04. PUBBLICAZIONI PIÙ NOTE CON IL TITOLO

GUIDE, REPERTORI

Guide, repertori e simili pubblicazioni generalmente più note con il titolo e i cui volumi successivi possono essere opera di compilatori diversi, hanno fra il titolo dell'edizione e i compilatori legami autore con codice di responsabilità 3.

Si intende che per guide di carattere scientifico, il codice di responsabilità sarà di tipo 1.

*Egypte : le Nil égyptien et soudanais du delta à Khartoum. - Nouvelle éd. / établie par Marcelle Baud et Magdelaine Parisot. - Paris : Hachette, 1956. - CXXX, 559 p., 3, 2 c. di tav. : ill, 1 c. geogr. e 1 c. topogr. ripieg. ; 16 cm.
(Les *guides bleus) [Legame M1C]
i.s.: 1) Baud, Marcelle (C); 2) Parisot, Magdelaine (C); [Codice di resp. 3]
[L'edizione del 1950 era della sola Baud e le precedenti di G. Bénédite]

N.B.: Guide con carattere discorsivo e contenenti descrizioni del compilatore non sono considerate fra le opere più note sotto il titolo ma opere con responsabilità intellettuale di un autore (che quindi sarà collegato al titolo con un codice di responsabilità 1).

Vasi, Mariano (C) [Codice di resp. 1]
*Itinéraire instructif de Rome à Naples, ou Description générale des monuments anciens et modernes et des ouvrages les plus remarquables en peinture, sculpture et architecture de cette ville célèbre, de ses environs et des îles / d'après M. Vasi. - 6. éd. napolitaine révue et considérablement augmentée. - Naples : G. Glass, 1864. - 271 p., [2] c. di tav. ripieg. : mappe ; 18 cm.

ANNUARI, STATISTICHE, BIBLIOGRAFIE A CARATTERE PERIODICO

Per annuari, statistiche, bibliografie, guide a carattere periodico recanti indicazioni numeriche o cronologiche (in taluni casi indicazioni di edizione), anche se curati nel tempo da persone diverse o inseriti con numeri diversi in una collezione, v. par. 16.4., Pubblicazioni considerate periodici.