35. ENTI COLLETTIVI: SCELTA E FORMA DEI NOMI

35.1. NOMI DEGLI ENTI COSTANTEMENTE O PREVALENTEMENTE USATI

35.1.1. NOMI DEGLI ENTI IN GENERALE

Un ente ha come forma accettata (codice di controllo A) il nome nella lingua con cui è costantemente o prevalentemente identificato nelle sue pubblicazioni. Da eventuali varianti (Codice di controllo R) si fanno rinvii (Codice di collegamento 8).

Il luogo normalmente si omette, salvo i casi previsti dal par. 36.3. (Qualificazioni dei nomi degli enti).

*Associazione *geofisica *italiana (E)

*Biblioteca *apostolica *Vaticana (E)
x *Biblioteca *Vaticana (E)

*Centre *national de la *recherche *scientifique (E)

*Centro *internazionale *matematico *estivo (E)

*Democrazia *cristiana (E)

*Discoteca di *Stato (E)

*Fondazione *Giorgio *Cini (E)

*Gioventù *liberale *italiana (E)

*Huntington *library and *art *gallery (E)
x *Henry *E. *Huntington *library and art gallery (E)

*Raccolta *Amici di *Manzù (E)

*Società *italiana di *cardiologia (E)

35.1.2. ENTI COLLETTIVI: SIGLE E ACRONIMI

Il nome scelto per l'intestazione uniforme può essere rappresentato anche da una sigla o da altra espressione abbreviata, se corrisponde alle condizioni descritte nel punto precedente. Si preferisce la sigla o altra forma abbreviata del nome, anche nel caso in cui questa appaia abitualmente unita al nome completo dell'ente nelle sue pubblicazioni, se l'ente è sicuramente meglio conosciuto con la sigla o forma breve del nome.

Simboli e altri caratteri non alfanumerici sono scritti come si trovano, con rinvio (legame A8R) per la forma estesa con l'equivalente verbale nella lingua dell'intestazione.

*AGFA (E)
x *Aktien *Gesellschaft für *Anilinfarben (E)

*Censis (E)
x *Centro *studi *investimenti *sociali (E)

*ENAL (E)
x *Ente *nazionale per l'*assistenza ai *lavoratori (E)

*ENI (E)
x *Ente *nazionale *idrocarburi (E)

*FIAT (E)
x *Fabbrica *italiana *automobili *Torino (E)

*NATO (E)
x *North *Atlantic *treaty *organisation (E)

*RAI (E)
x *Rai­*Radiotelevisione *italiana (E)
x *Radiotelevisione *italiana (E)

*UNESCO (E)
x *United *Nations *educational *scientific and cultural organisation (E)

*Euratom (E)
x *Comunità *europea dell'*energia *atomica (E)
x *CEEA (E)
x *European *atomic *energy *community (E)

*Farmitalia (E)
x *Società *farmaceutica *Italia (E)

*Formez (E)
x *Centro di *formazione e *studi per il *Mezzogiorno (E)

*Unidroit (E)
x *Institut *international pour l'*unification du *droit privé (E)

*Ente *Maremma (E)
x *Ente per la *colonizzazione della *Maremma *tosco­laziale e del territorio del Fucino (E)

*Italia *nostra (E)
x *Italia *nostra, *Associazione *nazionale per la tutela del patrimonio storico artistico e naturale della nazione (E)

MA:

*American *federation of *arts (E)
x *AFA (E)

*Confederazione *generale *italiana del *lavoro (E)
x *C.G.I.L. (E)

*Food and *agriculture *organization of the *United Nations (E)
x *FAO (E)

*International *commission on *radiological *protection (E)
x *I.C.R.P. (E)

? and the *mysterians (E)
x *Question *mark and the *mysterians (E)

*Olivetti & *C. <Ivrea> (E)
x *Olivetti e *C. <Ivrea> (E)

Per sigle identiche che rinviano ad enti diversi si fa seguire alla sigla tra parentesi uncinate la denominazione per esteso.

*Comité *international pour la *réglementation des *ascenseurs et monte-charge
x *CIRA <Comité international pour la réglementation des ascenseurs et monte-charge>

*Centre *interdisciplinaire de *recherches *aériennes <Bruxelles>
x *CIRA <Centre interdisciplinaire de recherches aériennes, Bruxelles>

35.1.3. VARIANTI DEI NOMI DEGLI ENTI PER TRADUZIONI

Se il nome di un ente appare in una pubblicazione in una forma tradotta, si preferisce la forma nella lingua originale, purché facilmente accertabile. Altrimenti si fa riferimento alla forma adottata dal repertorio The world of learning.

*Magyar *szocialista *munkáspárt (E)
x *Partito *socialista *operaio *ungherese (E)

*Socijalisticki *savez *radnog *naroda Jugoslavije (E)
x *Alleanza *socialista del *popolo *lavoratore della Jugoslavia (E)

35.2. PARTITI POLITICI

Gli atti dei partiti politici organizzati, i manifesti, i programmi, i verbali, hanno come intestazione principale (Codice di responsabilità 1) il nome del partito nella lingua ufficiale del paese, sempre che sia in caratteri latini, greci traslitterati o cirillici traslitterati.

Si fa rinvio (Codice di collegamento 8) dalla forma italiana quando è possibile.

In caso di alfabeto in caratteri greci o cirillici, oltre al rinvio dalla forma in italiano, si fa rinvio dalla forma inglese del repertorio Europa Yearbook.

Per alfabeti in altri caratteri, ad es. il cinese, si usa la forma inglese, sempre con rinvio da quella italiana se possibile.

*Parti *communiste *français (E)
x *Partito *comunista *francese (E)

*Kommunisticeskaja *partija *Sovestskogo *Sojuza (E)
x *Communist *party of the *Soviet *Union (E)
x *Partito *comunista dell'*Unione *Sovietica (E)

*Communist *party of *China (E)
x *Partito *comunista *cinese (E)

*Democrazia *cristiana (E)

35.3. UNIVERSITÀ

Per le università si adotta la forma ufficiale del nome.

Università il cui nome ufficiale termina con il luogo di sede, vengono indicate staccando il luogo di sede e trattandolo come qualificazioni fra parentesi uncinate. Se però non del luogo di sede si tratta ma di un territorio (es. una regione), il nome è dato per esteso.

Per università che sdoppiano la loro sede si aggiunge fra parentesi uncinate al luogo un numero identificativo. Per università che hanno sedi distaccate si aggiunge a fianco dell'elemento che si è distaccato fra parentesi uncinate il diverso luogo di sede.

*Università degli *studi <Roma> (E) [non Università degli studi di Roma]

*Università degli *studi <Roma ; 2.> (E)

*Università degli *studi *La *Sapienza <Roma> (E)

*Università degli *studi della *Calabria (o) del Molise (E) [sono territori]

Il luogo di sede si omette se l'università ha un nome che la distingue.

* Harvard *university (E) [dal nome di John Harvard (1607-1638) che fece un lascito all'Università di Cambridge che da allora prese il nome di Harvard university]

*Università *commerciale *L. *Bocconi (E)

*Università *cattolica del *Sacro *Cuore (E) [per la sede di Milano]
x *Università *cattolica <Milano> (E)

*Università *cattolica del *Sacro *Cuore <Roma> (E)

*Università degli *studi *Gabriele *D'Annunzio (E)

*Università degli *studi <Siena> : *Facoltà di *magistero <Arezzo>

*Università degli *studi <Napoli ; 3.> : *Facoltà di *economia <Capua> : Istituto economico-giuridico.

*Università degli *studi <Pavia> : *Istituto *policattedra di ortopedia e tramautologia Mario Boni <Varese>
x *Università degli *studi <Pavia> : *Facoltà di *medicina <Varese> : Istituto policattedra di ortopedia e tramautologia Mario Boni

Per le università straniere che terminano con un nome di luogo (anche se declinato), bisogna distinguere: se il luogo è una città, si mette fra parentesi uncinate, possibilmente in italiano; se il luogo è uno stato, si mette la denominazione per intero, e se oltre allo stato è specificata anche una città, solo questa si mette fra parentesi uncinate.

*University <Londra> (E)

*University <Oxford> (E)
x *Oxford *university (E)

*Université <Liegi> (E)

*Université <Grenoble> (E)

*Université <Parigi> (E)

*Université <Parigi ; 10.> (E)
x *Université de *Paris­*Nanterre (E)
x *Université <París­Nanterre> (E)

*Universität <Rostock> (E)
x.*Whilelm *Pieck *Universität (E)

*Uniwersytet <Varsavia> (E) [era: Uniwersytet Warszawski]

*Université <Tunisi ; 1.> (E)

*Universidad de *Los *Andes <Bogotà> (E)

*Hebrew *university <Gerusalemme> (E)

*Université des *sciences *sociales <Tolosa> (E)

*University of *Wisconsin (E)

*University of *California <Berkeley> (E)

ISTITUTI UNIVERSITARI

Per gli istituti all'interno di una università si usa la sequenza Università + luogo + istituto, omettendo la facoltà (si fa un rinvio da Università + luogo + facoltà + istituto, considerata forma variante: Codice di controllo R, codice di collegamento 8). Se però c'è omonimia fra le denominazioni di istituti di più facoltà della stessa università, la sequenza è: Università + luogo + facoltà + istituto.

*Università degli *studi *La *Sapienza <Roma> : *Istituto di *medicina legale e delle assicurazioni : Biblioteca (G)

*Università degli *studi <Bologna> : *Scuola di *perfezionamento in scienze amministrative (G)
x *Scuola di *perfezionamento in *scienze *amministrative dell'Università degli studi di Bologna (E)

*Università degli *studi <Firenze> : *Clinica *chirurgica (G)
x *Università degli *studi <Firenze> : *Facoltà di *medicina e chirurgia : Clinica chirurgica (G)

*Università degli *studi <Napoli> : *Facoltà di *ingegneria (G)

*Università degli *studi <Roma> : *Facoltà di *medicina : Istituto di chimica (G)

*Università degli *studi <Roma> : *Scuola *speciale per archivisti e bibliotecari (G)
x *Scuola *speciale per *archivisti e *bibliotecari dell'Università degli studi di Roma (E)

*Università degli *studi <Genova> : *Istituto di *filologia classica (G)
x *Università degli *studi <Genova> : *Facoltà di *lettere : Istituto di filologia classica (G)

*Università degli *studi <Roma ; 2.> : *Dipartimento di *ricerche filosofiche (G)
[Sul front: Dipartimento di ricerche filosofiche dell'Università di Roma, Tor Vergata]

35.4. ENTI COLLETTIVI CON PIÙ NOMI

35.4.1. ENTI COLLETTIVI CON PIÙ FORME UFFICIALI

Se un ente, sia a carattere nazionale che internazionale, si presenta con più nomi ufficiali in lingue diverse, si sceglie la forma italiana del nome o, se questa non esiste, la forma nella lingua più appropriata, tenuto conto del carattere dell'ente e della forma più frequentemente usata nelle sue pubblicazioni.

Se fra due lingue una è poco conosciuta, si preferisce la forma nella lingua più usuale.

*Internazionale *socialista (E)
x *Internacional *socialista (E)
x *Internationale *socialiste (E)
x *Socialist *international (E)

*Nazioni *Unite (E)
x *Organisation des *Nations *Unies (E)
x *United *Nations *organisation (E)
x *ONU (E)

*Società *internazionale di *urologia (E)
x *International *society of *urology (E)
x *Internationale *Gesellschaft für *Urologie (E)
x *Sociedad *internacional de *urologia (E)
x *Société *internationale d'*urologie (E)

*Inter­*American *peace *committee (E)
x *Comisión *interamericana de *La *Paz (E)

*Magyar *földrajzi *tarsasag (E)
x *Société *hongroise de *géographie (E)
x *Hungarian *geographical *society (E)

*Société *franco-*japonaise des *études orientales (E)
x *Nichi-*Futsu *Toyogakkai (E)

*Biblioteca *nazionale *svizzera (E)
x *Bibliothèque *nationale *suisse (E)<
x *Schweizerische *Landesbibliothek (E)

*Centre d'*études du *papier et des *industries graphiques (E)
x *Studiencentrum van het *papier en de *graphische *nijverheid (E)

35.4.2. ENTI COLLETTIVI IN FORMA UFFICIALE E FORMA DIALETTALE

Tra la forma in dialetto o nella lingua di una minoranza etnica e la forma nella lingua ufficiale del paese si preferisce quest'ultima.

*Centro *studi *piemontesi (E)
x *Ca dë *studi *piemontèis (E)

*Società *filologica *friulana (E)
x *Societât *filologjche *furlane (E)

35.5. CAMBIAMENTO DI NOME DEGLI ENTI

Se un ente cambia denominazione, si sceglie come intestazione la forma in uso al momento della pubblicazione dell'opera. Tra una forma del nome e quella che la precede o la segue cronologicamente si fanno rinvii reciproci (codice di collegamento 4) (Ma per ora questo legame non e' ammesso in Indice, quindi si consiglia di ricorrere a note alle denominazioni indicando i limiti temporali di ciascuna).

Se le varianti del nome di un ente sono di scarsa importanza, esse si riconducono alla forma più recente o a quella più nota (codice di collegamento 8).

*Comitato di *studio dei *problemi dell'*università italiana (E)
xx *Comitato di *studio dei *problemi della *scuola e dell'università italiana (E) [forma più recente]

*Accademia dei *Lincei (E)
xx *Accademia d'*Italia (E) [forma precedente]
xx *Accademia dei *Nuovi *Lincei (E) [forma precedente]

*Associazione *italiana *biblioteche (E)
x *Associazione *italiana per le *biblioteche (E)

*Società *promotrice di *belle *arti <Torino> (E)
x *Società *promotrice delle *belle *arti <Torino> (E)

*Accademia di *belle *arti <Milano> (E)
x *Accademia delle *belle *arti <Milano> (E)