36. ENTI COLLETTIVI: ORDINE DEGLI ELEMENTI DEI NOMI

36.1. ENTI COLLETTIVI: PAROLA D'ORDINE

36.1.1. PAROLA D'ORDINE DEGLI ENTI IN GENERALE

Gli elementi che costituiscono il nome di un ente si danno nell'ordine in cui normalmente si presentano.

*Georg *Eastman *house (E)

*John *Crerar *library (E)

*Michigan *education *association (E)

*Solomon *R. *Guggenheim *museum (E)

36.1.2. ELEMENTI INIZIALI DEI NOMI DEGLI ENTI E TERMINI DI PRIVILEGIO

Articoli iniziali, elementi iniziali o finali indicanti personalità giuridica, iniziali di prenomi, titoli di studio, professionali ed onorifici, termini indicanti privilegio o appartenenza, che fanno parte del nome di un ente, si omettono, a meno che non siano per qualche ragione indispensabili.

*Library *association (E) non The *Library *association
*Ente *Fiuggi (E) non *Ente *Fiuggi <s.p.a.>
*Teatro alla *Scala (E) non *Ente *autonomo *teatro alla *Scala
*Alfred *P. *Sloan *foundation (E) non *Alfred *P. *Sloan *foundation <inc.>
*Smiley *public *library (E) non *A. *K. *Smiley *public library
*Julian *D. *Levinson *research foundation (E) non *Dr. *Julian *D. *Levinson Research foundation
*Académie de *médecine <Parigi> (E) non *Académie *royale de *médecine <Parigi>

MA:

Der *blaue *Adler (E)

La *nuova *Italia (E)

*Reale *mutua di *assicurazioni (E)

*Royal *society <Londra> (E)

36.1.3. DITTE E SOCIETÀ

Secondo le stesse norme si trattano i nomi delle ditte anche se costituiti dal solo nome e cognome del fondatore o del titolare, conservando in quest'ultimo caso le indicazioni relative alla natura giuridica dell'ente (Società per azioni, Inc., AG., ecc.). Si fa rinvio (oltre ad eventuali forme varianti dell'ente) dal nome del fondatore o del titolare in forma di autore di tipo C o D, con o senza il prenome, seguito fra parentesi uncinate dalla denominazione ufficiale che contenga un riferimento in chiaro alla natura dell'ente, o da altre indicazioni della sua funzione.

Se i titolari sono più di uno, il rinvio va fatto per ciascuno, ma solo se i loro nomi risultano nella denominazione dell'ente, anche in sigla, o compaiono nel documento.

La regola vale anche per le compagnie mercantili anteriori all'evo moderno e per gallerie d'arte, studi commerciali ecc.

*John *B. *Prine <inc.> (E)
x *Prine <inc.> (E)


*Brockhaus <ditta> (E) non *F. *A. *Brockhaus <ditta>

*George *Fry and *associates (E)
x *Fry and *associates (E)
x Fry, George <ditta> (C)

*Arnoldo *mondadori *editore (E)
x *mondadori *editore (E)
x mondadori, Arnoldo <casa editrice> (C)

*Walt *Disney *productions (E)
x *Disney *productions (E)
x Disney, Walt <Walt Disney productions> (C)

*Covoni <compagnia> (E)

*Compagnia *Antonio *Della *Casa e Simone Guadagni (E)
x Della_Casa, Antonio <compagnia> (C)
x Guadagni, Simone <compagnia> (C)

*Gregotti *associati (E)
x Gregotti, Vittorio <Gregotti associati> (C)

*Minale *Tattersfield and *partners (E)
x Minale, Marcello <Minale Tattersfield and partners> (C)
x Tattersfield, Brian <Minale Tattersfield and partners> (C)

Se la denominazione è costituita da sigle o espressioni di fantasia, fra parentesi uncinate si indica la tipologia dell'ente. Nei rinvii dai componenti si fa seguire ai nomi in forma di autori di tipo C o D fra parentesi uncinate l'espressione. <per le opere in collaborazione ... >, dove i puntini stanno per l'indicazione dell'ente collettivo.

*BBPR <studio di architettura> (E)
x *Studio *BBPR (E)
x Banfi, Gian Luigi <per le opere in collaborazione dello studio BBPR> (C)
x Belgiojoso, Lodovico <per le opere in collaborazione dello studio BBPR> (C)
x Peressutti, Enrico <per le opere in collaborazione dello studio BBPR> (C)

*Future *systems <studio di architettura> (E)
x Kaplicky, Jan <per le opere in collaborazione dello studio Future systems> (C)
x Levete, Amanda <per le opere in collaborazione dello studio Future systems> (C)

*Frogdesign <studio di design> (E)
x Esslinger, Hartmut <per le opere in collaborazione dello studio Frogdesign> (C)

36.1.4. LUOGHI DI SEDE DEGLI ENTI

Se al nome dell'ente è aggiunta l'indicazione del luogo in cui esso ha sede, questa si omette. Si conservano solo le indicazioni di luogo che facciano parte integrante del nome, dandole possibilmente come qualificazioni quando si presentano alla fine di esso.

Si conservano anche le indicazioni di regione, Stato ecc. (territorio, quindi e non luogo dove l'ente risiede), in qualsiasi posizione si trovino nel nome.


*Gabinetto *scientifico *letterario *G. P. Vieusseux (E) non *Gabinetto *scientifico *letterario *G. P. Vieusseux <Firenze>

*Gruppo di *studio per il *coordinamento *industriale dell'edilizia (E)

*Unione *italiana delle *camere di *commercio industria e agricoltura (E)

*Oxford *university *press (E)

*San *Diego *historical *society (E)

*Cincinnati *art *museum (E)

*Kentucky *commission on *women (E)

*British *academy (E)



*Archivio di *Stato <Siena> (E) non *Archivio di *Stato di *Siena
*Accademia di *agricoltura <Torino> (E) non *Accademia di *agricoltura di *Torino
*Università degli *studi <Roma> (E) non *Università degli *studi di *Roma

MA:

*Banco di *Roma (E)

*monte dei *paschi di *Siena (E)

*Teatro *stabile della *città di *Genova (E)

Colegio de *Mexico (E)

*Università degli *studi della *Calabria (E)

*Università degli *studi del *Molise (E)

36.2. SOTTOINTESTAZIONI DEGLI ENTI

36.2.1. SOTTOENTI IN GENERALE

Quando il nome di un ente non è sufficientemente distintivo se non unito al nome di un altro ente, a1 quale è legato da un rapporto di subordinazione o di altro genere, nell'intestazione lo si fa precedere, diviso da due punti fra spazi, dal nome di quest'ultimo. (Per gli Organi di autorità politico-territoriali, v. par. 37.3.). In una successione gerarchica si prendono in considerazione i soli elementi necessari a identificare l'ente subordinato.

*Associazione *nazionale delle *bonifiche : *Circoscrizione *Emilia-Romagna (G)

*Automobile *club d'*Italia : *Ispettorato *scuole (G)

*Club *alpino *italiano : *Comitato *scientifico (G)

*Deutsches *archäologisches *Institut : *Romisch-*germanische Kommission (G)

*Italia *nostra : *Sezione di *Bolzano (G)

*Panathlon *international : *Club di *Padova (G)

*Rai : *Servizio *opinioni (G)

Ma nei casi seguenti il nome dell'ente superiore non è necessario all'identificazione dell'ente subordinato:

*Commissione *italiana per la *oceanografia (E)
x *Consiglio *nazionale delle *ricerche : *Commissione *italiana per la oceanografia (G)

*Gruppo di *ricerca per la *dialettologia *italiana (E)
x *Consiglio *nazionale delle *ricerche : *Gruppo di *ricerca per la dialettologia italiana (G)

*Gruppo per lo *studio e lo *scambio di *informazioni sugli algoritmi (E)
x *Associazione *italiana per il *calcolo *automatico : *Gruppo per lo *studio e lo scambio di informazioni sugli algoritmi (G)

*Dag *Hammarskjold *library (E)
x *Nazioni *Unite : *Dag *Hammarskjold library (G)

*English *teaching *information *centre (E)
x *British *council : *English *teaching information centre (G)

36.2.2. ENTI COLLETTIVI SUBORDINATI A DUE ENTI

Quando un ente è in rapporto di subordinazione nei confronti di due enti, l'intestazione è rappresentata dal nome dell'ente subordinato, se ha un nome distintivo. In caso contrario, e se non c'è collegamento grammaticale fra il nome dell'ente subordinato e quello degli enti principali, l'ente subordinato viene trascritto come sottointestazione di ciascuno dei due enti.

*Joint *committee on *bathing *places (E)
[sul frontespizio: Joint committee on bathing places of the Conference of State sanitary engineers, and the Engineering section of the American public healt association. ­ Il nome dell'ente subordinato ha un proprio significato]

*Joint *committee of the *Milk *marketing board and the Dairy trade federation (E)
[In questo caso le sole parole Joint committee non avevano un senso compiuto]

*Electricité de *France : *Groupe de *planification de l'informatique (G)
[Sul frontespizio: Electricité de France ­ Gaz de France. Groupe de planification de l'informatique. ­ L'ente subordinato da solo non ha un nome con senso compiuto e si mette come suddivisione di ciascun ente].

36.2.3. ENTI COLLETTIVI CON DUE LIVELLI DI SUBORDINAZIONE

Quando un ente è in rapporto di subordinazione nei confronti di due enti a loro volta subordinati nei confronti di un unico ente maggiore, si fa capo direttamente all'ente maggiore, saltando quelli intermedi.

*American *library *association : *Joint *committee to compile a list of international subscription agents (G)
[Sul frontespizio: A joint committee of the American library association's Acquisitions section and Serials section.­ In questo caso si saltano le due sezioni per fare capo all'ente principale]

36.3. QUALIFICAZIONI DEI NOMI DEGLI ENTI

Le qualificazioni sono indicazioni supplementari che si aggiungono al nome dell'ente, possibilmente in italiano. Esse possono essere costituite da un nome geografico, da una data (per es. l'anno di fondazione), da un'indicazione sulla natura dell'ente (per es. una ditta), da un numero ordinale. Le qualificazioni sono incluse fra parentesi uncinate.

Le qualificazioni sono usate nei seguenti casi:

36.3.1. LUOGHI ALLA FINE DELLE DENOMINAZIONI DEGLI ENTI UTILIZZATI COME QUALIFICAZIONI

Quando il nome dell'ente comprende un'indicazione di luogo che è possibile dare come qualificazione (v. par. 36.1.4., luoghi di sede degli enti).

*Archivio di *Stato <Siena> (E)

36.3.2. LUOGHI COME QUALIFICAZIONI NECESSARI PER RISOLVERE CASI DI OMONIMIA FRA ENTI

Quando più enti hanno lo stesso nome o l'ente ha sede in più luoghi, si aggiunge il luogo, sia che si tratti del luogo di sede, sia che si tratti del territorio in cui operano.

*Accademia dei *Concordi <Ravenna> (E)

*Accademia dei *Concordi <Rovigo> (E)

*Confederazione *generale *italiana del *lavoro <Toscana> (E)

*Confederazione *generale *italiana del *lavoro <Friuli-Venezia Giulia> (E)

*Biblioteca *nacional <Madrid> (E)

*Biblioteca *nacional <Rio de Janeiro> (E)

*British *council <Madrid> (E)

*British *council <Roma> (E)

*Gemaldegalerie <Berlino Est> (E)

*Gemaldegalerie <Berlino Ovest> (E)

*Illuminating *engineering *society <Londra> (E)

*Illuminating *engineering *society <New York> (E)

*National *association for *mental *health <Gran Bretagna> (E)

*National *association for *mental *health <Stati Uniti d'America> (E)

36.3.3. QUALIFICAZIONI PER INDIVIDUARE NOMI COME ENTI

Se dal nome non risulta evidente che si tratta di un ente.

*Rhin et *Rhone <società> (E)

*Erasmus <libreria antiquaria> (E)

36.3.4. LUOGHI COME QUALIFICAZIONI PER INDIVIDUARE NOMI COME ENTI

Se il nome di una ditta è costituito dal solo nome del fondatore o del titolare.

*Olivetti & *C. <Ivrea> (E) [v. 35.1.2. per rinvio dalla forma con la 'e' sciolta]

36.3.5. ENTI COLLETTIVI CON DENOMINAZIONI PARTICOLARI USATE COME RINVII

Se l'indicazione della sede è sicuramente più efficace della denominazione particolare (per es. l'intitolazione) per identificare l'ente, la denominazione particolare si omette e il nome del luogo si aggiunge come qualificazione.

*Biblioteca *comunale <Orvieto> (E)
x *Biblioteca *comunale *Luigi *Fumi (E)

*Biblioteca *nazionale *centrale <Roma> (E)
x *Biblioteca *nazionale *centrale *Vittorio Emanuele 2. (E)

*Conservatorio di *musica <Firenze> (E)
x *Conservatorio *statale di *musica *Luigi Cherubini (E)

*Teatro *lirico *sperimentale <Spoleto> (E)
x *Teatro *lirico *sperimentale *Adriano Belli (E)

MA:

*Biblioteca *comunale dell'*Archiginnasio (E)
x *Biblioteca *comunale <Bologna> (E)

*Biblioteca *comunale *Malatestiana (E)
x *Biblioteca *comunale <Cesena> (E)

*Biblioteca *universitaria *Alessandrina (E)
x *Biblioteca *universitaria <Roma> (E)
x *Biblioteca *Alessandrina <Roma> (E)

36.4. QUALIFICAZIONI DI CONGRESSI MOSTRE E ESPOSIZIONI

Numero, anno e luogo di un congresso o di una esposizione si mettono nell'intestazione dopo i1 suo nome formale fra parentesi uncinate in questa sequenza, separati l'uno dall'altro dal simbolo del punto e virgola fra spazi. Il numero ordinale si scrive in cifre arabe seguito da un punto. Se uno di questi elementi manca, si mettono fra le parentesi uncinate quelli che si hanno.

Se l'anno di convocazione e il luogo sono parte integrante del nome formale, si lasciano nella posizione in cui si trovano e non si ripetono alla fine fra parentesi uncinate. Il luogo aggettivato viene ripetuto. Se i luoghi sono più di uno, si scrivono fino a due uniti da trattino, oltre due si scrive solo i1 primo seguito da etc.

Se i termini cronologici cadono in anni diversi, si indicano entrambi uniti da una barra obliqua.

*Congresso *europeo di *cardiologia <3. ; 1960 ; Roma> (R)

*Colloque *international de *démographie *historique <1963 ; Liegi> (R)

*Expo *67 (R)

*Conférence de *La *Haye de *droit international privé <11. ; 1968> (R)

*Congresso *fiorentino d'*arte *etrusca <1967 ; Firenze> (R)

*Mostra del *manoscritto e del *libro *antico della Biblioteca comunale di Ortona <1971> (R)

*Congresso dei *medici *sanniti <10. ; 1958 ; Benevento-Salerno> (R)

*World *peace *congress <1. ; 1949 ; Parigi, Praga> (R)

*Congresso *nazionale di *archeologia *cristiana <3. ; 1972 ; Aquileia, etc.> (R)