DESCRIZIONE

03. DESCRIZIONE: NORME GENERALI

Carta d'identità

È l'insieme dei dati che vengono immessi a richiesta del programma quando si inizia una catalogazione, e che variano a seconda della natura del titolo. Si tratta di codici che si trovano nell'appendice di queste regole.

Se viene richiesta una data, si usano per il tipo di data i codici indicati nell'App. 2.1.2.: specchietto basato sulle date, e per la data vera e propria quella adatta alla pubblicazione (v. indice alla voce DATA).

Descrizione bibliografica

L'insieme dei dati con cui una pubblicazione viene registrata ed identificata costituisce la Descrizione bibliografica.

La descrizione si basa sul primo fascicolo pubblicato con un determinato titolo. Se non si possiede, si descrive il primo fascicolo posseduto dalla biblioteca, indicando in nota su quale fascicolo si basa la descrizione.

Aree

Gli elementi della descrizione bibliografica sono raggruppati ordinatamente in sezioni di contenuto omogeneo dette Aree.

Le aree a loro volta si susseguono nel seguente ordine:

1) AREA DEL TITOLO E DELLA FORMULAZIONE DI RESPONSABILITÀ
2) AREA DELL'EDIZIONE
3) AREA DELLA NUMERAZIONE
4) AREA DELLA PUBBLICAZIONE
5) AREA DELLA DESCRIZIONE FISICA
6) AREA DELLE NOTE

In SBN tutte le aree di trascrivono in un unico blocco, senza mai andare a capo e facendo solo gli spazi previsti dalle norme delle pagine che seguono, anche se visivamente il risultato non è gradevole: si può ad es. avere una parola che si spezza in maniera irregolare o una riga che comincia con un segno di punteggiatura o addirittura con uno spazio.

Qualsiasi area che non sia seguita da aree successive finisce con un punto. Notizie costituite da una sola area terminano con un punto senza necessità di aggiungere spazio e trattino perché le chiavi sono ugualmente calcolate.

N.B.: In SBN le collezioni (Natura C) non sono trattate come notizie autonome, ma come oggetto di legami fra i titoli delle opere contenute nelle collezioni (M1C, o S1C per periodici) e i titoli delle collezioni stesse (v. par.48 del volume di regole per le pubblicazioni monografiche).

Riordinamento degli elementi

Se più dati non collegati grammaticalmente fra loro sono disposti nella pubblicazione secondo una sequenza diversa da quella voluta, si procede al Riordinamento degli elementi, e di tale operazione può essere data facoltativamente notizia nelle note.