38. COLLETTIVITÀ RELIGIOSE

38.1. SCELTA E FORMA DEI NOMI DI COLLETTIVITÀ RELIGIOSE

38.1.1. COLLETTIVITÀ RELIGIOSE IN GENERALE

Le collettività religiose hanno come forma accettata il nome con il quale sono identificate nelle loro pubblicazioni, nella lingua ufficiale dell'ente. Varianti del nome si riportano alla forma più frequentemente usata o a quella tradizionale.

*Church of *England (E)

*Chiesa *apostolica in *Italia (E)

*Evangelische *Kirche in *Deutschland (E)

*Church of the *Lutheran *brethren of *America (E)

*Russkaja *pravoslavnaja *cerkov' (E)

38.1.2. CHIESA CATTOLICA E ORDINI RELIGIOSI

Per le pubblicazioni della Chiesa romana nel suo insieme e degli ordini e congregazioni che non abbiano carattere locale si usa la forma breve del nome nella lingua italiana. Dalle altre forme in latino (considerate varianti) si fa rinvio (Codice di collegamento 8)

*Chiesa *cattolica (E)
x *Ecclesia *Romana (E)

*Soeurs de la *Providence et de l'*Imaculée *Conception (E)

*Agostiniani (E)
x *Ordo *fratrum *eremitarum *sancti Augustini (E)

*Antoniani (E)
x *Ordo *monachorum *Antonianorum (E)

*Assunzionisti (E)
x *Societas *presbyterorum ab *Assumptione (E)

*Baladiti (E)
x *Ordo *monachorum *Basilianorum *sancti Ioannis Baptistae (E)

*Barnabiti (E)
x *Ordo *clericorum *regularium *sancti Pauli Barnabitarum (E)

*Basiliani (E)
x *Ordo *monachorum *Basilianorum (E)

*Benedettini (E)
x *Ordo *monachorum *sancti *Benedicti (E)
x *Ordo *sancti *Benedicti (E)

*Betlemiti (E)
x *Societas* missionum *exterarum de *Bethlehem in Helvetia (E)

*Camaldolesi (E)
x *Ordo *monachorum *eremitarum *Camaldulensium (E)

*Camilliani (E)
x *Camillini (E)
x *Ordo *clericorum *regularium *ministrantium infirmis (E)

*Cappuccini (E)
x *Ordo *fratrum *minorum *capuccinorum (E)

*Caracciolini (E)
x *Ordo *clericorum *regularium *minorum (E)

*Carmelitani (E)
x *Ordo *fratrum *Carmelitarum (E)

*Cassinesi (E)
x *Ordo *monachorum *sancti *Benedicti congregationis Casinensis (E)

*Certosini (E)
x *Ordo *monachorum *Cartusiensium (E)

*Cistercensi (E)
x *Ordo *monachorum *Cisterciensium (E)

*Claretiani (E)
x *Congregatio *missionariorum *filiorum *Immaculati cordis Beatae Mariae (E)

*Crocigeri (E)
x *Ordo *canonicorum *sanctae *Crucis (E)

*Domenicani (E)
x *Ordo *fratrum *praedicatorum (E)

*Dottrinari (E)
x *Congregatio *presbyterorum *doctrinae *christianae (E)

*Eudisti (E)
x *Congregatio *Iesu et *Mariae (E)

*Fatebenefratelli (E)
x *Ordo *fratrum *hospitalariorum *sancti Ioannis de Deo (E)

*Filippini (E)
x *Institutum *oratorii *sancti *Philippi Nerii (E)

*Francescani (E)
x *Ordo *fratrum *minorum (E)

*Fratelli delle *scuole *cristiane (E)
x *Institutum *fratrum *scholarum *christianarum (E)

*Gesuiti (E)
x *Societas *Iesu (E)

*Giuseppini del *Murialdo (E)
x *Societas *Taurinensis *sancti *Iosephi (E)

*Lazzaristi (E)
x *Congregatio *missionis (E)

*Liguorini (E)
x *Congregatio *Sanctissimi *Redemptoris (E)

*Marianisti (E)
x *Maristi (E)
x *Societas *Mariae (E)

*Maroniti (E)
x *Ordo *monachorum *Antonianorum *Aleppensium Syro­Maronitarum (E)

*Mechitaristi (E)
x *Ordo *monachorum *Mechitaristarum (E)

*Mercedari (E)
x *Ordo *fratrum *Beatae *Mariae de Mercede redemptionis captivorum (E)

*Minimi (E)
x *Ordo *fratrum *minimorum (E)

*Ministri degli *infermi (E)
x *Ordo *clericorum *regularium *ministrantium infirmis (E)

*Minori *conventuali (E)
x *Ordo *fratrum *minorum *conventualium (E)

*Olivetani (E)
x *Ordo *monachorum *sancti *Benedicti congregationis sanctae Mariae montis Oliveti (E)

*Opera *don *Guanella (E)
x *Congregatio *servorum a *charitate (E)

*Opera *don *Orione (E)
x *Piccola *opera *della *divina provvidenza (E)

*Oratoriani (E)
x *Institutum *oratorii *sancti *Philippi Nerii (E)

*Pallottini (E)
x *Societas *apostolatus *catholici (E)

*Passionisti (E)
x *Congregatio *clericorum *excalceatorum *sanctissimae Crucis et passionis domini nostri Iesu Christi (E)

*Pavoniani (E)
x *Congregatio *filiorum *Mariae *Immaculatae (E)

*Pii *operai (E)
x *Congregatio *piorum *operariorum *cathechistarum ruralium (E)

*Premostratensi (E)
x *Ordo *canonicorum *Praemonstratensium (E)

*Recolletti di *S. *Agostino (E)
x *Ordo *fratrum *recollectorum *sancti Augustini (E)

*Redentoristi (E)
x *Congregatio *Sanctissimi *Redemptoris (E)

*Resurrezionisti (E)
x *Congregatio a *Resurrectione (E)

*Romitani *scalzi di *S. *Agostino (E)
x *Ordo *fratrum *eremitarum *discalceatorum sancti Augustini (E)

*Rosminiani (E)
x *Institutum a *charitate (E)

*Sacerdoti della *missione (E)
x *Congregatio *missionis (E)

*Salesiani (E)
x *Societas *sancti *Francisci *Salesii (E)

*Salvatoriani (E)
x *Societas *Divini *Salvatoris (E)

*Scalabriniani (E)
x *Societas *missionariorum a *sancto *Carolo pro Italis emigratis (E)

*Scolopi (E)
x *Ordo *clericorum *regularium *pauperum Matris Dei scholarum piarum (E)

*Servi di *Maria (E)
x *Ordo *fratrum *servorum *Mariae (E)
x *Ordo *servorum *Mariae (E)

*Silvestrini (E)
x *Ordo *monachorum *sancti *Benedicti congregationis Silvestrinae (E)

*Soariti (E)
x *Ordo *monachorum *Basilianorum *sancti Ioannis Baptistae (E)

*Somaschi (E)
x *Ordo clericorum *regularium a *Somascha (E)

*Stimmatini (E)
x *Congregatio *presbyterorum a *Sanctissimis *Stigmatibus (E)

*Sulpiziani (E)
x *Societas *presbyterorum a *sancto *Sulpitio (E)

*Teatini (E)
x *Ordo *clericorum *regularium *Theatinorum (E)

*Terziari *carmelitani *scalzi *malabresi (E)
x *Ordo *fratrum *tertii *ordinis Carmelitarum discalceatorum Malabarensium (E)

*Terziari *domenicani (E)
x *Tertius *ordo *sancti *Dominicis (E)

*Terziari *francescani *regolari (E)
x *Ordo *fratrum *tertii *ordinis regularis sancti Francisci (E)
x *Tertius *ordo *regularis (E)

*Teutonici (E)
x *Ordo *fratrum *Teutonicorum *sanctae Mariae in Ierusalem (E)

*Trappisti (E)
x *Ordo *monachorum *Cisterciensium *reformatorum (E)

*Trinitari del *riscatto (E)
x *Ordo *fratrum *Sanctissimae *Trinitatis redemptionis captivorum (E)

*Vallombrosani (E)
x *Ordo *monachorum *sancti *Benedicti congregationis Vallis Umbrosae (E)

*Verbiti (E)
x *Societas *divini *Verbi (E)

38.1.3. COLLETTIVITÀ RELIGIOSE CON NOMI TRADIZIONALI ITALIANI

Nei casi in cui non sia possibile stabilire la lingua ufficiale, o la denominazione dell'ente nella lingua ufficiale, si adotta la forma tradizionale in italiano con cui l'ente stesso è conosciuto.

*Chiesa *ortodossa (E)

*monaci di *Taizé (E)
x *Taizé <comunità monastica> (E)

38.1.4. CHIESE ORIENTALI

Le chiese orientali hanno come forma accettata il nome nella forma italiana.

*Chiesa *armena (E)

*Chiesa *etiopica (E)

*Chiesa *siro-*cattolica (E)

38.1.5. RITI PARTICOLARI DELLA CHIESA CATTOLICA

I riti particolari della Chiesa cattolica non figurano come tali nell'intestazione per autore; all'occorrenza, se ne dà indicazione nella descrizione.

*Chiesa *cattolica (E) [Codice di resp. 1]
*Missale Ambrosianum ... - Luogo : Editore, data. - Pagine ; formato.

38.2. CIRCOSCRIZIONI TERRITORIALI ECCLESIASTICHE

Le circoscrizioni territoriali ecclesiastiche hanno come forma accettata dell'intestazione il luogo da cui prendono il nome, con appropriate qualificazioni fra parentesi uncinate, possibilmente in italiano.

Se si tratta di unità amministrative della Chiesa romana, non è necessario specificarlo; negli altri casi si può aggiungere alla qualificazione un termine che permetta di distinguerle da circoscrizioni ecclesiastiche che portino la medesima denominazione.

*Milano <Arcidiocesi> (E)

*Venezia <Patriarcato> (E)

*Autun <Diocesi> (E)

*Westminster <Arcidiocesi> (E)

*Bath e *Wells <Diocesi> (E)

*Messico <Provincia ecclesiastica> (E)

*Chieti e *Vasto <Diocesi> (E)

*Colonia <Provincia ecclesiastica> (E)

*monaco e *Frisinga <Arcidiocesi> (E)
x *München und *Freising <Arcidiocesi> (E)

*Eichstätt <Diocesi> (E)
x *Bistum *Eichstätt (E)

38.3. ISTITUZIONI RELIGIOSE

38.3.1. ISTITUZIONI RELIGIOSE IN GENERALE

Abbazie, monasteri o altre istituzioni religiose, se comunemente citate con un nome tradizionale o semplicemente con quello del luogo in cui si trovano, hanno come forma accettata il nome con cui sono note, con opportune aggiunte tra parentesi uncinate che ne qualifichino la natura.

*montecassino <Abbazia> (E)

*Reichenau <Abbazia> (E)

*Downside <Abbazia> (E)

*Gethsemani <Abbazia trappista ; Kentucky> (E)

MA:

*Duomo di *Pisa (E)
x *Capitolo del *Duomo di *Pisa (E)

38.3.2. VARIANTI DELLA FORMA DEI NOMI DI ISTITUZIONI RELIGIOSE

Chiese, conventi, sinagoghe, moschee, ecc., quando abbiano un nome con cui siano formalmente identificate nelle loro pubblicazioni, hanno come forma accettata tale nome. Se il nome si presenta in forme diverse, viene accettata la forma prevalente. In caso di incertezza si preferisce la forma che contiene il nome della persona, oggetto, luogo o evento a cui l'istituzione è dedicata o da cui prende il nome; o, subordinatamente, la forma che comincia con un termine descrittivo del tipo di istituzione.

*monastery of the *Visitation <Walmer> (E)
x *Visitation *monastery <Walmer> (E)

*Church of *St. *Thomas the *Apostle <Winchelsea> (E)
x *Winchelsea *church (E)

*Parish *church of *St. *Peter <Chertsey> (E)
x *Chertsey *parish *church (E)

38.4. CONCILI

I concili della Chiesa hanno come intestazione principale la voce Concilio seguita dall'indicazione del luogo in cui furono tenuti o dell'aggettivo equivalente. Dalla forma con cui appaiono sul frontespizio delle relative pubblicazioni, se è diversa, e dal nome in latino si fanno rinvii (codice di collegamento 8). E v. per la scelta dell'intestazione par. 28.6., in particolare per i concili provinciali e sinodi diocesani, v. par.28.6.2.

*Concilio di *Basilea (R)

*Concilio di *Trento <l545­l563> (R)
x *Concilium *Tridentinum <l545­1563> (R)

*Concilio *Vaticano <2. ; 1962­1965> (R)

*Concilium *Vaticanum <2. ; 1962­1965> (R)

*Concilio *ecumenico *Vaticano <2. ; 1962­1965> (R)

38.5. ORGANI DI COLLETTIVITÀ RELIGIOSE

Gli organi di collettività religiose seguono le norme generali. Le sacre congregazioni e gli altri uffici della Curia romana hanno come intestazione principale la voce Santa Sede, seguita dal loro nome normalmente in italiano e nella forma più breve; dai loro nomi si fa rinvio alla forma completa dell'intestazione.

*Colonia <Diocesi> : *Generalvikariat (G)

*Santa *Sede : *Sacra *congregazione per il culto divino (G)
x *Congregatio *rituum (E)
x *Congregazione per il *culto *divino (E)

*Santa *Sede : *Sacra *romana rota (G)
x *Rota *romana (E)

*Santa *Sede : *Segretariato per i *non credenti (G)
x *Secretariatus pro *non *credentibus (E)
x *Segretariato per i *non *credenti (E)

*Santa *Sede : *Congregatio *oeconomica (G)

38.6. SANTA SEDE E STATI DELLA CHIESA

38.6.1. SANTA SEDE

Gli atti della Chiesa romana come soggetto di diritto internazionale hanno come intestazione principale Santa Sede. Nunziature, internunziature e delegazioni apostoliche nell'intestazione vengono indicate con l'espressione Santa Sede, seguita dai termini, rispettivamente, Nunziatura apostolica, Internunziatura apostolica, Delegazione apostolica, e dal nome del Paese a cui si riferiscono. - Per la scelta dell'intestazione v. par. 28.

*Santa *Sede : *Nunziatura *apostolica <Francia> (G)

38.6.2. STATO PONTIFICIO E CITTÀ DEL VATICANO

Le pubblicazioni di carattere amministrativo degli stati della Chiesa fino al 1870 hanno come intestazione principale Stato pontificio, dopo il 1929 Città del Vaticano. - Per la scelta dell'intestazione v. par. 28.