SEGUE PARTE II: FORMA DELL'INTESTAZIONE

AUTORI PERSONALI

31. AUTORI PERSONALI: NORME GENERALI

31.1. SEGNI E PUNTEGGIATURA DA UTILIZZARE NELLA TRASCRIZIONE DEI NOMI

Si ripetono qui per chiarezza i segni da utilizzare per i soli nomi di persona, aggiungendo anche qualche cenno sugli elementi ai fini dell'ordinamento.

* Asterisco nei nomi di persona

Non seguito da spazio. Normalmente è preceduto da spazio, salvo in presenza di articoli con apostrofo o a inizio di rigo. Serve a evidenziare elementi di ordinamento. Si può trovare in tutti i tipi di nomi (A-D).


_ Trattino sottostante nei nomi di persona


Fra il prefisso e il nome vero e proprio all'inizio del gruppo principale di ordinamento per unire il prefisso alla parola che segue: Si può trovare in tutti i tipi di nomi (A-D). Le parole risultano compattate, non vale un carattere.


# Cancelletto nei nomi di persona


Si mette nella seconda parte di un nome semplice o composto o nei suoi appellativi (Autori A e B dopo i due punti fra spazi) per arrivare a sei caratteri necessari per la chiave. Vale un carattere.


, Virgola nei nomi di persona


(Seguita ma non preceduta da spazio). Si mette fra cognome semplice o composto e nome nei tipi di nomi C­D.
Dopo cognome semplice o composto, senza nome (necessaria per identificare l'autore come appartenente al tipo C­D)


: Due punti fra spazi nelle intestazioni per i nomi di persona


(preceduti e seguiti da spazio) davanti ad un appellativo o seconda parte del nome semplice o composto (autori con tipo di nome A-B): davanti a prefissi posposti (autori con tipo di nome C-D).


< Parentesi uncinate per le qualificazioni dei nomi di persona >
La parentesi aperta è preceduta ma non seguita da spazio. Al termine si chiude con parentesi uncinata seguita ma non preceduta da spazio. Si usano per racchiudere le qualificazioni.


; Punto e virgola fra spazi nelle intestazioni per i nomi di persona


Preceduto e seguito da spazio. Si usa davanti a qualificazioni successive alla prima, all'interno delle parentesi uncinate.


' Apostrofo nei nomi di persona


(Viene utilizzato come è trovato). Per l'ordinamento, nel primo elemento (AUT) non vale un carattere: le parole risultano compattate. - In tutti gli altri casi è trasformato in spazio e vale un carattere.
MA: prima dei due punti fra spazi segna la fine di un elemento; dopo i due punti non segna la fine di un elemento.


- Trattino di unione nei nomi di persona


(non preceduto né seguito da spazio, viene utilizzato come è trovato nella trascrizione dei nomi degli autori e per separare specificazioni cronologiche). Per l'ordinamento, in AUT degli autori A, C le parole risultano compattate: non vale un carattere; in AUT degli autori B, D vale un carattere ed è chiusura di elemento; in tutti gli altri elementi diversi da AUT per tutti gli autori (A­D) vale un carattere ed è chiusura di elemento.


31.2. SCELTA E FORMA DEI NOMI PERSONALI

31.2.1. NOMI PERSONALI COSTANTEMENTE O PREVALENTEMENTE USATI

Un autore ha come forma accettata del nome quello con cui è prevalentemente identificato nelle edizioni delle sue opere nel testo originale.

Bodoni, Giambattista (C) non Bodoni, Giovanni Battista
Foscolo, Ugo (C) non Foscolo, Nicolò Ugo
Gemelli, Agostino (C) non Gemelli, Edoardo [nome al secolo]
Musset, Alfred : de (C) non Musset, Louis Charles Alfred : de
Whitman, Walt (C) non Whitman, Walter
Wilde, Oscar (C) non Wilde, Oscar Fingal O'Flaherty
31.2.1.1. AUTORI CHE HANNO SCRITTO PRIMA DEL 1200.

Per gli autori che abbiano scritto prima del 1200 si sceglie la forma latina del nome che hanno usato nelle loro opere. Dalle forme scartate si fa rinvio.

Irnerius (A)

Paulus : Diaconus (A)
x Paolo : Diacono (A)
x Paulus Diaconus (B)

Petrus : Lombardus (A)
x Pierre : Lombard (A)
x Pietro : Lombardo (A)

Petrus : Comestor (A)
x Pierre : le#Mangeur (A)
x Pietro : Comestore (A)
x Petrus : Manducator (A)

31.2.1.2. AUTORI PERSONALI: INIZIALI PUNTATE

Se il nome di un autore nelle edizioni delle sue opere appare puntato, viene completato quando è possibile sciogliendo le iniziali puntate e aggiungendo gli elementi utili che possono essere desunti dai repertori , a meno che anche dai repertori non risulti la volontà dell'autore di usare la forma contratta. Sarà effettuato un rinvio dalla forma con le sole iniziali, ma seguite fra parentesi uncinate dalla forma sciolta per aiutare la ricerca, ma contemporaneamente evitare confusioni fra autori diversi con le stesse iniziali.

Ricordare che in caso di doppie iniziali, va lasciato uno spazio fra una iniziale e l'altra.

Leicht, Pier Silverio (C)
x Leicht, P. S. <Pier Silverio> (C)

Levi, Mario Attilio (C)
x Levi, M. A. <Mario Attilio> (C)

Anderson, Benjamin McAlester (C)
x Anderson, B. M. <Benjamin McAlester> (C)

MA:
Buck, Pearl S. (C) non Buck, Pearl Sydenstricker
Wodehouse, P. G. <Pelham Grenville> (C)

31.2.1.3. AUTORI PERSONALI: NOMI COSTANTEMENTE USATI

Il nome costantemente usato nelle pubblicazioni è da preferire anche se non si tratti del nome reale o nella forma originale. Ciò avviene ogni volta che l'autore abbia abbandonato completamente nei suoi scritti il nome reale per assumerne un altro. Questo si sceglie come forma accettata (Codice di controllo A). - Dal nome vero (Codice di controllo R) si fa rinvio (Codice di collegamento 8).

Pseudonimi che non si presentano in forma di cognome e hanno un articolo iniziale, si scrivono senza l'articolo, con eventuale rinvio dalla forma con l'articolo in prima posizione, ma senza tenerne conto nell'ordinamento alfabetico, quindi evidenziando la parte che segue con un asterisco. Se però lo pseudonimo può presentare casi di omonimia con nomi di luogo, al nome si pospone l'articolo fra parentesi uncinate.

Eliot, George (C)
x Evans, Mary Ann (C)

France, Anatole (C)
x Thibault, François Anatole (C)

Metastasio, Pietro (C)
x Trapassi, Pietro (C)

Moravia, Alberto (C)
x Pincherle, Alberto (C)

Sand, George (C)
x Dupin, Amadine-Lucie-Aurore (C)
x Dupin Dudevant, Aurore (D)

Trilussa (A)
x Salustri, Carlo Alberto (C)

Banti, Anna (C)
x Lopresti, Lucia (C) [Nome reale con cui fu pubblicata la tesi di laurea]

Cariteo (A) [italianizzazione di un nome catalano]
x Gareth, Benedetto (C)

Collodi, Carlo (C)
x Lorenzini, Carlo (C) [Nome reale usato solo raramente]

D'Ambra, Lucio (C)
x Manganella, Renato (C)

Loti, Pierre (C)
x Viaud, Julien (C)>
x Loti-Viaud, Julien (D) [Forma usata solo in due discorsi ufficiali]

Malaparte, Curzio (C)
x Suckert, Curt Erich (C)

Saint-Paulien (B)
x Sicard, Maurice Yvan (C) [Nome reale usato eccezionalmente]

Stendhal (A)
x Beyle, Henri (C) [Nome reale usato eccezionalmente]
x Bombet, Louis Alexandre Cesar (C) [Altro pseudonimo]

Svevo, Italo (C)
x Schmitz, Ettore (C) [Il nome reale, usato nelle prime opere, venne in seguito abbandonato per lo pseudonimo]

Twain, Mark (C)
x Clemens, Samuel Langhorne (C) [Nome reale usato solo raramente]

Mirkine-Guetzévich, Boris (D)
x Mirkin-Gecevic, Boris Sergeevic (D)

Novalis (A)
x Hardenberg, Friedrich : von (C)

Queiróz, Eça : de (C)
x Queiróz, José Maria Eça : de (C)

Saint-John Perse (B)
x Leger, Alexis (C)

Troyat, Henry (C)
x Tarassov, Lev (C)

Adorno, Theodor Wiesengrund (C)
x Wiesengrund, Theodor (C) [Adorno è il cognome della madre con cui l'autore preferisce farsi chiamare]

Alain-Fournier (B)
x Fournier, Henri Alain (C)

Céline (A)
x Destouches, Louis Ferdinand (C)

Assis, Machado : de (C)
x Assis, Joaquim Maria Machado : de (C)

Ceram, C. W. (C)
x Marek, Kurt Wilhelm (C)

Chagall, Marc (C)
x Sagal, Mark (C)

Greco (A)
x Theotokopulos, Dominikos (C)
x El *Greco (A)

Rosso (A)

Piccio (A)

Pordenone <il> (A) [Perché ci può essere omonimia con la località *Pordenone (E) ]

Vignola <il> (A) [Perché ci può essere omonimia con la località *Vignola (E) ]

Caravaggio, Michelangelo Merisi : da (C)
x Caravaggio <il> (A) [Perché ci può essere omonimia con la località *Caravaggio (E) ]

Poliziano, Angelo (C)
x Ambrogini, Angelo (C) [In alcuni repertori l'autore è citato come Poliziano (Angelo Ambrogini detto il)]

Tintoretto (A)
x Robusti, Iacopo (C) [In alcuni repertori l'autore è citato come Tintoretto (Jacopo Robusti detto il)]

31.2.1.4. USO SALTUARIO DI PSEUDONIMI

Autori che abbiano usato in alcuni scritti uno o più pseudonimi, o abbiano usato uno pseudonimo per un certo tipo di opere e il nome reale per tutte le altre, hanno come forma accettata il loro nome reale.

Si usa il nome reale anche per gli autori che si presentano con varianti del nome o, alternativamente, il nome più usato.

Dalle varianti o dagli pseudonimi (Forma variante = Codice di controllo R) si fa rinvio (Codice di collegamento 8)

Dodgson, Charles Lutwidge (C)
x Carroll, Lewis (C)

Stewart, John Innes Mackintosh (C)
x Innes, Michael (C) [Pseudonimo usato come autore di romanzi gialli]

Gnoli, Domenico (C)
x D'Arco, Gina (C)
x Gaddi, Dario (C)
x Orsini, Giulio (C)

Commynes, Philippe : de (C)
x Argenton <sieur d'> (A)

Luzzatto, Gino (C)
x Padovan, Gino (C)

Parini, Giuseppe (C)
x Darisbo Elidonio (B)

Magalotti, Lorenzo (C)
x Lindoro Elateo (B)

N.B. Per gli arcadi consultare Gli arcadi dal 1690 al 1800 a cura di Anna Maria Giorgetti Vichi, Roma, 1977.

31.2.1.5. PSEUDONIMI COLLETTIVI

Gli pseudonimi collettivi, cioè gli pseudonimi identificanti un gruppo di persone, si adottano come intestazioni delle relative opere. Dai nomi reali dei singoli autori si fanno rinvii seguiti fra parentesi uncinate dalla specificazione: <per le opere in collaborazione con ...>.

Bourbaki, Nicolas (C)

Delly (A)

Queen, Ellery (C)
x Dannay, Frederic <per le opere in collaborazione con Manfred B. Lee> (C)
x Lee, Manfred B. <per le opere in collaborazione con Frederic Dannay> (C)

Miller, Wade (C)
x Miller, Bill <per le opere in collaborazione con Bob Wade> (C)
x Wade, Bob <per le opere in collaborazione con Bill Miller> (C)

31.2.1.6. LOCUZIONI USATE COME PSEUDONIMI

Se lo pseudonimo si compone di un nome preceduto da un titolo, da un grado, da una qualifica, spesso con significato burlesco o satirico, al titolo si conserva la precedenza nell'intestazione. Per le lingue straniere si segue la forma adottata dai repertori.

La regola vale anche quando lo pseudonimo è usato come rinvio.

In tutti i casi nei quali lo pseudonimo si compone di due elementi, dei quali il secondo potrebbe essere considerato come forma di intestazione, da questo elemento si fa rinvio.

Marchesa Colombi (B)
x Torelli-Viollier, Maria (D)
x Colombi <marchesa> (A)

Germani, Licinio (C)
x Re Lear (B)
x Lear <re> (A)

Benvenuti, Matteo (C)
x Fra Giacomo (B)
x Giacomo <fra> (A)

Fortis, Leone (C)
x Doctor Veritas (B)
x Veritas <doctor> (A)

Padre Zappata (B)
x Zappata <padre> (A)

Morelli Fernandez, Maria Maddalena (D)
x Corilla Olimpica (B)

Carducci, Giosuè (C)
x Enotrio Romano (B)

Baretti, Giuseppe (C)
x Unico Aretino (B)

Folengo, Teofilo (C)
x Merlin Cocaio (B)

Nardi, Luigi (C)
x Giri di Luna (B)

Fabiani, Guido (C)

Penna d'Oca (B)

N.B.: Non sono pseudonimi quelli che indicano autori sconosciuti ma individuabili con una espressione.

Anonimo romano (B)

Pseudo­Dionysius (B)p
x Dionysius : Areopagita <pseudo­> (A)

Pseudo­Longinus (B)
x Dionysius Longinus <pseudo­> (B)

31.2.2. NOMI DEGLI AUTORI IN FORME DIVERSE

31.2.2.1. VARIANTI DEI NOME DEGLI AUTORI FRA LE EDIZIONI

Se i1 nome di un autore si presenta in forma diversa nelle edizioni delle sue opere, sia che si tratti di semplici varianti ortografiche, sia che gli elementi varino di numero e di disposizione, si adotta la forma più comune desunta dai repertori, dando la preferenza a quelli del paese di origine dell'autore. Dalle varie forme scartate si fanno rinvii (forma variante = Codice di controllo R, Codice di collegamento 8)

Machiavelli, Niccolò (C)
x Macchiavelli; Macchiavello; Machiavielli; Machiavegli

Alighieri, Dante (C)
x Dante (A)

Shaw, George Bernard (C)
x Shaw, Bernard (C)

Giustinian, Leonardo (C)
x Justiniano, Leonardo (C)

Dostoevskij, Fëdor Mihalovic (C)
x Dostoevskij, Fëdor (C)

Rosmini Serbati, Antonio (D)
x Rosmini, Antonio (C)

31.2.2.2. VARIANTI DEI NOMI DEGLI AUTORI PER CAMBIO DI NAZIONALITÀ

Se uno scrittore ha tradotto il suo cognome per sopravvenuto cambiamento di nazionalità, l'ultima forma adottata è assunta come forma accettata (Codice di controllo A), con rinvio dalla precedente (forma variante = Codice di controllo R, Codice di collegamento 8)

Jacopi, Giulio (C)
x Jacopich, Giulio (C)

31.2.2.3. VARIANTI DEI NOMI DEGLI AUTORI PER TRADUZIONI

Se il nome di un autore appare tradotto o adattato in lingue diverse da quella originale, viene dato nella forma originale (opportunamente traslitterata se necessario) con rinvii dalle forme scartate (forma variante = Codice di controllo R, Codice di collegamento 8). Ciò vale anche per i nomi latinizzati o italianizzati di autori che abbiano scritto dopo il 1200.

Cicero, Marcus Tullius (C)
x Cicéron (A)
x Cicerone, Marco Tullio (C)

Chruscev, Nikita Sergeevic (C)
x Kruscev, Nikita (C)
x Khrushchev, Nikita Sergeevich (C)
x Krusciov, Nikita (C)

Rostovcev, Michail Ivanovic (C)
x Rostovtzeff, Michael (C)
x Rostovtsev, Michael (C)
x Rostovzev, Michael (C)

Solzenicyn, Aleksandr Isaevic (C)
x Solgenitzin, Aleksandr (C)
x Soljenitzyne, Aleksandr (C)

Beloch, Karl Julius (C)
x Beloch, Giulio (C) [Nome con il quale l'A. pubblicò alcune opere in italiano]

Bacon, Francis (C)
x Baco, Franciscus (C)
x Bacone, Francesco (C)

Budé, Guillaume (C)
x Budaeus, Gulielmus (C)

Burley, Walter (C)
Burlaeus, Gualterius (C)

Chacon, Alfonso (C)
x Ciaconius, Alfonsus (C)

Dlugosz, Jan (C)
x Longinus, Joannes (C)

L'Ecluse, Charles : de (C)
x Clusius, Carolus (C)

Linné, Karl : af (C)
x Linnaeus, Carolus (C)

Netter, Thomas (C)
x Thomas : Waldensis (A)

Sanchez de Arevalo, Rodrigo (D)
x Sanctius, Rodericus (C)

Tommaso : d'Aquino <santo> (A)
x Thomas : deAquino <santo> (A)

Baronio, Cesare (C) [Adattamento italiano della forma latinizzata del cognome vero, con cui l'A. è comunemente citato]
x Baronius, Caesar (C)
x Barone, Cesare (C)

Ailly, Pierre : de (C)
x Petrus : deAlliaco (A)

Angeli, Pietro (C)
x Angelio, Pietro (C)
x Bargaeus, Petrus (C)

31.2.2.4. FORMA LATINIZZATA PREVALENTE DEI NOMI DEGLI AUTORI

Se tuttavia la forma latinizzata del nome prevale nei repertori, questa è assunta come forma accettata.

Apianus, Petrus (C)
x Bienewitz, Peter (C)

Cellarius, Christophorus (C)
x Keller, Christoph (C)

Copernicus, Nicolaus (C)
x Kopernik, Nikolaj (C)

Graevius, Johannes Georgius (C)
x Graeve, Johann Georg (C)

Gronovius, Jacobus (C)
x Gronow, Jakob (C)

Grotius, Hugo (C)
x Groot, Huig : van (C)

Lipsius, Justus (C)
x Lips, Joost (C)

Nostradamus, Michael (C)
x Nôtre Dame, Michel : de (D)
x Nostredame, Michel : de (C)

Regiomontanus (A)
x Müller, Johann (C)
x Regiomontanus, Johannes (C)

Erasmus : Roterodamus (A)

31.2.2.5. UMANISTI ITALIANI

Per gli umanisti italiani si preferisce la forma italianizzata del nome umanistico.

Astemio, Lorenzo (C)
x Abstemius, Laurentius (C)
x Bevilacqua, Lorenzo (C)

Biondo, Flavio (C)
x Blondus : Foroliviensis (A)
x Blondus : Flavius (A)
x Blondus Flavius (B)

Crinito, Pietro (C) [Forma italianizzata del nome umanistico]
x Riccio, Pietro (C) [Nome vero]

Tebaldeo, Antonio (C)
x Tebaldi, Antonio (C)

31.2.3. AUTORI GRECI

Gli autori greci, classici e bizantini, hanno come forma accettata (codice di controllo A) la forma latina del nome, se accolto nell'uso.

Homerus (A)
x Homeros (A)

Aeschylus (A)
x Aischylos (A)

Zosimus (A)
x Zosimos (A)

31.2.4. AUTORI MEDIEVALI

Gli scrittori medievali hanno come forma accettata il nome, se questo solo è conosciuto.

Se al nome va congiunto un patronimico o un soprannome entrato a far parte integrante del nome, derivato dal luogo di origine, dalla professione o da un titolo, esso si riporta di seguito al nome preceduto da due punti fra spazi.

Quando il cognome non è entrato nell'uso, o è dubbio se il soprannome o il patronimico abbiano valore di casato, si dà la preferenza al nome, e dalle voci tralasciate si fanno rinvii.

Se l'autore è conosciuto con il suo cognome o con un secondo nome, questo di regola ha la precedenza sul nome.

Beda (A)

Donizo (A)

Irnerius (A)

Cola : di#Rienzo (A)
x Cola di Rienzo (B)

Rustico : di#Filippo (A)
x Rustico di Filippo (B)

Cino : da#Pistoia (A)
x Sinibuldi, Cino (C)

Giovanni : da#Cermenate (A)
x Cermenati, Giovanni (C)

Adamus : Bremensis (A)
x Adamus Bremensis (B)

Ioannes : Diaconus (A)
x Ioannes Diaconus (B)

Ioannes : Grammaticus (A)
x Ioannes Grammaticus (B)

MA:

Cavalcanti, Guido (C)

Malaspina, Saba (C)

Abaelardus, Petrus (C)

31.2.5. FORMA DEI NOMI PIÙ NOTA IN OCCIDENTE

31.2.5.1. FORMA DEI NOMI PIÙ NOTA IN OCCIDENTE: IN GENERALE

Gli autori i cui nomi sono noti in occidente in una forma che non corrisponde alla traslitterazione della forma originale, hanno come forma accettata quella nota in occidente.

Nasser (A)
x 'Abd_al­Nasir, Gamal (C)
x al­*Nasir, Gamal : 'Abd (C)

31.2.5.2. FORMA LATINA DEI NOMI

Gli autori noti comunemente in Occidente con un nome basato sulla forma latina del nome, hanno questa come forma accettata.

Avicenna (A)
x Ibn Sina, Abu 'Ali (D)

Averroes ( A)
x Ibn Rusd, Abu al-Walid Muhammad (D)

Maimonides (A)
x Moseh : ben#Maimon (A)

Mencius (A)
x Meng : tzu (A)

Confucius (A)
x K'ung : fu­tzu (A)

31.2.5.3. FORMA DEI NOMI ADOTTATA DAGLI AUTORI

Se un autore di lingua in alfabeto non latino impiega abitualmente scrivendo in una lingua con alfabeto latino, un particolare adattamento del proprio nome, questo viene preferito alla forma originale.

Tagore, Rabindranath (C)
x Ravindranatha Thakura (B)

Roy, Ram Mohun (C)
x Ramamohana Raya (B)

Khadduri, Majid (C)
x Hadduri, Megid (C)