Giugno 02, 2010 08:39 CEST

Glossario - A ÷ I / L ÷ Z

Autore: Foti. 10918 Letture
  Stampa la pagina   Esporta in PDF   Invia questo Contenuto ad un amico


(Pagina: 2/2)



Layout
In editoria disposizione grafica di un blocco di composizione sulla pagina o di una copertina, con le istruzioni a margine per il tipografo (caratteri, colori, ecc.).
Letteratura grigia
L'insieme dei documenti non pubblicati in forma convenzionale, destinati per gran parte all'uso interno dell'ente che li produce o per il quale sono stati prodotti, e per questo motivo di difficile reperimento (per es. dispense).
Lettore ottico
Dispositivo per la lettura ed il riconoscimento di caratteri, spesso dotato di un dispositivo a raggi laser.
Linea dedicata
Linea di una rete telefonica riservata alla trasmissione di dati e allo scambio di informazioni e messaggi tra computer.
Lista dei termini controllati
Più conosciuto come authority file, è l'elenco dei termini che stabiliscono la forma delle intestazioni da usare e dei relativi riferimenti .
Lunghezza del record
Il numero complessivo di caratteri che si può registrare in un record
Luogo di pubblicazione
La località in cui si trova la sede organizzativa ed amministrativa centrale dell'editore di una pubblicazione.
Luogo di stampa
La località in cui si trova la sede dello stampatore di una pubblicazione.
Manoscritto
Qualsiasi documento scritto a mano e, più specificamente, la copia originale (a mano o anche dattiloscritta) di un'opera prima della sua stampa.
Manuale
Opera che compendia gli aspetti essenziali di una disciplina o di un argomento, generalmente in funzione delle esigenze divulgative o didattiche del pubblico al quale è destinata.
Menu
Lista presentata su uno schermo video di un computer, delle varie opzioni tra le quali un programma consente di scegliere le operazioni da effettuare.
Microfiche
Scheda di pellicola fotografica trasparente, contenente immagini di dati e documenti, leggibile attraverso apposito visore.
Microfilm
Bobina di pellicola fotografica contenente immagini, documenti, dati, leggibile con specifico microlettore.
Miscellanea
Volume in cui sono raccolti scritti di vario argomento, generalmente di più autori, offerti come contributo in memoria o in onore di una personalità illustre.
Monografia
Pubblicazione non periodica, generalmente concepita come trattazione sistematica di uno specifico argomento, completa in un volume o destinata ad essere completata in un determinato numero di volumi.
Multimedia
Dispositivi di varia natura predisposti per la raccolta e la diffusione dell'informazione
Notazione
Gruppo di simboli usati per esprimere il contenuto di un documento e specificarne la posizione concettuale (nel sistema di classificazione) e fisica (la collocazione in biblioteca).
Note bibliografiche
I dati riguardanti la configurazione fisica di un libro. Le note bibliografiche sono costituite dalle pagine, dal numero dei volumi e dei tomi (per le pubblicazioni in più volumi e tomi), dal materiale illustrativo, dal formato, dagli eventuali allegati.
Note tipografiche
Indicazioni relative al luogo di pubblicazione, al nome dell'editore e alla data, a cui possono aggiungersi il luogo di stampa e il nome del tipografo.
Numero d'ingresso
Numero, di solito progressivo, assegnato a ciascun documento che entra a far parte di una collezione libraria.
Nuove accessioni
Documenti acquisiti recentemente da una biblioteca, molto spesso se ne compila un bollettino divulgativo per l'utenza.
Online
Riferito ad una apparecchiatura o unità di elaborazione (personal computer o terminale) in collegamento attivo, direttamente connessa e sotto controllo di una unità centrale.
Opera
Nell'accezione catalografica si intende il prodotto dell'ingegno in quanto distinto dalla pubblicazione che lo rappresenta.
Opera omnia
Locuzione latina usata per indicare il complesso degli scritti di un autore presentati nella forma più completa e definitiva, nonchè l'edizione stessa che li raccoglie.
Opuscolo
Pubblicazione di dimensioni ridotte e di veste editoriale economica, generalmente destinata a fornire una breve sintesi di un argomento o a dare informazioni di carattere generale e pratico.
Paginazione
Numerazione delle pagine.
Pagine preliminari
Le pagine che precedono il corpo centrale del testo, normalmente costituite dall'occhiello, dal frontespizio, dalla pagina del copyright e dall'eventuale indice.
Parole chiave
Parola significativa di un testo o di un titolo usata come descrittore.
Parola d'ordine
Prima parola dell'intestazione (o del titolo se l'intestazione manca) valevole per l'ordinamento.
Parole chiave
Prima parola dell'intestazione (o del titolo se l'intestazione manca) valevole per l'ordinamento.
Password
Parola o insieme di caratteri alfanumerici assegnati ad un utente come codice di riconoscimento per ottenere l'accesso ad un sistema di elaborazione e trasmissione dati.
Periodico
Pubblicazione che esce in serie continua sotto uno steso titolo, a intervalli regolari o definiti per un periodo di tempo indeterminato, con numerazione o datazione progressiva di ciascuna unità componente la serie.
Posta elettronica
Sistema di trasmissione e ricezione di messaggi e documenti tra due o più persone, attraverso l'utilizzazione di computer e videoterminali collegati ad una rete telematica.
Postdatato
Detto di un libro la cui data di pubblicazione è posteriore a quella di effettiva uscita.
Prefazione
Breve scritto introduttivo ad un testo in cui l'autore espone le origini, le caratteristiche e le finalità del lavoro compiuto.
Pregresso (catalogazione)
Si intende la catalogazione informatica delle informazioni relative al materiale librario già posseduto dalla biblioteca e catalogato, oppure no, su supporto cartaceo.
Premessa
Breve notizia introduttiva ad un testo scritta da una persona diversa dall'autore. Nell'uso corrente, premessa e prefazione sono usate come sinonimi.
Prestito interbibliotecario
Il prestito o la copia di un documento bibliografico appartenente a una biblioteca concesso a un'altra biblioteca, dietro sua richiesta.
Pretitolo
Complemento del titolo, che compare sul frontespizio o sul suo sostituto, prima del titolo vero e proprio della pubblicazione.
Pubblicazione in più volumi
Pubblicazione composta da un determinato numero di volumi separati, concepiti come parti di un'unica entità.
Pubblicazione in serie
Pubblicazione a stampa o in altra forma, edita in parti successive con indicazioni numeriche e cronologiche e destinata ad essere continuata indefinitamente.
Pubblicazione ufficiale
Pubblicazione edita o approvata dallo Stato o da altra autorità giuridicamente riconosciuta.
Raccolta
Insieme di documenti e materiali aventi caratteristiche comuni, ordinati con criteri uniformi.
Record
In informatica, insieme di informazioni (campi), di contenuto e formato standard, considerati come una unità.
Record bibliografico
Record contenente i dati bibliografici relativi a un determinato documento, strutturato in campi.
Recto
La parte anteriore di una pagina.
Redazione
Lettura, uniformazione e revisione di un dattiloscritto da consegnare in tipografia per la composizione, e cure editoriali del testo fino alla fase precedente alla stampa.
Reference service
Termini inglesi usati frequentemente anche in italiano per indicare il servizio all'utenza di indirizzo alla consultazione e di consulenza specialistica.
Refuso
Errore tipografico commesso durante la fase di composizione.
Regesto
In archivistica, riassunto più o meno esteso del contenuto di un singolo documento, con l'indicazione degli elementi utili al suo riconoscimento (data, nome dell'autore, ecc.).
Registro cronologico d'entrata
vedi Registro d'ingresso.
Registro d'ingresso
Volume in cui sono annotati i documenti che entrano a fare parte della biblioteca, disposti secondo l'ordine cronologico d'ingresso.
Repertorio
Opera di consultazione ordinata secondo precisi criteri, contenente dati di vario genere.
Rete bibliotecaria
Vedi Sistema bibliotecario.
Riedizione
Nuova edizione di un testo, generalmente senza variazioni sostanziali del contenuto di un testo, presso lo stesso o presso un altro editore.
Rinvio
Nella catalogazione, un riferimento da un'intestazione ad un'altra.
Risguardo
La pagina di apertura e chiusura di un libro il cui testo viene tenuto insieme alla copertina.
Risvolto (di copertina)
La piegatura interna della copertina o della sovracopertina, generalmente utilizzata per la presentazione dell'opera e per le notizie biografico critiche sull'autore.
Ristampa
Nuova tiratura della medesima edizione che non abbia, rispetto alle precedenti, modifiche o correzioni di rilievo; per estensione anche le riproduzioni anastatiche.
Rivista
Periodico contenente articoli, saggi o rubriche di vari autori, sia con carattere d'informazione e cultura generale, sia rivolto a specifici interessi di studio.
Scheda
Cartoncino leggero rettangolare, di formato standard di cm. 7,5 x 12,5, usato per la trascrizione o la stampa dei dati da inserire a catalogo o per analoghe funzioni di indicizzazione.
Scheda aperta
Scheda relativa ad un documento bibliografico del quale la biblioteca non possiede ancora la serie completa e che richiede pertanto integrazioni d'informazione fino al momento del suo completamento.
Scheda catalografica
Una delle schede che compongono un catalogo a schede.
Scheda chiusa
Scheda contenente le informazioni bibliografiche complete di tutti i volumi o di tutte le parti che compongono una serie.
Scheda di richiamo
Scheda in cui un'intestazione di soggetto è collegata ad una o più intestazioni ad essa subordinate, affini o contrapposte mediante riferimenti di carattere specifico o esemplificativo. Il richiamo è espresso dalle parole "vedi anche" (v.a.).
Scheda di rinvio
Scheda in cui da un'intestazione che non è stata adottata si fa riferimento all'intestazione che è stata prescelta. Il rinvio è espresso con la parola "vedi" (v.).
Scheda di spoglio
Punto specifico di accesso alla singola unità o parte di un documento per il quale è stata fatta una descrizione bibliografica completa.
Scheda principale
Scheda di un catalogo di biblioteca in cui un documento bibliografico è identificato e citato nella sua forma più completa.
Scheda secondaria
Punto di accesso alternativo al documento già descritto nella scheda principale.
Segnatura
Gruppo di lettere o cifre usate per identificare un documento o identificarne la collocazione in biblioteca. La segnatura, normalmente costituita dal numero di classe e dal numero del libro, è riportata su di un'etichetta applicata sul dorso del libro, all'interno del piatto o della copertina e sul frontespizio. Sulla scheda di catalogo la segnatura è indicata nella parte superiore a destra.
Senza data
Generalmente indicato nella forma abbreviata s.d., significa che il documento bibliografico a cui è riferito non reca la data di pubblicazione.
Senza editore
Generalmente indicato nella forma abbreviata s.e., significa che il documento bibliografico a cui è riferito non reca il nome dell'editore.
Senza luogo
Generalmente indicato nella forma abbreviata s.l., significa che il documento bibliografico a cui è riferito non reca il luogo di pubblicazione.
Seriale
Pubblicazione periodica
Serie
Vedi Collezione.
Sistema bibliotecario
Gruppo di biblioteche indipendenti ed autonome che si accordano per conseguire degli obiettivi comuni nel servizio agli utenti. In ambito universitario il sistema bibliotecario è costituito dalle biblioteche di un'università e rappresentato da un centro di servizi od ufficio centrale.
Soggettario
Elenco alfabetico dei termini e dei relativi richiami e rinvii giudicati più idonei ad esprimere il contenuto di un documento, e pertanto utilizzati o proposti come intestazioni standard di soggetto in un ambito generale o specifico.
Soggettazione
L'attribuzione di un'intestazione di soggetto come risultato del processo di analisi concettuale e di indicizzazione di un documento bibliografico.
Soggetto
L'insieme di temi, concetti, relazioni che concorrono a formare l'unità distintiva fondamentale del contenuto di un'opera. In sintesi, per soggetto si intende l'argomento trattato nell'opera.
Soggetto composto
Soggetto composto da due o più parole unite tra loro da una congiunzione o preposizione.
Sommario (1)
Breve sintesi riepilogativa degli argomenti trattati nelle varie parti di un'opera.
Sommario (2)
Elenco dei capitoli, delle parti o comunque dei contenuti di cui si compone una pubblicazione, ordinati nella sequenza in cui appaiono, con l'indicazione dei rispettivi titoli e dei corrispondenti numeri di pagina.
Sostituto del frontespizio
In mancanza del frontespizio, la copertina o la pagina di testo che fornisce gli elementi informativi essenziali sulla pubblicazione.
Sottotitolo
Vedi Complemento del titolo.
Sovraccoperta (o Sopraccoperta)
Foglio, generalmente colorato, che avvolge la copertina di un volume a scopo protettivo e/o di richiamo.
Spoglio
Tale voce riguarda le riviste. Lo spoglio consiste nel catalogare gli articoli di una rivista come monografie.
Standard
Criterio di misura, confronto o valutazione stabilito da organismi nazionali o internazionali per uniformare parametri o attività.
Standard bibliografico
Insieme di regole stabilite da organismi nazionali e internazionali per l'uniformazione dei dati bibliografici nelle varie fasi di descrizione, controllo e comunicazione.
Suddivisione comune
Notazione indicante forme o metodi di trattazione che ricorrono di frequente e che sono applicabili a qualunque soggetto o disciplina.
Supplemento
Parte di un'opera, per lo più pubblicata, separatamente, con funzione integrativa o di aggiornamento.
Tavola
Pagina di libro interamente occupata da un'illustrazione, con o senza note esplicative, solitamente non inclusa nella sequenza di pagine del testo.
Tavole
Nella CDD, la sequenza di numeri che costituisce la notazione delle dieci classi principali e delle loro suddivisioni.
Testata
Titolo di un periodico e, per estensione, il periodico stesso.
Thesaurus (Parole chiave)
Lessico dei termini relativi ad un ambito generale o specifico di conoscenze (parole chiave), collegati tra loro in una rete gerarchica e relazionale, con lo scopo di fornire un vocabolario normalizzato e controllato, utilizzabile nelle fasi di indicizzazione, ricerca e recupero dei documenti.
Timbro di appartenenza
Timbro usato per bollare un documento che entra a far parte della biblioteca, posto generalmente sul frontespizio e sull'ultima pagina dei testo.
Tipografo
Persona o ente responsabile della stampa del libro.
Tiratura
Il numero complessivo di copie di un documento bibliografico stampate contemporaneamente nella medesima forma.
Titolo
Nome che serve a identificare un documento bibliografico o parte di esso.
Titolo alternativo
La seconda delle due parti di un titolo proprio, unita a questo da una congiunzione disgiuntiva.
Titolo chiave
Nome esclusivo assegnato dall'ISDS alle pubblicazioni in serie per la loro identificazione ed il loro controllo bibliografico.
Titolo corrente
Titolo di una pubblicazione o di una sua parte, posto in testa ad ogni pagina, spesso in forma abbreviata.
Titolo parallelo
Il titolo proprio di un documento bibliografico o di parte di esso, in un'altra lingua e/o in un altro alfabeto.
Titolo proprio
Il titolo principale di una pubblicazione come appare sul frontespizio o sul suo sostituto, con ogni eventuale titolo alternativo ma senza titoli paralleli o complementi del titolo.
Titolo uniforme
Il titolo specifico adottato sul piano catalografico per un'opera apparsa con titoli diversi.
Tomo
Ciascuna delle parti in cui è diviso un volume o un'opera a stampa.
Traslitterazione
Trasposizione dei caratteri di un alfabeto nei caratteri di un altro, in modo tale che sia possibile ricostruire la grafia originale.
Voci di rinvio
Forme del nome di un autore diverse da quelle previste dalle Regole RICA. Per es., Erasmo da Rotterdam è voce di rinvio rispetto all'intestazione uniforme Erasmus, Roterodamus. Altri esempi: Omero è voce di rinvio di Homerus, Dante è voce di rinvio di Alighieri, Dante.
Volume
Insieme di fogli stampati e rilegati che costituisce un'unità bibliografica a sé stante, oppure parte di un'opera più vasta.
Who's who
Serie di repertori internazionali in cui sono registrati dati bibliografici e altre informazioni utili sui personaggi o nomi più famosi in un ambito generale o in uno specifico settore.
Working Paper
pubblicazione che fa parte della categoria della letteratura grigia e che è molto diffusa in ambito accademico. Si tratta di un fascicolo in genere di un numero di pagine piuttosto ridotto in cui si da conto di teorie e studi molto recenti. Di difficile reperibilità attraverso i comuni canali commerciali il paper nasce per una circolazione interna alla comunità scientifica.

 



Copyright © di Istituto Bibliografico Musicale Italiano
Tutti i diritti riservati.


Categoria: Manualistica Ufficiale
Etichette: Nessuna
Segnalibri: Share/Save/Bookmark

Content ©

Chi c'è Online?

Last SeenLast Seen
Server TrafficServer Traffic
  • Totali: 8,239,994
  • Today: 228
Server InfoServer Info
  • May 09, 2024
  • 08:50 pm CEST
 

CDRom del Software

Per avere dettagliate informazioni sull'utilizzo e sulle funzioni del nostro software fare clic su queste immagini.