italiano per l'età moderna e contemporanea, 1967. - P. 427-788 ; 24 cm. [numero di sequenza 2]
[L'opera consta di tre volumi: il primo contiene il saggio di Saitta, mentre gli altri due, pubblicati come appendice, contengono gli scritti di A. L. Mazzini. Può essere incerto in questo caso stabilire l'oggetto principale della pubblicazione; la scelta dell'intestazione tiene conto della presentazione del frontespizio]

11.3. CURATORE

Quando i curatori nominati sul frontespizio sono due o tre, si trascrivono nella descrizione e dai loro nomi si creano legami autore con codice di responsabilità 3 con il titolo.

Quando i curatori sono più di tre, si trascrive il primo o quello che compare in rilievo sul frontespizio seguito da tre puntini fra spazi e dalle parole [et al.] fra parentesi quadre, e si crea un accesso soltanto dal suo nome (Codice di responsabilità 3).

Quando persone diverse hanno curato più opere dello stesso autore, per la descrizione si ricorre al riordinamento degli elementi (v. par. 41.5.11., Formulazione di responsabilità: pubblicazioni senza titolo collettivo di un autore).