16. CONSISTENZA

16.1. PRECIS. DI INV.

La Precis. di inv. fa parte della gestione del documento fisico, e precisamente dei dati inventariali di interesse unicamente locale.
Descrive quindi l'unità fisica. Mentre per le indicazioni generali si fa riferimento al par. 52.1. delle Regole di catalogazione per le monografie, qui si riportano alcuni esempi, con l'avvertenza che per i periodici non si premette l'abbreviazione "v.":

5(1960)

5(1960), manca fasc.3

5(1960) in 6 fasc + all. [potrebbe essere utile per tenere d'occhio anno per anno la consistenza dell'annata sul registro di inventario]

16.2. CONSIS. DI DOC. Consistenza dell'esemplare

Si indica l'inizio del posseduto, possibilmente in anni interi o volumi espressi in numeri arabi non seguiti da punto, e con l'indicazione fra parentesi dell'anno.

1(1950)-

Se ci sono lacune, si interpone un punto e virgola senza spazi, e quando il periodico cessa (non quando cessa la raccolta della biblioteca) si aggiunge un punto finale.

1(1950)-2(1951);4(1953)-8(1957).

Se manca la numerazione del volume si dà solo l'anno.

1920-

Se manca l'indicazione della data si dà soltanto l'indicazione dell'annata o del volume, e in mancanza anche di questi, il numero del fascicolo preceduto dall'abbreviazione "n."

1-27.

n. 25-28.

n. 1-

Per annate a cavallo fra due anni solari o più volumi pubblicati nello stesso anno, si usa una barra diagonale senza spazi.

1(1958/59)- 1970/71 5/6(1928)

Se all'interno di alcune o di tutte le annate vi sono mancanze, si indica al termine della consistenza lo stato di lacuna generale o parziale.

4(1961)-8(1965);13(1970)-15(1972). lac 1963-1964;1970-1972

1950-1960. lac [se vi sono mancanze in tutti gli anni]

Se la pubblicazione è composta di più volumi in un anno, ciascuno con più fascicoli, l'indicazione di lacuna deve essere più dettagliata.

30(1990)- lac 36-39

25(1963)- lac 63;81

Se però la pubblicazione è stata ufficialmente sospesa per alcuni anni, non si tratta la notizia come indicazione di lacuna ma si mette in nota (e v.a. 11.09.: periodici che sospendono la pubblicazione)

Area delle note: . ((Sospeso dal 1940 al 1942.
Consistenza: 1(1930)-18(1950)

Nella consistenza non si dà il dettaglio della descrizione.

Area della numerazione: . - Vol.1, n.1(gen.1941)-vol.4, n.5(mag.1950) ; n.s., vol.1, n.1(giu.1950)-
Consistenza: 1(1941)-4(1950);1(1950)-

In caso di doppia numerazione, si sceglie per la consistenza la numerazione progressiva.

Area della numerazione: . - 31(1976)-
Area delle note: .  ((Numerato anche: Bd. 6, n.1-
Consistenza:  31(1976)-

Se sono stati pubblicati uno o più indici cumulativi, si riportano gli anni ai quali gli indici si riferiscono complessivamente, preceduti dall'indicazione "ind."

1(1920)-20(1939). Ind. 1920-1939.

SUPPORTI FISICI

Di norma si segnalano solo le annate in forma diversa da quella cartacea. Si possono distinguere alcuni casi:

1) Pubblicazioni su un unico supporto. Si indica solo se non cartaceo e se non è stato indicato nella descrizione bibliografica.

2) L'editore cambia da un certo momento il supporto. Si fanno due edizioni del periodico con due notizie bibliografiche e conseguenti consistenze, v. par. 15.2.2.h).

3) La pubblicazione di base è su un unico supporto, eventuali lacune sono colmate con supporti diversi. La notizia è unica, la consistenza è specificata.

1930-1945;1948-1970. microf.: 1940-1950

4) La pubblicazione di base è su un unico supporto, la biblioteca la duplica in tutto o in parte su altro supporto. Notizia bibliografica unica, ma due documenti.

1920-1958 [per quella cartacea]
Mf.: 1940-1945;1947-1950 [per la parte duplicata]

1(1980)-   [per quella cartacea]
Altra copia in microfilm [per la duplicazione]

5) La pubblicazione esce contemporaneamente su due supporti. Per ogni supporto si fa una descrizione bibliografica, v. par. 15.2.1.

16.3. CONSISTENZA IN INDICE

E l'insieme dei dati che riguardano il posseduto della biblioteca e che vanno comunicati obbligatoriamente all'Indice.

Anche la consistenza in Indice fa parte della gestione del documento fisico, e si compila generalmente al termine della collocazione.

Se il periodico è chiuso, si indicano i dati estremi uniti da un trattino, indicando a parte le eventuali lacune e aggiungendo un punto finale.

6(1984)-8(1986).

Se invece il periodico è ancora in corso e la biblioteca ha intenzione di continuare a ricevere le annate, si indica il primo anno posseduto seguito da un trattino, ma per rendere più chiara la situazione dell’effettivo posseduto della biblioteca, è utile far risultare l’ultimo anno pervenuto, seguito da un trattino di apertura a significare appunto l’intenzione di una continuazione per il futuro.
Comunque anche in questi casi se si verificano lacune se ne da notizia chiudendo e riaprendo la consistenza o dandone notizia complessivamente

6(1984)- oppure, meglio: 6(1984)-27(2005)-
6(1984)-8(1986) 11(1988)-

oppure meglio: 6(1984)-8(1986) 11(1989)-27(2005)-
oppure: 6(1984)-27(2005)- (mancano gli anni 9(1987)-10(1988)

La consistenza va in Indice limitatamente ad una per ogni biblioteca. Quindi se si hanno più esemplari con consistenze diverse, va mandata in Indice una consistenza cumulativa, anche se la biblioteca ha più serie inventariali diverse. Ad es. dato un periodico chiuso posseduto in più copie, una delle quali copra gli anni 1950-1970 e un’altra gli anni 1960-1980, la consistenza da mandare in indice sarà 1950-1980. E se la seconda copia è ancora in corso, la consistenza da dare in Indice sarà:

1950-
oppure, meglio,: 1950-2005-